CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

Documenti analoghi
Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Principali categorie di disordini genetici

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

Genetica: Lo studio dell eredità

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

3 modulo didattico - Le

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

L albero genealogico

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Alberi genealogici e loro interpretazione

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

ESERCIZI DI GENETICA - 2

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

Analisi di pedigree. Il carattere in esame è trasmesso con gli autosomi o è associato ai cromosomi sessuali?

Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

1 - La nascita della genetica-

BIOLOGIA MOLECOLARE. 2 - Organizzazione del genoma umano: struttura. 3 - Le basi cromosomiche dell ereditarietà:

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Ampliamenti delle leggi di Mendel

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

2. ANALISI dei CROMOSOMI

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Principali categorie di disordini genetici

ESERCIZI DI GENETICA - 1

Libri di testo consigliati:

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Modulo Principali patologie di origine genetica

TEST GENETICA 17/09/07 Cognome e nome Corso di Laurea N. matricola o Documento di identità

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

Tel

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Alberi genealogici e loro complicazioni (Prima parte dell individuazione dei loci responsabili di patologie genetiche in uomo) Prof.

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Mutazioni genetiche 2

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

Consulenza genetica: definizione

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

La nuova biologia.blu

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

PREMESSA teorici. CENNI DI GENETICA geni mutazione

Diagnosi pre-natale e genetica

2. Il genoma e le sue mutazioni

- Riproduzione riservata - 1

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

MODELLI DI TRASMISSIONE EREDITARIA

Arintha biotech Dicembre 2005

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Analisi bioinformatica di esperimenti di Esoma Intero in trio

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA!

GENETICA DELLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

L eredita legata al sesso

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

I PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 1-7) AA

LA GENETICA MEDICA DI SAN GIOVANNI ROTONDO AL SERVIZIO DELL ASSOCIAZIONE A.C.A.R. ONLUS. Dott. Leonardo D Agruma

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

Marfan - Rene policistico

ESERCIZI DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Transcript:

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE FATTORE VIII ETEROGENEITA ALLELICA CROMOSOMA X NEL CANE MECCANISMO EREDITARIO EREDITA INCROCIATA ESPRESSIONE INATTIVAZIONE FUNZIONALE DELLA X CONTROLLO PREVENZIONE 2 Prof. C. Renieri 1

GENE CODIFICANTE IL FATTORE VIII-C Localizzato nel cromosoma X Parte terminale Non omologa con Y 186 kb 26 ESONI Altamente mutabile 3 4 Prof. C. Renieri 2

CROMOSOMA X NEL CANE 5 6 Prof. C. Renieri 3

7 EMOFILIA A NELL UOMO 150 diverse mutazioni possono causare l emofilia A Sono tutte MUTAZIONI LOSS-OF-FUNCTION (perdita di funzione) 40% dei Caucasici presenta una mutazione (inversione/traslocazione) che coinvolge i primi 22 esoni 1/3 sono mutazioni genetiche spontanee (mutazioni de novo ) 8 Prof. C. Renieri 4

EMOFILIA A NEL CANE Descritta in 40 razze diverse e in cani meticci 9 10 Prof. C. Renieri 5

BASE MOLECOLARE ETEROGENEITA GENETICA 3 possibili mutazioni casuali Chapel Hill (North Carolina University) INVERSION (Lozier et al., 2002) Queen s University (Ontario, Canada) INVERSION (Hough et al., 2002) NONSENSE MUTATION (Mischke et al., 2011) 11 Queen s University (Ontario, Canada) INVERSION (Hough et al., 2002) Miniature Schnautzer Splicing aberrante e terminazione prematura del trascritto del gene Trascritto mancante degli esoni distali (fino al 22) e terminante con una nuova sequenza (NSE) 12 Prof. C. Renieri 6

Chapel Hill (North Carolina University) INVERSION (Lozier et al., 2002) Irish Setter Simile alla precedente Splicing aberrante e terminazione prematura del trascritto del gene Trascritto mancante degli esoni distali (fino al 22) e terminante con una nuova sequenza (NSE) Trascritto anormale = 5 siti polimorfi tra gli esoni 1 e 22 diversi rispetto a Queen s University 13 14 Prof. C. Renieri 7

NONSENSE MUTATION (Mischke et al., 2011) Cambiamento di singola base azotata in posizione 98 (TGG>TAG) Codone STOP (Trp33Stop) 15 MECCANISMO EREDITARIO EREDEITA INCROCIATA Il MASCHIO: portatore di un solo cromosama X, ricevuto sempre e solo dalla madre EMIZOGOTE, cioè manifesta il gene che è presente. La FEMMINA riceve una X dal padre e una dalla madre, può essere perciò sia OMOZIGOTE che ETEROZIGOTE 16 Prof. C. Renieri 8

17 18 Prof. C. Renieri 9

FENOTIPI E GENOTIPI MASCHI SANO EMIZIGOTE PER IL GENE NORMALE MALATO EMIZIGOTE PER IL GENE MUTATO FEMMINE SANA E NON PORTATRICE ENTRAMBE LE X PORTATO IL GENE NORMALE SANA E PORTATRICE UNA X PORTA IL GENE SANO E L ALTRA IL MUTATO MALATA TUTTE E DUE LE X PORTANO IL GENE MUTATO 19 MASCHIO SANO Ricevere la X portatrice del gene normale da : Una madre sana non portatrice UNA MADRE CARRIER ( PORTATRICE ), cioè eterozigote per il gene mutato 20 Prof. C. Renieri 10

MASCHIO MALATO Deve ricevere una X portatrice del gene mutato da : Una madre malata UNA MADRE CARRIER ( PORTATRICE ), cioè eterozigote per il gene mutato 21 FEMMINA SANA Ricevere le due X portatrici del gene normale da : UN PADRE SANO Una madre sana e non portatrice UNA MADRE CARRIER ( PORTATRICE ), cioè eterozigote per il gene mutato 22 Prof. C. Renieri 11

FEMMINA CARRIER Deriva : Da una madre malata DA UNA MADRE CARRIER (PORTATRICE) 23 FEMMINA MALATA Una femmina malata deriva sempre : DA UN PADRE MALATO, Da una madre Malata CARRIER ( PORTATRICE ) 24 Prof. C. Renieri 12

CARATTERISTICHE DI UN PEDIGREE X LINKED RECESSIVO I malati sono soprattutto maschi, con una frequenza che è generalmente 10 volte superiore a quella delle femmine. Se il carattere è raro, i malati possono essere solo maschi Un maschio, figlio di una femmina portatrice, ha il 50% di probabilità di essere malato Ogni figlia femmina di un maschio malato è portatrice Un maschio malato non può trasmettere la malattia ai figli maschi I maschi malati hanno una progenie normale: Tutte le femmine sono però portatrici Un maschio non malato non può trasmettere la malattia ad alcun discendente Femmine malate possono comparire solo quando un maschio malato procrea una figlia con una femmina portatrice Normalmente i maschi malati hanno genitori normali, in quanto la maggioranza nasce da madri portatrici 25 26 Prof. C. Renieri 13

Autosomica dominante Autosomica recessiva Legata alla X dominante Legata alla X recessiva 27 ESPRESSIONE INATTIVAZIONE FUNZIONALE DEL CROMOSOMA X NELLE FEMMINE Nella femmina, un solo cromosoma X è funzionante L altro cromosoma X è inattivato molto precocemente, nello stadio di zigote. LA FEMMINA, QUINDI, E STRUTTURALMENTE DISOMICA, MA FUNZIONALMENTE MONOSOMICA. Codifica perciò anche essa come EMIZIGOTE FUNZIONALE 28 Prof. C. Renieri 14

29 30 Prof. C. Renieri 15

FENOTIPI vs X INATTIVATION FENOTIPI SANA E NON PORTATRICE ENTRAMBE LE X PORTANO IL GENE NORMALE SANA E PORTATRICE UNA X PORTA IL GENE SANO E L ALTRA IL MUTATO MALATA ENTRAMBE LE X PORTANO IL GENE MUTATO GENI ESPRESSI X N X N / X M X M 31 INATTIVAZIONE DELLA X L inattivazione della X è : Casuale Clonale Non completa Irreversibile nelle cellule somatiche Reversibili nelle cellule germinali Da un punto di vista fenotipico, la FEMMINA E MOSAICO ( CHIMERA ) 32 Prof. C. Renieri 16

EMOFILIA A E INBREEDING Non ci sono dati che mettono in relazione l incidenza dell emofilia A nel cane e il coefficiente di consanguineità (F) 33 34 Prof. C. Renieri 17

CONTROLLO INCIDENZA DELLA MALATTIA FREQUENZA DEL GENE MUTATO EVENTUALE VANTAGGIO RIPRODUTTIVO DEL GENE MUTATO INBREEDING VANTAGGIO SELETTIVO DELLE PORTATRICI RIPRODUZIONE DEI CANI MALATI 35 INDAGINE EPIZOOLOGICA METODO DI ACCERTAMENTO (= SELEZIONE) SELEZIONE COMPLETA selezione delle famiglie attraverso un genitore affetto SELEZIONE INCOMPLETA selezione delle famiglie sulla base dei figli malati 36 Prof. C. Renieri 18

SELEZIONE INCOMPLETA PROBANDO ( PROPOSITO ) individuo malato che permette di individuare la famiglia segregante per la malattia LA MADRE E SEMPRE CARRIER (PORTATRICE) FAMIGLIE : SEGREGANTI NON SEGREGANTI Geneticamente non segreganti Potenzialmente segreganti 37 SELEZIONE INCOMPLETA SINGOLA (π 0) TRONCATA (π = 1) MULTIPLA (1> π>0) 38 Prof. C. Renieri 19

PREVENZIONE IDENTIFICAZAIONE DELLA MUTAZIONE CAUSALE ELIMINAZIONE DALLA RIPRODUZIONE DEI CANI MALATI INDIVIDUAZIONE DELLE FEMMINE CARRIER (PORTATRICI) ELIMINAZIONE DALLA RIPRODUZIONE DELLE FEMMINE IDENTIFICATE COME CARRIER (PORTATRICI) 39 INDIVIDUAZIONE DELLE FEMMINE CARRIER (PORTATRICI) FEMMINE MOSAICO factor activities between 40% and 60% (Boudreaux, 2002) 40 Prof. C. Renieri 20

TEST GENETICI Chapel Hill mutation > HindIII restriction fragment length polymorphism of F8A fragments HAVANESE dog genetic test 41 HAVANESE DOG GENETIC TEST 42 Prof. C. Renieri 21

43 Prof. C. Renieri 22