U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Documenti analoghi
U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

LINGUA ITALIANA Classe 1^

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE SORIANO CALABRO SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

1UA MATEMATICA settembre ottobre - novembre ABILITA METODI E STRATEGIE ATTIVITA VERIFICHE RACCORDI

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

Programmazione annuale a. s

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

LINGUA ITALIANA classe prima

CURRICOLO DI COMPETENZE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programmazione classe quarta

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Transcript:

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per stabilire e condividere le interagendo in modo corretto; regole per parlare e per partecipare alla vita - Racconto di esperienze di gioco, di tempo scolastica. libero, di incontro vissute in vacanza; - Partecipazione e PER MANTENERE ALTA L ATTENZIONE E LA - Racconto di esperienze comuni; collaborazione attiva MOTIVAZIONE AD APPRENDERE: - Giochi a squadre per allenare l attenzione e nelle lezioni dialogiche - partenza dall esperienza del bambino; la concentrazione; e nelle attività - Ascolto della lettura dell insegnante; linguistiche collettive - coinvolgimento della classe attraverso - Lettura ad alta voce a catena; PRIMO domande stimolo; - Testi da completare; PER LEGGERE IN MODO SCORREVOLE ED - Testi in disordine; - Conversazioni ESPRESSIVO: - Discriminazione e produzione di suoni - lettura a voce alta; complessi (GLI- GN- SC DOPPIE-CHI-CHE- - lettura pianificata; CI-CE-GHI-GHE-GI-GE-MP-MB, CU-QU- - lettura dell insegnante. CQU); PER SCRIVERE CORRETTAMENTE: - Giochi linguistici, filastrocche indovinelli - lettura sistematica - lezione frontale; - Costruzione collettiva di testi narrativi su - schede strutturate; esperienze di classe particolarmente - dettati ortografici mirati significative - dettati muti e autodettato - Rilevazione di alcune caratteristiche del strutturate e - costruzione di semplici frasi a partire da una linguaggio poetico semi-strutturate parola chiave o da un immagine - giochi linguistici, filastrocche indovinelli. PER SCRIVERE IN MODO PIACEVOLE E MOTIVANTE - dettati ortografici - Predisposizione di esperienze stimolanti da raccontare per trasmettere l esperienza stessa attraverso il testo scritto anche - autodettati collettivo - Presentazione di testi poetici a. Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione rispettando le regole stabilite. b. Ascoltare e comprendere brevi testi. c. Leggere in modo scorrevole e corretto comprendendone il contenuto. d. Scrivere brevi didascalie a immagini e produrre semplici testi narrativi. e. Rispettare le convenzioni ortografiche conosciute. f. Memorizzare brevi testi poetici

U.A. n.2 ITALIANO ABILITA METODI / STRATEGIE ATTIVITA TEMPI VERIFICHE a) Raccontare oralmente storie ed esperienze personali b) Leggere e comprendere testi di diverso genere rispettando la punteggiatura c) Scrivere brevi didascalie a immagini e produrre semplici testi narrativi d) Rispettare le convenzioni ortografiche conosciute e) Memorizzare semplici testi poetici PER MANTENERE ALTA L ATTENZIONE E LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE: - partenza dall esperienza concreta del bambino; - coinvolgimento della classe attraverso domande stimolo; - frasi interrotte; PER CREARE UN CLIMA COLLABORATIVO: - conversazioni e riflessione sulle regole di civile convivenza. PER PRENDERE COSCIENZA E PARLARE DI SE IN MODO COERENTE: - osservazione di se stessi e dei compagni; - conversazioni guidate con domande stimolo; - esposizione orale; - lettura e ascolto di testi descrittivi; - tracce di appoggio per aiutare l alunno a costruire testi che esprimono il suo modo di essere - consegna di immagini e schede illustrate stimolandone l osservazione. PER LEGGERE IN MODO SCORREVOLE ED ESPRESSIVO: - lettura a puntate ( da parte dell insegnante per stimolare il piacere del leggere); - lettura libera; - lettura pianificata; PER COMPRENDERE IL BRANO LETTO: - lettura drammatizzata; - lezione dialogica finalizzata a decodificare i messaggi utilizzando domande stimolo; - questionari a scelta multipla e/o risposta aperta; - tracce iconografiche di appoggio. PER SCRIVERE CORRETTAMENTE: - lezione frontale e/ scoperta della regola nascosta - schede strutturate,dettati ortografici, dettati muti, - costruzione di semplici schemi per raccontare con ordine; - arricchimento lessicale finalizzato alla descrizione. - Partecipazione interattiva e corretta alle conversazioni - Esposizione delle proprie opinioni nel rispetto di quella altrui; - Elaborazione del regolamento di classe; - Osservazione di se stessi e dei compagni per migliorare la conoscenza reciproca; - Uso appropriato di una traccia per organizzare il proprio pensiero e verbalizzare in modo coerente; - Ascolto a puntate di brani narrativi; - Lettura silenziosa e ad alta voce; - Semplici drammatizzazioni; - Rappresentazione grafica del testo letto; - Risposte orali scritte a questionari finalizzati alla comprensione di testi di vario genere; - osservazioni di immagini; - elaborazione autonoma e/o collettiva di semplici testi; - Discriminazione e produzione corretta della voce verbale E e della congiunzione E; - Uso corretto di C E, CI SONO, C ERA, C ERANO - uso corretto dell H nel verbo avere; - completamento di un testo nelle sue parti mancanti; - dettati ortografici; - autocorrezione con confronto; - Caccia agli errori - Trascrizione da dettato muto SECONDO orali; - lettura sistematica; strutturate; semistrutturate; - questionari a scelta multipla e/o a risposta aperta; - produzioni scritte autonome - dettati ortografici.

U.A. n. 3 - ITALIANO ABILITA METODI / STRATEGIE ATTIVITA TEMPI VERIFICHE a) Raccontare oralmente storie ed esperienze personali b) Comprendere il significato di brevi testi orali e scritti c) Utilizzare forme di lettura diverse e funzionali allo scopo: ad alta voce, in silenzio, per ricercare dati e informazioni, per piacere d) Scrivere brevi didascalie a immagini e produrre semplici testi narrativi raccogliendo idee anche attraverso il recupero in memoria e) Rispettare le convenzioni ortografiche conosciute f) Individuare gli elementi essenziali della frase (sintattici e morfologici) g) Memorizzare poesie PER MANTENERE ALTA L ATTENZIONE E LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE: - partenza dall esperienza concreta del bambino; - coinvolgimento della classe attraverso domande stimolo; - frasi interrotte; PER CREARE UN CLIMA COLLABORATIVO - conversazioni e riflessione sulle regole di civile convivenza. - Sperimentazione costante delle regole di civile convivenza PER RIFLETTERE E RACCONTARE IN MODO COERENTE: - riflessione sui propri vissuti; - conversazioni guidate con domande stimolo; - esposizione orale e arricchimento guidato della frase - lettura e ascolto di testi narrativi; - tracce di appoggio per aiutare l alunno a costruire una breve narrazione; - consegna di immagini e schede illustrate per stimolare la narrazione. PER LEGGERE IN MODO SCORREVOLE ED ESPRESSIVO: - lettura dell insegnante - lettura libera; - lettura pianificata;. PER COMPRENDERE IL BRANO LETTO: - lettura drammatizzata; - lezione dialogica finalizzata a decodificare i messaggi utilizzando domande stimolo; - questionari a scelta multipla e/o risposta aperta; - tracce iconografiche di appoggio. PER SCRIVERE CORRETTAMENTE: - lezione frontale e/o scoperta delle regole nascoste - schede strutturate,dettati ortografici, costruzione di semplici schemi per raccontare con ordine; - arricchimento lessicale finalizzato alla narrazione. - Rilevazione guidata degli errori e riflessione sulle tipologie di errori - Partecipare ad una conversazione interagendo in modo corretto; - rispondere in maniera pertinente, - esporre la propria opinione nel rispetto di quella altrui; - assumere un comportamento corretto nel rispetto dell ambiente. - rievocare un vissuto personale; - discriminare le parti essenziali del racconto (TITOLO- INIZIO SVOLGIMENTO CONCLUSIONE) - uso appropriato di una traccia per organizzare il proprio pensiero e verbalizzare in modo coerente; - lettura silenziosa e ad alta voce; - ascolto di sé- lettore attraverso il registratore; - semplici drammatizzazioni; - rappresentazione grafica del testo letto; - rispondere oralmente o per iscritto a questionari finalizzati alla comprensione di testi di vario genere; - osservazioni di immagini; - elaborazione autonoma di semplici testi; - uso corretto delle convenzioni ortografiche precedentemente trattate; - completamento di un testo nelle sue parti mancanti; - Uso corretto delle convenzioni ortografiche precedentemente trattate; - dettati ortografici; - autocorrezione con confronto; - rilevazione di alcune caratteristiche del linguaggio poetico - intuizioni sintattiche: costruzione corretta della frase, arricchimento della frase e individuazione degli elementi fondamentali della frase TERZO - produzione orale di semplici testi narrativi; - lettura sistematica; strutturate; semistrutturate; - questionari a scelta multipla e/o a risposta aperta; - produzioni scritte; - dettati ortografici.

U.A. n. 4 ITALIANO ABILITA a) Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere alta l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell ascolto b) Comprendere il significato di brevi testi orali e scritti individuandone gli elementi essenziali: personaggi, luoghi, tempi c) Utilizzare forme di lettura diverse e funzionali allo scopo: ad alta voce, in silenzio, per ricercare dati e informazioni, per piacere d) Produrre semplici testi descrittivi raccogliendo idee attraverso la lettura del reale e) Inventare semplici testi fantastici f) Rispettare le convenzioni ortografiche conosciute g) Individuare gli elementi essenziali della frase (sintattici e morfologici) h) Memorizzare poesie METODI / STRATEGIE ATTIVITA TEMPI VERIFICHE PER MANTENERE ALTA L ATTENZIONE E LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE: - partenza dall esperienza concreta del bambino; - coinvolgimento della classe attraverso domande stimolo; - frasi interrotte; PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - conversazioni, - riflessione sulle regole di civile convivenza; ER RIFLETTERE E RACCONTARE IN MODO COERENTE: - riflessione sui propri vissuti; - conversazioni guidate con domande stimolo; - esposizione orale e arricchimento guidato della frase - lettura e ascolto di testi narrativi; - tracce di appoggio per aiutare l alunno a costruire una breve narrazione; - consegna di immagini e schede illustrate per stimolare la narrazione. PER INVENTARE E RACCONTARE IN MODO COERENTE: - lettura di testi fantastici; - ascolto di testi fantastici; - tracce di appoggio per aiutare l alunno a costruire una breve racconto fantastico; costruzione di semplici schemi - consegna di immagini e schede illustrate per stimolare la fantasia. - arricchimento lessicale finalizzato alla narrazione. - Partecipare ad una conversazione interagendo in modo corretto; - rispondere in maniera pertinente - Esporre la propria opinione nel rispetto di quella altrui; - assumere un comportamento corretto nel rispetto dell ambiente; - lavoro a piccoli gruppi. - individuare gli elementi di una fiaba (PERSONAGGI TEMPO - LUOGO ); - uso appropriato di una traccia per organizzare il proprio pensiero e verbalizzare in modo coerente; - lettura silenziosa e ad alta voce; - semplici drammatizzazioni; - rappresentazione grafica del testo letto; - rispondere oralmente o per iscritto a questionari finalizzati alla comprensione di testi di QUARTO - partecipazi one spontanea ed attiva; - conversazi oni; - comporta mento adottato in itinere; - collaborazi one all interno del gruppo di lavoro; orali; - produzion e orale di semplici testi narrativi;

PER SCRIVERE CORRETTAMENTE: - lezione frontale e/o scoperta delle regole nascoste - schede strutturate,dettati ortografici, costruzione di semplici schemi per raccontare con ordine; - arricchimento lessicale finalizzato alla narrazione. - Rilevazione guidata degli errori e riflessione sulle tipologie di errori PER LEGGERE IN MODO SCORREVOLE ED ESPRESSIVO: - lettura libera; - lettura pianificata. - Lettura dell insegnante PER COMPRENDERE IL BRANO LETTO: - lettura drammatizzata; - lezione dialogica finalizzata a decodificare i messaggi utilizzando domande stimolo; - questionari a scelta multipla; - questionari a risposta aperta; - tracce iconografiche di appoggio. - vario genere; - osservazioni di immagini; - Uso corretto delle convenzioni ortografiche precedentemente trattate; - completamento di un racconto nelle sue parti mancanti; - dettati ortografici; - autocorrezione con confronto; - elaborazione, a piccoli gruppi, di semplici racconti fantastici; - rilevazione di alcune caratteristiche del linguaggio poetico - intuizioni sintattiche: costruzione corretta della frase, arricchimento della frase e individuazione degli elementi fondamentali della frase - - lettura sistematic a; strutturate; semistrutturate; - questionar i a scelta multipla e/o a risposta aperta; - produzioni scritte; - dettati ortografici.