alimentati a gas naturale liquefatto Dott.ing.Fabio Dattilo, Dott.Ing.Francesco Notaro, Dott.Ing.Vincenzo Puccia

Documenti analoghi
Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

LA DISTRIBUZIONE DEL GNL IN ITALIA

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Risultanze del CTR nei confronti della aziende galvaniche in Seveso. Leonardo Denaro (Direttore Generale dei VVF del Veneto)

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

Censimento e progetto delle interferenze

La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week

ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA

Convegno Seveso III il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della Direttiva 2012/18/Ue 6 Ottobre /18/Ue. 6 ottobre 2015

CNG E BIOMETANO PER I TRASPORTI BENEFICI ENERGETICI ED AMBIENTALI. Paolo Vettori Presidente Assogasmetano

Innovare il segmento industriale con il GNL. " Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI. Aspetti tecnici ed autorizzativi

DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI

IL VERDE INCONTRA IL BLU

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE. Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

Carburanti per navi: la proposta dell Europa sull alternativa GNL e opportunità per l Italia

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Il Trasporto di GPL Tecnologia e Cultura della Sicurezza

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Edison S.p.A. Milano, Italia

Mauro Chiotasso - Coordinatore operativo del Progetto Rete LNG Italia Freight Amministratore delegato CIM spa Interporto di Novara.

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO. Antonella Querci. Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione

Al servizio di gente unica

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

L intervento dei Vigili del Fuoco

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

Il terminale LNG Medgas di Gioia Tauro, San Ferdinando e Rosarno: un opportunità di sviluppo per il GNL nei trasporti marittimi

THEO-GIS-V.01 STRUMENTO PER L ANALISI E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN PRESENZA DI AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN REGIONE LOMBARDIA.

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

Il crollo dei miti del biometano

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Ing. Riccardo Castorri

NORME DI COMPORTAMENTO CONSIGLI E ISTRUZIONI PRATICHE PER I CITTADINI

Alcuni criteri generali di progettazione

ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI

Ing. Antonino Genovese ENEA

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

ENERGAS spa. ENERGAS Deposito costiero GPL Indirizzo Via Argine, 249 Comune

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE DCRUO Relazioni Industriali

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Metano ed Energia CAGLIARI, 11 AGOSTO 2016

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Unità 2 Trasporti interni

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Unità 2 Trasporti interni

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Attività svolta dal ARPAV nel I semestre 2016

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE

2016 Profilo aziendale

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Un esempio pratico. Ing. Mario Stevanin

SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

ENI spa - Divisione Refining & Marketing

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Sistemi territoriali di gestione dei rischi nel trasporto di merci pericolose

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

La via verso il futuro Il biometano - confronto emissioni (WTW)

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO

Scheda informativa del modulo B23

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

La valutazione del rischio d area nelle zone portuali. Il RISP di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP Grandi Rischi

Transcript:

Valutazione del Rischio connesso alla gestione del trasporto intermodale di isotank di LNG destinati ad alimentare la rete di rifornimento di mezzi di trasporto stradali Dott.ing.Fabio Dattilo, alimentati a gas naturale liquefatto Dott.Ing.Francesco Notaro, Dott.Ing.Vincenzo Puccia

Il contesto: Direttiva 2014/94/Ue Del Parlamento Europeo E Del Consiglio del 22 ottobre 2014 Necessità di convertire una quota parte significativa del parco mezzi di trasporto a carburanti alternativi (CNG, GNL,GPL, H, biocarburanti, elettricità) Piani Nazionali dei singoli stati entro il termine del 2016 Rete di stazioni rifornitrici disponibili entro al massimo 400 km sui corridoi di trasporto identificati nei programmi di pianificazione europea come strategici

Valutazioni di Tra i vettori energetici e le fonti energetiche precedentemente elencati, il GNL/LNG è quello che promette maggiori margini di sviluppo, risultando svincolato dalla disponibilità/estrazione/lavorazione del petrolio, con riserve stimate almeno doppie di quelle del petrolio e disponibile su aree a minor rischio di instabilità politica. Ben noti vantaggi intermini di efficienza ed emissioni atmosferiche Beneficia inoltre di una tecnologia downstream ormai matura e utilizzabile per progetti Small Scale LNG

Ma anche Assenza di un HUB di impianti di stoccaggio e rigassifficazione onshore di LNG sul territorio nazionale Necessità di creare e approvvigionare una rete di stazioni rifornitrici Stime di oltre il 20% di parco trasporto su strada alimentato a LNG nella decade 2020-30 Sviluppi in corso anche nel settore della propulsione navale, per i vincoli connessi alle emissioni di SO x

Proprio per superare questa lacuna infrastrutturale, nella volontà di sfruttare i segmenti di mercato che verrebbero a crearsi con la conversione di una frazione significativa di trasporto veicolare su strada da gasolio a LNG, sono state avanzate delle richieste di valutazione su progetti coinvolgenti uno o più interporti nel nord Italia, con l obiettivo di trasportare su rotaia tali recipienti containerizzati (Isotank) fino all interporto, e di eseguire uno scambio modale su gomma, per l ultima tratta di percorso, fino alla stazione di rifornimento.

La soluzione basata su isotank pone nuove sfide tecnologiche sia dal punto di vista del trasporto dei convogli, con la necessità del rispetto di specifiche tempistiche in quanto il fluido trasportato allo stato criogenico è comunque destinato ad elevare la propria temperatura, e conseguentemente la pressione entro il recipiente di contenimento, fino all inevitabile sfiato delle valvole, in conseguenza al passaggio attraverso l isolamento di energia termica dall esterno, ed al supermento di ben determinati soglie oltre le quali solo l evaporazione di una frazione di liquido può equilibrare l incremento di pressione interna del serbatoio.

Schema di Sviluppo di applicazioni Small Scale LNG

Aspetti Operativi I progetti small scale GNL offrono specifici aspetti, connessi in gran parte alla movimentazione ed alle specifiche aree di impiego. In particolare si identificano: Reloading: Trasferimento di GNL da un serbatoio del terminal ad una nave/recipiente di trasporto Transhipment: Trasferimento diretto da una nave ad un altra Loading of bunker ships: Trasferimento di GNL su una nave per utilizzarlo come carburante per la propulsione di altri natanti o il funzionamento di impianti di servizio GNL bunkering facilities for vessels:impianti per il rifornimento di navi propulse a GNL GNL refuelling stations for trucks Impianti per il rifornimento di motrici stradali alimentate a GNL

La richiesta di valutazione del progetto REALIZZAZIONE DI UN TERMINALE DI MOVIMENTAZIONE FERRO/GOMMA E DI DEPOSITO TEMPORANEO DI ISOTANK LNG

Inquadramento Territoriale

Aspetti Normativi Assenza di Regolamentazione Tecnica Verticale (disponibile, invece, per stazione di rifornimento) Progetto Complesso anche in relazione alla collocazione in area industriale limitrofa a tangenziale cittadina (art.22 D.Lgs 139/06) Necessità di analisi di rischio approfondita di natura quantitativa ai fini della valutazione del progetto (art.3 del DPR151/2011)

Inoltre la gestione della movimentazione dei serbatoi e dei tempi di permanenza nell area dell interporto pone svariati spunti di interesse, anche includendo problematiche connesse a limitate perdite di contenimento evidenziatisi all arrivo, o prodottesi a causa di scenari di drop object o di collisione ed alla conseguente gestione dell emergenza.

Le attività nel Terminal Arrivo del treno all interno del terminal Attraccaggio e sollevamento degli isocontainer pieni Trasporto isocontainer pieni dal treno fino all area di stoccaggio Deposito degli isocontainer pieni nell area dedicata Stoccaggio temporaneo degli isocontainer pieni Sollevamento degli isocontainer pieni e carico su mezzo gommato pesante Stoccaggio temporaneo degli isocontainer vuoti Carico degli isocontainer vuoti sul treno

Le problematiche connesse allo stoccaggio e trasporto su cisterne mobili di gas naturale liquefatto sono varie, sia in relazione alla possibilità che l incremento di temperatura durante il tragitto o il deposito produca uno sviluppo di gas di boil off con pressione tale da produrre l apertura delle valvole di sovrapressione, ovvero in conseguenza di eventi di rottura di elementi di collegamento per il carico scarico, o di urti del recipiente conseguenti di un errore di manovra nella movimentazione, o di un incidente in movimentazione, ad esempio uno scenario di drop object, con conseguenti effetti domino, anche in considerazione della geometria/congestione/confinamento prevedibili

Rischi Connessi ad effetti Domino Il posizionamento su aree di deposito di interporti ferrovia/gomma pone inoltre svariate problematiche di interferenza con eventuali altre aree ADR predisposte, o di effetti domino in caso si dispersione dell GNL e successivo innesco della pozza o flash fire dei vapori, con la possibilità di effetti domino sui restanti contenitori.

Analisi del Rischio Il CTR del Veneto, in ragione della natura innovativa del progetto, ha ritenuto di richiedere all azienda un analisi di rischio redatta sulla base delle linee guida del D.Lgs n 105/2015 (Seveso III) basata sullo schema: Identificazione degli scenari incidentali (top events); Analisi delle relative frequenze; Sviluppo degli alberi degli eventi utili a determinare gli scenari incidentali finali plausibili (incendi da pozza, esplosioni, dispersioni, etc.) e le relative frequenze; Simulazione degli eventi incidentali finali e preparazione di mappe delle conseguenze.

Rilascio di GNL nella fase di movimentazione degli isocontainer dal treno all area di stoccaggio

Rilascio di GNL nella fase di movimentazione degli isocontainer dall area di stoccaggio al mezzo gommato pesante

Considerazione sulle Frequenze di accadimento I valori delle frequenze cumulative risultano di uno o due ordini di grandezza superiori a quelli riscontrati su impianti Seveso Sono stati inseriti elementi di mitigazione gestionali, organizzativi e con impianti di protezione attiva

Considerazioni sull assoggettamento normativo Il Dlgs 105/2015 Seveso III, come già il Dlgs 334/99 Seveso II: assoggetta taluni stabilimenti (depositi di tossici, galvaniche con la Seveso II) con scenari incidentali credibili decisamente più modesti Esclude gli Interporti Rimane assoggettamento solo a Controlli di Prevenzione Incendi Ordinaria Assenza di stoccaggi fissi che superino la soglia Seveso (bassa o alta) VS analogo GPL con aree carico degli impianti di raffinazione e depositi di stoccaggio per distribuzione e/o imbombolamento Nessun obbligo circa la Compatibilità Territoriale La normativa ADR/RID che impatta sul trasporto, richiederà forse emendamenti per quanto relativo alle aree di sosta

Considerazioni Globali sul Rischio connesso allo sviluppo di terminali LNG Incremento del rischio trasporto connesso alla movimentazione di convogli di isotank su rotaia o natante Alla luce dei volumi di consumo stimato potrebbe essere un utile riflessione il confronto con terminal LNG onshore in analogia ad altre nazioni europee

Si ringrazia per la disponibilità :

Grazie per l Attenzione! vincenzo.puccia@vigilfuoco.it