L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

Documenti analoghi
Come interagiscono i geni?

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

IL MODELLO DI MENDEL

Genetica dei caratteri complessi

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Ampliamenti delle leggi di Mendel

IL MODELLO DI MENDEL

Mendel, il padre della genetica

Estensione dell analisi mendeliana

L eredità mendeliana semplice riguarda: Un singolo gene con due diversi alleli Alleli che mostrano delle relazioni semplici di dominanza/recessività

La nuova biologia.blu

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa

Gregor Mendel ( )

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo

SECONDA LEGGE DI MENDEL

I ESERCITAZIONE GENETICA

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Genetica: Lo studio dell eredità

GENETICA POST-MENDELIANA

Caratteri: tra Geni e Ambiente

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

Libri di testo consigliati:

Elementi di Genetica Vegetale

Prima legge di Mendel

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Mendel e i princìpi dell ereditarietà

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati.

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

GENETICA E PROBABILITA

MENDEL E LE SUE LEGGI

- Riproduzione riservata - 1

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Mendelismo, teoria cromosomica dell eredità, interazioni tra geni, un gene-un enzima, complementazione.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

GENETICA. Dal gene al fenotipo

Corso di Genetica (canale M-Z)

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

Quello sparviero di cioccolato

La dominanza incompleta.

Estensioni leggi di Mendel (cambiano i rapporti attesi di Mendel)

Nelle angurie il frutto amaro (B) è dominante sul frutto dolce (b) e la presenza di macchie gialle (S) è dominante rispetto alla loro assenza (s).

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

LA GENETICA E L EREDITARIETA

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

Le leggi dell ereditarietà

Verde frastagliato. Purpureo a patata. Verde frastagliato. Purpureo frastagliato X. Purpureo frastagliato X

Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

I gameti prodotti saranno:

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

Posizione specifica occupata da un allele su un cromosoma. Serie di alleli posseduta da un individuo (non più di due differenti)

Capitolo 2 Eredità mendeliana

La frequenza di crossing-over varia normalmente nei diversi segmenti del cromosoma, ma e un evento che si puo' facilmente prevedere fra due qualunque

Metodo dell albero ramificato

Normalmente il fenotipo eterozigote, che risulta da una codominanza, ha carattere intermedio rispetto a quelli prodotti dai

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana

Seconda legge di Mendel

GENETICA prima parte

1 - La nascita della genetica-

MENDEL E L EREDITARIETA

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Le leggi di Mendel (riassunto)

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

Legge di Hardy-Weinberg

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO.


Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

GREGOR JOHANN MENDEL

Erosione genetica e biodiversità

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Transcript:

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

L interazione genica è causa di rapporti diibridi atipici. Consideriamo un esempio (pianta Collinsia parviflora) dove uno o piu composti intermedi lungo la via metabolica sono colorati. I geni w e m non sono associati Dall incrocio di due linee pure mutanti (piante omozigoti bianche e magenta), la F 1 è blu la F 2 è blu, magenta e bianco. Il rapporto fenotipico osservato nella F 2 è 9 (blu): 3 (magenta): 4 (bianco)

Classi genotipiche Classi fenotipiche AABB 1/16 AABb 2/16 A-/B- 9/16 AaBB 2/16 AbBb 4/16 AAbb 1/16 Aabb 2/16 A-/bb 3/16 aabb 1/16 aabb 2/16 aa/b- 3/16 aabb 1/16 aabb 1/16

Classi genotipiche Classi fenotipiche AABB 1/16 AABb 2/16 A-/B- 9/16 AaBB 2/16 AbBb 4/16 AAbb 1/16 Aabb 2/16 A-/bb 3/16 aabb 1/16 aabb 2/16 aa/b- 3/16 aabb 1/16 aabb 1/16

Questo tipo di interazione va sotto il nome di epistasi; Stare sopra L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene cioè un allele mutante di un gene maschera l espressione degli alleli di un altro gene ed esprime invece il proprio fenotipo. In questo caso, l allele w in doppia copia è epistatico recessivo su m + e m. E d altra parte m + e m (ipostatici) possono essere espressi soltanto in presenza di w + Si parla di epistasi recessiva ( il caso di un allele recessivo): la mutazione epistatica riguarda il gene che interviene a monte del gene ipostatico, in una tappa precedente della via metabolica.

L interazione genica è causa di rapporti diibridi atipici. Un altro esempio di epistasi recessiva è dato dal colore del mantello del Labrador. I due alleli B e b determinano rispettivamente il colore nero e marrone del mantello e l allele e di un altro gene, ha su di essi un effetto epistatico, determinando la comparsa di un mantello biondo. I genotipi B/-; e/e e b/b; e/e sono entrambi con fenotipo biondo. I genotipi B/-; E/e e b/b; E/e sono rispettivamente di colore nero e marrone. Questo caso di epistasi non è causato da un blocco a monte, nella via biochimica che porta alla formazione del pigmento scuro. I cani con il mantello biondo sintetizzano il pigmento nero (o marrone), vedi il colore del muso.

L azione dell allele e consiste nell impedire la deposizione del pigmento nei peli del mantello. L allele e è epistatico rispetto a B e b, perché maschera l espressione degli alleli responsabili dei pigmenti nero e marrone. Gli alleli B e b sono ipostatici rispetto a e e è un allele epistatico recessivo, poiché devono essere presenti due copie per mascherare le pigmentazioni nera e marrone. In questo caso il gene epistatico si trova a valle lungo una via metabolica.

Genotipo B_E_ bbe_ B_ee bbee Fenotipo nero marrone biondo biondo BBEE x bbee nero x biondo F 1 BbEe nero BbEe x BbEe F 2 9/16 B_E_ nero 9 3/16 bb_e_ marrone 3 3/16 B_ee biondo 4 1/16 bbee

Si considerino due geni A e B che segregano indipendentemente. Indica le classi genotipiche e fenotipiche e la rispettiva frequenza attesa nella F2 di un diibrido AaBb --Per effetto dell interazione tra geni le classi fenotipiche vengono ridotte di numero. Per ciascuno dei casi di interazione tra geni ipotizzati sotto, indica quali classi fenotipiche ottenute vengono ad avere lo stesso fenotipo; indica quindi la frequenza attesa per le varie classi. 1 - l allele dominante di A copre l espressione fenotipica del gene B; 2 - l omozigosi recessiva del gene B copre l effetto del gene A; 3 - il fenotipo determinato dall allele A è uguale al fenotipo determinato dall allele B; 4 - il fenotipo determinato dall allele A è uguale al fenotipo determinato dall allele B, ma la contemporanea presenza dei due alleli dominanti conferisce un fenotipo diverso.

Classi genotipiche Classi fenotipiche AABB 1/16 AABb 2/16 A-/B- 9/16 AaBB 2/16 AbBb 4/16 AAbb 1/16 Aabb 2/16 A-/bb 3/16 aabb 1/16 aabb 2/16 aa/b- 3/16 aabb 1/16 aabb 1/16

1 - l allele dominante di A copre l espressione fenotipica del gene B; - Se la presenza dell allele dominante A copre l effetto dell altro gene, avremo che i fenotipi AB e Ab sono identici. Quindi le classi fenotipiche della F2 vengono ridotte a tre, con frequenza: AB+ Ab=9/16+3/16=12/16 ab=3/16 ab=1/16 12 : 3 : 1

2 - l omozigosi recessiva del gene B copre l effetto del gene A; - Se il gene B allo stato omozigote recessivo copre l effetto del gene A, avremo che i fenotipi delle classi Ab e ab sono uguali. Quindi le classi fenotipiche della F2 vengono ridotte a tre, con frequenza: AB=9/16 ab=3/16 Ab+ab=3/16+1/16=4/16. 9 : 3 : 4 3 - il fenotipo determinato dall allele A è uguale al fenotipo determinato dall allele B; - Se il fenotipo determinato dall allele dominante A è uguale a quello determinato dall allele dominante B, avremo che le classi che portano l uno o l altro dei due alleli (o entrambi) hanno fenotipo uguale. Quindi le classi fenotipiche della F2 vengono ridotte a due, con frequenza : AB+Ab+aB = 9/16+3/16+3/16=15/16 ab=1/16 15 : 1

4 - il fenotipo determinato dall allele A è uguale al fenotipo determinato dall allele B, ma la contemporanea presenza dei due alleli dominanti conferisce un fenotipo diverso. Questo caso è uguale al precedente salvo che la contemporanea presenza dell allele dominante per A e per B determina un fenotipo distinguibile da quello prodotto dalla presenza di solo un allele dominante. Quindi la classe a fenotipo AB avrà fenotipo diverso da quelle Ab o ab. Quindi le classi fenotipiche della F2 vengono ridotte a tre, con frequenza: AB=9/16 Ab+aB=3/16+3/16=6/16 ab=1/16 9 : 6 : 1

Per il seguente incrocio -Indica la segregazione compatibile con le leggi di Mendel. -verifica statisticamente l attendibilità della tua ipotesi; -assegna un genotipo agli individui incrociati e alle diverse classi fenotipiche della progenie; -schematizza un possibile controllo dei geni sul fenotipo. Fiori viola x fiori viola fiori viola 138 fiori rossi 91 fiori bianchi 11 Totale 240

-Con tre classi fenotipiche osservate nella progenie, possiamo ipotizzare che gli individui incrociati siano eterozigoti per due geni: AaBb x AaBb. Quindi: Viola = 138 : 240 = x : 16 x = 9.2 Rossi = 91 : 240 = y : 16 y = 6.1 Bianchi = 11 : 240 = z : 16 z = 0.7 E una segregazione di tipo 9 : 6 : 1 (interazione tra geni in cui le classi ab e Ab hanno fenotipo uguale -verifica dello scostamento dall atteso utilizzando il test del X 2 ; Il numero di piante atteso secondo l ipotesi 9 : 6 : 1 è: Viola = 9 : 16 = x : 240 x = 135 Rossi = 6 : 16 = y : 240 y = 90 Bianchi = 1 : 16 = z : 240 z = 15

(138 135) 2 (91 90) 2 (11 15) 2 X 2 = --------------- + ----------- + ------------- = 1.144 135 90 15 GL = 2 Probabilità circa 65% che lo scostamento osservato sia dovuto al caso. Classi genotipiche Classi fenotipiche AABB 1/16 AABb 2/16 9/16 Colore Viola AaBB 2/16 AaBb 4/16 AAbb 1/16 Aabb 2/16 3/16 Colore Rosso aabb 1/16 aabb 2/16 3/16 Colore Rosso aabb 1/16 1/16 Colore Bianco

Durante lo sviluppo di un mollusco il guscio si forma mediante due tappe successive controllate da due geni differenti, secondo il seguente schema: Gene A Gene B Guscio molle----------------à guscio semirigido ----------------à guscio duro Una linea pura a guscio molle del mollusco viene incrociata con una linea pura a guscio semirigido ottenendo in F1 tutti individui con guscio duro. Incrociando tra di loro gli individui della F1 si ottengono I seguenti risultati: Guscio duro 170 Guscio molle 88 Guscio semirigido 62 Indicare i genotipi delle linee di partenza e stabilire se i risultati ottenuti permettono di accettare l ipotesi che i geni siano indipendenti (riportare il calcolo).