TRASFERIMENTO DEI RISCHI

Documenti analoghi
Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Moneta e sistema bancario

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

Allegati del bilancio consolidato

Corso di Finanza aziendale

Percorso professionalizzante Risk management in banca

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) Indicatori di redditività aggiustati per il rischio e creazione del valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Lezione Gli indici di bilancio

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

La redditività netta e il trading on equity

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Le operazioni bancarie. A breve termine

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI

Redazione e rielaborazione del bilancio

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Percorso professionalizzante Risk management in banca

1 Direzione Contabile Amministrativa

Direttiva all esame modulare

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V. Marzo 2016

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

L analisi di bilancio

4. Indici di Bilancio

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

ALM e rischio di interesse: Duration gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Analisi di Bilancio Esercitazione

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

Piano Economico Finanziario

Capitale & Ricchezza

Stato patrimoniale riclassificato

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

I metodi finanziari semplificati

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

Il mercato della moneta

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA

L anticipo su fatture

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

risultati marzo 2010

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Lo stato patrimoniale

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

Dal Capital Budgeting. all Expenditure

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

Company Identity File dell'impresa

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

LA CONTABILITÀ GENERALE

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Corso di Finanza aziendale

SETTORE CASEARIO

SEZIONE INDUSTRIA E SERVIZI

Indice XIII. Premessa

Le funzioni del sistema finanziario

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Transcript:

TRASFERIMENTO DEI RISCHI Tasso interno di trasferimento Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 1

Strumenti del C. d G. Tesoreria virtuale (centro di responsabilità virtuale) tassi di trasferimento Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 2

1) consente di allocare il margine di interesse fra i vari centri Funzioni del TIT 2) consente di misurare il contributo dei vari centri alla redditività globale Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 3

Tipologie di sistemi di trasferimento interno metodi metodo dei flussi netti metodo dei flussi lordi si trasferisce ad un centro virtuale solo lo sbilancio si trasferiscono tutti i fondi raccolti ed impiegati Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 4

METODO DEI FLUSSI NETTI tit unico esterno 8,5% FILIALE A FILIALE B CAP TASSO CAP TASSO CAP TASSO CAP TASSO IM 1.000 10% R 800 7% IM 900 12% R 1.100 8% PLUS 200 PLUS 200 IM R POOL TESORERIA CAP TIT CAP TIT IM 200 8,5% R 200 8,5% Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 5

ASPETTO ECONOMICO FIL A F B TES BANCA int. att 100 108 208 int pass - 56-88 - 144 MI 44 20 64 int fig att 17-17 int fig pass - 17 17 MI totale 27 37-64 Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 6

La scelta del TIT dipende dagli obiettivi: Se si vuole incentivare la politica della raccolta: TIT vicino al tasso degli impieghi Se si vogliono incentivare gli impieghi: TIT vicino al costo della raccolta Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 7

scelta del TIT TIT unico TIT duplice TIT multiplo TIT interno TIT esterno TIT interno TIT esterno TIT interno TIT esterno Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 8

METODO DEI FLUSSI LORDI tit unico esterno 8,50% FILIALE A FILIALE B CAP TASSO CAP TASSO CAP TASSO CAP TASSO IM 1.000 10% R 800 7% IM 900 12% R 1.100 8% POOL TESORERIA CAP TIT CAP TIT IM A 1.000 8,50% R A 800 8,50% IM B 900 8,50% R B 1.100 8,50% Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 9

ASPETTO ECONOMICO FIL A F B TES BANCA int. att 100 108 208 int fig pass - 85-77 - 162 MAR CONT IM 15 32 int pass - 56-88 - 144 int fig att 68 94 162 MAR CONT R 12 6 M CONT TOT. 27 37-64 Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 10

METODO DEI FLUSSI LORDI tit multiplo in base alla struttura per scadenze 6 mesi 1 anno 2 anni 8,50% 9% 9,50% FILIALE A FILIALE B CAP TASSO CAP TASSO CAP TASSO CAP TASSO IM 1.000 10% R 800 7% IM 900 12% R 1.100 8% durata 2 anni dur. 1 anno dur 1 anno dur 6 mesi POOL TESORERIA CAP TIT CAP TIT IM A 1.000 9,50% R A 800 9,00% IM B 900 9,00% R B 1.100 8,50% Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 11

ASPETTO ECONOMICO FIL A F B TES BANCA int. att 100 108 208 int fig pass - 95-81 - 166 MAR CONT IM 5 27 int pass - 56-88 - 144 int fig att 72 94 176 MAR CONT R 16 6 M CONT TOT. 21 33 11 64 Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 12

TIT multiplo 1) Si individua un pool di fondi per ciascuna scadenza ed un prezzo (TIT) associato; 2) la differenza tra i TIT rappresenta la contribuzione della tesoreria; 3) viene scelto, quale TIT, un tasso di mercato interbancario per operazioni entro 12 mesi ed un tasso IRS per scadenze superiori Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 13

Filiali raccolta/impiego Esposte al rischio di tasso che non sono in grado di gestire Tesoreria Trasferimento ad unità capaci di gestire il rischio (op. copertura) CONSEGUENZA: è necessario redistribuire il MI fra i vari centri in modo che il reddito conseguito sia coerente con il rischio assunto Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 14

Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 15

ESERCITAZIONE N. 1 Note le informazioni sotto riportate, si determini il CE dei vari C d R evidenziando il margine di contribuzione STRUTTURA PATRIMONIALE struttura per scad. TIT CONTI capitale tassi scadenza a vista filiale filiale tes banca 1 mese mutuo 1.000 1.000 9,30% 5 anni 3 mesi 7,20% impieghi 1.500 1.500 7,90% 6 mesi 6 mesi 7,30% attivo 2.500 2.500 1 anno 2 anni 7,60% C.D. 1.000 1.000 6,10% 2 anni 3 anni depositi 1.200 1.200 5,80% 3 mesi 5 anni 8,20% passivo 2.200 2.200 cap proprio 300 CONTO ECONOMICO filiale filiale tes banca interessi attivi 211,50 211,50 - int. pass figur - 191,50-162,40 MAR. CONTR IMPIEGHI 20,00 interessi passivi - 130,60-130,60 int. att figur 162,40 191,50 MAR. CONTR RACCOLTA 31,80 MAR. CONTR TOTALE 51,80 29,1 80,90 80,90 Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 16

ESERCITAZIONE N. 2 Note le informazioni sotto riportate, si determini il CE dei vari C d R evidenziando il margine di contribuzione STRUTTURA PATRIMONIALE struttura per scad. TIT CONTI capitale tassi scadenza a vista filiale finanza tes banca 1 mese 7,00% titoli 1.000 1.000 9,60% 3 mesi 3 mesi 7,50% impieghi creditizi 2.800 2.800 8,50% 2 anni 6 mesi 7,70% tot. Attivo 2.800 1.000-3.800 1 anno 7,95% interbancario 400 7,00% 1 mese 2 anni 8,20% C.D. 1.000 1.000 7,20% 1 anno 3 anni depositi 2.100 2.100 7,00% 3 mesi 5 anni 8,50% tot. Passivo 3.100 400-3.100 cap proprio 700 CONTO ECONOMICO filiale finanza tes banca interessi attivi 238,00 96,00 334,00 - int. pass figur - 229,60-75,00-265,00 MAR. CONTR IMPIEGHI 8,40 21,00 interessi passivi - 219,00-28,00-247,00 int. att figur 237,00 28,00 304,60 MAR. CONTR RACCOLTA 18,00 - MAR. CONTR TOTALE 26,40 21,00 39,6 87,00 87,00 Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 17

costruzione di misure di risk adjusted performance Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 18

RISORSA FINANZIARIA PER LO SVILUPPO GARANZIA RUOLO CAPITALE AMMORTIZZATORE= CAPACITA DI ASSORBIRE I RISCHI DELL ATTIVITA SCARSA DISPONIBILITA CAPITALE= MENO TRASFORMAZIONE SCADENZE MENO POSSIBILITA DI INTERVENTO Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 19

LA NECESSITA DI DISPORRE DI UN CAPITALE SUFFICIENTE A COPRIRE L ESPOSIZIONE AI VARI RISCHI, HA RESO PIU CONSAPEVOLE IL MANAGEMENT SULL IMPORTANZA DI OFFRIRE UN ADEGUATA REMUNERAZIONE AL CAPITALE DEGLI AZIONISTI Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 20

Costo del capitale (teoria portafoglio) Premio per il rischio K E = R = R + β j f j ( ) R R m f ( j, m) σ σ j ( m) σ 2 Cov β = = j Var m m Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 21

MISURE DI PERFORMANCE TRADIZIONALI Margine di interesse Margine di intermediazione Utile netto Non tengono conto del RISCHIO ROA ROE Esistono attività che generano reddito ma non sono incluse nell'attivo Non tiene conto del rischio Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 22

Valore a rischio = misura il rischio associato ad una posizione= capitale necessario per la posizione quindi può essere usato per correggere per il rischio la redditività attesa (ex-ante) o conseguita (ex-post) dalla posizione in essere Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 23

Finalità di RAP 1) per compiere scelte più efficienti 2) per costruire un sistema di incentivi che consideri non solo il profitto, ma anche il rischio 3) per confrontare ex-post la redditività di un unità organizzative diverse della banca Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 24

utile Raroc= cap a rischio Può esser usata per: 1) valutare la redditività di una singola transazione; 2) valutare l intera business unit Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 25

ALLOCAZIONE DEL CAPITALE FISICA IDEALE CASH CAPITAL è fisicamente allocato ad unico CdR = per es. tesoreria Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 26

ALLOCAZIONE FISICA MUTUI 50 ATTIVO 100 MEZZI PROPRI 10 LE ATTIVITA SONO FINANZIATE PER IL 90% DA DEBITI E PER IL 10% DA CAPITALE PROPRIO Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 27

CIO SIGNIFICA CHE PER IL MUTUO DI 50 LA FILIALE CHIEDERA FONDI ALLA TESORERIA SOLO PER 45 (90% DI 50) PAGANDO IL TIT E PER 5 DOVRA INVECE ASSICURARE IL PAGAMENT O DEL COSTO DEL CAPITALE Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 28

ALLOCAZIONE IDEALE IL CAPITALE PROPRIO NON CONCORRE A FINANZIARE L ATTIVITA DELL UNITA MA VIENE SOLO ATTRIBUITO ALLA FILIALE COME IDEALE GARANZIA CONTRO I RISCHI ASSUNTI Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 29

CONSEGUENZA SI REALIZZA UNA CHIARA DISTINZIONE TRA: A) MERCATO INTERNO DEI FONDI CONNESSO AL FUNZIONAMENTO DEL POOL DI TESORERIA B) MERCATO INTERNO DEL CAPITALE Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 30

CONSEGUENZA OPERATIVA poiché la singola unità non possiede fisicamente il capitale A) sostiene un costo di finanziamento pari al TIT articolato per scadenze B) deve remunerare il capitale solo in misura pari alla differenza tra IL COSTO DEL CAPITALE ED IL RISK FREE RATE (TIT!) sarà compito della tesoreria remunerare al risk free rate tutto il capitale in essa fisicamente allocato Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 31

COSTO DEL CAPITALE 25% TIT 5% A) ALLOCAZIONE FISICA DEL CAPITALE COSTO DEL CAPITALE FISICAMENTE OBIETTIVO DI UTILE COSTO DEL CAPITALE IDEALMENTE UNITA' CAPITALE FISICAMENTE RICEVUTO CAPITALE A RISCHIO ASSORBITO RICEVUTO ASSORBITO TOTALE filiale alfa 10 10 2,5 2,5 filiale beta 8 8 2 2 credito al cons 4 4 1 1 tesoreria 8 8 2 2 obiettivo utile complessivo della banca 7,5 B) ALLOCAZIONE IDEALE DEL CAPITALE COSTO DEL CAPITALE FISICAMENTE OBIETTIVO DI UTILE COSTO DEL CAPITALE IDEALMENTE UNITA' CAPITALE FISICAMENTE RICEVUTO CAPITALE A RISCHIO ASSORBITO RICEVUTO ASSORBITO TOTALE filiale alfa 10 0 2 2 filiale beta 8 0 1,6 1,6 credito al cons 4 0 0,8 0,8 tesoreria 30 8 1,5 1,6 3,1 obiettivo utile complessivo della banca 7,5 Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 32