L economia del Piemonte

Documenti analoghi
L economia della Valle d Aosta

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

L evoluzione della congiuntura economica: il caso del Piemonte

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano

L economia della Liguria

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

Cruscotto congiunturale

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le tendenze recenti dell occupazione

7. LE BANCHE E IL CREDITO 1

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Osservatorio & Ricerca

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Tendenze del Mercato del Lavoro

Economie regionali. L'economia del Piemonte

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Economie regionali. giugno La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. La domanda e l offerta di credito a livello territoriale

Osservatorio & Ricerca

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

Dipartimento di economia e statistica

Economie regionali. L'economia della Basilicata. Aggiornamento congiunturale

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

Osservatorio & Ricerca

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Economie regionali. giugno La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

PREVISIONI PER IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA. Paolo Feltrin Padova, 27 luglio 2011

Bollettino Mezzogiorno Campania

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6.

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Economie regionali. L'economia della Valle d'aosta. Aggiornamento congiunturale

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 1 trimestre 2016 e previsioni 2 trimestre 2016

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

Bollettino Mezzogiorno Molise

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Economie regionali. L'economia della Valle d'aosta. Aggiornamento congiunturale

Il credito in Toscana. I trimestre 2016

CONGIUNTURA E PREVISIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI. Aprile 2015

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

VENETO ECONOMIC REPORT 2016

Zeno Rotondi Head of Italy Research

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Nel corso del 2012 l economia mondiale si è nuovamente indebolita rispetto all anno precedente e le prospettive di crescita continuano ad essere

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a

L osservatorio economico

Economie regionali. L'economia della Valle d'aosta. Aggiornamento congiunturale

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Osservatorio Mercato del Lavoro CNA

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2015 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2016

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori.

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Transcript:

L economia del Piemonte

L economia reale Nel 2015 l economia in Piemonte è tornata a crescere dopo tre anni di recessione Le esportazioni sono cresciute Le aspettative delle imprese per il 2016 prefigurano il proseguimento della fase ciclica favorevole, ma rimane alta l incertezza Tra il 2007 e il 2014 il PIL in Piemonte è calato più della media nazionale, ma nella manifattura non sono mancati segnali di dinamismo

L economia nel 2015 è tornata a crescere (1) PIL (indici 2007 =100) Al rafforzamento della ripresa nell industria si è associato un moderato recupero nei servizi L attività è stata trainata, oltre che dall ulteriore crescita dell export, dalla domanda interna (rafforzamento dei consumi e riavvio degli investimenti)

L economia nel 2015 è tornata a crescere (2) L attività nel settore delle costruzioni è stata ancora debole, ma si è intensificata la crescita delle compravendite immobiliari e il calo dei prezzi delle abitazioni si è attenuato Prezzi e compravendite di abitazioni (indice 2005=100 e unità)

Le aspettative delle imprese per il 2016 sono positive Nei primi mesi del 2016 l attività produttiva e la domanda sono ulteriormente cresciuti Per il complesso del 2016 le imprese prevedono: (Indagine Banca d Italia) * nell industria ulteriore aumento del fatturato, a tassi analoghi a quelli del 2015 e con un maggiore contributo della componente interna della domanda e rafforzamento dell accumulazione di capitale * nei servizi circa il 50% delle imprese prevede una crescita dei ricavi (contro meno di 1/5 che ne segnala una riduzione) * nelle costruzioni non si prefigura una ripresa significativa dell attività Rimangono elevate l incertezza sul contesto esterno e l eterogeneità tra imprese e settori di attività

PIL (2007-2014): -13,2% (-9,0% in Italia) Tra il 2007 e il 2014 il PIL è calato più della media italiana Divario non riconducibile a struttura settoriale, ma ad altri fattori di competitività soprattutto nei servizi Nel comparto agricolo il valore aggiunto è cresciuto Nell industria il calo del prodotto è stato più contenuto rispetto alla media italiana Valore aggiunto nell industria in senso stretto (indici 2007 =100)

ma nella manifattura non sono mancati segnali di dinamismo Nel manifatturiero vi sono state aree caratterizzate da dinamismo (per fatturato ed esportazioni) oltre il 20% degli occupati totali per lo più in settori a tecnologia medio-alta e nell alimentare (Torino e Cuneo), ma anche tessitura biellese e materie plastiche di Alessandria Quote di addetti negli incroci geo-settoriali a vitalità diffusa (valori percentuali)

Il mercato del lavoro Le condizioni nel mercato del lavoro sono migliorate vi hanno influito gli sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato e la revisione della disciplina sui licenziamenti, insieme al miglioramento della congiuntura Tuttavia, solo parte del calo dell occupazione registrato negli ultimi anni è stato recuperato e permangono situazioni di criticità Si conferma il positivo binomio istruzione-occupazione e le immatricolazioni universitarie sono aumentate in regione

Le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate L aumento degli occupati è stato significativo sia nel confronto storico sia in quello territoriale: 1,5% in Piemonte nel 2015 (0,1% nel 2014) 0,8% nella media nazionale e delle regioni del Nord Ovest nel 2015 L occupazione dipendente è tornata a crescere, dopo tre anni consecutivi di calo.. e in particolare sono aumentati gli occupati a tempo indeterminato L offerta di lavoro è aumentata, anche se marginalmente Il tasso di disoccupazione è sceso al 10,2%, dall 11,3% del 2014 è pari all 11,9% nella media nazionale il miglioramento ha interessato anche i giovani, il cui tasso di disoccupazione è diminuito al 38,1% (15-24 anni)

ma permangono situazioni di criticità L aumento degli occupati, anche di quelli a tempo indeterminato, ha compensato solo in parte il calo registrato dal 2008 al 2014 var. occupazione totale 1,5% nel 2015; -4,7% tra 2008-14 di cui: a tempo indeterminato 1,0% ; -4,4% di cui: 15-34 anni 0,2% ; -30,3% Nonostante la ripresa dell occupazione a tempo pieno, l incidenza del part time involontario continua a rimanere elevata rappresenta più del 60% degli occupati a tempo parziale Il tasso di disoccupazione è il doppio di quello del 2008 e per i giovani il divario è ancora più forte (23 punti percentuali in più) L incidenza della disoccupazione di lunga durata si mantiene elevata il 58% circa della disoccupazione totale (è costituita prevalentemente da persone con al più un diploma)

L analisi per qualifica dei lavoratori I lavoratori in possesso delle qualifiche più basse sono stati quelli maggiormente colpiti durante la crisi.. per le qualifiche più elevate il saldo è stato in alcuni anni positivo si tratta di norma di comparti a più elevata intensità tecnologica e di mansioni con un maggiore contenuto di capitale umano e di istruzione Saldo assunzioni-cessazioni lavoratori dipendenti per livello di qualifica (1) (migliaia di unità) Fonte: elaborazioni su microdati ORML. - (1) Al netto del lavoro domestico; i valori sono al netto delle assunzioni e cessazioni giornaliere. Nel 2015 il saldo è tornato positivo per tutte le qualifiche, per quelle più basse, sulla crescita dei contratti a tempo indeterminato, hanno avuto un peso significativo le trasformazioni di posizioni a termine

Le immatricolazioni universitarie sono aumentate Le condizioni sul mercato del lavoro sono state migliori per le persone più istruite pur in presenza di un fenomeno di overeducation Nel periodo della crisi i giovani piemontesi hanno presentato una dinamica delle immatricolazioni migliore rispetto alla media nazionale Le immatricolazioni totali sono cresciute con intensità maggiore, grazie al significativo aumento di studenti provenienti da altre regioni Qualità degli atenei (media 2004-10; Italia=1) Vi influisce una buona qualità dell offerta formativa degli atenei presenti in regione Fonte: elaborazioni su dati ANVUR.

Il mercato del credito Per le imprese il credito è tornato a crescere (moderatamente), dopo 4 anni di calo la dinamica dei prestiti ha continuato a essere differenziata soprattutto in ragione del rischio La qualità del credito alle imprese ha beneficiato del miglioramento congiunturale Per le famiglie la ripresa dei prestiti si è associata all ulteriore aumento dei depositi

il credito alle imprese è tornato a crescere moderatamente... La ripresa (lieve) del credito alle imprese dovuta a: - rafforzamento della domanda, grazie alla migliore congiuntura (a) andamento della domanda di credito espansione (+) / contrazione (-) (b) determinanti della domanda di credito contributi all espansione (+) / contrazione (-) 0,8 0,4 0,0 totale manifattura costruzioni servizi Settori Investimenti Capitale circolante Fusioni e acquisizioni Ristrutturazione debito 0,8 0,4 0,0-0,4-0,4-0,8 IV I II I II I II I II I II I II I II IV I II I II I II I II I II I II I II '08 '09 '10 '11 '12 '13 '14 '15 '08 '09 '10 '11 '12 '13 '14 '15 I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II '12 '13 '14 '15 '12 '13 '14 '15 '12 '13 '14 '15 '12 '13 '14 '15-0,8 - allentamento dell offerta, anche per misure di politica monetaria (c) andamento dell offerta di credito irrigidimento (+) / allentamento (-) (d) accesso al credito secondo le imprese (valori percentuali) 0,8 0,4 0,0-0,4-0,8 totale manifattura costruzioni servizi Settori IV I II I II I II I II I II I II I II IV I II I II I II I II I II I II I II '08 '09 '10 '11 '12 '13 '14 '15 '08 '09 '10 '11 '12 '13 '14 '15 Fonte: pannelli (a), (b) e (c) Regional Bank Lending Survey; pannello (d): Banca d'italia, Indagine sulle imprese industriali e dei servizi. (2) Saldo tra la quota di imprese che segnalano un miglioramento e quella di coloro che ne indicano un peggioramento. (3) Scala di destra. 40 30 20 10 0-10 -20-30 -40-50 saldo (2) miglioramento (3) peggioramento (3) II I II I II I II I II 2011 2012 2013 2014 2015 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

ma le dinamiche sono state ancora differenziate tra imprese la dinamica dei prestiti continua a essere eterogenea, riflettendo soprattutto la diversa rischiosità dei prenditori 5 0 Prestiti alle imprese per classe di rischio (dati di fine periodo; variazioni percentuali sui 12 mesi) non rischiose rischiose totale imprese 5 0-5 -5-10 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni su dati Cerved Group e Centrale dei rischi. Dinamiche diverse anche per dimensione** medio-grandi: + 0,7% piccole: - 2,4% ma per le PMI «non rischiose» il credito è lievemente aumentato ** Fonte: segnalazioni di vigilanza e per settore*: manifattura: + 3,7% costruzioni: - 3,6% servizi: + 2,8% * Fonte: Centrale dei rischi -10

La qualità del credito alle imprese ha beneficiato della migliore congiuntura Il miglioramento della congiuntura si è riflesso positivamente sulla qualità del credito alle imprese 6 5 4 3 2 1 Difficoltà di rimborso dei prestiti alle imprese (dati trimestrali; in percentuale dei prestiti) nuove sofferenze (2) prestiti deteriorati (3) 12 10 8 6 4 2 0 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I 2012 2013 2014 2015 '16 Fonte: Centrale dei rischi. (1) Dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di operazioni di cartolarizzazione. (2) Esposizioni passate a sofferenza rettificata in rapporto ai prestiti in bonis in essere all inizio del periodo. I valori sono calcolati come medie dei quattro trimestri terminanti in quello di riferimento. (3) Partite deteriorate diverse dalle sofferenze. Scala di destra. ma rimane pesante l eredità della lunga recessione rapporto sofferenze/prestiti: 18,7% 0

Il credito e i depositi delle famiglie sono aumentati Anche per le famiglie i prestiti sono tornati a crescere forte aumento delle nuove erogazioni di mutui, per maggiore domanda e allentamento offerta Erogazioni di mutui per acquisto di abitazioni e tassi d interesse (miliardi di euro e valori percentuali) (a) erogazioni (b) nuovi mutui a tasso fisso e tassi di interesse 2,0 5,0 100 8 1,6 4,0 75 6 1,2 3,0 0,8 2,0 50 4 0,4 1,0 25 2 0,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 flusso nuovi mutui surroghe e sostituzioni totale nuovi mutui nell'anno (2) 0,0 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 quota dei nuovi mutui a tasso fisso tasso di interesse sui mutui a tasso fisso (2) tasso di interesse sui mutui a tasso variabile (2) 0 Fonte: segnalazioni di vigilanza e Rilevazione analitica dei tassi di interesse. (2) Scala di destra. ripresa del credito al consumo +3,4% (0,0% nel 2014) Vi si è associato un ulteriore aumento dei depositi delle famiglie

È proseguito il ridimensionamento della rete territoriale delle banche È proseguito il ridimensionamento della rete territoriale delle banche in atto da diversi anni 110 100 Andamento degli sportelli tra il 1996 e il 2015 (indici: 2008=100) Piemonte Nord Ovest Italia 110 100 90 90 80 80 70 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 70 La riduzione è dovuta alle banche di maggiori e medie dimensioni

Grazie per l attenzione