Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni

Documenti analoghi
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

Università IUAV di Venezia

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

Schema planimetrico delle carpenteria.

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Prof. Giuseppe Lanzo

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture

Lezione. Progetto di Strutture

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

3.3. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geotecnica


Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

Lezione 10 GEOTECNICA

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

CARL 9.1 Aztec Informatica. Aztec Informatica CARL 9.1. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

4 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

RELAZIONE DI CALCOLO

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA DISPOSIZIONI GENERALI Oggetto delle Norme Prescrizioni generali ARTICOLAZIONE DEL

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

RELAZIONE GEOTECNICA

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE. Corso di Meccanica delle Strutture- ing. Elena Benvenuti

VERIFICHE TIRANTI A NONLINEAR FINITE ELEMENT PROGRAM FOR THE DESIGN OF FLEXIBLE EARTH RETAINING WALLS. RELEASE 2014 January 2014

parte i a - la teoria 13

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

LA PROVA DI CARICO SU PALI CON MODALITA DINAMICA METODO CASE. Settimo Martinello Thomas Pavan. 4 EMME Service S.p.A. Sommario

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Aztec Informatica CARL

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

CARL 10.0 MANUALE D USO. Aztec Informatica CARL Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE. Indagini e Monitoraggio Geotecnico Lezione 21

FEDERAZIONE AUTOTRASPORTATORI ITALIANI Associazione Provinciale di Bergamo

Normative di riferimento

Normative di riferimento

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Università di Roma Tor Vergata

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

Lo stato di suzione permette a campioni e provini di terreni a grana fine

INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

Esercizi d esame risolti

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

RELAZIONE DI CALCOLO

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Analisi di stabilita di un pendio naturale

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando.

Stato limite di fessurazione.

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona)

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Esempio 1: trave di fondazione

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE

Decreto Ministeriale 14 febbraio 1992.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri

Transcript:

NORME TECNICHE ER LE COSTRUZIONI MODULO 7 -ROGETTAZIONE GEOTECNICA- Relatore: Ing. Federio Carboni Dottore di Riera in Strutture e Infrastrutture presso l Università oliteniadelle Marhe Collegio dei Geometri di Camerino Modulo 7: rogettazione Geotenia 1

FONDAZIONI SUERFICIALI Le verifihe delle fondazioni superfiiali devono eseguirsi sulla base di uno dei seguenti approi Combinazioni on AROCCIO 1 arametri geotenii tan ϕ k / 1,00 1,3 G 1 1,5 G 2 1,0 1,5 K1 1,5 ψ 02 k / 1,00 K2 uk / 1,00 tan ϕ k / 1,25 1,0 G 1 1,3 G 2 1,0 1,3 K1 1,3 ψ 02 k / 1,25 K2 uk / 1,40 Combinazione on AROCCIO 2 arametri geotenii tan ϕ k / 1,00 1,3 G 1 1,5 G 2 1,0 1,5 K1 1,5 ψ 02 k / 1,00 K2 uk / 1,00 Capaità portante lim / 1,00 lim / 1,80 Capaità portante lim / 2,30 2

CAACITA ORTANTE DELLE FONDAZIONI Le formule proposte in letteratura per la determinazione della apaità portante di una fondazione superfiiale hanno tutte una forma trinomiain ui iasun termine è legato alla oesione, all angolo di attrito ed al peso speifio del terreno per mezzo di aluni fattori orrettivi In partiolare, una formulazione alla Hansen impone ult = N s d i g b N s d i g b 0, 5 B γ N γ s γ d γ i γ g γ b γ γ N, N, N γ s, s, s γ d, d, d γ i, i, i γ g, g, g γ b, b, b γ Essendo la oesione la pressione geostatia sul piano di posa della fondazione Il peso speifio del terreno i fattori di apaità portante funzione dell angolo di attrito del terreno i fattori di forma della fondazione i fattori di profondità della fondazione i fattori di inlinazione del ario i fattori di inlinazione del terreno di fondazione i fattori di inlinazione del piano di posa della fondazione 3

CONFRONTO DEI RISULTATI Trasurando per sempliità i diversi fattori orrettivi, ed indiando tra parentesi la dipendenza dei fattori di apaità portante N, N e N γ dall angolo di attrito del terreno φ, è possibile osservare la variabilità della apaità portante in funzione dell approio progettuale adottato Combinazioni on AROCCIO 1 Capaità portante 1,3 G 1 1,5 G 2 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 1,0 G 1 1,3 G 2 1,3 K1 1,3 ψ 02 K2 u ; N 1,25 1,40 tan 1 N 1,25 tan 1,8 1 1,25 0,5 B γ N γ tan 1 1,25 Combinazione on AROCCIO 2 Capaità portante N ( φ ) N ( φ ) 0,5 B γ N γ ( φ ) 1,3 G 1 1,5 G 2 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 Eseguendo delle prime omputazioni il metodo dell AROCCIO1 appare, oltre he più omplesso, anhe più restrittivo in termini di verifia (on apaità portanti inferiori anhe di oltre il 50%) 2,3 4

VERIFICA A SCORRIMENTO Detto Nil ario assiale agente in fondazione, δl angolo di attrito terreno-fondazione, a l adesione terreno-fondazione e B r la larghezza della fondazione reagente, allora la resistenza allo sorrimento può trovarsi mediante le formule indiate di seguito Combinazioni on AROCCIO 1 Forza resistente allo sorrimento 1,3 G 1 1,5 G 2 1,0 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 1,0 G 1 1,3 G 2 1,0 1,3 K1 1,3 ψ 02 K2 F Rd = N tan δ 1, 25 1,1 a 1, 25 B r Combinazione on AROCCIO 2 Forza resistente allo sorrimento 1,3 G 1 1,5 G 2 1,0 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 F Rd = N tan δ 1,1 a B r Anora una volta l AROCCIO1 appare probabilmente più restrittivo del metodo indiato per l AROCCIO 2, potendo inoltre disporre in uest ultimo aso di un ario N maggiore 5

CAACITA ORTANTE DEI ALI La apaità portante di un palo solitamente viene valutata ome somma di due ontributi, di ui uno fornito dalla portata di base e l altro dall attrito laterale lungo il fusto ALI COMRESSI ALI TESI T = L W T = L W T W L C el K s e σ v a e δ Essendo la portanza totale del palo il peso proprio del palo la portanza della punta del palo, desumibile analogamente alle fondazioni superfiiali ( N N ) = A la portanza laterale del palo, desumibile dalle forze di attrito lungo il perimetro L = L 0 C il perimetro e la lunghezza del palo il oeffiiente di spinta e la tensione vertiale dello strato di terreno nel tratto dz l adesione e l attrito tra palo e terreno ( K σ tan δ ) a s v b dz 6

CAACITA ORTANTE DEI ALI La apaità portante di un palo solitamente viene valutata ome somma di due ontributi, di ui uno fornito dalla portata di base e l altro dall attrito laterale lungo il fusto ALI COMRESSI ALI TESI T = L W T = L W T W L C el K s e σ v a e δ Essendo la portanza totale del palo il peso proprio del palo la portanza della punta del palo, desumibile analogamente alle fondazioni superfiiali ( N N ) = A la portanza laterale del palo, desumibile dalle forze di attrito lungo il perimetro L = L 0 C il perimetro e la lunghezza del palo il oeffiiente di spinta e la tensione vertiale dello strato di terreno nel tratto dz l adesione e l attrito tra palo e terreno ( K σ tan δ ) a s v b dz 7

CALCOLO ANALITICO ALI INFISSI Indiando tra parentesi la dipendenza della resistenza alla base e laterale L del palo dall angolo di attrito φe dalla oesione del terreno è possibile osservare la variabilità della apaità portante in funzione dell approio progettuale adottato Combinazioni on AROCCIO 1 1,3 G 1 1,5 G 2 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 1,0 G 1 1,3 G 2 1,3 K1 1,3 ψ 02 K2 Combinazione on AROCCIO 2 1,3 G 1 1,5 G 2 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 Capaità portante ALI COMRESSI u u ; ; L ; ; W 1,45 1,45 Capaità portante ALI COMRESSI ( ; ;tanφ) ( ; ;tanφ ) u 1,15 L u 1,15 W Capaità portante ALI TESI u L ; ; W 1,60 Capaità portante ALI TESI L ( ; ;tanφ ) u 1,25 W In tal aso non appare del tutto omprensibile perhéi oeffiienti di siurezza per la Combinazione 2 dell Approio 1 (R2) appaiano maggiori di uelli dell Approio 2 (R3), intendendo probabilmente T definito per mezzo di orrelazioni empirihe on prove in sito 8

CALCOLO ANALITICO ALI TRIVELLATI Indiando tra parentesi la dipendenza della resistenza alla base e laterale L del palo dall angolo di attrito φe dalla oesione del terreno è possibile osservare la variabilità della apaità portante in funzione dell approio progettuale adottato Combinazioni on AROCCIO 1 1,3 G 1 1,5 G 2 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 1,0 G 1 1,3 G 2 1,3 K1 1,3 ψ 02 K2 Capaità portante ALI COMRESSI u u ; ; L ; ; W 1,70 1,45 Capaità portante ALI TESI u L ; ; W 1,60 Combinazione on AROCCIO 2 Capaità portante ALI COMRESSI ( ; u ;tanφ) L ( ; u;tanφ ) 1,3 G 1 1,5 G 2 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 1,35 1,15 W Capaità portante ALI TESI L ( ; ;tanφ ) u 1,25 W In tal aso non appare del tutto omprensibile perhéi oeffiienti di siurezza per la Combinazione 2 dell Approio 1 (R2) appaiano maggiori di uelli dell Approio 2 (R3), intendendo probabilmente T definito per mezzo di orrelazioni empirihe on prove in sito 9

CALCOLO ANALITICO ALI AD ELICA Indiando tra parentesi la dipendenza della resistenza alla base e laterale L del palo dall angolo di attrito φe dalla oesione del terreno è possibile osservare la variabilità della apaità portante in funzione dell approio progettuale adottato Combinazioni on AROCCIO 1 1,3 G 1 1,5 G 2 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 1,0 G 1 1,3 G 2 1,3 K1 1,3 ψ 02 K2 Capaità portante ALI COMRESSI u u ; ; L ; ; W 1,60 1,45 Capaità portante ALI TESI u L ; ; W 1,60 Combinazione on AROCCIO 2 Capaità portante ALI COMRESSI ( ; u ;tanφ) L ( ; u;tanφ ) 1,3 G 1 1,5 G 2 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 1,30 1,15 W Capaità portante ALI TESI L ( ; ;tanφ ) u 1,25 W In tal aso non appare del tutto omprensibile perhéi oeffiienti di siurezza per la Combinazione 2 dell Approio 1 (R2) appaiano maggiori di uelli dell Approio 2 (R3), intendendo probabilmente T definito per mezzo di orrelazioni empirihe on prove in sito 10

ROVE SU ALI ILOTA La resistenza totale T di pali soggetti a ario assiale può essere dedotta anhe dai risultati di prove di ario statio o dinamio eseguite su pali pilota in fase progettuale Combinazioni on AROCCIO 1 ortanza ALI INFISSI ortanza ALI TRIVELLATI ortanza ALI AD ELICA 1,3 G 1 1,5 G 2 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 1,0 G 1 1,3 G 2 1,3 K1 1,3 ψ 02 K2 T, sperimentale 1,45 T, sperimentale 1,60 T, sperimentale 1,55 Combinazione on AROCCIO 2 ortanza ortanza ortanza ALI INFISSI ALI TRIVELLATI ALI AD ELICA 1,3 G 1 1,5 G 2 1,5 K1 1,5 ψ 02 K2 T, sperimentale 1,15 T, sperimentale 1,30 T, sperimentale 1,25 Somparendo in tal aso la dipendenza dei risultati dai oeffiienti parziali di siurezza per i parametri geotenii del terreno e uindi apparendo valida l assunzione del oeffiiente R3 < R2 11

RISULTATI DELLE ROVE DICARICO Il valore aratteristio della resistenza R k a ompressione o a trazione del palo è dedotto elaborando i risultati dei orrispondenti valori R m di una o più prove di ario di progetto in funzione del numero di prove di ario su pali pilota rove di ario STATICO rove di ario DINAMICO R k = Min ( R ) ( R ) m ξ media 1 ; m ξ 2 min R k = Min ( R ) ( R ) m ξ media 5 ; m ξ 6 min Essendo ξi fattori di orrelazione per la determinazione della resistenza aratteristiadei pali a partire dal numero di prove di ario sui pali pilota 12

RISULTATI DEI METODI DICALCOLO Analogamente a uanto illustrato per le prove di ario, nel aso di appliazione delle proedure analitihe a partire dai parametri geotenii o dai risultati delle prove in sito, il valore aratteristio della resistenza R k a ompressione o a trazione del palo è dedotto elaborando i risultati dei orrispondenti valori R m di una o più analisi in funzione del numero di sondaggi eseguiti R k roedure ANALITICHE = Min ( R ) ( R ) m ξ media 3 ; m ξ 4 min Essendo ξi fattori di orrelazione per la determinazione della resistenza aratteristiadei pali a partire dal numero di prove di vertiali indagate on i sondaggi Inentivando in tal senso aduna aratterizzazione più aurata del terreno in fase progettuale 13

ROVE IN CORSO D OERA Sui pali di fondazione devono essere eseguite prove di ario statihe di verifia per ontrollarne prinipalmente la orretta eseuzione e il omportamento sotto le azioni di progetto Tali prove devono essere spinte ad un ario assiale pari a 1,5 volte l azione di progetto utilizzata per le verifihe allo Stato Limite di Eserizio e devono essere in numero non inferiore a otendo ridursi il numero appliando prove di ario dinamihe tarate sulla base di prove statihe di progetto ed effettuando ontrolli non distruttivi su almeno il 50% dei pali Inoltre, in tutti i asi in ui la ualità dei pali dipenda in misura signifiativa dai proedimenti eseutivi e dalle aratteristihe geotenihe dei terreni di fondazione, devono essere effettuati ontrolli di integrità su almeno il 5% dei pali, on un minimo di 2 palie omunue su tutti i pali non inferiori agli 80m di diametro se presenti in numero inferiore o uguale a 4 14

MURI DISOSTEGNO Le verifihe dei muri di sostegno devono eseguirsi adottando la Combinazione 2 dell Approio 1 per le verifihe di stabilità e uno dei 2 approi per le verifihe rimanenti AROCCIO 1 γ G1,STR {1,3;1,0} G 1 γ G2,STR {1,5;0,0} G 2 γ 1,STR {1,5;0,0} K1 γ 2,STR {1,5;0,0} ψ 02 K2 γ G1,GEO {1,0;1,0} G 1 γ G2,GEO {1,3;0,0} G 2 γ 1,GEO {1,3;0,0} K1 γ 2,GEO {1,3;0,0} ψ 02 K2 AROCCIO 2 γ G1,STR {1,3;1,0} G 1 γ G2,STR {1,5;0,0} G 2 γ 1,STR {1,5;0,0} K1 γ 2,STR {1,5;0,0} ψ 02 K2 arametri Capaità Resistenza allo Resistenza geotenii portante sorrimento terreno di valle tan ϕ k / 1,00 k / 1,00 uk / 1,00 tan ϕ k / 1,25 k / 1,25 uk / 1,40 arametri geotenii tan ϕ k / 1,00 k / 1,00 uk / 1,00 lim / 1,00 F R / 1,00 F R / 1,00 lim / 1,00 F R / 1,00 F R / 1,00 Capaità portante Resistenza allo sorrimento Resistenza terreno di valle lim / 1,40 F R / 1,10 F R / 1,40 15

ARATIE Le verifihe delle paratie devono eseguirsi on approio unio seondo le seguenti ombinazioni Si preisa he per opere di sostegno la norma non presrive la verifia a rottura del terreno a valle TUTTE LE VERIFICHE arametri Capaità Resistenza allo Resistenza ECCETTO LA STABILITA geotenii portante sorrimento terreno di valle γ G1,STR {1,3;1,0} G 1 γ G2,STR {1,5;0,0} G 2 γ 1,STR {1,5;0,0} K1 γ 2,STR {1,5;0,0} ψ 02 K2 γ G1,GEO {1,0;1,0} G 1 γ G2,GEO {1,3;0,0} G 2 γ 1,GEO {1,3;0,0} K1 γ 2,GEO {1,3;0,0} ψ 02 K2 VERIFICHE DI STABILITA γ G1,GEO {1,0;1,0} G 1 γ G2,GEO {1,3;0,0} G 2 γ 1,GEO {1,3;0,0} K1 γ 2,GEO {1,3;0,0} ψ 02 K2 tan ϕ k / 1,00 k / 1,00 uk / 1,00 tan ϕ k / 1,25 k / 1,25 uk / 1,40 arametri geotenii tan ϕ k / 1,25 k / 1,25 uk / 1,40 lim / 1,00 F R / 1,00 F R / 1,00 lim / 1,00 F R / 1,00 F R / 1,00 Capaità portante Resistenza allo sorrimento Resistenza terreno di valle lim / 1,00 F R / 1,00 F R / 1,00 16

BIBLIOGRAFIA Dereto Ministeriale 14 gennaio 2008 Cirolare appliativa del D.M. 14 gennaio 2008 Dereto Ministeriale 11 marzo 1988 Cirolare Ministeriale 24 settembre 1988, n. 30483 UNI EN 1997-1 FONDAZIONI rogetto e Analisi, di Joseph E. Bowles 17