Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Documenti analoghi
10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

VALUTAZIONE DEL DOLORE

Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Il dolore nell anziano BERGAMO, Il paziente con dolore e il Medico di Medicina Generale

L utilizzo dei farmaci analgesici in Azienda

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari?

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

5-Oppioidi del secondo scalino

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO ONCOLOGICO. Raffaele Angelo Madaio

ASSOCIAZIONE OSSICODONE/NALOXONE PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO SEVERO

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

Trattamento del dolore M. Bernardo

del dolore cronico Furio Zucco

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI

L USO RAZIONALE DEGLI

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

La Terapia del dolore

Il dolore oncologico. Linee guida AO/ASL. dalla epidemiologia alla terapia. Dr Luca Riva Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL Lecco

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Ossicodone/naloxone nel paziente anziano oncologico

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Il dolore nell'anziano. Prof. Giampaolo Bianchi

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO

Il Trattamento del Dolore

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

Approccio terapeutico al dolore cronico: farmaci da evitare, farmaci da utilizzare?

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

ALGORITMO DI TRATTAMENTO CON OPPIACEI

Una legge tutela il diritto dei cittadini

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

+ Esiste un. rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino

Somministrazione di farmaci tritati e camuffati in RSA Implicazioni cliniche, professionali e organizzative

Chiari e scuri della terapia del dolore

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

La terapia del dolore

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

LA TERAPIA DEL DOLORE

Il trattamento farmacologico nell anziano e Linee guida

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELL'"OSPEDALE SENZA DOLORE"

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore

Principi generali del dolore oncologico, non oncologico e Btp: raccomandazioni su linee guida scala Oms e modalità di somministrazione

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

Progetto Giobbe Bergamo 8 febbraio 2013 Lucia De Ponti

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena. Cesena

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Delibera di Giunta Regionale n. VII/20954 del 16/02/2005

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Il consumo dei farmaci oppiacei

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Fisiopatologia del dolore. Dolore. Fisiopatologia del dolore. Dolore riferito

WORKSHOP ASSISTENZIALE

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Terapia del dolore in oncologia

Dipartimento Emergenza Urgenza S.C. di Anestesia e Rianimazione Resp. Dott.ssa Lorenzina Bolli NOVITA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

Gestione del dolore nella terminalità. Filomena Puntillo Università di Bari

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

Cure palliative e dolore (nuova filosofia?)

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

Transcript:

Azienda di Servizi alla Persona di Pavia Università degli Studi di Pavia La terapie del dolore nell anziano: l associazione ossicodone/naloxone nel trattamento del paziente anziano con dolore cronico da artrosi polidistrettuale Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Il dolore cronico nel paziente anziano La prevalenza del chronic pain: negli anziani in comunità si aggira dal 25 al 76% negli anziani in residenza (nursing homes) dall 83 al 93% Guidance on management of pain in older people, 2013 - British Geriatric Society

Dolore e anziano Sedi elettive Comunicazione

Art. 7. (Obbligo di riportare la rilevazione del dolore all'interno della cartella clinica). 1. All'interno della cartella clinica, nelle sezioni medica ed infermieristica, in uso presso tutte le strutture sanitarie, devono essere riportati le caratteristiche del dolore rilevato e della sua evoluzione nel corso del ricovero, nonché la tecnica antalgica e i farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risultato antalgico conseguito. 2. In ottemperanza alle linee guida del progetto «Ospedale senza dolore».. le strutture sanitarie hanno facoltà di scegliere gli strumenti più adeguati, tra quelli validati, per la valutazione e la rilevazione del dolore da riportare all'interno della cartella clinica ai sensi del comma 1.

Dolore e anziano Disabilità Perdita dell autonomia funzionale

Dolore e anziano Effetti collaterali Polifarmacoterapia

% pazienti con OBD I pazienti trattati con oppioidi hanno disfunzione intestinale (OBD) Rosti G. et al Eur Rev Med Pharmacol Sci, 2010 OBD: Opioid Bowel Dysfunction 100% 89,6% 80% 74,1% 68,1% 67,1% 66,3% 63,1% 59,3% 59,3% 60% 55,5% 40% 42,0% 32,9% 20% 0% Morfina Fentanyl TSS Codeina/Paracetamolo Idromorfone Tramadolo Ossicodone/Paracetamolo Buprenorfina tss Ossicodone CR Codeina Tramadolo/paracetamolo FANS

ITALY UK FRANCE GERMANY FANS 68% 23% 25% 54% Weak opioids 9% 50% 19% 20% Paracetamol 6% 38% 38% 2% Cox-2 inhibitors 7% 3% 6% 8% Strong opioids 0% 12% 4% 4% www.paineurope.com/articles/assessing-chronic-pain-in-europe

Obiettivo dello studio Obiettivo primario dello studio è valutare efficacia e tollerabilità dell associazione Ossicodone/Naloxone in pazienti anziani con dolore cronico non controllato provenienti da una terapia non oppioide ( opioid-naive ) o da una terapia con oppioidi deboli

Obiettivi secondari la valutazione della qualità di vita la funzione intestinale la valutazione delle funzioni cognitive la valutazione dell autonomia funzionale

Criteri di inclusione Pazienti con età 65 anni Pazienti già in trattamento con dolore cronico non controllato da analgesico non oppioide (FANS e/o Paracetamolo) o da analgesico oppioide debole Pazienti che lamentano dolore cronico (presente > 3 mesi)

Tempi di valutazione presa in carico T0 (giorno 0 inizio della valutazione) follow up T7 (dopo 7 giorni dall inizio della valutazione) follow up T14 (dopo 14 giorni dall inizio della valutazione) follow up T28 (dopo 28 giorni dall inizio della valutazione)

Valutazione L efficacia della terapia mediante la scala NRS 0-10 (0= nessun dolore; 10= massimo dolore immaginabile) L incidenza e la gravità degli effetti collaterali (sudorazione, nausea, vomito, vertigini, costipazione, sonnolenza, secchezza della bocca, altro) La qualità di vita dei pazienti (impatto del dolore sulle attività quotidiane) mediante BPI-SF La funzionalità intestinale mediante Bowel Function Index riferito ai 7 giorni precedenti La capacità cognitiva mediante Mini Mental State Examination L autonomia funzionale mediante Indice di Barthel

Variazione NRS 10 9 8 7,9 7 7,3 6 5 4 6,4 5,6 4,4 6,3 5,8 4,5 5,1 4,6 3,8 3,8 a riposo in movim di giorno di no e 3,6 3 3,0 2,6 2 2,0 1 0 T0 T7 T14 T28

Impatto del dolore sulla QoL 10 9 8 7 6 5 4 3 2 sonno appe to deambulaz cura pers a vità umore concentraz 1 0 T0 T7 T14 T28

Variazioni effetti collaterali 10 9 8 7 6 5 4 T0 T7 T14 T28 3 2 1 0 nausea/vom ver gini sonnolenza secch bocca prurito tremore

Variazione BFI 100 90 80 70 60 50 40 39,4 39,7 37,2 32 30 20 10 0 T0 T7 T14 T28

Il naloxone previene il legame di ossicodone a livello GI ossicodone naloxone

Il fegato ha un ruolo chiave nel metabolismo del naloxone ossicodone naloxone ossicodone naloxone

Variazione Mini Mental e Indice di Barthel Mini Mental Indice Barthel 30 26,5 26,5 70 57,1 66,1 25 60 20 15 50 40 30 10 20 5 10 0 T0 T28 0 T0 T28

Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l'amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono. Primo Levi