Rilevamento obbligatorio dei dati del settore agricolo (tenute amatoriali e hobbisti compresi)

Documenti analoghi
/V4 dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 aziende agricole

Sezione dell'agricoltura 6501 Bellinzona

Indicazioni generali

Allegato 3: Panoramica delle rubriche di controllo e dei rispettivi gruppi di punti per l agricoltura

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

PIANO COLTURALE 2016

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Obbligo di formazione per la detenzione di animali domestici e per il trattamento professionale di animali domestici

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO

Istruzioni per il rilevamento dei dati strutturali delle aziende agricole 2015, per le aziende che richiedono i pagamenti diretti

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA)

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

Ordinanza sull allevamento di animali

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

1. Dati generali dell intervento

Notifica programmi agricoli e pagamenti diretti 2016

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Pagamenti diretti 2017 Sintesi dei cambiamenti più importanti

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

PIANO AGRITURISTICO AZIENDALE

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

SCHEDA CONOSCITIVA DELL AZIENDA AGRICOLA

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

DECRETO 17 dicembre 2003.

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2014 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

Animal feed GUIDE.

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

Analisi strutturale del settore agricolo ticinese

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori Piano aziendale

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

ALLEGATOB alla Dgr n. 435 del 31 marzo 2015 pag. 1/5

ALLEGATO _B_ Dgr n del 7 dicembre 2011 pag.1/8

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania

PIANO AGRITURISTICO AZIENDALE

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE

Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

Tenuta del registro delle uscite per cavalli, pony, asini, muli e bardotti

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005

Anagrafe Avicoli, CODICI

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

Allegato A5. Tabella A

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

1. Dati generali dell intervento 1.1 Indirizzo dell esercizio

Aiuto per il primo insediamento di giovani agricoltori e agricoltrici Piano aziendale

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI LISTA DI RISCONTRO / CHECK LIST ANAGRAFE

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Approvato con Determina Direttore n. 236 del 21/_09_/2016

CLASS_CE LITE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI VENDITA O AFFITTO DI SOLA QUOTA

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 5

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare

Ordinanza del DFE concernente i programmi etologici

PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE REGOLAMENTO dei DIRITTI e delle TARIFFE del PARCO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 6 AGOSTO 2004 N.

NOTIFICA IMPRESA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del )

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DEI LIQUAMI E LETAME SU SUOLO AGRICOLO

LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL'INGROSSO n. 13

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 2

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Transcript:

A1 Indicazioni generali Giorno : 1 gennaio 2017 Si prega di controllare i dati prestampati e, se necessario, di correggerli Comune / sezione di ubicazione X-Coordinata 0101 Comune domicilio gestore Y-Coordinata 0102 N. cantonale della struttura 0017 Altitudine s.l.m. 0104 Numero RIS 0018 No. BDTA 0105 Numero AVS vecchio / nuovo 0100 / Cessione della struttura ad un nuovo gestore? In caso affermativo, indicare la data: Cognome e nome del nuovo gestore: Via: Nap e luogo: Data di nascita: Professione: Dati generali Gestore Professione / attività principale del gestore Telefono 1 Anno di nascita (persone fisiche) o Anno di fondazione (persone giuridiche) Telefono 2 Forma giuridica Vendita diretta (formaggio, vino, carne, )? 5221 Sì No Fax e-mail Chi è tenuto ad allestire i moduli per i rilevamenti agricoli: in virtù della legge del 29 aprile 1998 sull'agricoltura, nonché della legge del 9 ottobre 1992 sulla statistica federale e la legge del 1 luglio 1966 sulle epizoozie è dato l'obbligo di fornire le informazioni richieste nel presente modulo e i suoi allegati. L'obbligo sussiste per chiunque detiene animali di una delle categorie riportate in questi formulari (anche una sola gallina!) o tiene colonie d'api, oppure coltiva almeno 1 ettaro (10'000 m 2 ) di superficie agricola utile o 3'000 m 2 o di colture speciali quali: viticoltura, frutteti, ortaggi, frutta e bacche, piante aromatiche o medicinali, oppure ancora chi coltiva più di 1'000 m 2 di colture protette (serre, tunnel,...). Chi tiene bovini o chi necessita di un numero bdta (macelli, fiere, ) è pure tenuto a fornire i dati generali richiesti nel modulo A1. Ritornare il formulario (anche se non si gestisce più nulla con una nota in tal senso) entro il 28 febbraio 2017! Natel Il mancato rinvio dei formulari debitamente allestiti è perseguibile in base alle leggi sopraccitate e tutte le spese dovute a richiami o solleciti per dati incompleti sono addebitate ai gestori inadempienti (1 richiamo fr. 30.-, 2 richiamo fr. 50.-). Numero di persone occupate nella struttura (attive nella struttura nella settimana precedente il censimento) Persone occupate (di oltre 15 anni) Vanno indicate anche le persone temporaneamente assenti o incapaci al lavoro (servizio militare, vacanze infortunio). I lavori domestici non sono considerati un'attività nell'azienda agricola. Membri della famiglia Persone estranee alla famiglia Capoazienda del capoazienda (senza capoazienda) svizzeri/e stranieri/e Categoria Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Oltre il 74 % dell'orario di lavoro (75 % = ca. 38 ore settimanali)........................ 6222 6232 6282 6292 6242 6252 6262 6272 Tra 50 e 74 % dell'orario di lavoro Meno del 50 % dell'orario di lavoro........................ 6225 6235 6285 6295 6245 6255 6265 6275........................ 6229 6239 6289 6299 6249 6259 6269 6279 Di cui apprendisti 6301... Il gestore conferma l'esattezza dei dati forniti (luogo, data, firma):...

B1.1 Rilevamento animali e colonie d'api Animali della specie equina Caprini Codice Capi Codice Capi Codice Capi Codice Capi Giumente in lattazione e gravide 1211 2211 Capre munte 1461 2461 Puledri accompagnati dalla giumenta 1212 2212 Altre capre femmine di oltre 1 anno 1463 2463 Cavalle e castroni di oltre 30 mesi 1214 2214 Becchi di oltre 1 anno 1465 2465 Stalloni di oltre 30 mesi 1216 2216 Giovani caprini fino a 1 anno 1467 2467 Altri puledri fino a 30 mesi 1219 2219 Capre nane da reddito di oltre 1 anno 1471 2471 Muli e bardotti (femmine e castrati) di oltre 30 mesi 1244 2244 Capre nane da reddito fino a 1 anno 1472 2472 Muli e bardotti (stalloni) di oltre 30 mesi 1246 2246 Totale caprini 1499 2499 Muli e bardotti fino a 30 mesi 1249 2249 Pony, cavalli piccoli e asini >30 mesi senza stalloni Stalloni (pony, cavalli piccoli e asini) > 30 mesi Pony, cavalli piccoli e asini fino a 30 mesi 1254 2254 Ovini 1256 2256 Codice Capi Codice Capi 1259 2259 Pecore munte 1351 2351 Totale animali della specie equina 1299 2299 Altre pecore di oltre 1 anno 1353 2353 Altri animali che consumano foraggio grezzo Arieti di oltre 1 anno 1355 2355 Agnelli fino a 1 anno 1357 2357 Codice Capi Codice Capi Agnelli fino a 6 mesi per l'ingrasso 1359 2359 Bisonti di oltre 3 anni 1571 2571 Totale ovini 1399 2399 Bisonti fino a 3 anni 1572 2572 Daini di ogni età 1575 2575 Conigli Cervi di ogni età 1578 2578 Codice Capi Codice Capi Lama di oltre 2 anni 1581 2581 Coniglie riproduttrici 1861 2861 Lama fino a 2 anni 1582 2582 Conigli giovani (fino a 100 giorni) 1862 2862 Alpaca di oltre 2 anni 1585 2585 Altri conigli (da allevamento, per hobby, ) 1863 2863 Alpaca fino a 2 anni 1586 2586 Totale altri animali da reddito che consumano foraggio grezzo 1599 2599 Suini Detenzione (vedi sotto*) Scrofe riproduttrici in lattazione 1611 2611 7611 Scrofe riprodut. non in lattazione >6 mesi 1615 2615 7615 Verri riproduttori 1621 2621 7621 Suinetti svezzati (senza lattonzoli) 1631 2631 7631 Lattonzoli 1635 2635 7635 Rimonte e suini da ingrasso (ca. 3 cicli ) 1639 2639 7639 Totale suini 1699 2699 Codice *Cifra *Spiegazioni sulla forma di detenzione dei maiali 1 = senza uscita 2 = uscita pianificata 3 = uscita libera 4 = uscita al pascolo Se esistono diverse forme di detenzione (da 1 a 4) per la stessa categoria di animali, dichiarare solo il numero superiore della forma di detenzione; esempio se 2 e 3 indicare 3. Pollame da reddito Ovaiole per uova da consumo Galli/galline x uova da cova per razze da ingrasso Galli/galline x uova da cova per razze ovaiole Pulcini, galletti e pollastrelle (x uova) Polli da ingrasso di ogni età Tacchini di ogni età (ca. 3 cicli) Ingrasso preparatorio tacchini (ca. 6 cicli) Detenzione (vedi sotto**) 1753 2753 7753 1751 2751 7751 1754 2754 7754 1755 2755 7755 1757 2757 7757 1761 2761 7761 1762 2762 7762 Tacchini da ingrasso 1763 2763 7763 Codice **Cifra Totale pollame da 1799 2799 reddito **Spiegazioni sulla forma di detenzione del pollame da reddito 5 = senza uscita 6 = uscite nell'area con clima esterno 7 = uscita all'aperto Se esistono diverse forme di detenzione (da 5 a 7) per la stessa categoria di animali, dichiarare solo il numero superiore della forma di detenzione; esempio se 6 e 7 indicare 7.

B1.2 Rilevamento animali e colonie d'api Altro pollame Tenuta di animali per hobby Codice Capi Codice Capi Codice Capi Codice Capi Anitre (escluse le razze ornamentali) 1871 2871 Capre nane (per passatempo) 1901 2901 Oche 1872 2872 Maiali lanosi 1902 2902 Quaglie 1876 2876 Minipig 1903 2903 Struzzi, fino a 13 mesi 1877 2877 Anatre ornamentali 1904 2904 Struzzi, di oltre 13 mesi 1878 2878 Altri animali 1971 2971 Faraone 1887 2887 Emù 1888 2888 Altri animali Altro pollame (pernici, pavoni, fagiani, ecc.) 1890 2890 Codice Capi Codice Capi Totale altro pollame 1898 2898 Allevamento di cani 1883 2883 Animali da pelliccia di tutte le specie 1884 2884 Altri animali da reddito 1886 2886 Totale altri animali 1899 2899 Spiegazioni concernenti il calcolo dell'effettivo medio (espresso in capi) per i suini e il pollame: Per effettivo medio s'intende: in linea di principio il numero di poste, in caso di occupazione completa costante nei 12 mesi precedenti il giorno ; il numero di animali detenuti mediamente, in caso di occupazione parziale nei 12 mesi precedenti il giorno (esempio: numero di posti a disposizione: 300; animali detenuti: 1. ciclo: 280, 2. ciclo: 200, 3. ciclo: 180. L'effettivo medio ammonta pertanto a 220 animali --> (280+200+180) : 3 = 220); il numero di animali detenuti diviso per il numero totale di cicli, se la detenzione non si protrae sull'intero arco dell'anno (esempio: 1. ciclo: 280 animali, 2. ciclo: 200 animali = 480 animali. L'effettivo medio ammonta pertanto a 160 animali: (280 + 200) : 3 = 160 animali). L. Apiari / colonie (apiario = somma di tutte le colonie di api nello stesso luogo. Apicoltura in forma nomade: solo le ubicazioni nel periodo invernale) Se non avete ancora un numero di targa per sito, vogliate farne richiesta indicando una R maiuscola nella colonna "numero di targa" sulla riga riguardante il sito in questione. Dati sul luogo / via / nome locale Numero di targa cantonale (come fornito dall'ufficio del veterinario) Comune / sezione di ubicazione Coordinata X Vedasi sito www.ti.ch/mu Coordinata Y Vedasi sito www.ti.ch/mu Apiari occupati (attivi) sì/no Numero di colonie

C1 Rilevamento superfici elenco particelle Indicare solo i fondi che vengono gestiti in modo esclusivo, non vanno ripresi quelli la cui gestione è garantita da terzi. Numero comune Nome comune e sezione Nome locale Numero fondo m 2 coltivati Descrizione coltura Codice coltura 7 Zona8 7 Codici delle principali colture (per altri colture vedere codici al sito: http://www4.ti.ch/fileadmin/dfe/de-sa/finanziamenti/finanze/) codice coltura codice coltura codice coltura codice coltura 601 Prati artificiali (seminati) 701 Vigna 801 Orticoltura in serre con fd* 508 Mais da granella 613 Prati naturali (senza pascoli) 702 Frutteti (mele) 802 Altre colture in serre con fd* 521 Mais da silo 616 Pascoli 703 Frutteti (pere) 803 Floricoltura in serre con fd* 524 Patate 618 Pascoli boschivi 704 Frutteti (frutta a nocciolo) 806 Orticoltura in serre senza fd* 545 Ortaggi annuali da pieno campo 698 Altre superfici inerbite 731 Altri frutteti (kiwi, sambuchi, ) 807 Altre colture in serre senza fd* 551 Bacche annuali 851 Terreni da strame 705 Bacche pluriennali 808 Floricoltura in serre senza fd* 553 P. aromatiche e med. annuali 852 Siepi e boschetti campestri 706 P. aromatiche e med. plurian. * fd = fondamenta fisse 901 Bosco 720 Selve curate (castagni) 902 Altre superfici improduttive 798 Altre colture perenni 909 Giardini e orti domestici 8 Codici delle zone agricole codice zona codice zona codice zona codice zona 31 Zona di pianura (ZP) 51 Zona di montagna 1 (ZM1) 53 Zona di montagna 3 (ZM3) 61 Regione d'estivazione 41 Zona collinare (ZC) 52 Zona di montagna 2 (ZM2) 54 Zona di montagna 4 (ZM4) Osservazioni: Il gestore conferma l'esattezza dei dati forniti (luogo, data, firma):..

Sezione dell agricoltura Viale Franscini 17 Ufficio dei pagamenti diretti 6501 Bellinzona Tel. 091/814 35 63 / 58 / 32 / 95 Istruzioni per il rilevamento dei dati sulle attività agricole e la detenzione di animali nel giorno 1. Chi è tenuto a compilare i moduli di rilevamento Dal 1 gennaio 2010 è in vigore in tutta la Svizzera l'obbligo di registrazione di tutte le strutture (tenute amatoriali comprese) detentrici di ungulati (animali della specie bovina, suina, caprina, ovina, compresi i bufali e i camelidi del nuovo mondo come lama e alpaca, nonché selvaggina dell'ordine degli artiodattili tenuta in parchi, ad eccezione degli animali da zoo), come pure coloro che detengono equini, volatili da cortile (anche una sola gallina!) e api, nonché le piscicolture. Devono pure allestire i moduli di rilevamento tutti coloro che gestiscono almeno 1 ha di superficie agricola utile (SAU) oppure 30 are di colture speciali (viticoltura, frutteti, ortaggi, bacche, piante aromatiche o medicinali), oppure chi coltiva più di 1'000 m 2 di colture protette (serre, tunnel, ), nonché tutti i produttori che soggiacciono all'obbligo di registrazione giusta l'ordinanza sulla produzione primaria (OPPrim). Per i commercianti di bestiame, le cliniche veterinarie, i macelli, i mercati e aste di bestiame, è sufficiente allestire/verificare i dati generali ripresi nel formulario A1. Quale giorno per il 2017 è stato fissato il 1 gennaio 2017; nei moduli vanno quindi indicati gli animali presenti nella struttura in detta data, nonché il numero medio di animali presenti l' (dal 1.01.2016 al 31.12.2016). Il/la gestore/gestrice è responsabile per la corretta dichiarazione dei dati concernenti tutte le categorie animali giusta il formulario B1 e le superfici gestite con il corretto tipo di utilizzo come da lista dei codici. Tutti coloro che rilevano ed elaborano i dati li devono trattare in modo confidenziale. 2. Formulari Gli interessati devono riempire i seguenti formulari: Formulario A1: con i dati generali; Formulario B1.1 e B1.2: rilevamento degli effettivi animali; Formulario C1: elenco delle particelle (stralcio di fondi non più gestiti, annuncio di nuovi fondi/cambio del tipo di gestione o coltura, ). Ritorno dei formulari I formulari in forma cartacea devono essere rispediti alla Sezione dell agricoltura, 6501 Bellinzona, entro il 28 febbraio 2017 anche se non si raggiungono più i minimi previsti per il rilevamento (in questi casi si prega di mettere una nota in tal senso); si consiglia di tenerne una copia. Sede I tenutari di animali devono indicare l ubicazione esatta di dove tengono le bestie (di regola il luogo dove si trovano gli animali nel periodo invernale). 3. Spiegazione dei formulari I dati prestampati devono essere controllati e se del caso corretti e aggiornati. a. Formulario A1 (dati generali) Cessazione dell attività / cambio di gestione Nel caso di cessazione dell attività (se non si tiene assolutamente più nessun animale delle specie indicate in ingresso), si prega di specificarlo chiaramente nel modulo. Se invece l'attività è stata ripresa da terzi, si deve riportare l indirizzo del nuovo gestore e aggiornarne i relativi dati generali sul formulario A1 (attività principale, anno di nascita, n. di telefono, ecc.).

Sezione dell agricoltura Viale Franscini 17 Ufficio dei pagamenti diretti 6501 Bellinzona Tel. 091/814 35 63 / 58 / 32 / 95 Dati generali Attività principale del gestore Come attività principale si deve riportare quella che occupa per il maggior tempo il gestore / tenitore degli animali. In casi dubbi va riportata l attività che genera maggiori entrate. Forme giuridiche 01 Persona naturale 10 Fondazione 02 Società semplice 24 Ente di diritto pubblico (amministrazione) 03 Società collettiva 25 Chiesa riconosciuta dallo Stato 04 Società in accomandita semplice 30 Confederazione (azienda) 05 Società in accomandita per azioni 31 Cantone (azienda) 06 Società per azioni 32 Distretto (azienda) 07 SAGL 33 Comune (azienda) 08 Cooperativa 34 Società di diritto pubblico (azienda) 09 Associazione 99 non classificato b. Formulario B1.1 e B1.2 (effettivo degli animali) Il/la tenitore/tenitrice degli animali deve annunciare tutti gli animali come da formulario. Se nel luogo di detenzione vi sono più animali anche se di proprietari diversi, questi devono figurare su un modulo solo (unica eccezione: le arnie). Non è quindi corretto registrare ad esempio gli ovini a nome del padre, il pollame a nome della madre e magari le oche a nome di un figlio se il luogo di tenuta è il medesimo. L effettivo bovino non viene rilevato con questo formulario; la Sezione riceve questi dati direttamente dalla BDTA. Nelle colonne "Effettivo al 1 gennaio" devono essere riportati tutti gli altri animali presenti nella tenuta in detto giorno, indipendentemente dal proprietario. Nelle colonne "" deve essere riportato l effettivo medio degli animali detenuti nel 2016 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). Per suini e pollame da reddito si deve inoltre riportare la forma di detenzione (vedi spiegazione sul formulario). Apicoltori Nei moduli sono stati ripresi i dati delle postazioni a noi note e relativi numeri delle targhe fornite dall'ufficio del veterinario cantonale (UVC). Se avete cessato l'attività d'apicoltore e smantellato le postazioni, vogliate indicarlo nei moduli, mentre le targhe vanno ritornate all'uvc. Se avete nuove postazioni vogliate riprenderle nel modulo e indicare una R in rosso nella colonna "numero di targa" per richiedere una nuova targa. Per le postazioni mobili raggruppate in un'unica località per l'inverno: se la postazione "estiva" verrà occupata di nuovo non è necessario stralciare la postazione, basta indicare il numero di targa che verrà usato per la corrispondente località e indicare che gli apiari non sono occupati; se per l'estate verrà invece scelta una località diversa, riprendere il numero di targa con le indicazioni della postazione invernale e l'indicazione "transumante". La nuova località dovrà essere segnalata all'ispettore degli apiari e all'uvc prima di portarvi le arnie. Dal sito web www.ti.ch/mu è possibile ottenere le coordinate esatte di ogni punto del Cantone (tasto destro del mouse "mostra coordinate"). PF indicare le coordinate svizzere come fornite da questo sito. c. Formulario C (rilevamento delle superfici) Il formulario prestampato del rilevamento delle superfici deve essere controllato nella sua correttezza. Tutti i tipi di gestione di una particella devono essere contrassegnati con il rispettivo codice (elenco completo dei codici su http://www4.ti.ch/fileadmin/dfe/de-sa/finanziamenti/finanze- PD_Codici_colture_2017.pdf). Le superfici non più gestite o che non sono a vostra disposizione tutto l'anno devono essere stralciate dall elenco delle particelle. Le nuove superfici e i cambiamenti nel tipo di gestione vanno riportate nelle rispettive colonne. Sul formulario delle particelle le superfici nella zona edificabile urbanizzata devono essere annunciate con il codice 0903.