i) per gli anni 00, 10, 20,...80, 90

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n

Rappresentazioni numeriche

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

dal 1 Gennaio al 31 Marzo 2014 SERVIZIO CON NAVI Milazzo - Isole Eolie e viceversa (Interisole)

La codifica digitale

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi

Sistemi di numerazione

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Calendari. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

Equazioni di secondo grado

Calendario Perpetuo Mentale

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Città di Capua Farmacie di turno Mese di Gennaio 2013

Disequazioni di secondo grado

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Appunti sulla circonferenza

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

Sistemi di numerazione

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

DAC Digital Analogic Converter

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Architettura degli Elaboratori

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

Precorso di Matematica

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Elementi di Analisi Combinatoria

Equazioni di 2 grado

Copyright Esselibri S.p.A.

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Abilità Informatiche e Telematiche

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Breve formulario di matematica

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

G=Galatello Mrg.=Margutti P.=Pelliccioni. Mnc.=Mannucci I.=Internazionale V.=Ville

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Esercizi sulle radici

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

METODOLOGIA DI CALCOLO PLAFOND MOBILE

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

1 Fattorizzazione di polinomi

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Appunti del corso di Sistemi - Conversioni numeriche anno scolastico 2007/2008

Data e Ora in Java. Calendar e GregorianCalendar Controllo dell'input di data e ora Comparazione di date e ore

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL

5.12 Applicazioni ed esercizi

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Geometria BIAR Esercizi 2

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

se d=0 Dimostrazione In una progressione aritmetica la differenza tra ogni termine e quello predente è uguale a d:

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

La sottrazione di numeri naturali: esercizi svolti

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

Problemi con discussione grafica

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Limiti di successioni

I.4 Rappresentazione dell informazione

Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione

La successione di Fibonacci

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while.

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Transcript:

+----------------------------------------+ Calcolo MNEMONICO del Calendario Giuseppe Matarazzo - Aprile 2008 (agg.) Ottobre 2008 +----------------------------------------+ Le sequenze che servono per determinare, senza carta e penna e in meno di un minuto di tempo, il giorno della settimana (GdS) di una qualsiasi data del calendario corrente (gregoriano) sono: i) 6-5320 - 6-4310 per gli anni 00, 10, 20,...80, 90 ii) 0336-1462 - 5035 per i mesi da Gen. a Dic. iii) 6 4 2 0 --------------------------- per i secoli 1600-1700 - 1800-1900 " " " 2000-2100 - 2200-2300 " " " 2400 - etc.... Giorni della Settimana (GdS): 0=Dom; 1=Lun; 2=Mar... 6=Sabato Prima di accingersi a effettuare un calcolo bisogna imparare a memoria queste tre serie di numeri. Non è difficile. Infatti il primo gruppo i) delle decadi ha una cadenza mnemonica di facile percezione, due 6 che separano le quaterne 5320 e 4310. Il gruppo ii), noto pure in epoca romana come numero aureo (Civi aurato aureum linum), è separabile nelle tre quaterne indicate e si associa ai dodici mesi del calendario. Nel terzo gruppo iii) ci sono quattro numeri decrescenti di due a partire da 6, associati agli anni multipli di 400 come indicato in tabella; il 6 è la costante secolare per 1600, il 4 per 1700, il 2 per 1800 e lo 0 (comodissimo, vedremo dopo il perché) per 1900. Si riprende con il 6 per 2000 (l'attuale secolo), il 4 per 2100 e così via. Il calcolo del giorno della settimana (GdS) può essere eseguito con rapidità grazie alle somme in modulo 7 che bisogna fare mentalmente e che sono memorizzabili senza difficoltà. Infatti, per esempio, (3+5+2) mod7= 10 mod7= 3, ovvero quanto resta sottraendo 7 o un multiplo di 7, come qui (5+6+4) mod7= 15-14= 1. Nell'aritmetica modulare valgono anche i numeri negativi, per cui potevamo scrivere al posto di 5 il valore (-2), di 6 (-1) ed ottenere lo stesso risultato: (-2-1+4)= 1. Un'altra facilitazione ci viene offerta dall'ultimo numero secolare, lo zero, che si riferisce al 1900 e che ci fa risparmiare un numero da sommare, visto che è nullo. Possiamo quindi stabilire sin d'ora che quando indichiamo gli anni come (per esempio): 01, 07, 15, 41,... 99 ci riferiamo al 1901, 1907, 1915, 1941... 1999. Successivamente subentrerà un semplice meccanismo che trasporterà quell'anno al secolo di appartenenza. Un rapido esempio: 1

quando calcoleremo più avanti il GdS del 29-2-04, otterremo il valore 1. Ciò significa che il 29-2-1904 era di lunedì, ma per ottenere quello del 2004, basta sommare 6, o meglio sottrarre 1, per cui GdS=1-1=0 (Domenica) per la data 29-2-2004 e GdS=1+4= 5 (Ven.) per il 29-2-1704 e ancora GdS=1+2=3 (Merc.) per il 29-2-1804. Giorno e mese della data conviene raggrupparli insieme, usando per i mesi la sequenza ii). Così per il 15 luglio avremo GdS= 15 mod7+ 6= 7 mod7= 0 e per il 5 di aprile (5+6) mod7= 4. Stringi stringi, quindi, il calcolo più impegnativo è concentrato sugli anni 1-99 e viene sicuramente agevolato se si segue lo schema della Tabella A. Con l'allenamento essa è memorizzabile senza difficoltà. Tabella A (data 28) Decade 20 3 N.ro Bisestili 3 Anni decade 8 GdS= 14 mod7= 0 Per l'anno 28 preso ad esempio, la decade 20 ha il coefficiente 3, come si vede da qui, con le decadi associate ai numeri della prima serie menemonica i). +-----------------------------------------------------+ Anni 00 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Coeff. /6/ 5 3 2 0 /6/ 4 3 1 0 +-----------------------------------------------------+ Gli anni dal 20 al 28 comprendono 3 bisestili (multipli di 4), cioè il 20, 24 e 28, mentre gli anni della decade sono (28-20)=8. Sommando questi 3 valori otteniamo 14, ovvero 0 in modulo 7. Nota: l'anno 00, essendo assimilabile a 100, è considerato bisestile. L'esempio della Tabella A è stato scelto `ad hoc` per mostrare l'unica attenzione che bisogna avere quando l'anno è bisestile, come il 28. Infatti il GdS è valido per tutti i mesi ad eccezione di Gen/Feb, nel qual caso bisogna sottrarre 1, oppure ricordare mentalmente questa regola: "Quando l'anno è bisestile e il mese in oggetto è gennaio o febbraio, il bisestile dell'anno _non_ va sommato". Scegliamo come 1 esempio proprio questo caso e determiniamo il giorno della settimana del 15 febbraio 28. Al 3 della decade 20 bisogna sommare solo 2 bisestili (corrispondenti al 20 e 24) e gli 8 anni, cioè (3+2+8) mod7= -1. Per il 15 febbraio GdS= (15+3) mod7 = 4. GdS totale= -1+4= 3. Quindi, ricordando che 28 equivale a 1928 per quanto detto sopra, il 15-2-1928 era Mercoledì (GdS=3). 2

+------------------------------------------+ Altri 3 ESEMPI di Calcolo 14-7-1789 2-6-1946 29-2-1904 +------------------------------------------+ 1) Presa della Bastiglia: 14-7-1789. Partiamo dall'anno 89, per la decade 80 il coefficiente è 1, dobbiamo sommare poi 9 (anni) e 3 (bisestili, 80, 84 e 88): (1+9+3) mod7= 6. Il 14 luglio corrisponde a (14+6)= -1. Quindi GdS=6-1= 5, per il 1989, ma per il 1700 in numero secolare è 4, per cui GdS della data è (5+4) mod7= 2, Martedì. 2) Referendum Repubblica/Monarchia: 2-6-1946. La decade 40 ha come coefficiente iniziale 0, 2 sono i bisestili (40 e 44) e 6 gli anni, per cui (0+2+6) mod7= 1; giorno+mese -> (2+4)= 6, quindi GdS= 1+6= 7= 0 (Domenica). E infatti per il referendum si è votato di domenica. 3) Data generica: 29-2-1904. La sequenza i) ci fornisce 6 come coefficiente iniziale, a cui dobbiamo sommare 4 (anni) e 1 bisestile: lo 00, assimilabile a 100 come detto sopra, senza considerare lo 04 perché siamo a Feb. GdS=(6+1+4) mod7= 4. Giorno e mese dànno: (1+3)= 4, quindi il GdS complessivo vale (4+4) mod7= 1, cioè Lunedì. Casi Particolari degli anni MULTIPLI di 100 La riforma gregoriana del calendario ha previsto che gli anni secolari multipli di 400 siano bisestili, mentre gli altri no, per cui possiamo adottare questa regola semplice, che è identica alla iii) con l'eccezione dei suddetti multipli di 400. Ecco lo schema: +-- = 5 Gen/Feb 1600-2000-2400... Costante annuale +-- = 6 Mar/Dic 1700-2100-2500... Costante annuale: 4 (valida per tutti i mesi) 1800-2200-2600... " " : 2 ( " " " ) 1900-2300-2700... " " : 0 ( " " " ) Il 1900 si conferma anche come anno (oltre che come secolo) di facile memorizzazione, essendo nulla la costante. Proviamo qualche esempio. Per il 1 gennaio 1900 si verifica la favorevole circostanza delle costanti di anno e mese nulle, il giorno è 1, quindi Lunedì; stessa storia per il 20-10-1900, 20 mod7= 6, Sabato, ricordando che Ottobre ha 0 come costante mensile, sequenza ii). Continuiamo con il 23-1-2000, qui la costante è 5, quindi (23+0+5) mod7=0, ovvero Domenica, mentre per il 2-9-2000, la costante è 6, giorno+mese (2+5)= 0, per cui GdS=6, Sabato. 3

---------------------- Calendario Mnemonico 2^ Parte Data Giuliana ---------------------- (Agg. Ott.08) Questa è la parte relativamente più facile dal punto di vista mnemonico, considerato che la sequenza dei numeri aurei mensili rimane invariata (0336-1432-5035) e non c'è la complicazione dei secoli multipli di 400. I numeri secolari, a partire dal 1500, crescono al decrescere dei secoli, come si vede nella prossima tabellina. Solo per le date AC (=Avanti Cristo), che vanno a ritroso rispetto alle altre, si deve usare l'accortezza di cambiare l'anno nel suo complemento a 100 e ricordare pure che l'anno 0 non esiste, ma il secolo 0 sì. Data giuliana -> da epoca AC al 4.10.1582 Data gregoriana -> dal 15.10.1582 in poi +----------------------------------------------------+ Tabella dei numeri secolari delle date giuliane +----------------------------------------------------+ Anno n.ro Anno n.ro Anno n.ro --------------------------------------------- 1000 1 300 1 900 2 200 2 1500 3 800 3 100 3 1400 4 700 4 0 4 1300 5 600 5 --------- 1200 6 500 6 100 AC 0 (*) 1100 0 400 0 200 AC 1 (*) 300 AC 2 (*) 400 AC 3 (*) etc. (*) Ricordare che gli anni di questi secoli si ottengono come complemento a 100 del secolo successivo. Esempio: il numero secolare di 154AC è 1 (-> 200AC), l'anno da considerare nel calcolo è 46 (=200-154) Per memorizzare la tabella riguardo ai secoli DC, applicare la `regola dell'11`, ovvero sottrarre da 11 le centinaia di anni, cosicchè l'800 ha numero secolare 11-8=3, il 1400 (11-14=-3=4), etc., mentre per i secoli AC il calcolo è più semplice, essendo crescenti gli anni AC e i numeri secolari, per cui basta ricordare che i multipli di 700: 100, 800, 1300, etc. hanno n.ro secolare 0, gli altri sono intermedi. Ecco alcuni esempi. 4

+-------+ Esempi +-------+ [DC] 1.. GdS di 1/Maggio/1540. Nro secolare 3, decade 40 -> 0+1bis=1, maggio -> 1, giorno 1. Totale 6 (Sab.) 2.. GdS di 1/Marzo/485. Nro secolare 0, decade 80 -> 1, anni -> 5+2bis, marzo -> 3, giorno 1. Totale 5 (Ven.) [AC] 3.. GdS di 20/Ottobre/234AC. Anno 66 (=300-234), Nro secolare del 300AC -> 2, decade 60 -> 4, anni -> 6+1bis -> 0, ottobre -> 0, giorno -> -1. Totale 5 (Ven.) 4.. GdS di 1/Ottobre/345AC. Anno 55 (=400-345), Nro secolare del 400AC -> 3, decade 50 -> 6, anni 5+1bis, -> 6, ottobre -> 0, giorno 1. Totale 2 (Mar.) 5.. GdS di 15/Maggio/65AC. Anno 35 (=100-65), Nro secolare del 100AC -> 0, decade 30 -> 2, anni 5+1bis, -> 6 maggio -> 1, giorno -> 1. Totale 3 (Merc.) 6.. GdS di 14/Giugno/315AC. Anno 85 (=400-315), Nro secolare del 400AC -> 3, decade 80 -> 1, anni 5+1bis, -> 6 giugno -> 4, giorno -> 0. Totale 0 (Dom.) 7.. GdS di 14/Gennaio/298AC. Anno 2 (=300-298), Nro secolare del 300AC -> 2, decade 00 -> 6, anni 2, gennaio -> 0, giorno -> 0. Totale 3 (Mer.) 8.. GdS di 14/Marzo/298AC. Anno 2 (=300-298), Nro secolare del 300AC -> 2, decade 00 -> 6, anni 2+0bis, -> 2 marzo -> 3, giorno -> 0. Totale 6 (Sab.) +---------------------------+ Nota sugli esempi 3, 6, 8 +---------------------------+ Come in tutte le regole che si rispettano, non manca l'eccezione Eccola: per le epoche AC i bisestili delle decadi 20, 40, 60, 80 _non_ devono essere considerati, come accade invece per le epoche DC. { F I N E } 5