IL PRIMO FRATTALE: ARTHUR CAYLEY *

Documenti analoghi
Funzioni algebriche: pendenza e Teorema di Ruffini

Colorazioni di mappe e basi di Gröbner

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

3 Bacini di attrazione

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari

Sistemi di equazioni di secondo grado

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Successioni di funzioni: esercizi svolti

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli)

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

1 Il polinomio minimo.

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

La retta di regressione

Equazione irrazionale

0.1 Numeri complessi C

Massimi e minimi vincolati

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Introduzione all algebra

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Equazioni lineari con due o più incognite

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Ma dove si azzera? Equazioni polinomiali, numero delle soluzioni e loro approssimazioni.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

Corso di Calcolo Numerico

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Esercizi sul luogo delle radici

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Numeri complessi e frattali 1

Equazioni di Primo grado

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

La circonferenza nel piano cartesiano

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Funzioni reali di variabile reale

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

Esercizi Applicazioni Lineari

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Colpire il bersaglio

LABORATORIO SU QUESTIONI DIDATTICHE NELLA MATEMATICA

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Geometria delle similitudini

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Teoria intuitiva degli insiemi

INFINITI ED INFINITESIMI. 1. Definizione di infinitesimo Per prima cosa, occorrono alcune definizioni dei concetti di infinito e di infinitesimo.

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Massimi e minimi relativi in R n

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Esercizi e problemi sulla parabola

(Per scaricare il programma: cercare su Google download EffeDiX )

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita

Matematica - Sessione 2 / Produzione a.f.2015/2016 Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

I principali tipi di grafici

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Francesco Zumbo

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

I numeri complessi. Capitolo 7

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

SCHEDA DI LAVORO N.1 LABORATORIO PREMESSA

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

0.1 Spazi Euclidei in generale

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Analisi e Geometria 1

Equazione quadratica - Wikipedia. Un'equazione di questo tipo si risolve facilmente tramite scomposizione:

ESPONENZIALI SENZA LOGARITMI Esercizi risolti - Classi quarte

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Similitudini tra rette

Le derivate parziali

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

1 La funzione logaritmica

Capitolo III Ellisse

Corso di Analisi Numerica

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

CINQUE ORE SONO TROPPE

Transcript:

IL PRIMO FRATTALE: ARTHUR CAYLEY * Michele Impedovo Il problema Il lavoro seguente è nato da una lettura sorprendente. Arthur Cayley, nel 1870, analizzando l'algoritmo di Newton per l'approssimazione delle radici di un'equazione algebrica in C (anziché in R) si pose un problema che a quei tempi non poteva risolvere: data un'equazione polinomiale p(x) = 0 di grado n, essa ammette n radici in C. L'algoritmo di Newton determina, a partire da un arbitrario z 0, una successione z 1, z 2, che converge ad una soluzione: quale? La ricerca della risposta conduce ad una struttura apparentemente caotica, in cui è possibile riconoscere una omotetia interna: si tratta forse del primo frattale della storia della matematica, anche se non costruito ma soltanto intuito. L'algoritmo di Newton L algoritmo di Newton approssima una radice reale c dell equazione polinomiale ƒ(x)=0: permette, a partire da un numero x 0, di trovare un x 1 che è più vicino a c di x 0. Iterando il procedimento si costruisce la successione ƒ ( xn ) x 0, xn+ 1 : = xn ƒ ( xn ) che converge a c. Supponiamo ora di interpretare l equazione ƒ(x)=0 nel campo C dei numeri complessi, e supponiamo che ƒ(x)=0 ammetta in C altre soluzioni oltre a quella reale c. Il numero x 0 è ora un numero complesso, e l algoritmo di Newton permette di costruire una successione di numeri complessi: a quale delle soluzioni complesse converge la successione? Per fissare le idee, si immagini che ƒ(x) ammetta 3 soluzioni z 1, z 2, z 3 in C. È possibile dividere il piano complesso in tre regioni R 1, R 2, R 3 tali che se x 0 appartiene alla regione R i allora converge alla soluzione z i? In altri termini, se assegniamo a ciascuna soluzione un colore, e coloriamo ogni punto del piano complesso con il colore della soluzione a cui converge l algoritmo di Newton quando si parte da quel numero, come si colora il piano? La risposta, come vedremo, è sorprendente: dall ordine di una equazione saremo condotti al caos di un frattale, il primo della storia della matematica. Il frattale di Cayley Abbiamo visto che già in R il problema di stabilire a quale soluzione converga la successione dell'algoritmo di Newton in funzione del valore iniziale non è di semplice soluzione. Questo stesso problema, affrontato in C, è stato proposto da Cayley (che non aveva a disposizione un Pentium ) nel 1879. In un breve saggio dal titolo "The Newton- Fourier imaginary problem" scrive: A given imaginary quantity x+iy may be represented by a point the coordinates of which are (x,y): the roots of the equation are thus represented by given points A, B, C,, and the values x 0, x 1, x 2, by points P 0, P 1, P 2, the first of which is assumed at pleasure, and the others each from the preceding one by the like given geometrical construction. The problem is to determine the regions of the plane, such that P being taken at * Riprodotto con permesso da M. Impedovo. Matematica: insegnamento e computer algebra. Milano: Springer Verlag Italia, 1999 1

pleasure anywhere within one region we arrive ultimately at the point A; anywhere within another region at the point B; and so for the several points representing the roots of the equation. The solution is easy and elegant in the case of a quadratic equation, but the next succeeding case of the cubic equation appears to present considerable difficulty. (Un numero immaginario x+iy può essere rappresentato da un punto di coordinate (x, y): le radici dell'equazione sono allora rappresentate da certi punti A, B, C,, e i valori x 0, x 1, x 2, dai punti P 0, P 1, P 2, il primo dei quali è assunto a piacere, e gli altri si ottengono ciascuno dal precedente mediante la costruzione geometrica data. Il problema è determinare le regioni del piano tali che, preso P a piacere ovunque dentro una di quelle regioni, arriviamo alla fine al punto A; preso P in un'altra regione arriviamo al punto B; e così via per i diversi punti che rappresentano le radici dell'equazione. La soluzione è facile e elegante nel caso di una equazione di secondo grado, ma il caso successivo delle equazioni cubiche sembra presentare difficoltà considerevoli.) Consideriamo come esempio ancora l'equazione z 3 =1, che ammette in C le tre soluzioni 1 3 1 3 z 1 = 1, z 2 = + i, z3 = i 2 2 2 2 Iniziamo da un numero complesso x 0, cioè da un punto P 0 del piano complesso, e costruiamo la successione di Newton: a quale soluzione converge? Vediamo qualche esempio. Il numero 1+i converge a z 1, il numero 1+i converge a z 2, il numero 1 i converge a z 3. Il programma Cayley prende in ingresso un numero complesso e rappresenta graficamente sul piano complesso la successione di Newton (con 20 iterazioni). cayley(z) Prgm Local k,a,g(x) setmode("exact/approx","approximate") ClrIO z a:{real(a)} re:{imag(a)} im (2*x^3+1)/(3*x^2) g(x) For k,1,20 g(a) a augment(re,{real(a)}) re augment(im,{imag(a)}) im EndFor {1, 0.5, 0.5} lx {0, (3)/2, (3)/2} ly 2

NewPlot 2,1,lx,ly,,,,4 NewPlot 1,2,re,im Circle 0,0,1 ZoomSqr setmode("exact/approx","auto") EndPrgm Ecco per esempio cosa accade per x 0 =1+i. Dopo qualche oscillazione (non molto simmetrica, per la verità) la successione converge a 1. Ecco invece cosa accade per il punto iniziale x 0 = 1.2+0.1i. La successione sembra caotica, occorrono 40 iterazioni affinché, dopo aver toccato numeri lontanissimi dall'origine come 7495+1601i, converga a z 2. Quest'ultimo esempio fa capire quali fossero le difficoltà a cui accennava Cayley. Per arricchire il problema dal punto di vista cromatico possiamo immaginare di assegnare al punto P 0 un colore diverso a seconda della soluzione a cui converge la successione che inizia con P 0 : se la successione che ha come punto iniziale P 0 converge a z 1 coloriamo P 0 di verde (ammesso che abbia senso colorare un punto!), se converge a z 2 coloriamo P 0 di giallo, se converge a z 3 coloriamo P 0 di blu. Così possiamo immaginare l'intero piano colorato di verde, giallo e blu: che figura viene generata? Una congettura ragionevole potrebbe essere la seguente: la successione che inizia con P 0 converge alla soluzione più vicina a P 0. Il piano verrebbe così suddiviso in tre regioni regolari, ciascuna con il proprio colore, delimitate dalle semirette uscenti dall'origine che formano angoli di ampiezza π/3, π, 5π/3 con l'asse x. 3

y x In realtà le cose non stanno affatto così. Si può già presentire l'esistenza di un comportamento caotico controllando che la nostra congettura è falsa: il punto 1 3 x 0 = + i 2 2 che si trova sull'asse di z 1 e z 2 produce una successione che converge al punto più lontano z 3. Anche il punto x 0 = 0.42+0.15i converge alla soluzione più lontana z 1. La figura seguente (ottenuta con Winfract) illustra quale sia effettivamente la colorazione del piano per l'equazione z 3 1=0. 4

Lungo le semirette che escono dall'origine si notano delle configurazioni a forma di goccia che presentano la tipica omotetia interna delle figure frattali di cui parla Benoit Mandelbrot nel suo splendido Gli oggetti frattali. Ingrandendo una di queste gocce si osservano figure simili via via più piccole. 5