Legge di Stevino ( d.c.)

Documenti analoghi
15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Cap Fluidi

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Lezione 9. Statica dei fluidi

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

PRESSIONE ATMOSFERICA

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

MODULO 3. La pressione

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

I D R O S T A T I C A

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

è completamente immerso in acqua. La sua

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Stati di aggregazione della materia:

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

FISICA-TECNICA Statica e dinamica dei fluidi

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Densità e volume specifico

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

F > mg Il cubo galleggia

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

La meccanica dei fluidi

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Esploriamo la chimica

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Test Esame di Fisica

Pressione nei liquidi

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Meccanica dei FLUIDI

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli


Equilibrio statico sul piano inclinato

Anno Scolastico Classe 1^BS

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Affonda o galleggia?

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Principio di inerzia

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Proprieta meccaniche dei fluidi

Transcript:

Legge di Stevino (1548-1620 d.c.) PA =F A /A= (Ah)g/A= hg conosciuta come legge di Stevino che quindi afferma che la pressione esercitata dal liquido su una superficie interna e' proporzionale alla densita' del liquido all'altezza h di liquido sovrastante la superficie considerata. se il il recipiente con il liquido non e' posto sotto vuoto bisognera' aggiungere anche la pressione atmosferica.

Barometri

Barometro ad acqua

Principio di Pascal (1623-1662) Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su un fluido incomprimibile racchiuso in un recipiente si trasmette invariata a qualsiasi punto del fluido e alle pareti del recipiente che lo contiene. P =P in out F /A =F /A in in out out F /F =A /A in out in out

Liquidi in equilibrio Se in un liquido fermo, a riposo, consideriamo al suo interno un piccolo elemento a forma di parallelepipedo di altezza h e' evidente che poiche' il liquido e' appunto fermo sia le 2 forze laterali agenti sulle facce del cubetto che le 2 verticali dovranno essere, a due a due, uguali ed opposte (v. figura a lato). Le due laterali sono forze di reazione poiche' il liquido esercita, in ogni punto delle pareti del recipiente, una forza perpendicolare alle sue pareti diretta verso l'esterno, il recipiente, per la 3^ legge di Newton, rispondera', punto per punto, con una forza uguale ed opposta diretta verso l'interno. Piu' articolato e' il calcolo delle forze verticali. Sulla faccia di area A superiore del cubetto di liquido vi sara' una forza diretta verso il basso pari a: Fsup =P liq =- (Ah)g. dove h e' l'altezza della colonna di liquido che sta sopra la faccia superiore del cubetto sulla faccia inferiore invece vi sara' una forza di reazione diretta verso l'alto pari a: Finf =Pliq+ Pliq= (Ah)g+ (A h)g per cubetti di altezza infinistesima la forza peso del cubetto (A h)g e' trascurabile e pertanto F sup e F in si equilibrano.

Legge di Archimede (287-212 a. C.) principio di Archimede: i corpi immersi in un liquido ricevono una spinta verso l'alto pari al peso del volume del liquido spostato. Da qua discende anche che corpi meno densi del liquido galleggiano in esso in caso contrario affondano.

Fluidodinamica: caso dei Fluidi ideali Impossibile (per ora) scrivere equazioni del moto dell' ENORME numero di particelle che costituiscono un fluido. Si preferisce trattare il fluido come un mezzo continuo => Proprieta' (es. velocita', pressione, densita' etc) sono campi scalari e vettoriali ossia funzioni delle coordinate spaziali (x,y,z) e del tempo t, es v=v(x,y,z,t) (campo vettoriale) poi... fluidi stazionari e non viscosi: proprieta' fisiche non variano nel tempo e attriti trascurati (Ulteriore semplificazione) Le traiettorie delle particelle, dette linee di corrente, non possono intersecarsi in punti diversi di una stessa traiettoria la velocita' in genere sara' diversa. Altre semplificazioni: fluidi incomprimibili e irrotazionali (non turbolenze) I fluidi reali a basse velocita' non si discostano troppo dall'essere fluidi ideali ovvero stazionari,

Fluidi ideali: equazione di continuita' Dato un condotto, e un fluido ideale, per il principio di conservazione della massa, ad ogni istante la quantita' di liquido che attraversa con velocita' v 1 la sezione A 1 sara' identica a quella che attraversa la sezione A 2 con velocita' v 2 in formule m 1 = A 1 v 1 t= A 2 v 2 t= m 2 Semplificando si ottiene la cosiddetta equazione di continuità A1 v 1 = A 2 v 2 A v = costante Ossia il prodotto dell area e della velocità del fluido è costante in tutti i punti del tubo. Tale prodotto, che ha le dimensioni di un volume su tempo, è chiamato portata volumica e nel SI si misura in m 3 /s. mentre il prodotto Av e' chiamato la portata massica e si misura nel SI in Kg/s. Quindi velocita' del liquido e sezione del tubo sono inversamente proporzionali