Le acque destinate all uso potabile derivano da un sistema di captazione diversificato.

Documenti analoghi
SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012

PIANO DI CAMPIONAMENTO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia

AL COMUNE DI VERBANIA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

ARPA Sezione di Rimini

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

2.3. FATTORI CLIMATICI

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Scheda F ACQUE REFLUE

VALLE TROMPIA LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE DEL CICLO DELL ACQUA POTABILE. 13-Febbraio-2007

INQUINAMENTO DA NITRATI

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Scheda F ACQUE REFLUE

Approvvigionamento e consumo di acqua potabile nei distretti idrografici alpini

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

LE ACQUE SOTTERRANEE

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Progetto SIERRA LEONE

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

Polesine Servizi S.p.A.

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Gli schemi acquedo/s0ci e la s0ma dei fabbisogni idrici A.A Prof. Ing. Gabriele Freni

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

COMUNE DI CASACALENDA (Provincia di Campobasso)

L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà.

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

LABORATORIO ACQUA PUBBLICA o privata? QUALE GESTIONE PER garantire il BENE COMUNE?

Impianti di Trattamento Acque

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Tabella indicatori di realizzazione

Contenuti della sezione ACQUE

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE. OGGETTO: Presa d atto dell esistenza dell Acquedotto privato Algidosia (o Aldobrandini)

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

Alcuni criteri generali di progettazione

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara

Ultimo Aggiornamento c/o UTC. Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e.

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

Verso una maggiore trasparenza sulla qualità dell acqua potabile nella Regione Puglia

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE

Recupero delle acque meteoriche in ambito urbano: Idee e progetti HeraLAB

Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Mezzogiorno Centro-Nord Italia target 2013

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Le reti di distribuzione

Provincia di Varese COMUNE DI CASCIAGO. Studio geologico del territorio comunale (L.R. n.12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Il Censimento delle acque per uso civile 2013

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE :

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Idrico. Dossier Molise. Il nuovo acquedotto Molisano centrale

I prelievi di acqua ad uso potabile nel Sistema di Indagini sulle Acque Anno 1999

Transcript:

ACQUA POTABILE E ACQUA POTABILE La domanda di acqua pro capite per un americano è di circa 500 litri al giorno, per un europeo di circa 250 litri giorno, mentre nel resto del mondo, circa un miliardo di persone non ha nemmeno accesso all acqua potabile. Consumi - domanda idrica suddivisa in domanda domestica e diverso da domestico, percentuali di perdita e cause; Rete fognaria e depurazione - tipologia di scarico (fognatura, vasche, altro); Eventuale storico inquinamenti accidentali o di sversamenti che hanno creato delle criticità sul territorio nel tempo. RA CITTA DI ENNA L acqua è un diritto di tutti, la Commissione Mondiale per l Acqua indica in 40 litri al giorno a persona la quantità minima per soddisfare i bisogni essenziali e pone come obiettivo prioritario la lotta alla privatizzazione delle fonti di acqua dolce. Le captazioni di acque sotterranee e le derivazioni da acque superficiali costituiscono fonti di pressione di tipo puntuale per i corpi idrici su cui insistono. GETIONE DEL ITEMA IDRICO ul territorio della Città di Enna il servizio di approvvigionamento idrico e di gestione delle acque di scarico era affidato fino al 1996 all A.M.A.L. (Azienda Municipalizzata Acqua e Luce), che è stata trasformata in A..E.N. (Azienda peciale Ennese). Nel mese di agosto 2006 è subentrata alla gestione l ATO n.5, il consorzio che gestisce il servizio idrico integrato di tutta la Provincia di Enna. 34 Manifesto della Campagna ACQUA BENE COMUNE DELL UMANITA Il Comune di Enna, nonostante la complessa gestione del bene, è riuscito ad assicurare nell ultimo triennio tra i 165 e i 200 litri di acqua al giorno a persona. Obiettivo è quello di assicurare un serio servizio di approvvigionamento idrico a tutta la popolazione, vantando una buona qualità e quantità delle acque immesse in rete e di assicurare la copertura del servizio di pubblica fognatura sul territorio. Per garantire l attuazione di un programma di tutela e di razionalizzazione è importante monitorare il ciclo integrato delle acque nelle fasi fondamentali: Approvvigionamento - fonti di approvvigionamento numero delle infrastrutture di captazione e sistemi di monitoraggio della qualità delle acque; Potabilizzazione e distribuzione - sistemi di depurazione e distribuzione con informazioni sulla qualità e quantità delle acque potabili distribuite; Per la Città di Enna, l ATO n.5 ha affidato la gestione ad ACQUAENNA, che si occupa di gestione e manutenzione del servizio idrico integrato, costituito dall insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, nonché la gestione della rete fognaria e dello impianto di depurazione di recente costruzione in Contrada irieri. ACQUAENNA provvede all approvvigionamento idrico di tutto il centro abitato di Enna, compresa la frazione di Pergusa, lo calo Ferroviario e le zone del circondario, ove maggiormente si è estesa l edilizia a carattere agricolo-abitativo e stagionale. ITEMI DI APPROVVIGIONAMENTO Le acque destinate all uso potabile derivano da un sistema di captazione diversificato. Per servire Enna Bassa e Pergusa sono in funzione dal 2005, 5 pozzi e 7 sorgenti da cui vengono prelevati 35 litri al secondo (l/sec) di acqua. Le acque prelevate sono accumulate in 5 vasche per totali 2.000 metri cubi (m³). enna senior_a4_21.indd 34 18/10/2007 13.36.28

Pergusa è indipendente con una vasca da 1.000 metri cubi. Ad Enna Alta le acque sono accumulate in 4 vasche ubicate sotto il Castello di Lombardia, con una capacità totale di 4.000 metri cubi e 2 vasche per un totale di 500 metri cubi, nella zona dello pirito anto. Per far fronte alle esigenze idriche il comune ha realizzato nuovi impianti tra il 2004 e il 2005. anno 2004 anno 2005-2 pozzi - 6 sorgenti - 5 pozzi - 7 sorgenti Enna complessivamente, è anche servita dalle acque provenienti dalla diga di Ancipa. Dalla diga vengono prelevati a pieno regime circa 20 milioni di m³ annui, per fornire acqua potabile a tutti i comuni della Provincia di Enna, compresa Enna città. DALLA POTABILIZZAZIONE ALL UTILIZZATORE FINALE Le acque destinate al consumo umano devono possedere, alla distribuzione, i requisiti di qualità indicati nel D. Lgs. 31/2001 che stabilisce i valori per una serie di parametri: organolettici, chimico-fisici, microbiologici, sostanze inquinanti e tossiche. Le acque provenienti dall invaso di Ancipa sono inviate all impianto di Monte an ilvestro, nei pressi del comune di Troina, per la potabilizzazione dell acqua prima della distribuzione, attività svolta da ICILACQUE.p.A. (subentrata all E.A.. - Ente Acquedotti iciliani). ACQUE POTABILI Foto Diga di Ancipa Le acque prelevate dipendono dalla disponibilità: a pieno regime la diga è in grado di fornire oltre 600 l/sec da destinare alla Provincia di Enna, di cui 300 l/sec al comune capoluogo. La diga rappresenta fonte di approvvigionamento anche per i comuni della Provincia di Caltanissetta e Palermo nei periodi di carenza idrica. In periodi di razionamento dell erogazione, la diga distribuisce l acqua secondo una ripartizione equa: 300 litri al secondo sono destinati ad Enna e Provincia, 300 litri al secondo sono destinati alle province limitrofe. In questo caso vengono destinati meno di 50 l/sec alla sola città. Foto Potabilizzazione impianto a valle della diga di Ancipa Le acque estratte da pozzi e sorgenti sono rese potabili presso i singoli serbatoi di accumulo, dove è in funzione un sistema di depurazione prima della distribuzione. La rete di adduzione, che ha il compito di convogliare le acque dagli impianti di produzione ai serbatoi e alle reti di distribuzione, si sviluppa lungo due linee principali. La prima, estesa per circa 30 km, proviene dai pozzi e dalle sorgenti. La seconda, attraverso i diversi acq u e d o t t i, d i s t r i b u i - sce le acque prelevate e Foto Posizionamento di una condotta della rete di adduzione p r e s s o potabilizzate l impianto di Monte an ilvestro ai singoli serbatoi di accumulo. 35 enna senior_a4_21.indd 35 18/10/2007 13.36.30

Il sistema di distribuzione che convoglia l acqua potabile dai serbatoi alle utenze presenti sul territorio si estende per oltre 100 chilometri. La rete di distribuzione convoglia le portate giornaliere, variabili durante la giornata stessa, richieste dagli utenti, da tale rete vengono derivati gli allacciamenti ai singoli utilizzatori privati. Per Enna, la domanda complessiva di acqua è pari a circa a 2.069.300 m³. Dai volumi totali fatturati, il consumo totale annuo, per le sole utenze domestiche è 1.688.079 m³, le utenze allacciate sono 11.274 (residenti, seconde case), il consumo medio di ciascuna utenza è di 150 m³/anno. E possibile inoltre calcolare, il consumo medio annuo per abitante, pari a circa 60 m³/ anno/abitante, da cui deriva il consumo medio giornaliero per abitante: 165 l/ab/giorno. RA CITTA DI ENNA 36 Immagine istema di distribuzione idrica dai serbatoi di accumulo alle utenze Nell ambito del Comune di Enna il servizio di distribuzione di acqua potabile serve tutti i cittadini. Fino al 2002 numerosi utenti della frazione di Pergusa non erano serviti dall acquedotto, ed il prelievo di acqua dalle falde avevano reso critica la situazione del Lago di Pergusa (Capitolo ACQUE UPERFICIALI). Nel 2004 i cittadini serviti erano il 98%, dal 2005 tutti gli utenti che ne hanno fatto richiesta sono stati raggiunti dall acquedotto, con una copertura del 100%. CONUMI Per valutare i consumi di acqua è necessario quantificare l alto valore delle perdite della rete di fornitura di acqua potabile, la cui stima a livello nazionale risulta pari al 40%. i stima che su 1.000 litri oltre 390 litri siano persi durante la fase di approvvigionamento, la fase di adduzione e distribuzione. Per l intera ATO n.5, del totale di acque immesse in rete, riferita a tutto il territorio, si considera una perdita di poco superiore al 40%. Non si ha il dato relativo alle perdite per il solo comune di Enna. La richiesta di acqua è comunque in aumento, dal grafico è evidente che ogni anno la domanda idrica cresce di circa l 1%, rispetto all anno precedente. 2006 2005 2004 2003 2002 2001 Variazione annua dei consumi idrici % %1,01+ %0,89+ %1,04+ %0,92 + %1,10+ %1,09+ Fonte ITAT Variazione della domanda idrica, crescita % e si considerano i consumi domestici, nonostante la domanda sia in crescita, gli abitanti del Comune di Enna mediamente sono al di sotto della media dei consumi italiani, stimati dal Ministero dell Ambiente tra i 200 e 250 l/ab/giorno, ma sono ancora al di sopra del consumo stimato come sufficiente (40 l/gg/ ab). 220 210 200 190 180 170 160 DOMANDA IDRICA GIORNALIERA l/ab/gg rispetto alla domanda idrica complessiva l/ab/gg rispetto alla sola domanda idrica domestica 187,37 174,34 200,28 201,18 182,79 2004 2005 2006 164,11 Fonte ITAT Variazione della domanda idrica procapite volumi totali immessi in rete volumi totali fatturati fatturato unitario perdite di rete perdite di rete (m3/anno) (m3/anno) (l/ab per giorno) (m3/anno) (%) 15.273.080 9.067.288 137 6.205.792 40,63 Tabella Perdite di rete annuo ATO n.5 e si considerano i consumi complessivi (rapportati alla popolazione residente), i cittadini di Enna rientrano nei valori minimi della media nazionale. enna senior_a4_21.indd 36 18/10/2007 13.36.30

RETE FOGNARIA E CARICO DELLE ACQUE Per quanto riguarda la connessione alla rete fognaria si è passati da 25.200 abitanti serviti, pari all 88,5% degli abitanti totali dell anno 2000, al 100% dell anno 2006. Le acque di scarico sono immesse nella rete fognaria di tipo misto (gestita dall ATO n 5), che ha una lunghezza complessiva di 30 km. Il sistema fognario è collegato all impianto di depurazione biologica sito in Contrada irieri con capacità di 30.000 abitanti serviti. Per la zona di Pergusa esiste un altro depuratore che però non è in funzione. Foto - Impianto contrada irieri Le acque inquinate, raccolte dalla rete fognaria, sono sottoposte ad una serie di pretrattamenti per separare i materiali più grossolani, le sabbie, gli olii e i grassi. L acqua pretrattata viene inviata a bacini per la sedimentazione primaria: le sostanze più pesanti sospese nell acqua si depositano sul fondo e da qui sono raccolte per essere smaltite come fanghi, la restante parte viene inviata al trattamento secondario. Durante il trattamento secondario di ossidazione biologica con fanghi attivi, batteri, protozoi e funghi in presenza di ossigeno, si nutrono dell inquinamento delle acque reflue producendo anidride carbonica, azoto e cellule morte che devono essere eliminate. Prima di essere restituita al torrente Torcicoda, l acqua viene sottoposta al trattamento terziario di disinfezione mediante cloro in vasca di contatto a labirinto, per eliminare i batteri patogeni che ancora contiene. Il trattamento terziario è realizzato solo in caso di sicurezza sanitaria su richiesta dell Ufficiale anitario. Non si è verificata nessuna richiesta negli ultimi anni. ono necessari dei monitoraggi per poter avere costantemente presente come queste acque modifichino lo stato ambientale del corso idrico in cui sono reimmesse e poter intervenire eventualmente dove necessario. Le acque sono sottoposte al monitoraggio fisico chimico prima della reimmissione dell acqua all ambiente, con controlli settimanali. I dati sono inviati mensilmente dal referente dell impianto all ente gestore. Anche l Agenzia Regionale per l Ambiente (ARPA), effettua controlli random. Dai monitoraggi effettuati nell ultimo triennio, non ci sono segnalazioni di superamenti dei limiti di legge. Le acque pulite, trattate dall impianto di depurazione vengono immesse nel corpo idrico superficiale TORRENTE TORCICODA e rientrano in natura. I fanghi di depurazione vengono inviati all impianto di compostaggio di Ramacca (CT). E in fase di realizzazione un centro di compostaggio per l ATO rifiuti in cui ricade anche il comune di Enna che potrà ricevere anche i fanghi di depurazione. In tal caso l economia generale potrebbe migliorare considerato che oggi ogni tonnellata di fango percorre su strada 84 chilometri. ACQUE POTABILI 37 PER APPROFONDIRE http://www.comune.enna.it - Comune di Enna. http://acqua.istat.it - ITAT - Dati su domanda e consumi nazionali e locali. http://www.asen.it - Azienda peciale Ennese, dati tecnici sugli impianti, dati sui risultati dei monitoraggi, richiesta di allacciamento, numero verde per informazioni sulla bolletta. http://www.easacque.it - Ente Acquedotti iciliani. http://www.worldwatercouncil.org - Commissione Mondiale per l Acqua. enna senior_a4_21.indd 37 18/10/2007 13.36.31

ACQUE POTABILI Indicatore / Indice DPIR ITUAZIONE ATTUALE E TREND ituazione attuale Trend futuro Impianti di approvvigionamento L acqua potabile proviene da 5 pozzi e 7 sorgenti. Prelevati 35 l/sec di acqua. Derivazioni e captazioni L acqua della diga di Ancipa è captata, depurata e inviata alla città. ono erogati 300 l/sec alla città in situazione ordinaria; 50 l/sec in caso di carenza idrica. Il minimo per le esigenze della città sarebbe complessivamente 110 l/sec. RA CITTA DI ENNA Impianti di trattamento Popolazione servita da acquedotto Consumo procapite di acqua Numero di giorni di mancata erogazione I D A valle della diga di Ancipa il depuratore di Monte an ilvestro potabilizza l acqua. Il 100% dei cittadini sono raggiunti dal servizio di acqua potabile. Consumo quotidiano tra 165 e 200 litri/ab/gg rispetto alla media nazionale di 250 l/ab/gg. E necessario continuare a contenere i consumi. In caso di carenza idrica l erogazione viene interrotta. Nel 2006 si contano mediamente 12 giorni di interruzione. 38 Acque prelevate e perdite in Provincia di Enna P i stima una perdita di acqua del 40% durante il prelievo ed il trasporto per l intera Provincia. Qualità acque ad uso potabile Le acque potabilizzate presso l impianto di potabilizzazione rispondono ai parametri di legge. L ARPA periodicamente effettua dei controlli. Popolazione servita da impianto di trattamento Quasi il 100% della popolazione è servita dall impianto di trattamento di Contrada irieri. Rete fognaria La rete fognaria copre tutto il territorio. Restano le case isolate che utilizzano pozzi e vasche gestiti privatamente. Depurazione delle acque Le acque reflue sono inviate all impianto di contrada irieri con capacità di trattamento acque reflue per 30.000 ab/eq. Monitoraggio delle acque reflue Le acque depurate sono reimmesse nel Torrente Torcicoda e monitorate con cadenza settimanale. Numero di superamenti dei limiti di qualità Fino al 2006 non si sono registrati superamenti dei limiti delle acque reimmesse in natura. ANNOTAZIONI enna senior_a4_21.indd 38 18/10/2007 13.36.32