INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

Documenti analoghi
Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Per una migliore qualità della vita

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

In altri termini cos è

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

Sistemi Qualità e normativa

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

Syllabus Start rev. 1.03

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Sistemi Qualità Linee Guida 43. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie

LA NUOVA NORMA UNI IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- TERMINOLOGIA E REQUISITI ESSENZIALI

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

UNI EN ISO EMAS III

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Syllabus start rev. 1.03

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

La definizione di qualità

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

I sistemi di gestione: modelli e certificazioni

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

Come gestire l ambiente?

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Calendario Corsi 2012

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

D.1.7. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Racconigi Provincia di Cuneo

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Millennium Consultants

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE

Applicazione della qualità in aziende agroalimentari

ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?

EMAS III. Le novità introdotte dalla terza edizione del regolamento EMAS (Reg. CE 1221/2009) Sviluppo sostenibile.

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

LA QUALITÀ IN AZIENDA: NON SOLO ISO 9000!

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Il ruolo di ACCREDIA per migliorare le certificazioni

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Salute e Sicurezza sul Lavoro e l applicazione dello standard OHSAS 18001:2007. Vincenzo Ursino EHS Gestione srl COOPERATE giugno 2007

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa)

PG-SGSL 12 Gestione delle registrazioni

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

Informativa sul Rapporto Annuale di Controllo - anno 2010 ai sensi dell art. 65, lett. e) del Reg. (CE) 1083/2006

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Transcript:

INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for Standardization (Organizzazione Internazionale per la Normazione)... 23 1.2.2 CEN: Comitato Europeo di Normazione... 26 1.2.3 UNI: Ente nazionale italiano di unificazione... 27 1.2.4 L iter di emissione delle norme ISO... 32 1.3 LA CERTIFICAZIONE... 34 1.3.1 La certificazione di prodotto... 35 1.3.2 La certificazione dei sistemi... 38 1.3.3 La certificazione del personale... 39 1.4 L ACCREDITAMENTO... 39 1.4.1 L international accreditation forum Inc. (IAF)... 39 1.4.2 L Eurpean cooperation for accreditation (Ea)... 41 1.4.3 Il Sistema Nazionale per l accreditamento degli organismi di Cerificazione (SINCERT)... 42 CAPITOLO 2: I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000... 47 2.1 INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ... 47 2.1.1 Brevi cenni sull evoluzione dell organizzazione del lavoro... 47 2.1.2 L influenza della qualità sull azienda... 50 1

2.1.3 Scopo e funzione del Sistema di Gestione per la Qualità nelle organizzazioni aziendali...53 2.2 EVOLUZIONE STORICA DELLE NORME SULLA QUALITÀ...55 2.2.1 Le norme sulla qualità prima del 1987...56 2.2.2 Il percorso evolutivo delle norme sulla qualità...58 2.2.3 Le attuali norme della serie ISO 9000...60 2.3 IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ...64 2.4 GLI OTTO PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ...66 2.4.1 Principio 1: Orientamento al Cliente...67 2.4.2 Principio 2: Leadership...68 2.4.3 Principio 3: Coinvolgimento del personale...69 2.4.4 Principio 4: Approccio per processi...70 2.4.5 Principio 5: Approccio sistemico alla gestione...75 2.4.6 Principio 6: Miglioramento continuo...76 2.4.7 Principio 7: Decisioni basate su dati di fatto...83 2.4.8 Principio 8: Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori...84 2. 5 LE FILOSOFIE DEI GURU DELLA QUALITÀ...85 2.5.1 W. Edwards Deming...85 2.5.2 Philip B. Crosby...89 2.5.3 Joseph Juran...91 2.5.4 Armand V. Feigenbaum...94 2.5.5 Kaoru Ishikawa...95 2.5.6 Masaaki Imai...97 2.5.7 Alberto Galgano...98 CAPITOLO 3: I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001:2000...105 3.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA...106 3.2 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ...110 3.2.1 Requisiti generali...110 3.2.2 Requisiti relativi alla documentazione...112 3.3 LA RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE...116 3.3.1 L impegno della direzione...116 3.3.2 Attenzione focalizzata al cliente...118 3.3.3 La politica per la qualità...119 2

3.3.4 Obiettivi e pianificazione della qualità... 120 3.3.5 Responsabilità, autorità e comunicazione... 121 3.3.6 Il riesame da parte della direzione... 122 3.4 LA GESTIONE DELLE RISORSE... 124 3.4.1 Risorse umane... 125 3.4.2 Infrastrutture... 125 3.4.3 L ambiente di lavoro... 126 3.5 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO... 126 3.5.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto / servizio... 126 3.5.2 Processi relativi al cliente... 127 La comunicazione... 128 3.5.3 Progettazione e sviluppo... 131 3.5.4 Approvvigionamento... 135 3.5.5 La produzione ed erogazione di servizi... 137 3.5.6 Il controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione... 139 3.6 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO... 140 3.6.1 Criteri generali... 140 3.6.2 I monitoraggi e le misurazioni... 141 3.6.3 Il controllo dei prodotti non conformi... 142 3.6.4 Analisi dei dati... 143 3.6.5 Il miglioramento... 143 3.7 L ITER DI CERTIFICAZIONE... 144 CAPITOLO 4: SVILUPPO SOSTENIBILE E DANNO AMBIENTALE... 147 4.1 L AMBIENTE E IL SISTEMA ECONOMICO... 147 4.1.1 Definizione di ambiente... 147 4.1.2 Ambiente ed economia... 148 4.2 LO SVILUPPO SOSTENIBILE... 155 4.2.1 La definizione di sviluppo sostenibile: da Stoccolma a Rio... 155 4.2.2 Principi fondamentali della Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo... 160 4.2.3 Da Rio a Johannesburg... 165 4.3 IL PUNTO DI VISTA EUROPEO... 168 4.3.1 Il 6 Piano di Azione Ambientale europeo... 169 4.4 L'ESPERIENZA ITALIANA... 174 3

4.5 STRUMENTI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE...176 4.5.1 Valutazione Ambientale Strategica (VAS)...177 4.5.2 Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)...178 4.5.3 Ecolabel...181 4.5.4 Green Public Procurement (GPP)...183 4.5.5 Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP)...185 4.5.6 Politica Integrata dei Prodotti (IPP)...186 4.6 AMBIENTE, DANNO AMBIENTALE E NORMATIVA...188 4.6.1 Il problema della valutazione del danno ambientale...188 4.6.2 Il Valore Economico Totale di un bene ambientale...191 4.6.3 Misura monetaria del valore dei beni ambientali e definizione di danno...195 4.6.4 Procedure per la valutazione del danno ambientale...197 4.6.5 Gli effetti misurabili del danno ecologico...208 4.6.6 Responsabilità civile in materia di danno ambientale...215 4.6.7 Il risarcimento equivalente...217 4.6.8 Il risarcimento in forma specifica...219 CAPITOLO 5: LA NORMA ISO 14001 E IL REGOLAMENTO EMAS...223 5.1 PREMESSA...223 5.2 LE STRATEGIE AMBIENTALI ALL INTERNO DELLE AZIENDE...224 5.2.1 Gli strumenti per la gestione ambientale...225 5.3 METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE AMBIENTALE...227 5.3.1 Inquadramento storico...227 5.3.2 La normativa britannica...233 5.3.3 La normativa africana...234 5.4 LA NORMATIVA EUROPEA: L EMAS II...235 5.5 LA NORMATIVA INTERNAZIONALE: LE ISO 14000...242 5.6 ANALOGIE TRA NORMATIVA EUROPEA E INTERNAZIONALE...246 5.7 LA QUALITÀ AMBIENTALE...248 5.8 LA SITUAZIONE ITALIANA...254 4

CAPITOLO 6: I REQUISITI DELLA NORMA... 257 UNI EN ISO 14001:2004... 257 6.1 REQUISITI GENERALI... 258 6.2 POLITICA AMBIENTALE... 261 6.3 PIANIFICAZIONE... 264 6.3.1 Aspetti ambientali... 264 6.3.2 Prescrizioni legali e altre prescrizioni... 269 6.3.3 Obiettivi, traguardi e programma/i... 271 6.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO... 273 6.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità e autorità... 273 6.4.2 Competenza, formazione e consapevolezza... 276 6.4.3 Comunicazione... 279 6.4.4 Documentazione... 285 6.4.5 Controllo dei documenti... 291 6.4.6 Controllo operativo... 294 6.4.7 Preparazione e risposta alle emergenze... 297 6.5 VERIFICA... 300 6.5.1 Sorveglianza e misurazione... 300 6.5.2 Valutazione del rispetto delle prescrizioni... 304 6.5.3 Non conformità, azioni correttive e azioni preventive... 306 6.5.4 Controllo delle registrazioni... 311 6.5.5 Audit interno... 314 6.6 RIESAME DELLA DIREZIONE... 319 CAPITOLO 7: LA NORMA OHSAS 18001:1999... 327 7.1 INTRODUZIONE... 327 7.2 LA CULTURA DELLA SICUREZZA... 332 7.2.1 Un modello di cultura della sicurezza... 334 7.3 L ORIENTAMENTO LEGISLATIVO ITALIANO IN MATERIA DI SICUREZZA... 338 7.3.1 La sicurezza nelle aziende fino agli anni 90: leggi e normative volontarie... 338 7.3.2 L ordinamento legislativo italiano previgente il D.Lgs. 626/1994... 340 7.3.3 Il D.Lgs. 626/1994... 345 7.4 METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO... 354 5

7.4.1 Introduzione ai SGSSL...354 7.4.2 Gli standard di riferimento...362 7.5 LA NORMA OHSAS 18001:1999...382 7.6 I REQUISITI DELLA NORMA OHSAS 18001:1999...384 7.6.1 Scopo...385 7.6.2 Pubblicazioni di riferimento...385 7.6.3 Termini e definizioni...386 7.6.4 Elementi del SGS...386 CAPITOLO 8: ANALISI DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITÀ E AMBIENTE DELLA MOROSO S.P.A....411 8.1 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA...411 8.2 IL SGQ SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001:2004...413 8.2.1 Scopo e campo di applicazione...413 8.2.2 Riferimenti normativi...414 8.2.3 Termini e definizioni...415 8.2.4 Sistema di gestione per la qualità...415 8.2.5 Responsabilità della Direzione...424 8.2.6 Gestione delle risorse...429 8.2.7 Realizzazione del prodotto...431 8.2.8 Misurazioni, analisi e miglioramento...444 8.3 IL SGA SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 14001:2004...454 8.3.1 Requisiti generali...454 8.3.2 Politica ambientale...456 8.3.3 Pianificazione...458 8.3.4. Attuazione e funzionamento...465 8.3.5 Verifica...470 8.3.6. Riesame della Direzione...473 APPENDICE: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE FRIULANE...475 CONCLUSIONI...481 6

TERMINI E DEFINIZIONI... 485 ALLEGATI... 497 ALLEGATO 1 - SETTORI DI ACCREDITAMENTO... 497 Classificazione EA... 497 ALLEGATO 2 - DATI E STATISTICHE SULLE CERTIFICAZIONI... 499 Allegato 2/A Dati ISO Survey 2004 aggiornati al 31.12.2004... 499 Allegato 2/B - Dati SINCERT aggiornati al 30.06.2006 e Dati APAT aggiornati al 31.12.2005... 502 ALLEGATO 3 CARTA DEI PRINCIPI DI RIO (1992)... 507 ALLEGATO 4 UNI/TR 11157:2005 MODIFICHE INTRODOTTE DALLA UNI EN ISO 14001:2004 RISPETTO ALL EDIZIONE PRECEDENTE... 512 Introduzione... 512 1. Scopo e campo di applicazione... 513 2. Principali differenze tra la UNI EN ISO 14001:2004 e la sua precedente edizione del 1996... 514 ALLEGATO 5 - CORRISPONDENZE TRA LE NORME ISO 9001:2000, ISO 14001:2004 E OHSAS 18001:1999... 527 Allegato 5/A: Corrispondenza tra ISO 9001:2000 e ISO 14001:2004/OHSAS 18001:1999... 527 Allegato 5/B: Corrispondenza tra ISO 14001:2004/OHSAS 18001:1999 e ISO 9001:2000... 530 BIBLIOGRAFIA... 533 NORME E LINEE GUIDA... 533 OPERE... 534 SITI INTERNET... 541 ARTICOLI, RELAZIONI E PUBBLICAZIONI... 542 CORSI, CONVEGNI E SEMINARI... 543 7