UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Documenti analoghi
Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Le abitudini alimentari dei bambini

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

sfida per il medico...e

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

L alimentazione dello Sportivo

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN


ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

applicazione dei LARN all individuo

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Programmi a.s

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Rischio cardiovascolare

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

rischio cardiovascolare

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale


RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

Indice delle tavole statistiche

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Rischio cardiovascolare

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

Cominciare a correre: il peso corporeo

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Alimentazione sana in pratica

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Rischio cardiovascolare

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

IL DISPENDIO ENERGETICO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

integratori alimentari

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO CHI.MO PROF. DAVIDE BIANCHINI RAFFAELE NAPOLI MATR. 594/90 ANNO ACCADEMICO 2005/06

INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte e di invalidità nei paesi occidentali. Ogni anno in Europa circa 4 milioni di persone muoiono, 250 mila nella sola Italia. Fattori di rischio multipli, che nell insieme si identificano in uno stile di vita (SDV) poco sano, influenzano il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD). Tra questi fattori una scorretta alimentazione e la sedentarietà hanno un ruolo negativo predominate (1-6). Modelli dietetici sani sono associati con un rischio sostanzialmente ridotto di sviluppo di CVD, tramite una riduzione dei fattori di rischio per CVD ed anche di disturbi non cardiovascolari (7-10). Migliorare non solo la dieta, ma anche lo SDV risulta quindi di fondamentale importanza, come chiaramente emerge dalle raccomandazioni di dieta e SDV 2006 dell American Heart Association (AHA), le quali riconoscono che la dieta fa parte 1

di uno SDV generale sano, tanto che il termine SDV è stato aggiunto per l appunto al titolo (11). Oltre la dieta nel senso più generale e l attività fisica regolare, un altro fattore dello SDV che incide sull incidenza di CVD è l abitudine al fumo di sigaretta, o anche la sola esposizione passiva ad esso e ai prodotti del tabacco in genere (12-13). Questo aspetto rappresenta un problema di serie dimensioni, se si considera che la percentuale di fumatori oggi si aggira intorno al 20% nei paesi occidentali (con prevalenza nelle donne) e che circa il 30% di tutte le morti per malattie delle coronarie (CHD) ogni anno sono attribuibili al tabagismo (14,15). Il fumo raddoppia quasi il rischio di eventi ischemici ed infarti ed è sinergico con gli altri fattori di rischio. Esso si lega particolarmente all alimentazione poiché smettere di fumare, nei fumatori abituali, può essere associato con un aumento del peso corporeo: è giusto quindi porre particolare attenzione per prevenire questo inconveniente (16,17). 2

Naturalmente, il rischio di aumentare di peso non può rappresentare un motivo di mancata interruzione del vizio del fumo. 3

L ALIMENTAZIONE Obiettivi della dieta Nel perseguire l obiettivo generale della riduzione del rischio di CVD, la dieta dovrà mirare al raggiungimento di un peso corporeo nella norma, di un profilo lipidemico ottimale, di una pressione arteriosa nella norma e di un profilo glicemico ottimale (11). Bilancio energetico La maggioranza degli studi e ricerche hanno indicato che fattori dietetici multipli influenzano il rischio di sviluppare CVD. Le linee guida dell AHA indicano che piuttosto che concentrarsi su di una singola sostanza nutriente o alimento bisogna mirare a migliorare la dieta nel suo insieme (11). Porre maggiore enfasi sulla dieta nel suo insieme significa porre in primo piano l'adeguatezza del bilancio energetico e dell apporto di nutrienti, due aspetti 4

fondamentali (18). Non si può non considerare che negli ultimi 30 anni c è stata una tendenza ad aumentare l assunzione media di energia. Tra i vari fattori che hanno contribuito a ciò sono da considerare l aumento nella percentuale della popolazione che consuma i pasti fuori casa (specialmente ai ristoranti e ai fast-food), l aumento delle porzioni medie di alimenti e bevande, alimenti ad alta densità calorica ed il consumo aumentato di bevande zuccherate (19). Queste tendenze hanno portato di pari passo ad un aumento drammatico dell obesità e dell eccesso di peso, fattori di rischio indipendenti di CVD, e non hanno mostrato segni di riduzione (20,21). L obiettivo di una sana alimentazione è quello di un bilancio energetico in pareggio per chi ha un peso corporeo nella norma, una riduzione calorica per chi è in sovrappeso o obeso (22). Attualmente per chi già è obeso risulta più difficile mantenere una perdita di peso che non ottenerla; 5

l impostazione di un eventuale intervento dietetico dovrà tener conto anche della tendenza riprendere il paso corporeo perduto dopo una dieta ipocalorica (23). Il calcolo del dispendio energetico parte dalla valutazione del metabolismo basale (MB), dalla termogenesi indotta dalla dieta e dell attività fisica (di cui si parlerà approfonditamente più avanti) svolta dalla singola persona presa in esame, in quanto esiste, già solo per il MB una variabilità inter-individuale del 10-15% e si arriva al 30% se si aggiunge quella dell attività fisica (24). Stimando poi il peso corporeo desiderabile e tenendo in considerazione l indice di massa corporea si calcola il fabbisogno calorico che, a seconda dei casi, sarà finalizzato al mantenimento del peso reale (se nella norma) o al raggiungimento del peso ideale. Sia nella prevenzione che nel trattamento delle CVD le raccomandazioni non si discostano da quelle per la 6

popolazione generale contenute nei LARN (Livelli di Assunzione di Energia e Nutrienti) (24). Fabbisogno di nutrienti Anche in questo caso,come per il dispendio energetico le indicazioni non si discostano da quelle per la popolazione generale contenute nei LARN (24). Carboidrati: dal 55 65 % delle calorie totali della dieta, di cui zuccheri semplici il 10 15 % delle calorie totali della dieta. Proteine: 0,95 g per kg di peso corporeo. Lipidi: dal 20 25 % delle calorie totali per le persone sedentarie al 35% per chi pratica una intensa attività fisica. Di cui saturi non più del 7-10 % delle calorie totali della dieta; 7