Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli

Documenti analoghi
Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

SCALI FERROVIARI BENCHMARKING DI RIGENERAZIONI URBANE DI SUCCESSO SU AREE FERROVIARIE DISMESSE DRAFT

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Esperienze e opportunità a supporto della riqualificazione energetica 21 marzo 2016

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Rete delle Ciclovie regionali

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST)

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

Procedure, regole e struttura del PII

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

PUMS BRESCIA

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Giornata di approfondimento : Qualità dell aria, obiettivi e strategie di miglioramento

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Indice Trasporto Ferroviario

Linea storica Torino-Modane. Torino Lione Piattaforma Logistica di Orbassano. San Luigi

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Progetto Smart Metering multiservizio

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI Dott. Paolo Ceccato

Bando Distretti dell Attrattività

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

Incontri con i Sindaci

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

La Campania investe nelle Aree Parco

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Piano della città pubblica

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

La rigenerazione degli ex-scali ferroviari di Milano per sostenere il futuro della città

20 settembre Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Energia. Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità.

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Strategia Europa 2020, PON e POR

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

AlpTransit e le sfide territoriali

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Networking URBACT II

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

IL GIOCO DELLA VACANZA. Osservatorio 6 provinciale ottobre 2005 per per il turismo il 6 ottobre 2005 Gianfranco Betta

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

Rafforzamento della Programmazione strategica

IL PARCO LAMA. Un bosco e una campagna urbana a Carpi tra la ferrovia e il fiume Lama

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia)

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

Il progetto CityRegions

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

L evoluzione dei modelli di sviluppo urbano sostenibile e integrato

Scheda di Sintesi Intervento

Transcript:

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT Carlo Castelli

Page 2 DRAFT

Obiettivi dello Studio

Obiettivi del Studio Casi-Studio Internazionali di Rigenerazione Urbana Analisi e confronto: Definizione dei Fattori di Successo Come misurare il Successo Indicazioni future Page 4 DRAFT

Struttura del Documento

Fase 1 Parametri di Valutazione o Contesto Regionale/Urbano/ Metropolitano o Contesto Economico o Modello di Governance o Modello di Pianificazione o Spazio Pubblico e interfacce ambientali o Benefici per la Comunità o Principi Architettonici o Mobilità (Locale/Globale) o Recupero e Bonifica o delle aree Page 6 DRAFT

Fase 1 Parametri di Valutazione Page 7 DRAFT

Fase 1 Parametri di Valutazione Page 8 DRAFT

Fase 2 Analisi dei Casi-Studio London Olympic Park Page 9 DRAFT

Fase 2 Analisi dei Casi-Studio London Olympic Park Page 10 DRAFT

Fase 2 Analisi dei Casi-Studio London Olympic Park Page 11 DRAFT

Fase 2 Analisi dei Casi-Studio London Olympic Park Forma del Costruito Page 12 DRAFT

Fase 2 Analisi dei Casi-Studio London Olympic Park Rete dei Trasporti Page 13 DRAFT

Fase 2 Analisi dei Casi-Studio London Olympic Park Aree Verdi Page 14 DRAFT

Fase 2 Analisi dei Casi-Studio London Olympic Park Destinazioni D uso Page 15 DRAFT

Fase 2 Analisi dei Casi-Studio London Olympic Park Gestione e Controllo Struttura di Governance e Delivery Page 16 DRAFT

Fase 2 Analisi dei Casi-Studio London Olympic Park Struttura di Governance e Delivery Page 17 DRAFT

Fase 2 Analisi dei Casi-Studio London Olympic Park Page 18 DRAFT

Fase 3 - Conclusioni Contesto Densita Layout e Connettivita Ogni sito massimizza il proprio potenziale in risposta al contesto. Densita in posizioni strategiche al fine di garantire fattibilita economica ed ottimizzare il contributo reale alla sfera pubblica. Ricomposizione della cesura urbana causata dal fascio ferroviario. Sistema Urbano. Posizionamento del sito all interno del Sistema urbano piu ampio. Accessibilita. Ottimizzazione dell accessibilità locale e regionale del sito. Rapporto FAR. In generale compresi tra 1.0 e 3.0, in rapporto ad un valore medio degli scali milanesi compreso tra 0.45 e 0.7. Studio di mercato. Densita e valori fondiari sono stabiliti in base ad uno studio di fattibilita e analisi di mercato che garantiscano la fattibilita economica dello sviluppo. Piastra ponte - decking. Opportunita di Over Site Development con grande connettivita. Sviluppo a Raso. Adiacente alla stazione, con smorzamento acustico e sottopassi / sovrapassi.. Tunnel Ferroviari. Per consentire sviluppo a raso. Page 19 DRAFT

Fase 3 - Conclusioni Accessibilita Patrimonio Spazi Aperti Stazione esistente potenziata ed integrata a reti secondarie. Pre-esistenze di valore culturale o architettonico valorizzate. Creazione di aree verdi e spazi pubblici. Transit Oriented Development. Grande connettivita offre opportunita di sviluppo sostenibile. Reti Secondarie. Come ad esempio Linee Metropolitane, trasporto rapido leggero, autobus e percorsi ciclopedonali. Uso Mirato. La destinazione d uso della pre-esistenza e stata determinata in coerenza con il Masterplan. Studio di mercato. Atto a definire nuova vita dei manufatti storici. Carattere. Spazi pubblici di qualita aiutano a definire il ruolo urbano del sito e ad elevarne lo status di Destinazione. Sinergia con tematiche ambientali. Ruolo degli spazi verdi nella gestione ambientale complessiva della citta, Page 20 DRAFT

Fase 3 - Conclusioni Strutture Pubbliche Operazioni di Bonifica Dati Quantitativi Esigenze della popolazione presente e futura. Indagini preliminari ed operazioni di bonifica coerenti con il Masterplan. Analisi comparativa dei dati in particolare GFA e FAR, popolazione residente e occupazione Una parte di Citta. Con scuole, asili, centri sanitari e tutto cio che costituisce il fabbisogno della popolazione nelle varie fascie d eta. Uso Mirato. Operazioni di bonifica dettate dal Masterplan in modo da ottimizzare le stesse e garantire risparmi sui costi. Page 21 DRAFT

Indicazioni Future

Posizionamento generale del Progetto Vision urbana competitiva nel contesto globale Posizionamento dei progetti Pianificazione strategica integrata Gestione complessiva delle scale d intervento Strategia di riqualificazione alla scala urbana e regionale Quadro normativo e procedurale integrato Page 23 DRAFT

Benefici Pubblici Definire il successo evolvendo la struttura fisica della citta. Densita in posizioni strategiche per massimizzare i benefici Popolazione futura Costruzione del Consenso e Dibattito Pubblico (public consultation / stakeholder engagement) Page 24 DRAFT

Governance e Attuazione (Delivery) Agreement tra Pubblico e Privato Formalizzazione in soggetti di scopo (Development Corporation?) Stakeholder Engagement Page 25 DRAFT

Capacita di attrarre investimenti Vision Certezza dei tempi / costi Procedure di approvazione Flessibilita ROI / Recovery Page 26 DRAFT

Grazie!