La governance e le principali teorie

Documenti analoghi
Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Le sfide di Social Management nei Grandi Progetti Infrastrutturali

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Programma Donne per lo sviluppo urbano Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

L etica e la business ethics

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

Il passaggio generazionale come fenomeno multi forme

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

TRANSIZIONE ENERGETICA IN ER: COSA STA SUCCEDENDO

Crisi e diagnosi strategica

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Descrittori sotto ambito a1

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

La Carta dei servizi e le strategie aziendali

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

La scuola che progetta

del passaggio generazionale

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Percorso professionalizzante Risk management in banca

XI Introduzione XIX Curatori e autori

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Verso nuove forme di energia

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

La corporate governance: aspetti generali

COMPRENDERE LA SOCIETA POSTMODERNA

Marketing e sostenibilità dell impresa

Introduzione al processo di Marketing Management

Strutture per ANZIANI

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:.

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Progetto Pilota Riordino degli usi civici

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione

Convegno Fondazione Farmafactoring

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE a.a. 2015/2016. Seminario dell 8/10/2015

Responsabilità Sociale d Impresa in GRG (Richard Ginori)

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

Transcript:

La governance e le principali teorie Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris

La Teoria degli Stakeholder Presupposto: L impresa non può più essere considerata come un iniziativa il cui scopo è soltanto la finalità economica dell investitore proprietario, ma deve essere considerata come un sistema da guidare in funzione di un giusto equilibrio tra obiettivi economici (la ricchezza creata) e responsabilità sociali*

La Teoria degli Stakeholder Chi governa l impresa deve prendere in considerazione i diritti, gli interessi e le aspettative di tutti coloro che possono essere influenzati dalle decisioni manageriali e che, per converso, possono esercitare la loro influenza sui risultati di tali decisioni (Freeman)

La Teoria degli Stakeholder Stakeholder è ogni individuo o gruppo (interlocutore) che influenza o è influenzato dalle finalità perseguite dall impresa (Freeman, 1984)

Gli interlocutori dell impresa: gli Stakeholder Gruppi politici Proprietari Istituzioni finanziarie Governo Gruppi di opinione Fornitori IMPRESA Clienti Concorrenti Associaz. di consumat. Associaz. di categoria Dipendenti Sindacati

Diverse categorie di Stakeholder Data la moltitudine di soggetti che possono essere influenzati dalle decisioni manageriali, è opportuno suddividerli in categorie

Diverse categorie di Stakeholder Clarkson Mitchell-Agle- Wood Werther- Chandler Phillips Sciarelli Primari Latenti Interni Contrattuali Contrattuali int. - Azionisti - Passivi - Dipendenti - Dipendenti - Azionisti - Dipendenti - Discrezionali - Dirigenti - Clienti - Dipendenti - Consumatori - Fornitori - Esigenti - Azionisti Contrattuali - Finanziatori - Comunità - Management Contrattuali est. - Stato In attesa - Clienti - Clienti - Comunità - Dominanti - Finanziatori Derivati - Fornitori Secondari - Pericolosi - Dipendenti - Fornitori - Distributori - Concorrenti - Media -Finanziatori Regolatori - Gruppi di opinione - Media - Partiti politici Definitivi Pubblici - Comunità locale Authority - Ambientalisti - Terzo settore - Attivisti - PA - Authority - Comunità loc. - Concorrenti Di opinione - Attivisti - Media - Opinion leader

Stakeholder primari e secondari Stakeholder primari COMUNITA LOCALE GRUPPI DI OPINIONE Stakeholder secondari Proprietari GRUPPI DI CONSUMATORI Fornitori Clienti IMPRESA MEDIA GRUPPI AMBIENTALISTI Dipendenti SOCIETA CIVILE SINDACATI

Quale interesse hanno questi stakeholder nell impresa? Alcuni sono raggruppabili in interessi comuni a più stakeholder? Gli stakeholder rappresentano una minaccia o un opportunità minaccia? Che responsabilità ha l impresa verso di loro?

Valutazione dell influenza degli stakeholder Verificarne: La forza (o potere) alla luce del ruolo ricoperto (es. ambientalisti) La legittimazione o riconoscimento ufficiale della loro capacità di rappresentare e difendere determinati interessi L attualità dell interesse difeso, ovvero l urgenza di ottenere una risposta dall impresa NB: tutti e tre gli elementi possono variare nel tempo rendendo necessario monitorare l evoluzione dei rapporti che intercorrono tra management e stakeholder

Individuazione e classificazionedegli Stakeholder stakeholder amichevoli (supportive) stakeholder avversari (non supportive) stakeholder non orientati (mixed blessing) stakeholder marginali Tenendo conto del peso rivestito e della propensione dei vari stakeholder nei confronti dell impresa si può decidere di perseguire strategie di coinvolgimento, di collaborazione, di difesa o di monitoraggio

Rapporti strategici con gli Stakeholder Possibilità di minacce per l impresa provenienti dallo stakeholder ALTE BASSE STAKEHOLDER NON ORIENTATO STAKEHOLDER AMICHEVOLE Possibilità di collaborazione con l impresa da parte dello stakeholder ALTA Strategia: COLLABORAZIONE STAKEHOLDER AVVERSARIO Strategia: COINVOLGIMENTO STAKEHOLDER MARGINALE BASSA Strategia: Strategia: DIFESA MONITORAGGIO

Implicazioni della Teoria Nella teoria degli stakeholders il ruolo centrale rimane sempre quello dell imprenditore (stockholder): è questi che deve gestire il rapporto con tutti gli interlocutori (primari e secondari) ed è sempre questi che deve creare e ricreare l equilibrio generale che consente all impresa di continuare a produrre e distribuire ricchezza Il punto problematico nella teoria degli stakeholder concerne il ruolo della proprietà

Aspetti positivi 1. Amplia il numero di soggetti ai quali prestare attenzione 2. Introduce il concetto di etica nella governance dell impresa 3. Da una visione economica ad una visione economico-sociale dell impresa

Limiti e critiche 1. Schema più concettuale che operativo 2. Ampio valore descrittivo e strumentale ma ridotto valore normativo 3. Non indica le modalità attraverso le quali curare gli stakeholder 4. Non fornisce metodi concreti per individuare chi è stakeholder e chi non lo è