= 0 B = 0 perché la corrente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "= 0 B = 0 perché la corrente"

Transcript

1 CALCOLO DEL CAMPO LEGGE D AMPÈRE Da. Un conduttore cilindrico cavo, di raggio esterno a. cm e raggio interno b.6 cm, è percorso da una corrente A, distribuita uniormemente sulla sua sezione. Calcolare il modulo del campo magnetico per r.8 cm (all interno del conduttore). Disegnare il graico di (r). (A) 5.3( 4 ) T () T (C) 3.( 4 ) T (D) 4.5( 4 ) T (E).8( 4 ) T Soluzione: Per la simmetria cilindrica le linee di orza del campo magnetico sono delle circonerenze concentriche al conduttore, e è tangente ad esse. Quindi applichiamo il teorema di Ampère su una circonerenza di raggio r: per r < b (nel cavo del conduttore) d l dl perché la corrente concatenata è zero; per b < r < a (all interno del conduttore): la corrente concatenata si ricava moltiplicando la densità di corrente (rapporto ra la corrente e la sezione del conduttore) per la supericie del πr πb r b conduttore compresa nel cerchio di raggio r, cioè conc ; πa πb a b r b µ r b quindi dl µ conc π r ( r) µ ( r) a b π r a b Per il raggio r.8 cm speciicato, (r) 5.5( 4 ) T. per r > a (esterno al conduttore) la corrente concatenata è, quindi: dl µ conc µ ( r) π r π r ( r) µ (r) b a r b r a r Da. Sei ili conduttori entrano perpendicolarmente nel oglio come in igura. Ogni ilo è attraversato, nella direzione speciicata in igura, dalla corrente n n, dove n è il numero associato ad ogni ilo. Calcolare d l lungo la linea chiusa continua, percorsa nella direzione indicata dalla reccia. (A) 6µ () 3µ (C) 9µ (D) µ (E) Soluzione. La linea chiusa si avvolge intorno alle correnti,3,4,6 e quindi, tenendo conto del verso delle correnti secondo la regola del cacciavite, l integrale vale: d l µ ( ) 3µ

2 Da3. Due lunghi ili posti lungo gli assi cartesiani del disegno portano le correnti 3 A lungo + e 4A lungo. l modulo del campo nel punto di coordinate P(4 m, 3 m) vale: (A) µt (). µt (C).4 µt (D).4 µt (E). µt Soluzione. Ambedue le correnti danno contributi e perpendicolari al piano del disegno; nel punto P appartenente al primo quadrante i vettori e hanno verso uscente dal piano del oglio e perciò si sommano. Per quanto riguarda i moduli, si ha: k 3 4 m 7 ( ) T. µt; ( ) T. µt.4µt d Da4. Due avvolgimenti circolari coassiali sono percorsi dalla stessa corrente diretta in senso opposto e si trovano a distanza l m; il primo avvolgimento cm consiste di N 36 spire di cm di diametro (r. m); il secondo avvolgimento ha un diametro 5 cm 5 cm 3 cm di 3 cm (r.5 m). Quante spire N deve avere approssimativamente il secondo avvolgimento perché il campo si annulli nel punto medio della congiungente i centri delle due spire? (A) 6 () 4 (C) 7 (D) 54 (E) 37 Soluzione. l campo magnetico sull asse di una spira circolare di raggio r a distanza d dal suo centro è µ Nr d ( r + ) 3/ l problema si risolve imponendo l uguaglianza dei moduli dei due contributi a, ciascuno relativo a una spira che, lungo l asse, hanno sempre versi opposti. Sempliicando il attore comune µ / si ha: ( r d ) 3 / ( r + d ) ( r + d ) ( r + d ) 3 / Nr N r r N 3 / N 3 / + r O 3 / 36. ( ) 3 /.5 (. +.5 ) 7 Una soluzione approssimata si trova quando r e r possono essere considerati molto minori di d; in tal caso basta imporre l uguaglianza dei momenti magnetici dei due avvolgimenti: r N r N r N N 6. r π π Sono accettabili, perciò, sia la Soluzione (C) che la (A), anche se, in questo caso, la (A) è una approssimazione troppo grossolana. Da5. n un punto della supericie terrestre dove la componente orizzontale del campo magnetico vale 5 µt, una piccola bussola viene posta orizzontalmente nel centro di un avvolgimento circolare che appartiene al piano individuato dalla verticale e dalla direzione del Nord magnetico. Se l avvolgimento consiste di N 5 spire di raggio g Nord

3 R 4 cm, in corrispondenza di quale intensità di corrente l ago magnetico deletterà di 45 rispetto alla direzione del Nord magnetico? (A).34 A ().64 A (C).8 ma (D).56 ma (E) 7.4 ma Da6. Un cavo di rame isolato, rettilineo e verticale, è percorso da una corrente di 3 A diretta verso il basso. Tenendo conto della presenza del campo magnetico terrestre, diretto verso Nord e del valore di.45( 4 ) T, a quale angolo rispetto al Nord punterà l ago di una bussola, se questa viene posta in un piano orizzontale e con il centro in un punto a cm a Sud del ilo? (angolo positivo in senso antiorario, ovvero verso Ovest). (A) 3 () 34 (C) (D) 3 (E) 34 Da7. Un primo ilo verticale è percorso da una corrente di A nel verso ascendente. Un secondo ilo, parallelo al primo e distante da questo m, è percorso da una corrente di A in senso ascendente. A che distanza dal primo ilo il campo sarà nullo? (A).5 m ().33 m (C).5 m (D) m (E) m Da8. Tre lunghissimi ili quasi complanari, percorsi ciascuno da una corrente di A nei versi indicati nella igura, si incrociano nei tre punti A,, C che si trovano ai vertici di un triangolo equilatero con lato lungo.73 m. Nel baricentro O del triangolo equilatero il campo di induzione magnetica vale in modulo: (A) (). µt (C).4 µt (D) 3.6 µt (E).8 µt A C C O Da9. Due ili verticali indeiniti, il primo percorso da una corrente 6 A uscente dal piano del disegno, il secondo da una corrente 8 A entrante nel piano del disegno sono distanti cm. Nel punto C del disegno, distante 5 cm dalla congiungente i due ili P P ed equidistante da questi, il campo vale in modulo: P 5 cm cm P (A) 8.8 µt () 6.97µT (C).63µT (D) 39.6µT (E) Da. Sei lunghi ili rettilinei complanari percorsi tutti da una corrente A nei versi indicati delimitano una regione esagonale di lato l cm. La componente di perpendicolare al piano nel centro O dell esagono vale (+ verso uscente dal oglio; verso entrante nel oglio) l O (A) 3.86 µt () 9.4µT (C) µt (D) 9.4 µt (E) µt Z P Da. Un ilo indeinito lungo l asse z porta una corrente A. Sul piano vi è una spira di raggio R 5 cm percorsa da una corrente s 5 A il cui centro si trova nel punto di coordinate 3

4 (, 7cm, ). Nel punto P di coordinate (, 7 cm, cm) il modulo del campo vale (A) 66 µt () 3 µt (C) 38 µt (D) 7 µt (E) 79 µt Da. Un ilo rettilineo sottile, percorso da una corrente da A, corre lungo l asse di un lungo solenoide di raggio R 3 cm, con 5 spire al metro, portanti una corrente di 7 A. l modulo del campo magnetico in un punto del solenoide a mm di distanza dall asse del solenoide è pari a: (A).9 mt ().7 mt (C) 3.7 mt (D) 4.8 mt (E) 6.5 mt Da3. Due lunghi solenoidi coassiali con asse lungo sono così costituiti: solenoide interno 5 spire al metro, corrente, raggio.3 m; solenoide esterno 35 spire al metro, corrente, raggio.5 m. Se, a distanza d. m dall asse dei solenoidi, il modulo del campo vale.57 mt e se la corrente è di A e luisce nello stesso verso di, il rapporto / vale, in valore assoluto: (A). ().86 (C) 3.4 (D) 3.7 (E) indeterminato Da4. Un anello di raggio r.6 m è ormato da 75 spire percorse da una corrente di intensità. Se tale corrente crea un campo magnetico di modulo. mt al centro dell anello, la corrente vale: (A) A ().3 A (C). A (D).65 A (E) Da5. Un ilo di rame di diametro 4 mm è percorso da una corrente A di densità uniorme. Utilizzando il teorema di Ampère si trovi il modulo del campo magnetico all interno del ilo a distanza di mm dal centro. (A) ( 4 ) T () 6( 4 ) T (C) T (D) ( 4 ) T (E) 4( 4 ) T Da6. Tre lunghi ili percorsi da correnti giacciono nel piano, e si incontrano nell origine degli assi cartesiani come da igura. valori delle correnti e dell angolo α sono 3 α 3 3 A 3 A 4 A α l valore di nel punto P(3,4) (coordinate espresse in metri) vale (A).7 µt ().39 µt (C).464 µt (D).488 µt (E).937 µt 4

5 FORZE SU CORRENT ELETTRCHE Db. Una spira rettangolare di dimensioni a cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata a cm in prossimità di un lungo ilo percorso dalla corrente A, come indicato nel disegno. La risultante s 5 A b 5 cm delle orze agenti sulla spira vale circa: (A).5 mn (). mn (C).6 mn d 4cm A (D) 3.4 mn (E).4 mn Soluzione. l lato lungo della spira, prossimo al ilo, è attirato verso questo da una orza: + a ( d) s a s µ π d mentre il lato della spira distante dal ilo è respinto dalla orza: a ( d + b) a s s µ. π ( d + b) Sui due lati normali al ilo agiscono due orze uguali e contrarie, una diretta verso destra e l altra verso sinistra, che si annullano. La risultante è perciò diretta verso il ilo e vale µ + a s π d d + b µ ab 7 5 s ( ) 5 N.4 mn π d( d + b) 4 9 Db. Un avvolgimento circolare di raggio R 7 cm è costituito da 3 spire percorse da una corrente s 5 A. L asse dell avvolgimento, orientato nella direzione che vede la corrente circolare in senso antiorario, è parallelo al versore i. L avvolgimento si trova in un campo magnetico.3i.4j+.5k (valori delle componenti in tesla). L avvolgimento è sottoposto a una coppia di circa (A) 3.4 N m () 4.4 N m (C) 34.6 N m (D) 44.4 N m (E) N m Soluzione. Si consideri il momento magnetico associato alla spira: m NSn, dove S è l area della spira e n un versore normale ad essa, orientato in accordo con il verso della corrente; in questo caso è m NSi. l momento agente sulla spira è M m e può essere calcolato con la matrice: i j k M m ( m ) j + ( m ) k z il cui modulo è z M NS z π (.7) Nm 44.4 Nm 5

6 Db3. Con rierimento al problema precedente, se l avvolgimento è libero di orientarsi nel campo, passando dall orientamento iniziale a quella di equilibrio l energia potenziale dell avvolgimento diminuisce di circa (A) 8. J () 4.35 J (C) 83.6 J (D).7 J (E) J Soluzione. Le orze magnetiche orientano l avvolgimento dalla posizione iniziale, nella quale il momento magnetico m della spira orma l angolo ϑ i con il campo, alla posizione di equilibrio nella quale m e sono paralleli e l angolo ϑ tra le loro direzioni è nullo. Poiché l energia potenziale è data dal prodotto scalare cambiato di segno dei vettori m e, le energie potenziali iniziali e inali nel nostro caso sono: E m m e E m P i P La variazione di energia potenziale è quindi (notare che ϑ i è maggiore di 9 e l energia potenziale iniziale è positiva) E P E P i NS( ) 3 5 π (.7) (.5 +.3)J J Db4. La spira triangolare della igura giace nel piano ed è percorsa da una corrente 3 A nel verso indicato mentre è immersa in un campo di induzione magnetica i (T). Se OA.3 m e O.4 m, la spira è A(,.3) sottoposta a una coppia Mj con M pari a (A) 9 N m () 8 N m (C) 36 N m θ (D) 36 N m (E) 8 N m Soluzione. La orza sul lato OA ha modulo OA (.3 3 ) N 9 N ed è diretta nel verso O(, ) (.4, ) entrante nel oglio. La orza su A vale in modulo A sinϑ OA 9 N ed esce dal piano del oglio. La orza su O è nulla. Si noti che la risultante delle orze agenti su una spira chiusa immersa in un campo magnetico uniorme è sempre nulla. Le orze agenti su OA e A si possono pensare applicate ai punti medi di questi lati, i quali sono distanti O /. m. Perciò il momento della coppia vale M (9.) Nm 8 N m Db5. Una spira rettangolare è posta su un piano inclinato di 3 rispetto all orizzontale. Un lato orizzontale della spira è isso e ha lunghezza l 5 cm; z l altro lato orizzontale è costituito da una barra conduttrice, di massa m. kg, che può scivolare senza attriti sul piano. Se il circuito è immerso in un campo magnetico (.8T)k, diretto come la verticale discendente, per quale valore della corrente l nella spira la barra mobile resterà erma? 3 (A).4 A () 3. A (C) 4.8 A (D) 9.8 A (E) 3.4 A Soluzione. La orza magnetica m sulla barra è diretta come l asse e vale in modulo m l ; la sua componente lungo il piano inclinato, m cos3, deve essere uguale alla componente della orza di gravità, g mgk, lungo il piano inclinato: gsen3 m cos3 mg sen 3 l cos3 mg. 9.8 tan 3 A.4 A l

7 Db6. l modulo del campo magnetico terrestre all equatore vale circa 5 µt ed è diretto verso Nord. Su un tratto di ilo lungo l m, percorso da una corrente 4 A diretta da Est ad Ovest, il campo magnetico esercita una orza di: (A) 4 mn in giù () N (C) mn in su (D) 4 N verso Est (E) 4 mn verso Nord Soluzione. l modulo della orza è: l l sinϑ (4 5( 6 ))N 4 mn. Ovest Applicando la regola della mano destra al prodotto vettoriale, si trova che la orza è diretta verso il basso. giù Nord Db7. La bobina rettangolare del disegno è costituita da spire ed è percorsa da una corrente di intensità 8 A, nel verso indicato. l campo di induzione magnetica è uniorme e di modulo.33 T. La bobina è sottoposta ad una coppia pari a (in N m): (A) 6.84 () 3.4 (C).6 (D) 5.3 (E) cm a b 8 cm Db8. Un avvolgimento quadrato di lato l cm composto da N 6 spire e percorso da una corrente antioraria di intensità s A giace in un piano a cui appartiene anche un ilo percorso da una corrente di intensità 5 A ad una distanza di cm dal centro dell avvolgimento e avente la stessa direzione e verso della corrente nel lato prossimo dell avvolgimento. l momento cm s delle orze magnetiche sull avvolgimento vale (in N m) (A) 4.8( 4 ) ().4( 4 ) (C).( 4 ) cm (D).8( 4 ) (E) Db9. Una spira rettangolare rigida è percorsa da una corrente s A nel verso indicato ed è complanare a un ilo indeinito percorso da una corrente 5 A (vedi igura). La risultante delle orze sulla spira prodotte dal campo generato dalla corrente del ilo vale in modulo circa (A).5 mn () 4 mn (C) 5 mn (D) 6 mn (E) 8 mn Db. La componente orizzontale del campo magnetico terrestre a ergamo è di ( 5 )T. La orza che si esercita su un metro di ilo verticale, percorso da una corrente di A diretta verso l alto (in su), è di: (A).4 mn verso Est ().4 mn verso Ovest (C).4 mn verso Nord (D).4 mn verso Sud (E).4 mn in giù cm cm s cm 7

8 Db. Due conduttori lunghi, rettilinei e paralleli sono nel vuoto a una distanza d cm e sono percorsi da correnti equiverse, di intensità rispettive A e 3 A. La orza per unità di lunghezza con la quale si attirano vale (A).4 N/m ().6 3 N/m (C). 3 N/m (D).4 3 N/m (E) Db. n un campo uniorme di componenti 5 mt, e z, vi è un tratto di ilo percorso da una corrente A tra i punti P (,,) e P (, 4, 5) (le coordinate sono espresse in metri). l modulo della orza agente sul tratto di ilo vale: (A) N ().4 N (C) 3.4 N (D) 4.4 N (E) 5. N Db3. L avvolgimento della igura è costitutito da spire percorse da ma ed è libero di ruotare attorno all asse. Se si ha un campo uniorme i con.5 T e l area dell avvolgimento è di 7 cm, il momento della coppia agente sull avvolgimento quando questo è nel piano del disegno vale: (A) 7( 4 ) N m () 5( 4 ) N m (C) 4( 4 ) N m (D) ( 4 ) N m (E) ( 4 ) N m Db4. Un avvolgimento costituito da spire circolari di raggio R cm appartenenti al piano e percorse da una corrente è immerso in un campo uniorme di componenti cartesiane. T,.3 T, z.5 T. Se il momento torcente sull avvolgimento vale in modulo M 5 Nm, la corrente dell avvolgimento è pari a circa (A). A ().5 A (C) 3.3 A (D) 4.8 A (E) Db5. Un avvolgimento rettangolare di ( 3)cm è costituito da 8 spire e giace inizialmente nel piano z, dove è percorso da una corrente antioraria (il verso della corrente individua il terzo asse con la regola della mano destra). L avvolgimento è libero di orientarsi nel campo magnetico uniorme di componenti cartesiane.7 T,.3 T, z. T. Nel portarsi dalla posizione iniziale a quella di equilibrio, la orza magnetica compie un lavoro di 6 J. L intensità della corrente che percorre l avvolgimento vale (A).85A ().44 A (C).87 A (D).67 A (E) 8.35 A Db6. Un tratto di conduttore rettilineo congiunge i punti A(,) e (3m,4m) del piano, ed è percorso da una corrente 5 A. n presenza di un campo magnetico giacente nel piano,.3t i+.4t j, il conduttore è sottoposto ad una orza che in modulo vale (A) N () N (C) 3.5 N (D) N (E).5 N Db7. Un avvolgimento circolare giace nel piano ed è costituito da spire di raggio R cm. L avvolgimento è posto in un campo magnetico uniorme di modulo pari a.5 T che orma un angolo ϑ 5 con la direzione positiva dell asse delle z (k). Se la spira è sottoposta ad una coppia di momento M Nm, essa è percorsa da una corrente di circa (A) 4.9 A ().55 A (C).98 A (D).47 A (E).3 A 8

9 MOTO D CARCHE N CAMP MAGNETC Ea. Un protone (q.6( 9 )C, m.67( 7 )kg) con una velocità iniziale v 4(6 m/s)i + 4(6 m/s)j entra in una zona dove vi è un campo magnetico uniorme.3 T i. La traiettoria del protone sarà un elica con passo di (A) m () 3.4 m (C).7 m (D).87 m (E) 98 mm Soluzione. ndicata con v la componente della velocità normale a, il raggio r dell elica ed il periodo di rivoluzione T sono rispettivamente mv r q πr T v πm π q ( ) 9 ( ).3 7 s.86( )s l passo dell elica è v T (4(6).86( 7 ))m.87 m Ea. Un protone e una particella pesante circa quattro volte il protone e con carica doppia vengono accelerati dalla stessa dierenza di potenziale V ed entrano in una regione dello spazio con un campo magnetico perpendicolare alla loro velocità di entrata. Se il protone descrive in tale regione una traiettoria con raggio di curvatura R p, il raggio di curvatura della particella nel limite classico è di circa (A).4 R p ().73 R p (C).53 R p (D) 3.3 R p (E) Soluzione. Scriviamo per una particella generica le uguaglianze tra l energia cinetica e l energia potenziale elettrica e tra la orza di Lorentz e la orza centripeta. m v / q V e qv mv / R Da quest ultima ricaviamo il raggio R di curvatura della traiettoria e sostituiamo la velocità v ottenuta dalla prima relazione: R m V / q costante m / q Si ottiene la relazione unzionale tra raggio, massa e carica. Quadruplicando la massa e raddoppiando la carica, il raggio aumenta di un attore. 4 Ea3. Un elettrone con velocità v (3 6 m/s)i +(4 6 m/s)j si muove in un campo magnetico (.4 T)i (.3T)j. l modulo della orza agente sull'elettrone è di (A).6 4 N ().9 4 N (C) N (D) 4. 4 N (E) Soluzione. Dato che i vettori v e giacciono nel piano, il vettore F qv è parallelo all asse z. La sua componente lungo tale asse, che perciò è anche uguale al modulo del vettore, è data da: F z (qv qv ).6 9 C[( 3 6 m/s.3t) (4 6 m/s.4t)] 4. 4 N Ea4. Un protone (m p.67 7 kg, q.6 9 C) entra con velocità di modulo v 6( 6 ) m/s in un campo magnetico uniorme z k e descrive una spirale di raggio R m e passo d m. L angolo acuto α ormato tra le direzioni di e di v vale circa (A) () 45 (C) 6 (D) 8 (E) 9 Soluzione. Dato che è diretto come l asse z, la orza F qv non ha componenti lungo tale asse, per cui la traiettoria della carica è una spirale che risulta dalla combinazione del moto circolare nel piano e del moto rettilineo uniorme lungo l asse z. ndicata v la 9

10 componente della velocità che giace nel piano ed è perciò normale a e con v z la componente parallela a, il raggio R della spirale, il periodo T e il passo d sono rispettivamente mv πr πm R e T q v q d v z T L angolo richiesto si ricava dalla relazione v TqR πr tanϑ 6.8 ϑ 8 v dm d z Ea5. Dopo essere stato accelerato da una dierenza di potenziale di 3 V un protone entra in una regione dove il campo di induzione magnetica è perpendicolare alla direzione del moto e in cui descrive una traiettoria circolare di cm di raggio; il modulo di vale (A).44 mt () 7.6 mt (C).5 mt (D) 3.4 mt (E) 74.5 mt Ea6. La orza che si esercita su uno ione He + (e.6 9 C, massa di circa 4 uma) in moto con velocità v 5 m/s in un campo magnetico di.8 T perpendicolare alla direzione del moto vale (A) 9.8( 7 ) N ().56( 4 ) N (C)3.( 4 ) N (D).5( 4 )N (E).6( 9 )N Ea7. Uno ione diretto lungo l asse non viene delesso in una regione dello spazio in cui vi è un campo elettrico di.37 kv /cm nella direzione ed un campo magnetico di.4 T lungo z. La velocità dello ione è di (A) 8.8( 5 ) m/s () 3.43( 3 ) m/s (C) 98 km/s (D) 55 km/s (E)

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 5 CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÈRE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 5 CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÈRE Fisica Generale Modulo di Fisica A.A. 5-6 CAMPO MAGNETCO LEGGE D AMPÈRE Da. Sei ili conduttori entrano perpendicolarmente nel oglio come in igura. Ogni ilo è attraversato, nella direzione speciicata in

Dettagli

= 0 B = 0 perché la corrente

= 0 B = 0 perché la corrente Fiica Generale - Modulo Fiica Eercitazione 4 ngegneria Getionale-normatica CALCOLO DEL CAMPO LEGGE D AMPÈRE Da. Un conduttore cilindrico cavo, di raggio eterno a. cm e raggio interno b.6 cm, è percoro

Dettagli

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI E1. Un protone (q = 1.6(10 19 )C, m = 1.67(10 7 )kg) con una velocità iniiale v = 4(10 6 m/s)i + 4(10 6 m/s)j entra in una ona dove vi è un campo magnetico uniforme =

Dettagli

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m íîñôéøúïôúî ùôðôñüïî oôç üúîñét ôïöøöïøëôüüøëîêíüãôüñø ôüííøññîùô ÔÊÔÚÜêÍØËÔÐØÏÉÜÑØ ü û öôèêéô ÔÚÜËØ ÑØ ËÔÊÍÎÊÉØ ØÊÚËÔÇØËØ ÔÏ ÐÎÙÎ ÚÕÔÜËÎ ØÑØÖÖÔÛÔÑØ êîêéôéèôëø ÔÇÜÑÎËÔ ÏÈÐØËÔÚÔ ÊÎÑÎ ÜÑÑÜ ÔÏØ ÙÎÍÎ ÜÇØË

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Le bobine di Helmholtz sono una coppia di bobine con alcune caratteristiche particolari: hanno entrambe raggio ; hanno una lunghezza L molto

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

1b. Un triangolo isoscele ABC di base AB = 5 cm è inscritto in un cerchio di raggio

1b. Un triangolo isoscele ABC di base AB = 5 cm è inscritto in un cerchio di raggio 1a. Un triangolo isoscele AB di base AB = 5 cm è inscritto in un cerchio di raggio R = 5 cm e centro in O. In A e B sono poste due cariche positive uguali q A = q B = 6 ; la carica in, q, è tale che il

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota: Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Punteggio: Problemi Vero/Falso: +1 risposta corretta, 0 risposta sbagliata

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO Sappiamo che mettendo una carica positiva q chiamata carica di prova o carica esploratrice in un punto vicino all oggetto carico si manifesta un vettore campo

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA Problemi di isica lettrostatica La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA ata la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario. MOMENTO DI UNA FORZA E DI UNA COPPIA DI FORZE Esercizi Esempio 1 Calcola il momento della forza con cui si apre una porta, ruotando in verso antiorario, nell'ipotesi che l'intensità della forza applicata

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Problemi di Fisica I Vettori

Problemi di Fisica I Vettori Problemi di isica I Vettori PROBLEMA N. Determinare la risultante, sia dal punto di vista grafico che analitico, delle seguenti forze: (; 6) (-; ) 3 (-6; -3) (0; -) Metodo grafico Rappresentiamo graficamente

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 5 SISTEMI DI PARTICELLE

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 5 SISTEMI DI PARTICELLE Ingegneria Meccanica Edile - Inormatica Esercitazione 5 SISTEMI DI ARTICELLE Ca1. Determinare l'accelerazione (modulo e direzione), del centro di massa di tre particelle m1, m, m3 sulle quali agiscono

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico Il magnetismo Un magnete (o calamita) è un corpo che genera intorno a sé un campo di forza che attrae il ferro Un magnete naturale è un minerale contenente magnetite, il cui nome deriva dal greco "pietra

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 5 1 Moto di una particella carica in un campo magnetico Il confinamento del

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V:

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V: Lauree in Ing. Gest. dell Inform. e Industr. e Ing. Ambientale A.A. 2010/2011 Corso di Fisica Generale II_con Lab. 28 Gilberto Giugliarelli 4.1 Una sbarretta conduttrice di lunghezza l = 10 cm ruota con

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Nome Cognome...Classe Data.. 1 Esercitazione in preparazione al compito di fisica 1 Una spira rettangolare di filo di rame di lati, rispettivamente, di 2,0 cm e 4,0 cm è percorsa da 0,5 ma di corrente e viene immersa in un campo magnetico

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 :

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 : 19 Gilberto Giugliarelli 3.1 Una spira circolare di materiale conduttore elastico viene stirata (facendo in modo che continui ad avere forma circolare) fino ad assumere un diametro D 0 = 24.0 cm. Un campo

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 ESERCIZI E1. Un corpo puntiforme di massa m = 2 Kg si muove su un percorso che ha la forma di un quarto di circonferenza di raggio R = 50 cm ed è disposta su

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli