MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

Documenti analoghi
Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Campo magnetico terrestre

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il campo magnetico. Lezioni d'autore

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

MISURA dell EFFETTO JOULE

Esercizi di magnetismo

(a) ;

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Grandezze scalari e vettoriali

Appunti di elettromagnetismo

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Lo scopo del posizionamento

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Formulario Elettromagnetismo

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Verifica di Topografia

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Fisica II. 7 Esercitazioni

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Interazioni di tipo magnetico

ITN DUCA DEGLI ABRUZZI di Catania Compito di elettrotecnica ed elettronica.

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Topografia e orientamento

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

DETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE PER MEZZO DI BOBINE DI HELMHOLTZ

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

Induzione elettromagnetica

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Componenti elettronici

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

L utilizzo della bussola

FUNZIONI GONIOMETRICHE

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Campo magnetico B e correnti

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Fenomeni magnetici fondamentali

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Il magnetismo. Il campo magnetico

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Problemi di Fisica I Vettori

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

df = I dl B df = dq v B

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Equilibrio statico sul piano inclinato

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

Grandezze fotometriche

= 0 B = 0 perché la corrente

Transcript:

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente indicato con F. La sua intensità é funzione sia del punto sia del tempo di osservazione. Mediante una terna cartesiana levogira, con origine nel luogo di osservazione e con gli assi orientati come in figura, si possono definire i seguenti elementi magnetici: - X = componente del vettore nel piano orizzontale, diretta lungo il meridiano geografico nel verso da Sud a Nord; - Y = componente del vettore nel piano orizzontale diretta lungo il parallelo geografico, verso Est; - Z = componente verticale, a segno positivo se diretta verso l interno della Terra; - H = componente orizzontale totale, di intensità pari a X 2 + Y 2 ; - F = intensità totale del campo, determinata con la radice X 2 + Y 2 + Z 2 ; - D = declinazione magnetica, vale a dire l'angolo tra la direzione di H e il meridiano geografico passante per il punto in esame. É assunto di valore positivo, pari a arctg ( Y / X), quando H punta a Est del Nord geografico; - I = inclinazione magnetica, angolo tra la direzione del vettore F ed il piano orizzontale. Se é diretto verso l'interno della Terra, ha valore positivo pari a arctg Z / H ( ). Lo scopo dell'esperienza é misurare l'intensità del vettore H: l'unita' di misura del campo, per convenzione internazionale, é abitualmente espressa in termini di vettore d'induzione B. Al proposito si deve ricordare che la componente orizzontale del campo magnetico terrestre ha intensità pari a qualche decimo di Gauss (10-5 T). Come dire l ordine di grandezza del campo magnetico prodotto alla distanza di un centimetro da un lungo filo rettilineo (lunghezza >> 1 cm), percorso dalla corrente di un Ampere. Per rilevare in maniera attendibile un valore così contenuto sarebbe necessario stare lontano da correnti preesistenti nell ambiente circostante e da materiali ferromagnetici. Ciò equivale a dire che la misura dovrebbe essere effettuata in un luogo all aperto, lontano da qualsiasi edificio.

La misura realizzata in laboratorio fornisce, invece, il valore del campo locale, ovvero un valore approssimato di H0 (e B0). Apparecchiatura e materiale utilizzato (vedi immagini alla pagina successiva) Un supporto circolare in plastica ed un filo in rame avvolto al supporto, in modo da realizzare una "bobina"; Ago magnetico e goniometro montati su apposito sostegno; Una lampadina micro mignon 6V/0,5A (o equivalente) con porta lampada; Boccole e potenziometro; Una basetta di legno su cui assemblare il circuito elettrico; Cavetti elettrici; Un multimetro; Alimentatore BT collegato al potenziometro. Principio e procedura La figura rappresenta lo schema del circuito elettrico utilizzato allo scopo. A circuito chiuso la bobina genera un campo perpendicolare al meridiano magnetico locale. L'ago magnetico, soggetto all'azione di due campi tra loro perpendicolari, si dispone lungo la direzione della somma vettoriale del campo magnetico terrestre HT e del campo della bobina Hspire:

L'angolo di rotazione α dipende dal campo magnetico indotto, cioè dall'intensità della corrente circolante, variata col potenziometro. A rigore, l'intensità dei due campi si eguaglia solamente se l'angolo ha valore uguale a 45 : soltanto in questo caso, perciò, sarebbe possibile determinare la misura del campo magnetico terrestre. Valori diversi dell'ampiezza angolare producono, comunque, risultati compatibili. Si procede quindi nel seguente modo: a) Si orienta il piano delle spire in maniera tale da farlo coincidere con quello del meridiano magnetico del luogo, individuato dalla direzione dell'ago (immagine 1): b) Si manda corrente elettrica alle spire: l'intensità della corrente deve essere tale da fare sì che il campo magnetico al centro di esse, perpendicolare a quello terrestre, faccia ruotare l'ago di un angolo 0 < α 45 (immagine 2).

c) Si replica la prova, almeno 3 volte. Rilevazione ed elaborazione dei dati Grandezze misurate - Tab. 1 Grandezza misurata Simbolo Strumento utilizzato Unità di misura Valore misurato Raggio della bobina R Valore dichiarato m 0,095 Numero di spire N Valore dichiarato / 40 Intensità di corrente circolante i Multimetro ma Vedi Tabella 3 Angolo di rotazione dell'ago α Goniometro Vedi Tabella 3 Permeabilità magnetica µ0 Valore teorico H/m 4 π. 10-7 Intensità campo orizzontale H0 Misura indiretta A. spira/m Vedi Tabella 4 Intensità campo indotto B0 Misura indiretta T Vedi Tabella 4 Caratteristiche degli strumenti utilizzati - Tab. 2 Strumento Utilizzato Sensibilità Portata Multimetro 1 200 Goniometro 1 360 Misure dirette - Tabella 3 R (m) 0,095 N 40 i (ma) α ( ) 35 22 50 30 90 45

Formule utilizzate H 0 = N i t g ( 90 α ) 2 R B = µ H 0 0 0 Misure indirette - Tabella 4 H0 (A. spira/m) B0 (T) 18,24 2,29. 10-5 18,23 2,29. 10-5 18,95 2,38. 10-5 Conclusioni Il risultato più probabile della misura é 2,32.10-5 (T). Esso é compatibile con i valori medi registrati negli ultimi anni presso l'osservatorio magnetico di L'Aquila 1 (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), compresi fra 23 e 24 (μt). 1 http://roma2.rm.ingv.it/it/risorse/osservatori_geomagnetici/14/osservatorio_magnetico_di_l-aquila A titolo di curiosità: la consultazione del database aggiornato dell IGRF del NOAA 2, con riferimento alle coordinate geografiche di Assergi così come rilevate da Internet, ha dato i risultati mostrati nella videata di seguito allegata. 2 http://www.ngdc.noaa.gov/geomag-web/