FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Documenti analoghi
EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Convegno Medicina di Genere

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Colesterolo: Attualità

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

Diabete:problema metabolico o problema cardiovascolare?

Ecocolordoppler dei tronchi sovra aortici come indicatore precoce di patologia cardiovascolare in donne diabetiche in età peri-menopausale

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Sindrome metabolica : differenze di genere

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

PROGRAMMA PRELIMINARE

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Una Medicina su Misura

FATTORI ASSOCIATI ALL AUMENTO DELLA STIFFNESS AORTICA IN PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA

L inquadramento terapeutico del

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Insulino-Resistenza e Intolleranza ai Carboidrati

Formazione di una placca aterosclorotica

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo.

sfida per il medico...e

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

Insulina esogena e cardiopatia ischemica in pazienti diabetici di tipo 2

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Le linee guida IDF: 2011 Guideline for Management of Postmeal Glucose in Diabetes. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Quali sono i trattamenti più efficaci e le strategie terapeutiche in fase di studio?

Transcript:

Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia A, Romeo EL, Fallanca F, Labate AM, Perdichizzi G, Di Benedetto A., Cucinotta D.

Background 1 La cardiopatia ischemica (CHD) rappresenta la principale causa di morte nelle donne affette da diabete mellito di tipo 2. L esposizione a lungo termine ad elevati livelli di glucosio non è la sola responsabile di questo eccesso di rischio CVD Alla CHD nel diabete contribuiscono la dislipidemia aterogena tipicamente associata al diabete, l infiammazione sistemica di basso grado e il danno endoteliale, prima tappa del processo aterosclerotico.

Background 2 L infiammazione cronica sistemica sembra coinvolta anche nella patogenesi del diabete mellito e dell insulino-resistenza e potrebbe partecipare allo sviluppo delle lesioni aterosclerotiche dei pazienti diabetici. (Duncan BB et al. Diabetes 2003; Pradham AD et al. JAMA 2001) Essa gioca un ruolo cruciale nel processo aterosclerotico, tanto che oggi l aterosclerosi viene considerata una malattia infiammatoria cronica. (Libby P et al. Circulation 2002; Ridker PM et al. Circulation 2003)

Marcatori di infiammazione cronica sistemica & danno endoteliale hspcr IL-6 Ruolo attivo nella patogenesi dell aterosclerosi; fattore di rischio per lo sviluppo di diabete mellito di tipo 2; valori più elevati nelle donne rispetto agli uomini Patogenesi delle lesioni aterosclerotiche; sembra associarsi al diabete mellito ( insulina ); livelli più elevati nelle donne; ruolo chiave nella regolazione del rilascio di PCR, resistina e numerose citochine Resistina Ruolo ancora molto controverso; negli animali di laboratorio induce insulino-resistenza; disfunzione endoteliale + ++ VCAM-1; associata in modo variabile con CHD e complicanze del diabete VCAM-1 Permette l adesione di leucociti alla parete vasale aterosclerosi; rischio di sviluppare diabete mellito; rischio di albuminuria, retinopatia diabetica, macroangiopatia thcy Sembra coinvolta nell infiammazione cronica sistemica e nello stress ossidativo; stimola la sintesi di IL-6 e altre citochine e modula il rilascio di molecole di adesione

Accanto ai fattori di rischio già noti, resta da valutare il peso dei vari marcatori di flogosi e danno endoteliale nella CHD nelle donne affette da diabete di tipo 2 Scopo dello studio Indagare la prevalenza di fattori di rischio noti ed emergenti in un gruppo ben selezionato di donne diabetiche di tipo 2 post-menopausa, con e senza CHD.

Pazienti & Metodi 95 donne con diabete mellito di tipo 2 post-menopausa - 36 CON CHD - 59 SENZA CHD Criteri di esclusione Terapia con farmaci estroprogestinici, anti-infiammatori, glitazoni, ipolipemizzanti. Definizione di CHD Infarto miocardico cardiopatia ischemica cronica by-pass coronarico angioplastica coronarica

METODI Informazioni cliniche, lifestyle e parametri antropometrici - Questionario standardizzato - Pressione arteriosa (PA); BMI e circ. vita misurati con metodiche standard Profilo metabolico Glicemia ed insulinemia a digiuno, HOMA-IR, HbA1c Assetto lipidico * Colesterolo totale, LDL-C, HDL-C, LDL/HDL, LDL piccole e dense (sdldl), remnants (RLP-C), trigliceridi, ApoAI, ApoAII Markers di infiammazione & disfunzione endoteliale* hspcr, IL-6, resistina, molecola di adesione cellulare-1 (VCAM-1), thcy, folati, vitamina B12 * Dosati presso il Lipid Metabolism Laboratory della Tufts University, Boston

Tabella 1- Caratteristiche cliniche nelle donne diabetiche di tipo 2 in menopausa partecipanti allo studio Donne diabetiche post-menopausa senza CHD Donne diabetiche post-menopausa con CHD P P 1 n (%) 59 (62.1) 36 (37.9) - Età (anni) 62.20 ± 8.12 70.5± 7.49 0.0001 Durata della menopausa (anni) 11.54 ± 8.37 21.92 ± 9.19 0.0001 0.04 Durata del diabete (anni) 7.21 ± 10.06 12.25 ± 8.54 0.02 - Familiarità per CVD n (%) 13 (22.03) 20 (55.5) 0.001 - Fumatrici n (%) 7 (11.9) 1 (2.8) - - BMI (Kg/m 2 ) 30.72 ± 5.75 30.75 ± 4.93 - - Circonferenza vita (cm) 101.00 ± 11.63 101.69 ± 10.79 - - PAS (mm Hg) 138.47±18.71 138.06±14.16 - - PAD (mm Hg) 79.32±9.26 77.64±9.45 - - Ipertensione arteriosa n (%) 38 (64.4) 34 (94.4) 0.001 Ipoglicemizzanti orali n (%) 49 (83.05) 27 (75%) - - Metformina n (%) 41 (69.5) 20 (55.6) - - Terapia insulinica n (%) 1 (1.7) 8 (22.2) 0.001 0.001 IMT carotideo n (%) 34 (57.62) 24 (66.7) - - Placche carotidee n (%) 18 (30.51) 13 (36.1) - - I dati sono n. %, medie ± SD. Sono mostrati solo i valori di P significativi; P 1 = valore di P corretto per età; PAS, pressione arteriosa sistolica; PAD, pressione arteriosa diastolica.

Tabella 2- Profilo lipidico e metabolico nelle donne diabetiche di tipo 2 in menopausa partecipanti allo studio Donne diabetiche post-menopausa senza CHD Donne diabetiche post-menopausa con CHD P P 1 n (%) 59 (62.1) 36 (37.9) - BMI (Kg/m 2 ) 30.72 ± 5.75 30.75 ± 4.93 - - Circonferenza vita (cm) 101.00 ± 11.63 101.69 ± 10.79 - - Glicemia a digiuno (mg/dl) 160.12 ± 45.65 163.06 ± 54.35 - - Insulinemia a digiuno (U/L) 13.30 ± 8.61 18.78 ± 13.96 0.02 0.001 HOMA-IR 5.77±5.11 7.97±6.52 - - HbA 1c (%) 7.60 ± 1.49 7.56 ± 1.53 - - Creatinina (mg/dl) 0.87 ± 0.13 1.02 ± 0.29 0.003 0.056 Colesterolo totale (mg/dl) 188.53 ± 29.16 178.51 ± 27.26 - - LDL-C (mg/dl) 117.32 ± 26.81 112.81 ± 25.09 - - HDL-C (mg/dl) 49.83 ± 13.66 48.29 ± 13.54 - - Apo A I (mg/dl) 123.63 ± 17.84 122.06 ± 19.99 - - Apo A II (mg/dl) 29.63 ± 3.82 28.29 ± 3.36 0.047 - LDL/HDL 2.60 ± 1.08 2.29 ± 0.76 - - Trigliceridi (mg/dl) 102.36 ± 40.80 134.80 ± 57.63 0.003 0.002 RLP-C (mg/dl) 7.22 ± 3.96 9.31 ± 5.93 0.04 0.06 SdLDL (mg/dl) 8.67 ± 7.85 12.41 ± 7.23 0.02 0.01 I dati sono n. %, medie ± SD. Sono mostrati solo i valori di P significativi; P 1 = valore di P corretto per età; LDL- C, colesterolo LDL; HDL-C, colesterolo HDL; SdLDL, LDL piccole e dense; RLP-C, colesterolo associato ai remnants.

Tabella 3- Livelli plasmatici di omocisteina (thcy), vitamine B, marcatori di flogosi sistemica e di danno endoteliale nelle donne diabetiche di tipo 2 in menopausa partecipanti allo studio. Donne diabetiche Postmenopausa senza CHD Donne diabetiche Postmenopausa con CHD P P 1 thcy (mmol/l) 12.67 ± 5.43 16.33 ± 7.37 0.002 - Folati (ng/ml) 4.97 ± 2.52 4.92 ± 1.93 - - Vit B12 (pg/ml) 396.59 ± 181.79 409.48 ± 203.98 - - hspcr (mg/l) 5.02 ± 7.34 4.90 ± 4.55 - - IL-6 (pg/ml) 3.04 ± 3.84 3.35 ± 2.03 - - Resistina (ng/ml) 9.41 ± 3.33 12.43 ± 5.21 0.001 0.005 svcam-1 (ng/ml) 748.18 ± 194.8 940.11 ± 481.97 0.048 - I dati sono n. %, medie ± SD. Sono mostrati solo i valori di P significativi; P 1 = valore di P corretto per età.

Tabella 4- Correlazioni uni variate tra omocisteina (thcy), vitamine B, marcatori di flogosi sistemica e di danno endoteliale e parametri clinici in studio. thcy hspcr svcam-1 IL-6 Resistina BMI - 0.43* - 0.38* 0.26* Circonferenza Vita - 0.31* - 0.31* 0.24 PAS - - - - 0.22 PAD - - - - 0.24 Insulinemia a digiuno - 0.25-0.28* 0.24 HbA1c - - -.29* - - Creatinina 0.65* - - - 0.25* Colesterolo Totale - - - - - LDL-C HDL-C - - - -.30* -.22 LDL\HDL - - - 0.22 - Tg - - - 0.22 0.32* RLP C - - - - 0.21 SdLDL Folati -.29* 0.25 Vitamina B12 Sono mostrati solo i coefficienti di correlazione (r) significativi, dopo correzione per età. *P<0.01; P<0.05

Tabella 5- Correlazioni uni variate tra omocisteina (thcy), marcatori di flogosi sistemica e di danno endoteliale. thcy hs-pcr svcam-1 IL-6 Resistina thcy - - - - 0.22 hspcr - - - 0.59* 0.22 IL-6-0.59* - - 0.26* Resistina 0.22 0.22 0.41* 0.26* - svcam-1 - - - - 0.41* Sono mostrati solo i coefficienti di correlazione (r) significativi, dopo correzione per età. *P<0.01; P<0.05.

Correlazioni univariate tra resistina, marcatori di flogosi sistemica e di danno endoteliale r 0.22 P<0.05 r 0.22 P<0.05 r 0.41 P<0.01 r 0.26 P<0.01

Tabella 6- Fattori associati alla CHD nelle donne diabetiche di tipo 2 in menopausa partecipanti allo studio. B P OR 95% CI Creatinina 4.19 0.006 65.777 3.420-1264.983 Terapia insulinica 2.81 0.01 16.571 1.975-139.059 Ipertensione 2.24 0.004 9.395 2.050-43.058 Familiarità CHD 1.306 0.04 3.692 1.052-12.957 Resistina 0.180 0.003 1.197 1.062-1.348 Durata menopausa 0.131 <0.001 1.140 1.063-1.223 Età 0.126 <0.001 1.134 1.067-1.204 thcy 0.09 0.02 1.098 1.017-1.186 RLP-C 0.090 0.054 1.094 0.998-1.199 SdLDL 0.067 0.04 1.069 1.003-1.139 Durata diabete 0.055 0.04 1.056 1.002-1.113 Insulinemia 0.05 0.03 1.052 1.004-1.103 Trigliceridi 0.014 0.004 1.014 1.004-1.023 svcam-1 0.002 0.02 1.002 1.000-1.004

Conclusioni I nostri dati confermano il ruolo della funzionalità renale, dell ipertensione arteriosa e della familiarità per CVD nella CHD nelle donne diabetiche di tipo 2. Sottolineano, inoltre, l importanza di alterazioni più fini del metabolismo lipidico, dei marcatori dell infiammazione e di disfunzione endoteliale come fattori di rischio per CHD in questa popolazione.

Ringraziamenti Dr Bela F. Asztalos, Ph.D. Lipid Metabolism Laboratory Jean Mayer USDA HNRCA at Tufts University Boston (MA)-USA Dott.ssa Angela Alibrandi, Dipartimento Statistica, Università degli Studi di Messina Leonardo Da Vinci. La Dama con l ermellino. 1485-1490