Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Documenti analoghi
Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide)

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

La Formazione in ingresso dei docenti

BES ED INCLUSIONE CHIARA AMORE. Approfondimento del Laboratorio 1: BES. Inclusione sociale ed aspetti interculturali; Sistema Nazionale di Valutazione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Descrittori sotto ambito a1

PROGETTO ORIENTAMENTO

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Questionario Personale ATA

La Mediazione Culturale nella scuola

Programmi di ospitalità di studenti stranieri: spunti di riflessione per percorsi formativi ed interculturali

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

EmozionAbile: diversamente uguali" MACRO TEMA: INTERCULTURA PER UNA SCUOLA SENZA FRONTIERE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

RIFERIMENTI LEGISLATIVI PER L INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI MIGRANTI

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

LA SCUOLA DELPRIMO CICLO ACCOGLIENZA CONTINUITÀ ORIENTAMENTO

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Processi - Inclusione e differenziazione

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

RISORSE PROFESSIONALI:

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

INTEGRAZIONE STRANIERI

ALLEGATO 1. Descrittori

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

Includere più che integrare: un nuovo vocabolario per la scuola

PIANO EDUCATIVO ZONALE SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA PROGETTATE

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL. Progetto: INTEGRATION

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

dalla teoria alla pratica

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Progetto alunni stranieri Italiano " L2 " "Un,Due,Tre Parla Con Me!"

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

e la formazione delle nuove figure professionali

TUTTI UGUALI TUTTI DIVERSI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

Transcript:

Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola

Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale. Piani di attività e di progettazione delle scuole. (decalogo delle attenzioni) Le esperienze delle scuole italiane dell Alto Adige.

Accoglienza ed inclusione dei migranti Il modello italiano di integrazione degli alunni stranieri è quello dello scambio interculturale, della garanzia di pari opportunità di accesso ai servizi e di tutela delle differenze. C.M. 24, 9-03-06; Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri

La scelta dell educazione interculturale Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri C.M. n. 24, 1-3-06 L integrazione degli alunni stranieri è un dato strutturale e riguarda tutto il sistema scolastico L educazione interculturale costituisce lo sfondo da cui prende avvio la specificità di percorsi formativi rivolti ad alunni stranieri, nel contesto di attività che devono connotare l azione educativa nei confronti di tutti.

La scelta dell educazione interculturale percorsi che rifiutano sia la logica dell assimilazione, sia la costruzione ed il rafforzamento di comunità etniche chiuse e che sono orientati a favorire il confronto, il dialogo, il reciproco arricchimento entro la convivenza delle differenze.

L inclusione sociale La consapevolezza del patrimonio di civiltà europea, l incontro aperto con altre culture e modelli di vita, la garanzia per tutti i cittadini italiani e non, di acquisire nelle nostre scuole una reale esperienza di apprendimento e di inclusione sociale, sono obiettivi cui miriamo con il concorso e la collaborazione dei soggetti educativi presenti sul territorio: famiglie, enti locali, università, associazioni, istituzioni a vario titolo interessate.

Gli indicatori per leggere l inserimento e il percorso di integrazione Apprendimento: - qualità dell inserimento e dei risultati scolastici - Apprendimenti linguistici nelle L2 Interazione: - qualità e quantità delle relazioni nella scuola

Gli indicatori per leggere l inserimento e il percorso di integrazione - Qualità e quantità delle relazioni nel tempo extrascolastico Integrità: - atteggiamenti nei confronti della lingua di origine, del contesto e del paese di provenienza - Autostima e motivazioni (G. Favaro, L interculturalità dalla A alla Z - F. Angeli, 2004)

Decalogo operativo Protocolli e modalità di accoglienza Valutazione delle competenze e individualizzazione dei percorsi Formazione dei docenti e di tutti gli operatori Documentazione educativa, diffusione dei materiali e delle buone prassi Modalità di insegnamento delle L2 (laboratori linguistici)

Decalogo operativo Mantenimento e valorizzazione delle L1 Adattamento dei contenuti, dei testi, dei programmi disciplinari Sviluppo delle attività di educazione interculturale (laboratori interculturali) Coinvolgimento e partecipazione delle famiglie Coinvolgimento del territorio come comunità educante

Qualità dei progetti e buone prassi Il coinvolgimento e la condivisione di tutti gli attori della scuola La collocazione nel territorio, le collaborazioni con l extrascuola L esplicitazione chiara degli obiettivi educativi, la progettazione degli interventi, la valutazione dei risultati La documentazione delle attività Lo sviluppo della professionalità dei docenti e lo sviluppo dell innovazione didattica (Ismu Insieme a scuola 3 indagine regionale - Milano 2005)

Le scuole e l educazione interculturale Giochi, feste, danze, musiche, sapori del mondo: conoscenza e sperimentazione di varie modalità espressive di altre culture. Le fiabe, i miti, i racconti, la produzione letteraria come forma di confronto delle differenze e delle analogie tra universi fantastici e narrativi. Gemellaggi e scambi con scuole di altri Paesi.

Le scuole e l educazione interculturale Unità didattiche di educazione alla pace e alla convivenza, percorsi di approfondimento su temi come : pregiudizio, razzismo, migrazioni, globalizzazione ecc. Approfondimenti disciplinari: studio di popoli e culture; approcci che collegano l intercultura all educazione allo sviluppo e alla cooperazione internazionale.