RINDERZUCHT AUSTRIA. Allevamento bovini austriaci

Documenti analoghi
Bovini d Allevamento dall Austria

I Controlli Funzionali (1)

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

Indice totale economico

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

Gli indici di Selezione

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

Francia, terra di allevamento

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

2fase. 1fase T O R VR.G. IA C C H E RG P RG GB. .SOGGETTO NUOVO nato o importato. . S O G G E T T O A D U L T O. S V

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

Ordinanza sull allevamento di animali

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

d i s u c c e s s o i n t u t t o i l m o n d o Svizzera. Naturalmente.

LA SELEZIONE DELLA PRI

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

sistema produttivo zootecnico esistente sul territorio, e nell elaborazione

Regolamento sulla stima dei valori genetici e la prova in progenie presso Braunvieh Schweiz del 1. luglio 2011

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

Razza Reggiana. Perché gli allevatori allevano bovini di razza Reggiana

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Controlli della produttività del latte in Italia

I costi di produzione e redditività del latte

Perchè gli allevatori allevano bovini di razza Reggiana:

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008)

1. LA PRODUZIONE DEL LATTE

Stima dei valori genetici

Caratteristiche funzionali e condizioni di mercato che favoriscono l allevamento della Pezzata Rossa Italiana Sandro Sillani*, Matteo Venuti**

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999

del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2009)

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Alberto Menghi, Paolo Rossi

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO

Prove di progenie. Quali vacche della popolazione? Prove di progenie. Razza Frisona Italiana Schema di selezione. Figure coinvolte nelle P.P.

Gonzaga 12 settembre 2015

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO

Domande e risposte su bando Misura 10 anno Operazione SALVAGURADIA DI RAZZE ANIMALI LOCALI MINACCIATE DI ABBANDONO

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

Ordinanza sull allevamento di animali. (OAlle) Sezione 1: Disposizioni generali. del 31 ottobre 2012 (Stato 1 luglio 2014)

del 31 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2016)

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria)

Misure Agroambientali

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI

Ordinanza concernente l allevamento di animali

Disciplinare del Registro Anagrafico delle popolazione bovine autoctone e gruppo etnici a limitata diffusione

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ALLEVAMENTI (SATA) MODULO ORGANIZZATIVO SEZIONE CONIGLI

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

Ordinanza sull allevamento di animali

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

inquadramento tassonomico bovini e classificazione razze

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Bollettino R.A. Bovini Autoctoni Anno 2003

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

Più acqua significa più latte

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

3?=9D1D? D53>93? 35>DB1< ?F9>9 41 <1DD5 NOTIZIARIO N.20. Associazione Italiana Allevatori DELIBERE

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

!! " # $$%&$$'( & # # " &%)*'+,- & & $$'.! $$%/00% 00$$$ 3 #!4 $$% & 9! :& # 2 # & # 0'0.! : $$%,# 9 &" & ';%01 )%1 2 # ; 7$$$7,.2 & & < %/,)$$- " 8 &

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

tori genomici dalla miglior genetica mondiale

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI

Odg 4: monitoraggio coefficienti AT per il latte bovino. CTC latte 18 dicembre 2014

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

IDEAL COMMERCIAL COW INDEX

Indice economico salute (Ies) un nuovo indice di selezione

Noi diciamo quello che facciamo e facciamo quello che diciamo

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

Al convegno tecnico Le nuove tecnologie

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

SAPER SCEGLIERE LE CARNI BOVINE

Transcript:

RINDERZUCHT AUSTRIA Allevamento bovini austriaci

ZAR - Associazione centrale allevatori bovini austriaci Grazie alle condizioni naturali di produzione l'industria zootecnica austriaca vanta una lunga tradizione. La natura caratteristica e programmi di allevamento all'avanguardia sono la premessa per avere delle razze bovine robuste, sane e produttive, facilmente adattabili alle diverse condizioni di produzione e di allevamento. Le razze bovine dominanti in Austria sono: pezzata/simmental, razza bruna, Holstein, Pinzgau, razze grigie, come pure diverse razze da carne o razze speciali. Ancora al giorno d'oggi l'allevamento bovino rappresenta il settore produttivo più importante all'interno della valutazione della produzione agricola. Compiti della ZAR: controlli della produttività elaborazione dati di produzione stima del valore genetico (insieme con la società affiliata ZuchtData) Tutela degli interessi e presa di posizione riguardo a temi concernenti l'allevamento bovino e il settore agricolo. valutazione di progetti a livello regionale, federale e europeo (tutela degli animali, servizio protezione sanitaria degli animali e decisioni di politica agraria rilevanti). Soci Organizzazione Sfera di competenza 8 camere di commercio per l'agricoltura 8 associazioni di controllo regionali 18 associazioni di allevatori 6 gruppi di lavoro per le razze 6 aziende di inseminazione Ci sono contatti costanti a scopo associativo anche con organizzazioni tetto europee o mondiali (Interbull, ICAR, Export-Plattform, COPA-COGECA, Babroc e al.). A livello nazionale c'è la cooperazione con il Ministero per l'agricoltura, la conferenza dei presidenti delle camere di commercio per l'agricoltura, l'agrarmarkt-austria, la facoltà di scienze agrarie, l'università di medicina veterinaria, il centro agroforestale, il centro di calcolo regionale e altre eistituzioni regionali e nazionali. Oggi la ZAR è la centrale per l'allevamento di bovini austriaci a livello nazionale e internazionale. Con l'aiuto della banca dati bovini dell'agrarmarkt Austria il trasporto di animali viene controllato e documentato senza lacune. Da quando è entrato in vigore l'ordinamento 820/97 di ZAR 100 % ZuchtData Rappresentanza degli interessi Fomento Marketing Allevamento e genetica Performance-test Libro genealogico marcatura unitaria degli animali tutti i vitelli vengono contrassegnati con due targhette per l'identificazione. I compiti della ZAR vengono coordinati in 5 gruppi di lavoro, una giunta di controllo e 6 giunte per le razze. 2

ZuchtData L'elaborazione dei dati raccolti dai performance-test e dalla marchiatura viene effettuata dalla società affiliata ZuchtData in collaborazione con il centro di calcolo agroforestale. La discendenza e la prestazione dei bovini riproduttori austriaci vengono garantite dalle organizzazioni di allevatori più conosciute. Ambiti di azione: allevamento e genetica performance-test libro genealogico Nel campo dell'allevamento avviene la messa in pratica della stima del valore genetico e del suo ulteriore sviluppo in collaborazione con centri di calcolo in Germania. Vengono inoltre preparati i dati per i programmi di allevamento oppure per il Controlling, il controllo, l'assistenza e l'analisi di programmi d'allevamento. Questi dati sono stati elaborati dalla facoltà di scienze agrarie, l'istituto per le scienze degli animali da produzione e i gruppi di lavoro per le razze e continuamente adattate allo sviluppo attuale. I settori performance-test e libro genealogico trattano l'assistenza e lo sviluppo della banca dati centrali tramite la software RDV- (Rinderdatenverbund) e resoconti derivanti. Il compito principale è il management dei dati di prestazione ricavati. Il test della resa di lattazione t viene effettuato secondo il metodo AT e il metodo ICAR. Azienda Rapporto giornaliero Dati gestione aziendale Il test di resa di carne viene effettuato come performance-test alla stazione di controllo e come test di performance e discendenza in loco. Numerosi dati fitness vengono registrati nel corso dei test sulla resa di lattazione. Controllo produttivo Campioni di latte Immissione dati Banca dati online Sono essenziali anche la formazione e la consulenza dei collaboratori delle diverse associazioni come le società di controllo regionali e le associazioni di allevatori. Laboratorio Risultati 3

In sieme delle razze principali austriache Pezzate Con una popolazione di 1,7 milioni di animali le pezzate hanno la maggior estensione a livello austriaco, con una zona di distribuzione che va dalle zone alpine fino alle pianure nella parte est del Paese. Ultimamente sono stati fatti enormi progressi nel campo della genetica per quanto riguarda la resa di lattazione, e con l'aiuto di un management accurato i risultati sono paragonabili a quelli di razze puramente da latte, pur mantenendo la resa di carne. Vengono particolarmente considerate le caratteristiche fitness come la fertilità, la durata di produttività, l'andamento parti, la vitalità dei vitelli, il numero di cellule e la persistenza. Altrettanto importanti sono le caratteristiche di conformazione e delle mammelle. Una parte notevole dei bovini giovani viene portata all'alpeggio, e ciò si ripercuote in modo positivo sulla vitalità e la longevità delle pezzate. 39 % latte, 17 % carne, 44 % fitness Lo scopo da raggiungere sono bovini sani, ben formati e produttivi con 6.000 kg di latte alla 1 a lattazione, 7000 kg nelle lattazioni seguenti con 4,0 % di grassi e 3,4 % di proteine. popolazione: 1.650.000 vacche con libro genealogico: 250.500 mandrie: 18.000 quota di razza in Austria: 79,2 % (di cui 8,2 % con esperienza alpeggio) peso: 630 780 kg altezza groppa: 136 143 cm primo parto (mesi): 30 durata di produttività (anni): 3,6 Rese di lattazione 2004 (tutte le vacche): 6.357-4,21 % G - 3,44 % P (305 giorni) resa di carne: stazione controlli: 1.493 g rese di macellazione: ca. 56,4 % aste: 1.378 g EUROP categoria commerciale E e U: > 70 % Utilizzo: razza a doppio uso, da latte o da carne, ottimo animale da riproduzione per l'allevamento di vacche nutrici e per la produzione di carne, incrocio commerciale per la produzione di latte. Adattabilità a tutte le condizioni di produzione e di clima, fertilità, longevità, idonea per alpeggio e per stabulazione. Fleckvieh Austria A-3910 Zwettl Pater-Werner-Deibl-Str. 4 Tel. +43 (0) 2822 5 35 31-0 Fax +43 (0) 2822 5 35 31 15 www.fleckvieh.at 4

Razza bruna La zona di diffusione comprende le regioni occidentali e centrali dell'austria. L'alta produttività consente ottime rese di lattazione ad alto contenuto di caseina Kappa. Tra le caratteristiche della fitness sono notevoli la fertilità, la facilità di parto (95 % parti normali), l'ottimo stato salutare delle mammelle (numero cellule 1 a lattazione: 158.000) e l'ottimo stato di arti e piedi. La longevità (massimo numero di vacche a produttività permanente) risulta tra l'altro dall'alta percentuale di animali giovani con esperienza alpeggio. 45 % latte, 5 % carne, 50 % fitness Resa di lattazione: 10 volte peso corporeo con stretto rapporto grassi-proteine popolazione: 192.000 vacche con libro genealogico: 64.000 mandrie: 7.000 quota di razza in Austria: 9,2 %, 27,5 % Holstein La razza Holstein si trova su tutto il territorio austriaco. Holstein frisone e Holstein rosse sono vacche ad alta produttività del tipo ad attitudine lattifera. Lo scopo da raggiungere è la vacca longeva ad alta produttività del tipo ad attitudine lattifera. Le premesse sono una buona adattabilità, ottima capacità di assunzione di grandi quantità di foraggio base e foraggio secco, stato salutare stabile, buona fertilità e un ottimo stato di arti e piedi. Le mammelle sane e a facile mungibilità sono le condizioni per un'alta resa giornaliera di latte per tutti i periodi di lattazione e con tutti i mezzi tecnici moderni di mungitura. 50 % latte, 25 % durata di produttività, 15 % conformazione, 5 % numero cellule, 5 % valore sul piano zootecnico 8.000 kg - 10.000 kg - 4,0 % grassi, 3,4 % proteine delle vacche con esperienza alpeggio peso: ca. 700 kg altezza groppa: 138-143 cm primo parto (mesi): 31 durata di produttività (anni): 3,8 Rese di lattazione 2004 (tutte le vacche): 6.651-4,16 % G - 3,39 % P (305 giorni) Utilizzo: razza da latte, incrocio con razze da latte e da carne, razza da carne (razza bruna originale). Adattabilità a tutte le condizioni di produzione; idonea per modo di produzione intensivo o estensivo, per alpeggio o stabulatura. Braunvieh Austria A-6020 Innsbruck, Brixner Str. 1 Tel. +43 (0) 592 92 1822 Fax +43 (0) 592 92 1829 www.braunviehaustria.at popolazione: 108.000 vacche con libro genealogico: 32.000 mandrie: 3.100 peso: 650 750 kg altezza groppa: 145-156 cm primo parto (mesi): 29 durata di produttività (anni): 3,2 quota di razza in Austria: 5,1 % Resa di lattazione 2004 (tutte le vacche): 8.082-4,17 % G - 3,26 % P (305 giorni) Utilizzo: Ottime per un'alta resa di latte; particolarmente adattabilità a tutte le forme di allevamento nella produzione di latte. Holstein Austria A-8700 Leoben, Pichlmayergasse 18 Tel. +43 (0) 3842 25333 60 Fax +43 (0) 3842 25333 47 www.holstein.at 5

Pinzgau Il bovino Pinzgau è una delle ultime razze autoctone nella regione alpina, con la dovuta natura resistente e l'alta adattabilità. L'istinto materno molto forte e il carattere mite fanno sì che i bovini Pinzgau vengono utilizzati sempre di più come vacche nutrici - la qualità della carne è notevole, con fibre fini, sughosa e ben marmorizzata. 36 % latte, 14 % carne, 50 % fitness 6.000 kg, 4,00 % grassi, 3,45 % proteine lunga durata di produzione, natura resistente e ottimo stato di salute. popolazione: 48.000 vacche con libro genealogico: 9.150 mandrie: 1.210 quota di razza in Austria: 2,3 % peso: ca. 650 kg altezza groppa: 140 cm primo parto (mesi): 34 durata di produttività: (anni): 3,5 44,3 % delle vacche con esperienza alpeggio Razza grigia tirolese Questa razza alpina a uso multiplo viene tenuta in ca.1.200 aziende delle zone asciutte dell'entroterra alpino (70 % degli alpeggi sopra i 1.600 m sopra il livello del mare). I vantaggi sono la facilità di tenuta, ottima assimilazione del foraggio, parti facili, vitalità, ottima statura, mammelle funzionali e latte di ottima qualità, che portano ai migliori risultati soprattutto con il cosiddetto low input system. 36 % latte, 16 % carne, 48 % fitness latte: 5.000 kg - 4,0 % grassi 3,4 % proteine, carne: ottimo accrescimento giornaliero, qualità eccellente della carne popolazione: 15.530, latte: vacche con libro genealogico 3.700 mandrie: 1.033 quota di razza in Austria: 0,75 % carne: vacche con libro genealogico 470, mandrie: 100, peso: ca. 600 kg, altezza groppa: ca. 133 cm, primo parto (mesi): 34 durata di produttività (anni): 4,6 resa di lattazione 2004: 5.316-3,92 % G - 3,25 % P (305 giorni) produzione di carne: stazione performance-test: 1.389 g resa di macellazione: 55 % aste: 1.236 g Utilizzo: Razza a doppio utilizzo ad attitudine più spiccatamente lattifera e/o razza da carne, incrocio commerciale con razze da carne o lattifere con adattabilità ottima e idoneità all'alpeggio. Arbeitsgemeinschaft der Pinzgauer Rinderzuchtverbände A-5751 Maishofen, Mayerhoferstr. 12 Tel. +43 (0) 6542 68229 14 Fax +43 (0) 6542 68229 81 www.pinzgauer-cattle.com 100 % degli animali giovani e 40 % delle vacche hanno esperienza intensiva di alpeggio. Resa di lattazione 2004 (tutte le vacche): 4.681-3,95 % G - 3,24 % P (305 giorni) Produzione di carne: Accrescimento giornaliero fino a 1 anno (netto): 1.200 g Resa di macellazione: 58-60 % ottima qualità della carne, fibrosità fine e marmorizzazione. Utilizzo: razza da latte, a condizioni ambientali anche estreme, razza da carne in tutti i tipi di produzione, incrocio commerciale con razze da carne. Tiroler Grauviehzuchtverband A-6020 Innsbruck, Brixner Str. 1 Tel. +43 (0) 592 92 1840 Fax +43 (0) 592 92 1859 www.tiroler-grauvieh.at 6

Razze da carne Insieme alle classiche razze a doppio uso come le pezzate, la razza Pinzgau originale, la razza grigia e le razze speciali sotto citate, troviamo un paio di razze da carne speciali di origine estera. Queste razze vengono usate sia per l'allevamento in purezza che per l'incrocio commerciale con razze da latte o a doppio uso: 13.152 vacche con libro genealogico del tipo Charolais, Blonde d'aquitaine, Belga blu, Limousin, Angus, pezzate da carne, Scottish Highlander, Galloway, Hereford e altre razze da carne vengono tenute in ca. 1.609 aziende d'allevamento. Nell'anno 2004 sono state eseguite ca. 160.000 inseminazioni con razze speciali da carne e ca. 50.000 con tori pezzati da carne. Altresì Importante è la vendita di tori da monta per il commercio di vacche nutrici come base per la praticoltura. Arbeitsgemeinschaft österreichischer Fleischrinderzüchter Pichlmayergasse 18, A-8700 Leoben Tel. +43 3842 25333 40 Fax +43 3842 25333 11 www.fleischrinder.at Razze speciali L'associazione ÖNGENE (Österreichische Nationalvereinigung für Genreservenassociazione nazionale austriaca per le riserve genetiche) ha elaborato un elenco di direttive per la realizzazione di programmi per la conservazione genetica di alcune razze bovine in collaborazione con gli stati federali e con il ministero per l'agricoltura. Quando si tratta di razze in via d'estinzione, dove il numero di femmine non raggiunge il minimo, la salvaguardia della varietà genetica è più importante della selezione per produttività. Siccome la maggior parte di questi bovini è geneticamente più adatta per la produzione di carne, le singole associazioni fanno di solito parte delle rispettive associazioni a livello nazionale. Accanto alla Pinzgau originale e alla razza grigia del Tirolo, le seguenti razze speciali fanno parte del programma: bionde del Kärnten, bionde del Waldviertel, Tux-Zillertal, razza bruna originale, Ennstaler Bergschecken, Sprinzen della Val Pusteria. Data la loro natura economica queste razze si addicono specialmente alla produzione di carne estensiva a condizioni di produzione difficili o a un attività secondaria. ÖNGENE c/o Institut für Biologische Landwirtschaft und Biodiversität Austraße 10 A-4601 Wels - Thalheim Tel. +43 (0) 7242 470 12 Fax +43 (0) 7242 470 11 15 www.oengene.at 7

Genetic Austria - Top Genetic dall' Austria 40.000 bovini d'allevamento (vitelle, vacche, tori riproduttori, vitelli) vengono messi in vendita in oltre 100 aste ogni anno (50 % esporti in più di 60 paesi). Tutti i bovini d'allevamento e gli embrioni dall'austria vengono da aziende libere da tbc, bang, leucoose, brucellosi- e IBR/IPV e EBS. L'assistenza veterinaria e l'elaborazione dei dati ricavati garantiscono l'eccellente stato di salute die bovini d'allevamento austriaci. Ogni anno vengono forniti più di 20 fiere e esposizioni all'estero. SIA Paris Allevamento costante, programmi d'allevamento attuali, allevatori motivati, elaborazione dati sempre attualizzata e tecnologia avanzata nell'inseminazione artificiale sono alla base del successo. Tutela degli interessati all'allevamento di bovini riguardo a decisioni di politica agraria. Project Management e sussidi: appoggio mirato di progetti e misure che servono a incrementare la vendita. Per parecchi progetti la ZAR è la centrale per i diversi partner del progetto nel Paese o all'estero. L'allevamento di bovini in Austria può contare su degli ottimi collaboratori nel campo della produzione animale, dell'inseminazione artificiale, della biotecnologia, della genetca della popolazione, vendita, elaborazione dati e comunicazione. Libro genealogico: viene fatto in collaborazione con i performance-test e le associazioni di allevatori. Razze bovine: razze princiopali: pezzate, razza bruna, Frisone Holstein, Pinzgau, razza grigia tirolese e diverse razze da carne e razze speciali. Inseminazione: l'inseminazione artificiale è lo strumento più importante per la realizzazione di programmi di allevamento e la garanzia per il progresso dell'allevamento. 90 % delle vacche delle razze principali vengono inseminate in maniera artificiale. Già da anni i tori da riproduzione austriaci fanno parte dell'élite europea. La vendita internazionale di sperma bovino austriaco e di embrioni bovini viene eseguita dalla piattaforma comune di export Genetic Austria (www.genetic-austria.at). Le sei aziende d'inseminazione austriache hanno il certificato europeo. ZAR - Zentrale Arbeitsgemeinschaft österreichischer Rinderzüchter Dresdner Strasse 89/19 1200 Wien Tel: 01 334 17 21 Fax 01 334 17 13 e-mail: info@zar.at www.zar.at ZAR-200504-500-ita