verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Documenti analoghi
VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare

COSA INTENDIAMO PER BES

Programmazione annuale a. s

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Il Piano Didattico Personalizzato

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

DALLA MIA STORIA ALLA STORIA

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Circolare n. 454 Bologna, 02 maggio 2016

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

PRIMO RIASSUNTO. (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line)

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

1): SCREENING POSTURALE

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 (scheda progetto)

Valutare un riassunto

Hai il cellullare? si 87%

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

una prospettiva clinica

I disturbi specifici dell apprendimento

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Disturbi specifici di apprendimento

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Palermo 19 aprile 2016

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Fattori di rischio psico-sociale e caratteristiche individuali nei giovani guidatori.

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse

Il Progetto interventi mirati al benessere

NON SOLO PER GIOCO. Percorso sulla comprensione DEL TESTO INFORMATIVO. Corso in Rete sulle Nuove Indicazioni Ambito disciplinare: italiano

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

Leggere per studiare

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA SCHEDA PER IL PASSAGGIO INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

The Effect of Immigration on the School Performance of Natives: Cross Country Evidence using PISA Test Scores

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Presentazione prova esperta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Transcript:

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola.................................................................................................................................................. Classe................................................................................................................................................... Alunno................................................................................................................................................ 1

MA UN CELLULARE NON PUò BASTARE 5 10 15 20 25 30 è di qualche giorno fa la notizia dell immissione sul mercato canadese di un nuovo cellulare per l infanzia. Dotato di molteplici suonerie e vivaci animazioni mira a conquistare i bambini dagli otto ai dodici anni, con la promessa di un utilizzo sicuro: solo pochi numeri selezionati abilitati al traffico in uscita e in entrata, con un pin gestito direttamente dai La notizia fa seguito a quella di qualche mese fa, che riferiva del lancio sul mercato inglese poi fallito di un telefonino destinato a bambini dai quattro anni in su. è giusto che sin dalla più tenera età i bambini vengano iniziati all uso del cellulare? E quali sono le possibili conseguenze di un uso sempre più precoce sullo sviluppo fisico e mentale? Nel dibattito che si è sviluppato su giornali e mass media, si è molto discusso sugli effetti che l utilizzo dei telefonini può provocare su soggetti in età evolutiva, il cui sistema nervoso è sensibile alle sollecitazioni esterne. Le ricerche condotte in ambito neurobiologico presentano risultati incerti. Interessanti suggestioni provengono invece dalle ricerche prodotte nell ambito della salute mentale. Ad un confronto con altre realtà europee ed internazionali, sembra infatti che i bambini italiani siano non solo più precoci, ma che utilizzino anche il cellulare in modo quantitativamente eccessivo e scarsamente selettivo. Secondo i dati di Telefono Azzurro e Eurispes, pubblicati nel 2004, in Italia la percentuale di bambini tra i sette e gli undici anni che utilizza abitualmente un telefonino è tra le più alte in Europa: quasi un bambino su due. Sembra, inoltre, che per bambini e adolescenti il cellulare sia diventato indispensabile: viene acceso appena svegli e spento solo prima di andare a dormire; sono numerose le telefonate effettuate durante il giorno, innumerevoli le ore spese a giocare e a scaricare nuove suonerie. A motivo di ciò, gli esperti iniziano a parlare di una vera e propria forma di dipendenza, di una sindrome che può manifestarsi con irascibilità e disturbi dell umore, e che può avere conseguenze quali perdita di concentrazione e impoverimento del linguaggio. Molti genitori e nonni si convincono all acquisto di un cellulare per il figlio o nipote nell intento di aumentare il controllo su di loro, spesso senza considerare i pericoli di dipendenza e le conseguenze sul piano relazionale. Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. è necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale. Non può bastare un cellulare a garantire la protezione di un figlio, se non si conoscono gli ambienti e gli amici che frequenta. E sarà poi compito di genitori e insegnanti educare bambini e adolescenti ad un uso responsabile e critico delle nuove tecnologie. (Ernesto Caffo, Ma un cellulare non può bastare, «Il Resto del Carlino», 8/10/2005) 2

1 Nella frase: mira a conquistare i bambini dagli otto ai dodici anni, con la promessa di un utilizzo sicuro: prevede solo pochi numeri selezionati abilitati al traffico in uscita e in entrata, con un pin gestito direttamente dai genitori (righe 2-5), come si può esprimere il legame logico tra le frasi separate dai due punti? a con la promessa di un utilizzo sicuro pur prevedendo solo pochi numeri selezionati b con la promessa di un utilizzo sicuro: infatti prevede solo pochi numeri selezionati c con la promessa di un utilizzo sicuro, ma prevede solo pochi numeri selezionati d con la promessa di un utilizzo sicuro, anche se prevede solo pochi numeri selezionati abilitati al traffico in uscita e in entrata, con un pin gestito direttamente dai 2 Qual è il significato di «irascibilità» (riga 24)? a Ansia nervosa. b Facilità ad adirarsi. c Comportamento instabile. d Propensione alla violenza. 3 Quali di questi termini, contenuti nel testo, fanno riferimento alla stessa area di significato? a Neurobiologico, sindrome, salute. b Neurobiologico, sindrome, umore. c Sollecitazioni, linguaggio, disturbi. d Concentrazione, sollecitazioni, linguaggio. 4 Quale dei seguenti connettivi può essere utilizzato per rendere la relazione logica sottintesa tra le due frasi seguenti: Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. È necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale (righe 28-32)? a Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. Ma è necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale. b Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. Infatti è necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale. c Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono cresceresolitudine e difficoltà relazionali. Però è necessario ribadire che la sicurezza e lacompagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale. d Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. Pertanto è necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale. 3

5 Nella frase non può bastare un cellulare a garantire la protezione di un figlio (riga 31), l espressione sottolineata indica: a un modo di utilizzare il cellulare. b uno scopo per utilizzare il cellulare. c una causa dell utilizzo del cellulare. d un mezzo con cui utilizzare il cellulare. 6 A che cosa si riferisce il pronome «che» alla riga 32? a Al figlio. b Agli amici. c Agli ambienti. d Agli ambienti, agli amici. 7 Qual è il significato del termine «critico» (riga 34)? a Autonomo. b Controllato. c Ragionevole. d Consapevole. 8 Quale delle seguenti affermazioni, riportate nel testo, non è condivisa dall autore? a L utilizzo eccessivo del cellulare può creare dipendenza psicologica. b Spesso l uso del cellulare nasconde solitudine e problemi relazionali. c Il cellulare consente di proteggere e controllare meglio bambini e ragazzi. d La sicurezza e la compagnia non debbono essere disgiunte dalla presenza fisica e dall ascolto reale. 9 Quale delle seguenti affermazioni non si può ricavare dal testo? a I bambini e gli adolescenti italiani usano il cellulare in modo esagerato e indiscriminato. b Riguardo all utilizzo del cellulare da parte di bambini e adolescenti, l Italia si colloca ai primi posti in Europa. c Secondo alcuni esperti, l uso precoce del cellulare può danneggiare il sistema nervoso di bambini e adolescenti. d I bambini italiani sono i più intelligenti, infatti imparano ad usare il cellulare prima dei loro coetanei di altri Paesi. 10 Quali delle seguenti affermazioni rappresenta l idea complessiva dell autore riguardo l uso del telefonino da parte di bambini e adolescenti? a L utilizzo del telefonino ha gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale dei minori. b L uso del telefonino impoverisce il linguaggio, quindi la comunicazione e la vita di relazione. c Il telefonino è un utile strumento tecnologico, ma non può sostituire il dialogo con i genitori e i coetanei. d Se usato sotto il controllo delle famiglie, il telefonino può favorire l apprendimento e fare superare le difficoltà relazionali. 4

Chiavi di correzione Comprensione del testo Domanda Risposta corretta Tipo esercizio (tipologia estesa) 1 b Comprensione locale del testo 2 b Competenze lessicali 3 a Competenze lessicali 4 d Comprensione locale del testo 5 b Comprensione locale del testo 6 d Comprensione locale del testo 7 d Competenze lessicali 8 c Comprensione globale del testo 9 d Comprensione globale del testo 10 b Comprensione globale del testo 5