Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI

Documenti analoghi
Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Epidemiologia (3) Bruno Federico

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Disegno dello studio

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Epidemiologia Sperimentale

Gli studi epidemiologici

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Classificazione degli studi epidemiologici

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Epidemiologia analitica

Il ruolo dello statistico nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico. L. Boni

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso)

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

viii Indice generale

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

L epidemiologia nei secoli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

Workshop Clinici Interattivi

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave. Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Corso di approfondimento Il disegno dello studio

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

I metodi per la misura della diagnosi

Programma Nazionale Esiti - PNE

La disfunzione del rene trapiantato Critical Appraisal

studio dell'insorgenza delle malattie nelle popolazioni di esseri umani terapeutico preventivo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Le principali tappe dell EBM

Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)?

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

I disegni sperimentali e il controllo

Trials clinici. Disegni di studio

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Protocolli clinici 20/2/2006

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/16. Malato vs non malato. Esposto vs non esposto

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria

IL DISEGNO DELLA RICERCA

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

Tecniche diagnostiche

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

Giacinto Asprella Libonati

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche

Dizionario di epidemiologia clinica e dei termini usati nella Evidence-based Medicine

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì

Master in EBP e Metodologia della ricerca. Associazione e confondimento

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Tutorato 1 - Statistica descrittiva

Principali misure in epidemiologia

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

STUDI EPIDEMIOLOGICI. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci

Statistica. Lezione 8

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

Transcript:

Tipi di studio epidemiologici Studi primari Paolo Pandolfi U.O. Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio 1 2 UNA DISTINZIONE FONDAMENTALE E' QUELLA CHE SUDDIVIDE GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI IN: SPERIMENTALI NON SPERIMENTALI (OSSERVAZIONALI) Lo sperimentatore manipola le condizioni della ricerca Lo sperimentatore osserva l'andamento dei fenomeni STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI Descrittivi generano ipotesi ipotesi a posteriori (formulata dopo la raccolta dei dati) descrivono la distribuzione di un fattore, senza tener conto del nesso di causalità o di altre ipotesi Sorveglianza sullo stato salute, utili per la pianificazione sanitaria analisi di registri dati Analitici testano ipotesi ipotesi a priori (formulata prima che la raccolta dei dati sia eseguita) descrivono associazioni identificano o misurano l effetto dei fattori di rischio effetto sulla salute di specifiche esposizioni Descrittivi su popolazione studi di correlazione o ecologici su individui case-report serie di casi studi cross-sectional sectional (trasversale) o di sorveglianza Conoscenza degli scenari Analitici su popolazione studi caso- studi di coorte Chiarimento eziologico

STUDI DESCRITTIVI In generale, uno studio descrittivo riguarda ed è disegnato solo in modo da descrivere la distribuzione esistente delle variabili, senza riferimento ad ipotesi causali o di altro tipo. Rappresenta la conoscenza della situazione reale di salute/malattia. Esso deve rispondere a cinque quesiti fondamentali, che in lingua inglese sono stati sintetizzati come le 5 W -Who (chi ha la malattia in una popolazione; definiamo numeratore e denominatore) -What (sviluppo di chiare, specifiche e misurabili definizione dei casi ) -Why (consentono di generare ipotesi eziologiche precise) -When (quando le malattie sono insorte) -Where (dove le malattie sono insorte) più una domanda che consegue dalle prime: So what? (quali sono le implicazioni di sanità pubblica) Studi di prevalenza o cross- sectional Esaminano una popolazione (o parte di essa) per determinare lo stato di malattia, l esposizione ad un fattore o la presenza di altra condizione. Variante è lo screening. Obiettivi Descrivere l entitl entità di un fenomeno in una comunità o campione, per una valutazione epidemiologica, diagnosi precoce, pianificazione sanitaria Ottenere informazioni su atteggiamenti della popolazione vs i servizi sanitari, sui bisogni sanitari, sull uso uso dei servizi sanitari Analizzare la possibile associazione di un FR con una malattia (solo alcune circostanze) Studi di prevalenza o cross- sectional Fonti di dati Osservazioni dirette Rilievi strumentali Esame obiettivo Indagini di laboratorio Sondaggi individuali Questionari Interviste Casistiche ufficiali Registri ospedalieri infezioni Screening Permettono Calcolare prevalenza puntuale, anche per sottogruppi confrontandoli tra loro. Odds ratio Malattia e/o sintomi esposizione T0 Inizio e fine dello studio si no si no RCT sperimentale Allocazione casuale? CT non randomizzato Il ricercatore ha scelto il tipo di esposizione? Esposizione - >esito di coorte analitico Direzione? caso osservazionale Gruppo di confronto? Esito -> esposizione descrittivo Esposizione ed esito contemporanei crosssezionale STUDI ANALITICI Studi caso- In generale, uno studio analitico ha come contenuto fondamentale la ricerca di correlazioni tra la situazione di salute/malattia di una popolazione e l azione l di una numerosissima serie di fattori che si può logicamente presumere abbiano un influenza su tale situazione Accanto alla quantificazione di un fenomeno, appaino generalmente elementi ricavati da anamnesi, esami di laboratorio o interviste; essi pur non comportando trattamenti o eliminazione di fattori di rischio, permettono una valutazione sommaria del ruolo che possono assumere nell etiopatogenesi etiopatogenesi delle malattie. Sono studi non sperimentali che consentono di indagare sul ruolo etiopatogenetico di eventuali fattori di rischio. Prevede che si considerino sempre due gruppi. Obiettivi Valutare il ruolo di uno o più FR attraverso una relazione retrospettiva di dati ricavati da 2 gruppi di individui Stimare il rischio relativo (odds ratio) Valutare il ruolo dei singoli FR e del loro eventuale sinergismo in caso di etiopatogenesi multifattoriale

n esposti Esposti n esposti Esposti caso- Esposizione al fattore di rischio passato Individui con malattia (casi) Popolazione a rischio Individui senza malattia (controlli) Malattia oggi caso- Modalità Identificazione dei casi meglio incidenti (documentati da indagini) Selezione dei (stesse caratteristiche dei casi ma non malati) Raccolta dei dati retrospettivi (per casi e controlli con stesse modalità) Analisi dei dati (Odds ratio) Analisi dati Casi Controlli Esposti a b a+b n Esposti c d c+d a+c b+d N ODDS RATIO a/b: c/d = a/c x d/b = a x d/ c x b caso- Vantaggi Semplice, poco costoso, rapido Consente di indagare contemporaneamente su diversi FR Permette di saggiare ipotesi Può essere usato per malattie rare E relativemnte semplice mantenere costanti le modalità di rilevazione Svantaggi n permette di calcolare l incidenza o la prevalenza ma solo di stimare i rischi n è adatto se il FR è poco frequente nella popolazione Mancanza di dati oggettivi sull esposizione Scarsa rappresentatività Bias comuni: selezione non accurata di casi e controlli, bias legati al ricordo, atteggiamenti diversi dell intervistatore, se si usano casi prevalenti si possono scambiare per FR condizioni associate con una maggior sopravvivenza Sono quelli più attendibili per calcolare tutte quelle misure epidemiologiche che includono il tempo come elemento essenziale (tassi, rischio relativo, rischio attribuibile) Studi di coorte Obiettivi Calcolare la densità di incidenza e la mortalità delle malattie Quantizzare il rischio attraverso il calcolo dei tassi di incidenza negli esposti, nei non esposti e negli esposti a vari gradi e livelli Calcolare il rischio relativo e attribuibile Confrontare soggetti esposti in modo diverso, analisi differenziate per età e durata esposizione Modalità Identificazione degli esposti al FR Identificazione dei non esposti al FR Raccolta dei dati nel tempo Viene misurata l incidenza dell evento in studio L incidenza viene confrontata con misure di associazione attraverso differenze o rapporti fra incidenze Studi di coorte Analisi dati Evento n evento Esposti a b a+b n Esposti c d c+d a+c b+d N Incidenza/Rischio (R): = (a+c)/n Rischio negli esposti (R e ): a/(a+b) Rischio nei non esposti (R ne ): c/(c+d) Rischio attribuibile (RA): R e -R ne Rischio relativo (RR): R e /R ne Frazione attribuibile (FA):(R e -R ne )/ R e *100; Odds ratio (OR): a*d/b*c Criteri per stabilire la causalità delle associazioni - Sequenza temporale - L esposizione ha preceduto l esito? - Forza dell associazione - Quanto è forte l effetto, misurato con il RR o gli OR? - Riproducibilità dell assoc. - L effetto è stato rilevato anche da altri? - Presenza di una relazione - Una maggiore esposizione si dose-risposta traduce in maggiori esiti? - Specificità dell assoc. - L esposizione produce solo quell esito? - Plausibilità biologica - L associazione è plausibile dal punto di vista biologico? - Coerenza con le cono- - L associazione è sintonica con le scenze disponibili? conoscenze disponibili? - Evidenza sperimentale - E stato fatto un RCT? - Analogia - L associazione è simile ad altre?

RCT sperimentale Allocazione casuale? CT non randomizzato Il ricercatore ha scelto il tipo di esposizione? Esposizione - >esito di coorte analitico Direzione? caso osservazionale Gruppo di confronto? Esito -> esposizione descrittivo Esposizione ed esito contemporanei crosssezionale STUDI SPERIMENTALI Tipicamente in questi studi, lo sperimentatore interviene direttamente nella scelta dei soggetti e delle modalità di conduzione garantendo tuttavia i criteri di casualità (randomizzazione). Ciò ANNULLA la disomogeneità dei gruppi messi a confronto (uno dei principali problemi degli studi caso-). ). Pur rappresentando gli studi metodologicamente più corretti questa modalità di indagine è fortemente limitata nell'applicazione in campo umano per problemi evidenti etici. In generale questo disegno dello studio viene utilizzato nel campo della valutazione di interventi preventivi e per verificare l'efficacia terapeutica di un trattamento. VENGONO SUDDIVISI IN DUE GRUPPI FONDAMENTALI: SPERIMENTAZIO NI CLINICHE INTERVENTI PREVENTIVI Trial clinici Community intervention trial (target intera comunità) Field trial (target persona singola sperimentaz. sul campo) SPERIMENTAZIONI CLINICHE Gli RCT sono eseguiti su persone generalmente malate per valutare l'efficacia di due o più trattamenti farmacologici o altre procedure terapeutiche come gli interventi chirurgici. IL fattore di cui si studia l effetto è introdotto dal ricercatore. parla di Studi sperimentali controllati (CT), quando è previsto, accanto al gruppo che riceve la sperimentazione, anche un gruppo di o di riferimento Studi controllati randomizzati (RCT), quando la decisione circa l assegnazione al gruppo sperimentale o a quello di è affidata al caso Studi controllati randomizzati Studi controllati randomizzati Caratteristica fondamentale degli studi sperimentali: assegnazione casuale dei soggetti al gruppo sperimentale o al gruppo di che non riceve l intervento. Assegnazione casuale dei soggetti ai due gruppi in studio volta a prevenire le distorsioni possibili nella selezione dei soggetti, che potrebbero indurre, ad esempio, ad includere nel gruppo sperimentale (anche se in maniera involontaria) quei soggetti caratterizzati da una migliore risposta al trattamento. Elemento fondamentale negli RCT per evitare bias è la CECITA SINGOLO CIECO: il soggetto non è a conoscenza del gruppo di trattamento a cui è stato assegnato; DOPPIO CIECO: sia il soggetto che lo sperimentatore non sono a conoscenza dell'assegnazione TRIPLO CIECO: in questo caso anche l'elaborazione statistica dei casi avviene senza conoscere a quale gruppo corrispondano i diversi trattamenti

Vantaggi E' il più corretto studio da un punto di vista metodologico Unico caso in cui sono rispettati i principi dell'inferenza statistica Svantaggi Applicazioni limitate nell'uomo per problemi etici Spesso di difficile organizzazione, di lunga durata e costoso Bias comuni: Perdite al follow-up, rifiuto alla partecipazione, la conoscenza del trattamento può influenzare l'accertamento dell'esito (se non si utilizzano studi in cieco) Esistono quattro misure di efficacia per riportare i risultati di un RCT: La riduzione del rischio relativo RRR=(Rc-Rt)/Rc*100 Gli odds ratio La riduzione del rischio assoluto RRA=Rc-Rt Il numero necessario di trattamenti per prevenire un evento NNT=1/RRA NNT = number needed to treat è il numero di soggetti da trattare necessario per osservare un beneficio terapeutico. E dato dal rapporto inverso della riduzione di rischio assoluto. (100 ARR) Studi secondari NNH = number needed to harm è il numero di soggetti da trattare necessario per osservare un evento avverso. E dato dal rapporto inverso dell incremento di rischio assoluto. (100 ARI) 28 REVISIONI O STUDI SECONDARI Articoli in cui l autore esegue una panoramica degli studi primari sull argomento elaborando una sintesi dei risultati. l UNITA DI OSSERAVZIONE è IL SINGOLO STUDIO (negli studi primari l unità di osservazione è il singolo caso) Revisioni narrative La revisione sistematica La validità di una RS è strettamente legata sia alla qualità degli studi originali sia ai metodi utilizzati dagli autori, quindi è bene leggerla criticamente Studi secondari Revisioni sistematiche meta-analisi analisi I risultati dei singoli studi sono combinati statisticamente

Revisioni estese della letteratura, condotte seguendo una metodologia esplicita e riproducibile. Definizione esplicita degli obiettivi Descrizione chiara delle strategie della ricerca bibliografica Descrizione dei criteri adottati per includere o escludere uno studio primario dalla revisione. Presentazione con tabelle delle caratteristiche di ogni studio identificato. Valutazione della qualità metodologica degli studi primari descrivendo i criteri utilizzati. Presentazione chiara dei risultati degli studi primari (figure e statistiche). INFORMAZIONE COMPLETA: tutti gli studi esistenti ritrovabili sull argomento. METODOLOGIA ESPLICITA E REPLICABILE: strategia di ricerca, criteri di inclusione, valutazione qualitativa e descrizione delle caratteristiche degli studi primari. CONCLUSIONI OBIETTIVE: presentazione dei risultati degli studi primari. METANALISI revisione sistematica della letteratura dove i risultati numerici degli studi primari sono statisticamente combinati per ottenere una misura globale degli effetti del trattamento. DEVE ESPLICITARE CHIARAMENTE: - CHI FA, - CHE COSA, - SU QUALI PAZIENTI, - CON QUALI STRUMENTI TECNICI E ORGANIZZATIVI Esempio lettura di una revisione sistematica Esempio lettura di una revisione sistematica Le banche dati utilizzate

Esempio lettura di una revisione sistematica I criteri di valutazione dell affidabilià degli studi GRAZIE paolo.pandolfi@ausl.bologna.it