Manuale informativo sull H.A.C.C.P.

Documenti analoghi
procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

1. Il decreto Legislativo 155/97

La Temperatura degli Alimenti

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Denominazione Corso:

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007


FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

PROTOCOLLO PER IL RECUPERO, CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO DI ALIMENTI NON DISTRIBUITI IN SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

L acqua rappresenta la base della vita.

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

SCHEDA REGISTRAZIONI CUCINA A GESTIONE INTERNA DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PUGLIA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007

Tirocinio formativo in Azienda per Alternanza Scuola Lavoro dal 28/04/12 al 17/06/12 (fine settimana fino al 03 giugno e dal 09 al 17 Giugno)

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Titolo del corso Corso H.A.C.C.P.

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Brescia, 28 settembre 2015 dalle ore alle ore 17.30

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

L attuale Quadro Normativo

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Area Ricerca e Sviluppo

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

La valutazione del rischio chimico

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Newsletter del MARZO In sintesi:

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

PRINCIPI DELL'HACCP. 3. Stabilire i limiti critici che devono essere affrontati per assicurare che i CCP siano sotto controllo.

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013


Politica per la Sicurezza

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

DELIBERE REGIONALI SULLA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE HACCP Situazione aggiornata ad ottobre 2000

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Seminario su D.Lgs.81/08

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Transcript:

Manuale informativo sull H.A.C.C.P. per il controllo dell igiene degli alimenti (con particolare riferimento al controllo della temperatura) Manuale redatto dalla GIORGIO BORMAC S.r.l. Le informazioni contenute in questo manuale sono fornite senza alcuna garanzia a riguardo d eventuali aggiornamenti alle normative e leggi vigenti. E vietato copiare le informazioni contenute in questo libretto o utilizzarle per altri scopi, previo consenso dell autore. Si ringrazia per la collaborazione: Dott.ssa Pesenti Michela (Laboratorio Rocchi) Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

H.A.C.C.P. perché? La distribuzione degli alimenti non è più locale ma mondiale, le grandi industrie alimentari commercializzano i loro prodotti ormai in tutto il mondo, e nei banchi dei negozi di qualunque paese si trovano prodotti alimentari provenienti da tutto il pianeta; quindi si capisce la gravità di un possibile avvelenamento del cibo che includerebbe più paesi e interesserebbe milioni di persone. Le cause per avvelenamento da cibo durante la preparazione sono le più svariate: - refrigerazione o congelamento non corretto - tempi di conservazione sbagliati o non alla giusta temperatura - tempi di cottura insufficienti o temperatura di cottura non adeguata.. La temperatura è quindi una grandezza fisica fondamentale per l igiene degli alimenti, perché aumentando la temperatura e/o il tempo di trattamento aumenta l effetto di distruzione dei microrganismi; e sottoponendo gli alimenti ad un trattamento a freddo si rallentano le reazioni chimiche e metaboliche che provocano la degradazione degli alimenti, rallentando o arrestando lo sviluppo microbico a seconda del trattamento. Per esempio: - nel latte crudo a 72 C per 15 secondi s inattiva il microbatterio tubercolare - nei prodotti d uovo a 66 C per 2 minuti s inattivano le salmonelle - le conserve vegetali non sufficientemente acide è necessario esporle a 121 C per 3 minuti per inattivare le spore del botulino Conservazione degli alimenti Conservazione al caldo I trattamenti di conservazione al caldo sono: la pastorizzazione, che consiste in un trattamento a caldo ad una temperatura di circa 70 80 C e distrugge la maggior parte dei microrganismi fra cui la temutissima salmonella; la sterilizzazione, che consiste in un trattamento termico intorno ai 120 C per tempi molto brevi. La sterilizzazione elimina la stragrande maggioranza dei microrganismi, ha però lo svantaggio di degradare molte proteine e vitamine e pertanto gli alimenti sottoposti a questo trattamento sono meno nutrienti. La tabella a fianco indica alcuni alimenti a rischio in cui le forme vegetative possono essere distrutte dalla cottura, al contrario delle tossine e delle spore che invece richiedono trattamenti di sterilizzazione più spinti Alcuni alimenti a rischio: ALIMENTI PATOGENI Inattivati dalla cottura (T>75 C) Carne, pollame, uova Salmonella spp. E.coli 0157:H7 Y. enterocolitica Pesce, molluschi Salmonella spp. Vibrio spp. Y. enterocolitica Frutta, verdura e cereali Salmonella spp. L. monocytogenes E.coli spp. Shigella spp. Latte e derivati Salmonella spp. Y. enterocolita L. monocytogenes E.coli spp Produttori di tossine o spore non inattivati dalla cottura C.botulinum Bacillus cereus Muffe (micotossine) S.aureus (tossina) C. botulinum Prodotti di degradazione proteica C.botulinum Bacillus cereus Muffe (micotossine) S.aureus (tossina) C.perfringes Bacillus cereus Muffe (micotossine) S.aureus (tossina) Conservazione al freddo L azione del freddo consiste nell ostacolare lo sviluppo dei microrganismi o nell arrestarlo completamente. E definita refrigerazione la conservazione con temperature comprese tra +1 e +4 C, mentre la congelazione consiste nell esporre il prodotto a temperature inferiori a 0 C. La scelta del tipo di conservazione va definita in relazione all alimento o alla materia prima considerata. Di seguito abbiamo alcune tabelle con le temperature di conservazione. Alcune temperature fondamentali Temperature Raffreddamento + 65 + 8 C < 3 ore Distribuzione piatti freddi Max + 10 C Trasporto piatti caldi + 65 C Trasporto piatti freddi + 2 C Trasporto piatti surgelati - 18 C

Temperature di conservazione degli alimenti di una ristorazione collettiva Alimenti T di conservazione Affettati, semi, conserve + 15 + 18 C Creme fredde - 15 C Formaggio a pasta molle e a pasta erborinata 0 + 4 C Formaggio con crosta, uova e ovoprodotti + 15 + 18 C Ostriche, mitili, e altre conchiglie vive + 6 C Pasticceria, piatti freddi, tramezzini + 4 C Pesce, crostacei, molluschi non vivi 0 + 3 C Piatti precucinati + 2 C Pollame, conigli, selvaggina 0 + 3 C Prodotti caseari non stabilizzati, burro, yogurt + 4 C Prodotti di salumeria non stabilizzati + 4 C Prodotti surgelati e derrate congelate - 18 C Semi, conserve + 5 C Tutti i prodotti serviti caldi + 60 C Temperature di conservazione degli alimenti durante il trasporto Alimenti T di conservazione Gelati alla frutta e succhi di frutta congelati - 10 C Altri gelati - 15 C Prodotti della pesca congelati e surgelati - 18 C Altre sostanze alimentari surgelate - 18 C Burro o altre sostanze grasse congelate - 10 C Frattaglie, uova, pollame e carni congelate - 10 C Altre sostanze alimentari congelate - 10 C Latte, panna e formaggi freschi + 4 C Burro + 6 C Prodotti della pesca freschi + 4 C Carni + 7 C Pollame e conigli + 4 C Selvaggina e frattaglie + 3 C In una distribuzione frazionata, che comporti ai fini della consegna numerose aperture delle porte dei mezzi, sono tollerati i seguenti valori massimi di temperatura: Latte e panna pastorizzati + 9 C Burro, yogurt e formaggi freschi + 14 C Per avere la garanzia che gli alimenti arrivino sul banco di vendita con le condizioni igieniche richieste bisogna attuare un controllo rigido e sistematico sugli alimenti in tutte le sue fasi: dalla preparazione fino alla vendita al consumatore. E per quest esigenza di sicurezza igienica degli alimenti che la Comunità Europea ha adottato la sottostante Direttiva comprendente i principi su cui si basa l HACCP. Direttiva 14/06/93 n.93/43/cee del Consiglio delle Comunità Europee sull igiene dei prodotti alimentari Il Consiglio delle Comunità Europee: considerando che la tutela della salute umana costituisce una preoccupazione fondamentale e che tale tutela è già stata oggetto della direttiva 89/397/CEE del Consiglio, relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari; uno dei principali obiettivi di tale controllo è l igiene dei prodotti alimentari; considerando che si possono adottare, per certi prodotti alimentari, criteri di tipo microbiologico e di controllo della temperatura; che se adottati, tali criteri dovrebbero essere conformi a principi generali scientificamente accettati; considerando che un operatore del settore alimentare è responsabile dell igiene della sua impresa alimentare; considerando che gli operatori del settore alimentare devono garantire che soltanto i prodotti alimentari non pericolosi per la salute siano immessi sul mercato ha adottato la direttiva 14/06/93 n.93/43/cee. Il Presidente della Repubblica Italiana vista anche la direttiva del 14/06/93 n.93/43/cee del Consiglio delle Comunità Europee sull igiene dei prodotti alimentari emana:

Decreto Legislativo 26/05/1997 n.155 Con i seguenti principali articoli, fedeli alla direttiva europea sopracitata: Art. 1 Campo d applicazione Il presente decreto stabilisce, fatte salve le disposizioni previste da norme specifiche, le norme generali d igiene dei prodotti alimentari e le modalità di verifica dell osservanza di tali norme. Art. 3 Autocontrollo 1. Il responsabile dell industria alimentare deve garantire che la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura, compresa la somministrazione, dei prodotti alimentari siano effettuati in modo igienico. 2. Il responsabile dell industria alimentare deve individuare nella propria attività ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la sicurezza degli alimenti e deve garantire che siano individuate, applicate, mantenute ed aggiornate le adeguate procedure di sicurezza avvalendosi dei seguenti principi su cui è basato il sistema d analisi dei rischi e di controllo dei punti critici HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points Analisi di rischio e punti critici di controllo) a) analisi dei potenziali rischi per gli alimenti; b) individuazione dei punti in cui possono verificarsi dei rischi per gli alimenti; c) decisioni da adottare riguardo ai punti critici individuati, cioè a quei punti che possono nuocere alla sicurezza dei prodotti; d) individuazione ed applicazione di procedure di controllo e di sorveglianza dei punti critici; e) riesame periodico, ed in occasione di variazioni d ogni processo e della tipologia d attività, dell analisi dei rischi, dei punti critici e delle procedure di controllo e di sorveglianza. 3. Il responsabile dell industria alimentare deve tenere a disposizione dell autorità competente preposta al controllo tutte le informazioni concernenti la natura, la frequenza e i risultati alla procedura di cui al comma 2. 4. Qualora al seguito dell autocontrollo di cui al comma 2, il responsabile dell industria alimentare constati che i prodotti possano presentare un rischio immediato per la salute provvede al ritiro dal commercio dei prodotti in questione; il prodotto ritirato dal commercio deve rimanere sotto la sorveglianza e la responsabilità dell autorità sanitaria locale fino al momento in cui, previa autorizzazione della stessa, non sia distrutto o utilizzato per fini diversi dal consumo umano o tratto in modo da garantirne la sicurezza; le spese sono a carico del titolare dell industria alimentare. Capitolo IV Trasporto 1. Laddove necessario, i veicoli o i contenitori utilizzati per trasportare gli alimenti debbono poter mantenere quest ultimi in condizioni adeguate di temperatura e, se del caso, essere progettati in modo che la temperatura possa essere controllata. Sistema H.A.C.C.P. Il D.Lgs. 26 Maggio 1997, n. 155 impone alle imprese alimentari di individuare, nella loro attività, ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la sicurezza degli alimenti e di garantire che siano individuate, applicate, mantenute ed aggiornate le opportune procedure di sicurezza avvalendosi dei principi della metodologia HACCP; in accordo con la Direttiva 93/43/CEE, s individua in questa metodologia il percorso logico capace di garantire l integrità igienica di tutto ciò che esce dalla filiera produttiva del settore alimentare. Insieme alla sigla HACCP si parla sia di Metodo HACCP, sia di Sistema HACCP. Il metodo HACCP rappresenta la metodologia operativa, lo strumento pratico, che attraverso l applicazione dei principi dell HACCP porta all implementazione in azienda di una struttura di controllo del processo che consente la garanzia d integrità igienica del prodotto: conduce cioè alla realizzazione del Sistema HACCP. Principali obiettivi del Metodo HACCP - individuare tutti i potenziali pericoli di natura biologica, chimica e/o fisica che potrebbero minare l integrità igienica del prodotto sotto esame; - definire le pratiche operative attraverso le quali prevenire, eliminare o ridurre ad un livello accettabile tali pericoli; - designare le fasi del processo produttivo alle quali applicare tali pratiche ed i parametri che consentono di controllare il manifestarsi di questi pericoli; - predisporre un sistema di controllo e monitoraggio di tali parametri, associato ad una procedura d intervento in caso d anomalie operative.

Caratteristiche principali del Metodo HACCP - l efficacia nella valutazione dei potenziali pericoli insiti nel processo di produzione alimentare ed il controllo di tali pericoli. Questi obiettivi sono raggiunti grazie alla natura preventiva del Sistema HACCP - la versatilità e facilità d applicazione a: tutte le realtà aziendali, indipendentemente dalle loro complessità, dimensioni e organizzazione; ed a tutte le fasi d ogni processo di produzione d alimenti. Il Sistema HACCP deve essere realizzato non solo per adempiere il Decreto Legislativo, ma anche e soprattutto perché consente all impresa alimentare di ottenere numerosi vantaggi relativi all organizzazione, alla struttura, alla produttività aziendale ed all immagine che l impresa riesce a dare di sé sul mercato. Vantaggi del Metodo e del Sistema HACCP il Metodo HACCP - è sistematico, perché può essere applicato a tutti i processi di produzione degli alimenti, in ogni momento e per garantire tutti gli aspetti di sicurezza dell alimento stesso - interviene sul processo in modo preventivo svincolando l azienda dal controllo retrospettivo, distruttivo e statisticamente inaffidabile effettuato sul prodotto finale il Sistema HACCP - consente un incremento di produttività aziendale in seguito ad una più razionale gestione delle risorse umane e tecniche - consente una riduzione nelle perdite di prodotto finito e quindi nei costi di scarto grazie al controllo costante del ciclo produttivo - attraverso la registrazione dell evolversi dei parametri critici e la conservazione della documentazione relativa a tutti i punti critici di controllo, consente all azienda una continua ed efficace autoispezione - permette all azienda di dimostrare la sicurezza igienica dei propri prodotti in sede di verifica ispettiva da parte dell autorità sanitarie grazie alla possibilità di disporre di tutta la documentazione relativa al processo di produzione in atto - permette di dimostrare che tutte le misure preventive disponibili allo stato attuale delle conoscenze scientifico-tecnologiche sono state adottate per garantire la sicurezza del prodotto alimentare - assicura una diminuzione dei rischi per la salute dei consumatori in seguito al controllo costante del ciclo produttivo ed alla conseguente riduzione degli incidenti legati alla non perfetta integrità igienica del prodotto alimentare - consente all azienda d incrementare la fiducia dei propri clienti verso i prodotti che commercializza, aumentando in tal modo la propria penetrazione nel mercato - consente all azienda di dimostrare la propria filosofia di prevenzione ai committenti, assicurando così l incremento degli affari e l acquisizione di sempre maggiori quote di mercato Nella realizzazione del Sistema HACCP in azienda si devono d altra parte affrontare anche alcuni problemi, che interessano principalmente le piccole realtà industriali. Determinazione dei parametri critici di controllo CCP Il punto critico di controllo (CCP) è una qualsiasi operazione, passo e/o procedura dove sia necessario predisporre un controllo al fine di eliminare, prevenire o ridurre a livelli accettabili un pericolo per l integrità igienica dell alimento. I parametri fisici generalmente utilizzati che consentono di esercitare il controllo in corrispondenza dei CCP sono la temperatura e il tempo. Per giudicare se un CCP è sotto controllo è necessario individuare i limiti critici cioè il range di valori entro il quale i parametri critici possono variare senza che vi siano significative probabilità che l alimento preparato risulti insalubre. I CCP caratterizzati da parametri fisici sono: - stoccaggio materie prime - cottura - raffreddamento - conservazione - riscaldamento per il servizio al tavolo Per questi parametri si possono utilizzare i limiti critici delle Tabelle 1 e 2. Sistema di monitoraggio dei parametri critici di controllo CCP Il monitoraggio è una sequenza pianificata e documentata di misurazioni e/o osservazioni dei parametri critici per la prevenzione o il controllo dei pericoli, con lo scopo di individuare eventuali scostamenti dei parametri critici dai valori stabiliti. Per ogni CCP bisogna stabilire: la tipologia e la frequenza delle operazioni del monitoraggio, designare il responsabile del

monitoraggio, e predisporre il modulo riportante le informazioni su indicate. Frequenza di monitoraggio Temperatura di conservazione al freddo e al caldo: adottare un monitoraggio in continuo, oppure periodico due o tre volte al giorno, inserendo eventualmente un sistema di segnalazione acustica in caso di uscita dai limiti prefissati. Temperatura di cottura e di riscaldamento: effettuare una misura per ogni alimento che necessita di tale attività di controllo e cottura; se la temperatura è fuori controllo rimettere l alimento in forno o sul fuoco per portarne la temperatura al cuore del prodotto sopra i 75 C. Esempio di moduli Di seguito riportiamo alcuni moduli riguardanti la descrizione del prodotto, l attività di monitoraggio ed il modulo riassuntivo del piano HACCP DESCRIZIONE DEL PRODOTTO NOME DELLA TIPOLOGIA DEL PRODOTTO: 1. Nome del prodotto 2. Composizione 3. Struttura 4. Principali caratteristiche chimico-fisiche 5. Particolari trattamenti subiti 6. Imballaggio 7. Modalità d immagazzinamento 8. Periodo di conservazione 9. Modalità di distribuzione - Particolari controlli 10. Luogo di vendita 11. Istruzioni da riportarsi in etichetta Data: Approvato da: ATTIVITA DI MONITORAGGIO NOME DEL PRODOTTO: FASE DEL PROCESSO: CCP N : Pericolo controllato: Misura preventiva applicata: Limite critico: Interventi correttivi intrapresi Azioni correttive intraprese Limite di sicurezza: Valore riscontrato: Controllo di temperatura e tempo nella ristorazione collettiva ATTIVITA DI MONITORAGGIO CELLA FRIGO : CONTROLLO TEMPERATURA TEMPO DI CONSERVAZIONE AL FREDDO Alimento/i: Data e ora d introduzione alimento: Limite critico: Interventi correttivi intrapresi Azioni correttive intraprese Limite di sicurezza: Valore riscontrato: Data/ora: Responsabile del monitoraggio:

PIANO HACCP NOME DEL PRODOTTO: Parametri e limiti Monitoraggio Azioni correttive Fase/CCP Pericolo Misure preventive critici Procedura Responsabile Procedura Responsabile Bibliografia Guida operativa alla realizzazione del sistema HACCP elaborata dal CESQA del Dip. di Processi chimici dell Ingegneria (Facoltà di Ingegneria dell Università di Padova) con la collaborazione del Centro Produttività Veneto Fondazione Giacomo Rumor. Direttiva 14/06/1993 n.93/43/cee (Gazzetta ufficiale delle Comunità Europee n.l175 del 19/07/1993) Decreto legislativo n.155 del 26/05/1997 in Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.136 del 13/06/1997 Elementi di igiene nutrizionale e legislazione alimentari di G.Cescatti, E.Feller, L.Filosi. Arti Grafiche Saturnia (Trento) Il Metodo HACCP e l autocontrollo sull igiene degli alimenti di F.Toni, R.Nanni. Ed. Maggioli Verifica Documentazione