Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02

Documenti analoghi
LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.


Patologia del linguaggio in età evolutiva

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Le convulsioni febbrili semplici

Le EPILESSIE A cura del Prof. Oriano Mecarelli Parte Generale

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Facciamo luce sull epilessia

VALUTARE LA COSCIENZA

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

LE CONVULSIONI A SCUOLA

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

URGENZA ( CODICE U o PS)

Patologie Neuromotorie

Fase. orale. Fase orofaringea

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. Caratteristiche principali delle crisi. Schweizerische Epilepsie-Liga

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10


L inquinamento radioattivo

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Lodi 13 marzo 2014 Dr.ssa Cristina Resi UONPIA Azienda Ospedaliera Lodi

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

Le Malattie Cardiovascolari:

Attività elettrica del cuore

Alterazioni dello stato di coscienza

Elettroencefalogramma

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

Ematoma Sottodurale Cronico

LA MALATTIA CORONARICA

Assenze (piccolo male)

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Le cefalee nell infanzia

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Dr Anna Simoncelli, Il Sistema Nervoso

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo :36

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo

Patologie Pediatriche Croniche

INCONTINENZA URINARIA

Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

UNA RICHIESTA DI AIUTO

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

DEFINIZIONE D O L O R E

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

PASSI d Argentod. L anziano e la memoria ISTAT 2012 ITALIA. pazienti affetti da demenza 12,3 milioni >65 anni ( >100 anni)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTERVENTO

proposta di legge n. 471

DIFFERITA PROGRAMMATA

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Transcript:

Cosa è l epilessia? La parola epilessia deriva dal verbo greco e πιλαμβa νειν (epilambanein) che significa essere sopraffatti, essere colti di sorpresa. L epilessia è una malattia neurologica che si esprime in forme molto diverse tra di loro. È più corretto quindi parlare di epilessie al plurale, piuttosto che al singolare. Questa diversità di forme si traduce anche in prognosi diverse: alcune forme di epilessia (la maggior parte) sono compatibili con una vita assolutamente normale; altre (per fortuna più rare) sono invece di maggior gravità. L epilessia è, tra le malattie neurologiche, una delle più diffuse, tanto che è riconosciuta come malattia sociale. È probabile che la sua frequenza sia sottostimata perché spesso questa malattia viene tenuta nascosta per motivi psicologici e ambientali. Dai dati attualmente a disposizione si sa comunque che nei Paesi industrializzati l epilessia interessa circa 1 persona su 100 : si stima che 1 / 6

in Europa circa 6 milioni di persone abbiano un epilessia in fase attiva (cioè con crisi persistenti e/o tuttora in trattamento) e che la malattia interessi in Italia circa 500.000 persone. I maggiori picchi di incidenza si hanno nei bambini e nei giovani adulti e negli anziani. Nei Paesi in via di sviluppo l incidenza dell epilessia è verosimilmente maggiore, anche se non vi sono dati epidemiologici sicuri. Le epilessie si manifestano attraverso sintomi tra loro diversi, che costituiscono le cosiddette cri si. Per crisi si intende un disturbo improvviso e transitorio, che può essere caratterizzato da sintomi molto diversi tra loro. Esse dipendono da un alterazione della funzionalità delle cellule nervose, i neuroni. I neuroni comunicano tra loro attraverso impulsi elettrici, a loro volta generati da scambi biochimici tra le cellule: se i neuroni, per qualche ragione, diventano iperattivi scaricano impulsi elettrici in modo eccessivo e possono determinare una crisi epilettica. Le crisi epilettiche sono risposte non specifiche del cervello a vari danni a carico del cervello; perciò le epilessie possono avere una moltitudine di cause differenti. Convenzionalmente una diagnosi di epilessia richiede che il paziente abbia avuto almeno due crisi spontanee. Ci possono essere crisi parziali o focali, che iniziano in una zona circoscritta di cellule nervose in un emisfero del cervello da cui possono propagarsi ad altre aree cerebrali, e crisi generalizzate, che coinvolgono fin dall inizio i due emisferi cerebrali. L esempio paradigmatico della crisi generalizzata, forse il più noto sebbene non il più frequente, è la crisi convulsiva (cosiddetta di Grande Male), in cui il paziente perde coscienza improvvisamente, può emettere un urlo, cade a terra irrigidito, dopodiché è colto da scosse su tutto il corpo, può morsicarsi la lingua o perdere le urine. Altre distinzioni vengono fatte sulla base dei sintomi associati alla crisi, quali contrazioni dei muscoli, sensazioni alterate (sintomi soggettivi o aure), perdita di coscienza. La maggior parte delle crisi epilettiche, che possono essere isolate o in serie, dura da pochi secondi a pochi minuti. Le sindromi epilettiche sono caratterizzate da una serie di sintomi e segni che si manifestano insieme e costituiscono 2 / 6

una particolare condizione clinica; la loro classificazione permette di indirizzare a una cura e determinare la prognosi. Si distinguono epilessie generalizzate e localizzate, sintomatiche (dovute a malformazioni, traumi, tumori) e idiopatiche (causate da un difetto genetico); ci sono inoltre sindromi in cui l insorgenza è in relazione all età e sindromi per cui non sussiste tale relazione. Se un individuo ha avuto una sola crisi epilettica, anche se drammatica e preoccupante, non significa che abbia l epilessia. Infatti, in seguito a varie situazioni scatenanti, molti di noi possono avere nel corso della vita una crisi con le caratteristiche proprie delle crisi epilettiche, che però può non ripetersi mai più. L epilessia è invece quella situazione in cui le crisi tendono a ripetersi nel tempo in modo spontaneo, con frequenza diversa e non sempre prevedibile. Alcune forme di epilessia sono caratterizzate da un solo tipo di crisi, che si ripetono sempre allo stesso modo e spesso anche nello stesso periodo della giornata. In altri casi invece le crisi si modificano nel tempo: un soggetto può avere un tipo di crisi da bambino e un altro tipo nell età adulta. Infine in certe forme di epilessia un soggetto ha più tipi di crisi. Le cause e i possibili fattori scatenanti Attualmente si ritiene che cause genetiche siano alla base della maggior parte di quelle epilessie che fino a qualche anno fa venivano definite senza causa apparente. 3 / 6

L epilessia può però anche essere causata da un danno cerebrale che intercorre prima o subito dopo la nascita (per es. per un difetto di ossigenazione del cervello nei primi attimi di vita, o per un parto difficile), da malformazioni del cervello (per un errore di sviluppo), da malattie infettive del sistema nervoso (encefaliti), da traumi cranici gravi (per es. per incidenti stradali), da tumori cerebrali, da ictus (soprattutto negli anziani) e da malformazioni dei vasi cerebrali, ecc. Molti fattori esterni possono inoltre facilitare la comparsa, in un soggetto predisposto, di una crisi epilettica e questi ovviamente vanno evitati nei soggetti con epilessia. È noto che crisi epilettiche possono comparire, sempre però in soggetti predisposti, dopo stress psico-fisici eccessivi o in seguito a importanti modificazioni del ciclo sonno-veglia (veglie prolungate, risvegli precoci, ecc.). Anche l eccessiva assunzione di alcool o di droghe (per es., la cocaina) può facilitare la comparsa di crisi. Infine occorre sapere che alcuni soggetti sono particolarmente sensibili all effetto di luci intermittenti sia artificiali, sia naturali. Stimolazioni luminose intermittenti in natura sono frequentissime (passaggio lungo un viale alberato, riflesso del sole sull acqua o sulla neve, ecc.) ma ancora più frequenti sono quelle artificiali (luci al neon, luci psichedeliche, schermi televisivi, ecc.). 4 / 6

Per informazioni: http://www.lice.it/ La lista seguente cerca di illustrare il panorama dell associazionismo laico in Italia: Associazione Italiana Contro l Epilessia (AICE Onlus) Federazione Italiana Epilessie (FIE Onlus) 5 / 6

cui aderiscono: Associazione Piemontese Contro l Epilessia (A.Pi.CE. Onlus) Epilessia Lombardia (ELO Onlus) Associazione Regione Campania Epilessie (A.R.C.E. Onlus) Associazione Laziale Contro l Epilessia (A.L.C.E. Onlus) Associazione Italiana Malati Epilessia (A.I.M.E. Onlus) Associazione Ligure per la lotta contro l Epilessia (LE ALI Onlus) Associazione Venezia Mestre Onlus Epilessia Abruzzo Molise Onlus (E.A.M.O. Onlus) Associazione Epilessia Piacenza Onlus (A.E.P.O. Onlus) Associazione Marchigiana contro l Epilessia (AMCE Onlus) SEO by Artio 6 / 6