Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES



Documenti analoghi
I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

IRES in Italia. IRES in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

LE IMPOSTE SUL REDDITO

Leasing secondo lo IAS 17

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

La tassazione delle attività finanziarie

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

ATTIVITÀ FINANZIARIE

Dentro la Notizia. 28 Giugno 2013

L avvio di un attività

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

I PROFILI FISCALI CONNESSI ALL EMISSIONE DI TITOLI DI STRUMENTI DI CAPITALE E DI DEBITO. Francesco Nobili

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

Presupposto soggettivo

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

IRAP determinazione imponibile

SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, ESTINZIONE ( e RECESSO) DELLE SOCIETA DI CAPITALI

Tassazione delle attività finanziarie

Presupposto soggettivo/oggettivo

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A

professionisti X. Autovetture e professionisti

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del Bilancio d impresa: esercitazione. a.a.

Per le società non quotate in mercati regolamentati

aggiornato al 31 luglio 2014

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

Compensi agli amministratori

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

La tassazione delle attività finanziarie Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 20

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Indicatori forward-looking per la valutazione delle politiche fiscali sulle imprese

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

I contributi pubblici nello IAS 20

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Deducibilità dei canoni di leasing

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

La scelta della forma giuridica

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Novità per imprese e professionisti

Corso Diritto Tributario

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La fiscalità della sanità integrativa

Roma, 22 ottobre 2001

Il sistema monetario

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Le novità sugli interessi passivi e conseguenze sulla struttura finanziaria. Giulio Andreani

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a (Clea)

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Aumenti reali del capitale sociale

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI:

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Transcript:

Tassazione societaria 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES

Ragioni della tassazione societaria

Perché tassare le società? In un sistema di tassazione dei redditi delle persone fisiche la tassazione dei redditi delle società è apparentemente inutile: sono già tassati i redditi da capitale (dividendi e plusvalenze) ottenuti dai soci. Motivazioni della tassazione societaria 1. criterio del beneficio 2. imposta societaria in funzione antielusiva (backstop) 3. contenimento del potere delle grandi società 4. minore visibilità 5. strumento di politica industriale

Perché tassare le società? Le imposte sul reddito si basano sul principio della capacità contributiva o su quello del beneficio. Le società possiedono una personalità giuridica distinta da quella dei soci. Le imposte pagate sono un corrispettivo del beneficio ottenuto dall attribuzione di autonomia giuridica e responsabilità limitata. L imposta societaria è il corrispettivo del beneficio ottenuto per i beni e i servizi offerti per ogni impresa (quindi anche quella in forma societaria)

Perché tassare le società? Se non esistesse l imposta societaria, i redditi societari verrebbero tassati sui soci (come dividendi o come plusvalenze). Esistono, però, diversi modi a disposizione dei soci per ridurre o ritardare la tassazione su questi redditi (in particolare sulle plusvalenze) L imposta societaria funge da backstop cioè una forma di tassazione minima dei redditi sulle persone giuridiche a garanzia del gettito statale.

Perché tassare le società? Alcune società di capitali possono diventare talmente grandi da trasformarsi in monopoli. La tassazione societaria in questo caso può essere vista come strumento di difesa della concorrenza e/o di estrazione di parte della rendita monopolistica. La tassazione delle società di capitali è meno chiaramente percepita rispetto a quella delle persone fisiche ed è quindi più accettabile dagli elettori. La tassazione delle società può essere utilizzata variandone i livelli in funzione del settore e della localizzazione (strumento di politica industriale).

L imposta sui redditi delle società (IRES)

IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità limitata (S.r.l), società cooperative residenti nel territorio dello Stato; enti pubblici e privati diversi dalle società. Base imponibile: reddito d impresa = Utile/perdita risultante dal conto economico (codice civile) corretto per tener conto delle variazioni in aumento e in diminuzione previste dalla normativa fiscale normativa simile per le società di persone: IRPEF. Aliquota t = 27,5% (proporzionale)

Base imponibile dell IRES Il reddito d impresa: B=R+DS-L-M+aD+IA-bIP-A+DW R = ricavi: corrispettivi da cessione di beni e prestazione di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività dell impresa DS = variazione delle scorte: Rimanenze finali consistenze iniziali L = spese per prestazioni di lavoro dipendente (comprensive di oneri contributivi) M = costi variabili (merci e servizi) D = dividendi e utili distribuiti da qualsiasi società: a=5%, se partecipata residente in paesi non a fiscalità privilegiata a=100% se partecipata residente in paesi a fiscalità privilegiata IA = interessi attivi

Base imponibile dell IRES (cont.) IP = interessi passivi deducibili in proporzione di b, stabilito in base alle regole seguenti: IP Deducibili fino a concorrenza della somma degli IA e del 30% del reddito operativo lordo (ROL=R+DS-L-M) la quota di ROL non utilizzata potrà essere portata ad incremento del ROL dei successivi periodi di imposta, aumentando così la soglia di deducibilità degli interessi; riporto della quota indeducibile di IP nei periodi di imposta successivi se e nei limiti in cui, in tali esercizi, l importo degli interessi passivi di competenza ecceda la somma degli interessi attivi e del 30% del ROL

Base imponibile dell IRES (cont.) A = ammortamenti L ammortamento è il procedimento con il quale il costo di un bene strumentale impiegato nell attività d impresa per un periodo pluriennale è ripartito fra i diversi esercizi di utilizzo; si calcola applicando il coefficiente d ammortamento (stabiliti dal Min delle Finanze) al costo storico d acquisto del bene.; sono costanti (ma la quota d ammortamento del primo periodo è ridotta del 50%)

Base imponibile dell IRES (cont.) Per le DW ottenute cedendo partecipazioni societarie, innanzitutto è necessario controllare se si applica il regime di partecipation exemption (Pex): Possesso ininterrotto delle partecipazioni dal primo giorno del 12º mese precedente quello dell'avvenuta cessione Le partecipazioni cedute devono essere state classificate nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso sotto la voce delle immobilizzazioni finanziarie. La società partecipata non deve essere residente in uno stato a fiscalità privilegiata almeno dall'inizio del terzo periodo di imposta anteriore al realizzo della plusvalenza. La società partecipata deve esercitare un'attività commerciale almeno dall'inizio del terzo periodo di imposta anteriore al realizzo della plusvalenza. Il regime di partecipation exemption può essere applicato solo quando tutte queste condizioni sussistono.

Base imponibile dell IRES (cont.) Se vale la PEX: plusvalenze tassate per il 5%; minusvalenze integralmente indeducibili. Se non vale la PEX: plusvalenze integralmente tassate; minusvalenze integralmente deducibili.

Base imponibile dell IRES (cont.) Aliquota IRES: 27.5% Imposta: T = 0,275 * B se B<0: e se è conseguita entro i primi 3 anni, può essere portata in deduzione fino a concorrenza dell imponibile dell esercizio; la parte eccedente può essere riportata negli esercizi successivi e se è conseguita successivamente ai primi 3 anni, può essere portata in deduzione fino all 80% dell imponibile dell esercizio; la parte eccedente può essere riportata entro l 80% degli imponibili conseguiti negli esercizi successivi.

IRES: Analisi economica

Criteri di analisi economica Efficienza: l imposta sulle società è efficiente se è neutrale: rispetto alla scelta di investimento; rispetto alla scelta di finanziamento dell investimento. Coordinamento con imposta personale: l imposta societaria deve risolvere il problema del coordinamento con l imposta personale

Effetti dell imposta sui profitti sulle scelte delle imprese L imposta sui profitti delle imprese incide sulle: 1. scelte di investimento (quanto investire) 2. scelte di finanziamento (debito vs azioni) L efficienza dell imposta sui profitti è data dalla sua neutralità: => il comportamento delle imprese non si modifica in seguito all introduzione delle imposte. Per verificare se l imposta sui profitti è neutrale dobbiamo analizzare le scelte di investimento e di finanziamento senza imposte e confrontarle con quanto accade con le imposte.

Scelte dell impresa L investimento consiste nell acquisto di impianti, macchinari e attrezzature necessarie (=beni capitale) per la produzione per un certo periodo di tempo. Ogni investimento comporta: dei rendimenti (i ricavi ottenuti grazie all investimento); dei costi, che sono dati da: ammortamento dell investimento: riflette la perdita di valore del bene durante il periodo del suo utilizzo; costo del capitale: ogni euro investito viene ottenuto: dalle banche o da altri prestatori oppure dagli azionisti in entrambi i casi il capitale ha un costo.

Scelte dell impresa Il rendimento dell investimento è positivo ma il rendimento marginale (di ogni euro in più investito) è decrescente: legge dei rendimenti marginali decrescenti. Indichiamo questo rendimento con r. r I

Scelte dell impresa L ammortamento dell investimento possiamo supporlo costante: se investo 100 oggi e uso l investimento per 5 anni, ho un costo di 20 per 5 anni (coefficiente di ammortamento 20%). Definiamo r n il rendimento dell investimento al netto dell ammortamento. r, r n r r n I

Scelte dell impresa Il costo del capitale i e lo chiamiamo i e lo assumiamo costante: se chiedo a prestito 100 euro, la banca mi chiederà 100 euro + gli interessi, e il tasso di interesse lo assumo costante; se i 100 euro l impresa li chiede agli azionisti, saranno disposti a darli se ottengono almeno il profitto che otterrebbero investendo nei mercati finanziari (costo opportunità del capitale proprio). r, r n r r n i i I

Scelte dell impresa in assenza di imposte In assenza di imposte, l impresa sceglierà il livello di investimento ottimale I* dove il rendimento marginale netto eguaglia il costo (costante) del capitale. r, r n r n i i I *I

Scelte dell impresa in presenza di imposta sui profitti: il caso dell imposta neutrale Immaginiamo ora che l imposta gravi sulla differenza tra r n e i, in questo caso l imposta è neutrale: il livello di investimenti scelto è sempre I*. r, r n r n r n (1-t) i i i (1-t) I *I

Scelte dell impresa in presenza di imposta sui profitti: il caso dell imposta neutrale Inoltre, poiché in questo caso viene garantita la piena deducibilità del costo del capitale sia sotto forma di interessi sia sotto forma di costoopportunità del capitale proprio investito dagli azionisti, anche la scelta di finanziamento dell investimento (con debito o con capitale proprio) non è distorta. Quindi, se la base imponibile dell imposta sui profitti è pari a I(r n -i) allora l imposta è efficiente, ovvero: non incide sul livello degli investimenti (neutralità reale); non incide sulle modalità di finanziamento degli investimenti (neutralità dal lato del finanziamento) 9

Ipotesi di non neutralità dell imposta sui profitti 1. Il fisco potrebbe riconoscere la deducibilità degli ammortamenti in misura diversa (inferiore o superiore) all effettiva perdita di valore del bene: il livello degli investimenti verrà conseguentemente modificato (superiore o inferiore a I*) e si ha non neutralità reale. 1. Il fisco spesso non riconosce la piena deducibilità del costo del capitale: in caso di finanziamento con capitale proprio (emissione azioni) perché il costo opportunità non è rappresentato in bilancio; in caso di finanziamento con debito perché non sempre la piena deducibilità degli interessi è consentita. In questi casi, il livello degli investimenti realizzato dall impresa è inferiore a quello ottimale I*: non neutralità reale. 10

Ipotesi di non neutralità dell imposta sui profitti 3. Spesso i sistemi fiscali trattano il costo del capitale diversamente a seconda delle modalità di finanziamento dell investimento. In generale, gli interessi sono sempre almeno parzialmente deducibili, mentre il costo del capitale proprio è raramente deducibile. Ne segue un vantaggio per il finanziamento con il debito e una non neutralità dal lato del finanziamento. 11

Neutralità dell IRES Neutralità reale: le aliquote di ammortamento non sempre corrispondono all effettivo deprezzamentodel del bene (in generale sono piuttosto generose ); non è garantita la piena deducibilità del costo del capitale (b<1; il costo del capitale proprio normalmente non può essere dedotto) Neutralità dal lato del finanziamento: malgrado le limitazioni a b, in generale il finanziamento con debito rimane fiscalmente favorito.

Neutralità dell IRES Per ovviare (in parte) t) a questi problemi è stata tt introdotta dal 2011 l ACE (Aiuto alla crescita economica). La base imponibile dell IRES si modifica sottraendol importo dato da r x DK, dove: r è il rendimento nozionale del capitale proprio (espresso in %) che dovrebbe riflettere il rendimento delle attività finanziarie prive di rischio; DK è l incremento del capitale proprio realizzato rispetto a quello esistente nel 2010.

Coordinamento con imposta personale Poiché esistono it due livelli lli di tassazione (sulla società e sui soci) il livello di tassazione complessiva sugli utili dipende dalla loro combinazione. Per l Italiadobbiamo distinguereduecasi: due partecipazione non qualificata; partecipazione qualificata. Prendiamo in considerazione la sola tassazione dei dividendi (non le plusvalenze) in capo ai soci persone fisiche.

Coordinamento con imposta personale Se la partecipazione è non qualificata (piccoli risparmiatori), il carico fiscale complessivo è dato da: T = t ires x U + 0,26 x D = t ires x U + 0,26 du(1-t ires ) con ritenuta alla fonte a titolo d imposta del 26% e t ires del 27,5% d=0 =T/U= t ires =27,5% ires d=1 = T/U=0,275 + 0,26 x (1-0,275) = 46,35%

Coordinamento con imposta personale Se la partecipazione è non qualificata (piccoli risparmiatori), il carico fiscale complessivo è dato da: T = t ires x U + 49,72% x t p x D Con aliquota irpef t p, variabile tra 23% e 43% e t ires del 27,5%. Se t p =43% d=0 =T/U= t ires =27,5% ires d=1 = T/U=0,275 + 49,72% x 43%x (1-0,275) = 43%

Coordinamento con imposta personale In sintesi: i i livelli effettivi di tassazione degli utili societari sono elevati se confrontati con altri redditi da capitale; la strana % di inclusione nell Irpef (49,72%) si spiega perché, con le attuali aliquote, determina un aliquota effettiva sugli utili pari al 43% quando il socio qualificato ha un reddito nell ultimo scaglione Irpef ma dopo l incremento dell aliquota dell imposta sostitutiva al 26% si è creata la paradossale situazione in cui il grande azionista (socio qualificato) )pg paga un aliquota inferiore al piccolo (socio non qualificato).