PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Disegno e storia dell arte prof.ssa Ornella Simeone classe IBLSA

Documenti analoghi
PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte

Disegno e Storia dell'arte

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

All. 2 Valutazione del comportamento

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Moduli Titolo del modulo Ore

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Capacità operative e pratico-grafiche

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Baroncini Serena DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSE 4 SEZIONE A Relazioni Internazionali ANNO SCOLASTICO 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione annuale docente classi 2^

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

( Anno scolastico 2011/2012)

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Disegno e storia dell arte prof.ssa Ornella Simeone classe IBLSA Lo studente, elemento centrale di quel processo di insegnamento apprendimento, dovrà raggiungere le conoscenze, le abilità e le competenze contemplate dal profilo di indirizzo del liceo scientifico. Secondo le indicazioni contenute nel D.M. 9 del agosto 007, le conoscenze, le abilità e le competenze che lo studente deve conseguire si definiscono nel seguente modo: Conoscenze: indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relativi ad un settore di studio o di lavoro e sono descritte come teoriche e/o pratiche; Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti); Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; sono descritte in termini di responsabilità e di autonomia. Nel medesimo Decreto sono stati individuati quattro Assi culturali attorno ai quali organizzare l attività didattica e otto competenze chiave di cittadinanza. Per quanto riguarda l Asse dei linguaggi, le competenze che ciascun allievo deve raggiungere al termine del primo biennio sono le seguenti:. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.. Utilizzare e produrre testi multimediali. Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio artistico. Se le competenze chiave rappresentano uno dei principali criteri di lavoro con cui indirizzare il processo di innovazione del sistema educativo nazionale di istruzione e formazione, tutti i processi che portano all acquisizione di tali competenze vanno intesi come traguardi dell attività curriculare. Le competenze trasversali vengono riferite e tre ambiti, tra loro interconnessi: La costruzione del sé ( imparare ad imparare formulare progetti- Agire in modo autonomo e responsabile) I rapporti con gli altri (comunicare collaborare e partecipare) L interazione con la realtà naturale e sociale ( risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l informazione) Quindi una competenza è raggiunta quando saperi e saper fare diventano patrimonio di una persona e vengono spontaneamente applicati alla soluzione di problemi di varia natura, per questo la competenza implica una visione olistica dell individuo e del suo apprendimento. ( le competenze di cittadinanza sono da acquisire al termine dei dieci anni di istruzione obbligatoria) Le competenze di cittadinanza, perciò, riferite a tre ambiti, sono quelle che devono mirare a favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale e sono elencate nella seguente tabella, accompagnate dagli indicatori che si ritengono più adeguati e significativi:

COMPETENZE DI CITTADINANZA. Imparare a imparare. Progettare. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire e interpretare l informazione Indicatori organizzare il lavoro a scuola e a casa, pianificandolo rispetto a scadenze e tempi prendere appunti durante le lezioni utilizzare correttamente gli strumenti individuare strategie per l apprendimento e l esposizione orale procurarsi e utilizzare in modo adeguato materiali di lavoro (documenti, immagini, fonti, dati) utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. utilizzare le conoscenze apprese per la realizzazione di un progetto. individuare priorità, valutare vincoli e possibilità definire strategie di azione verificare i risultati usare i linguaggi specifici nelle diverse discipline esporre le conoscenze in modo organico e coerente partecipare all'attività didattica in classe e alla vita della scuola in modo ordinato e consapevole intervenire in modo pertinente e propositivo, motivando le proprie opinioni e rispettando quelle altrui lavorare in gruppo interagendo positivamente con i compagni aiutare i compagni in difficoltà, non deridendo errori e comportamenti altrui frequentare le lezioni con continuità e puntualità acquisire, nei successi come negli insuccessi, atteggiamenti di sereno autocontrollo ed autovalutazione, nella consapevolezza dei propri limiti e nella valorizzazione delle proprie potenzialità portare sempre gli strumenti di lavoro mantenere pulite, ordinate ed efficienti le strutture comuni rispettare gli impegni anche in assenza del controllo quotidiano non sottrarsi alle verifiche facendo assenze strategiche scegliere le strategie più efficaci per risolvere problemi ed eseguire esercizi utilizzare gli strumenti e le abilità acquisite in situazioni nuove comprendere aspetti di una situazione nuova e problematica e formulare ipotesi di risoluzione re capacità di analisi e sintesi attraverso confronti e collegamenti re la capacità di rielaborazione personale comprendere le consegne saper analizzare testi orali e scritti comprendendone il senso acquisire strategie per la selezione delle informazioni dare valutazioni motivate e convincenti

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE - ASSE DEI LINGUAGGI ALTRI LINGUAGGI:. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.. Utilizzare e produrre testi multimediali. Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio artistico COMPETENZE DI CITTADINANZA:. Imparare a imparare.. Progettare.. Comunicare. 4. Collaborare e partecipare. 5. Agire in modo autonomo e responsabile. 6. Risolvere problemi. 7. Individuare collegamenti e relazioni. 8. Acquisire e interpretare l informazione. ABILITA COMPETENZE DI BASE CONOSCENZE TEMPI - Usare correttamente gli strumenti del disegno Tecnica del disegno e costruzioni. - Uso degli strumenti tecnici - Costruzioni fondamentali: perpendicolari, parallele, angoli, raccordi, tangenti, spirali, ellisse, parabola. SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE appropriata - Individuare, nelle opere d arte, alcuni degli elementi del linguaggio visivo Le origini dell arte - Nascita del linguaggio figurativo - Arte delle prime civiltà - Usare correttamente gli strumenti del disegno - Applicare le costruzioni fondamentali in contesti nuovi Poligoni regolari - Poligoni dato il lato - Poligoni data la circonferenza DICEMBRE GENNAIO appropriata - Individuare, nelle opere, alcuni degli elementi del linguaggio visivo Arte greca - Le quattro fasi dell arte greca - L architettura: i tre ordini architettonici greci - La scultura: fase arcaica, classica ed ellenistica - Rappresentare in forma bidimensionale le forme collocate nello spazio Proiezioni ortogonali - Aspetti teorici: principi fondamentali delle proiezioni di Monge - Proiezioni ortogonali di punti, segmenti e piani - Proiezioni ortogonali di poligoni paralleli ai piani di proiezione FEBBRAIO MARZO appropriata - Individuare, nelle opere, i principali elementi del linguaggio visivo Arte Etrusca - Architettura: templi e tombe - pittura e scultura - Rappresentare in forma bidimensionale le forme collocate nello spazio e i volumi Proiezioni ortogonali - Figure piane in situazione di obliquità - Solidi paralleli o perpendicolari ai piani di proiezione APRILE MAGGIO GIUGNO appropriata - Individuare, nelle opere, i principali elementi del linguaggio visivo Arte Romana - Architettura - Pittura - Scultura

TEMPI E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA A) Verifiche sommative Le verifiche sono da intendersi prevalentemente sommative; per quadrimestre sono previste in un numero minimo di : nelle tipologie sotto descritte (almeno una di storia dell arte) Tipologie delle verifiche: Disegno geometrico: - verifiche grafiche (prove ex-tempore) - Valutazione di alcuni elaborati eseguiti in classe e a casa Storia dell'arte - Relazioni scritte individuali e/o di gruppo - Test a domande aperte e/o a risposta multipla - Interrogazione orale B) Verifiche formative Qualora il Docente lo ritenesse opportuno può, in funzione di esigenze particolari di una singola classe e relativamente a settori limitati del programma, applicare verifiche "formative" al fine di: - accertare la continuità dell'impegno; - verificare l'apprendimento immediato di alcune nozioni fondamentali; - verificare, ed eventualmente correggere, il metodo di studio; Le eventuali verifiche formative saranno evidenziate sul registro del docente.

CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione prove di storia dell'arte obiettivi descrittori livelli Assenza completa di produzione scritta o orale; rifiuto della prova - Assenza di contenuti, gravissimi errori; gravi fraintendimenti dei dati Conoscenza dei contenuti e Conoscenza molto frammentaria dei contenuti minimi del programma. 4 della Conoscenze superficiali; lacune, anche pregresse, ma non gravi terminologia 5 Conoscenza dei contenuti essenziale, adeguata ma priva di approfondimento 6 *PESO: Conoscenza adeguata degli argomenti trattati, ma poco approfondita % 7 Conoscenza adeguata ed abbastanza approfondita degli argomenti trattati 8 Conoscenza sicura e approfondita degli argomenti trattati 9 Conoscenza sicura degli argomenti trattati, arricchita da approfondimenti autonomi 0 Non valutabili - Gravissimi errori nella codificazione dei dati Capacità di analisi, sintesi, Difficoltà d'impostazione di una argomentazione logica e disorientamento nella 4 rielaborazione decodificazione dei dati e Analisi imprecise ma tuttavia orientate; accenno di coordinamento dei dati 5 collegamento Capacità adeguata di riflessione e di coordinamento su semplici tematiche. 6 *PESO:.% Soddisfacente abilità nel condurre operazioni logiche non particolarmente complesse 7 Adeguate capacità di analisi, rielaborazione e collegamento 8 Autonomia nella rielaborazione e nel collegamento dei dati; facoltà di riflessione su problematiche abbastanza complesse Buone capacità logiche e di correlazione tra i contenuti. Rielaborazione personale, critica e creativa. 9 0 Capacità espositive *PESO: % Non valutabili - Povertà lessicale e terminologica. Esposizione quasi incomprensibile Uso limitato e molto impreciso della terminologia. Esposizione poco chiara 4 Uso limitato e un po' impreciso della terminologia; esposizione con qualche incoerenza 5 Uso limitato ma corretto della terminologia; esposizione poco elaborata ma chiara 6 Utilizzo di terminologie appropriate, anche se in forme semplici. Esposizione coerente. 7 Terminologia abbastanza precisa. Esposizione chiara ed abbastanza curata 8 Uso della terminologia corretto e pertinente. Esposizione chiara e curata. 9 Lessico ricco e completo; esposizione chiara, coerente e fluida 0 *Il peso dei vari obiettivi verrà definito di volta in volta dal docente, in relazione alle caratteristiche della prova da valutare.

Livelli Valutazione prove grafiche di disegno geometrico OBIETTIVO: Conoscenza dei contenuti e capacità di applicare le procedure apprese in contesti nuovi * PESO: % descrittori Assenza completa delle conoscenze minime per poter affrontare la prova Non valutabili OBIETTIVO: Competenze grafiche * PESO: % descrittori Tentativo di esecuzione della prova, in assenza delle conoscenze minime per affrontarla Conoscenze confuse; gravissimi errori nella applicazione delle procedure o fraintendimento dei dati forniti Conoscenza frammentaria dei contenuti minimi e difficoltà nella loro applicazione. Conoscenze superficiali; lacune pregresse ma non gravi; limitata autonomia operativa 4 5 Esecuzione grafica parziale o errata Qualità grafica e precisione non adeguate alle esigenze del disegno tecnico Elaborazione molto imprecisa e graficamente molto carente Presenza di errori e imperfezioni evidenti nella resa grafica dell esercizio Conoscenza dei contenuti essenziale. Applicazione corretta ma priva di rielaborazione Conoscenza sicura degli argomenti trattati. Capacità di applicare le procedure apprese in contesti nuovi, ma solo se non particolarmente complessi Conoscenza sicura degli argomenti trattati e capacità di applicarli anche a problematiche più complesse 6 7 8 Esecuzione grafica e precisione poco curate ma adeguate Qualità grafica e precisione abbastanza curate ma con alcune imperfezioni Qualità grafica e precisione curate ma con piccole imperfezioni Conoscenza sicura degli argomenti trattati, capacità di applicare quanto appreso a problematiche più complesse; buone capacità risolutive Conoscenza sicura degli argomenti trattati. Piena autonomia operativa; uso personale e creativo delle procedure apprese. 9 0 Qualità grafica e precisione curate Elaborazione ordinata, precisa e graficamente molto curata; capacità di valorizzare l'elaborato * Il peso dei vari obiettivi verrà definito di volta in volta dal docente, in relazione alle caratteristiche della prova da valutare

MODALITA DI RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. Le materie per le quali verranno avviati dei corsi di recupero sono decise di anno in anno dal collegio dei docenti sulla base delle risorse disponibili. Le prove di recupero saranno comunque effettuate da tutti gli studenti, per tutte le discipline, entro i termini stabiliti di anno in anno dal collegio docenti. Le prove di recupero di disegno consisteranno in una prova grafica della durata di una ora Le prove di recupero di storia dell arte saranno scritte o orali. PROVE DI RECUPERO DEL DEBITO PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Le prove verranno effettuate secondo calendario d istituto comunicato agli studenti nel mese di giugno. Tipologia: prova grafica della durata di una ora, integrata eventualmente da una prova di storia dell arte scritta o orale. PROGETTI INTEGRATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Il progetto integrativo culturale potrà comprendere varie attività, rivolte alle classi o ad adesione individuale facoltativa, tra cui: - visite a città d arte e a musei - visite guidate a mostre allestite nell'arco dell'anno scolastico e inerenti argomenti della programmazione - eventuali corsi di approfondimento su tematiche specifiche. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO (anche eventuali lavori interdisciplinari) Lavori di gruppo Problem solving Lezioni interattive (articolate con interventi). Lezioni frontali Esercitazioni individuali. Esercitazioni grafiche. Teano,. Il docente Ornella Simeone