FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

Documenti analoghi
Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

forse i ringraziamenti continueranno

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

Introduzione e metodi

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

nuovo servizio #AnticoagulanteAmico

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

TERAPIA ANTICOAGULANTE Tra passato, presente e futuro

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

La Fibrillazione Atriale

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

PREVENZIONE SECONDARIA

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

monosomministrazione giornaliera, che sarà disponibile nelle prossime settimane anche in fascia rimborsabile.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

La sostenibilità economica. Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

rischio cardiovascolare

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

Alessandro Squizzato

L utilizzo dei database amministrativi nelle attività di Horizon Scanning

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

Arriva edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo

Convegno Medicina di Genere

NUOVI PARADIGMI DI CURA PER IL PAZIENTE ANZIANO COMPLESSO

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

CONVEGNO CARD TRIVENETO

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia

Salute di genere Proposta indicatori

1.1 Invecchiamento Fecondità Conclusioni 72. Riferimenti bibliografici 113

Transcript:

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA 9 dicembre 2014 Istituto Superiore di Sanità ià Chiara Pavoni, Valentino Conti, Stefania Scotto, Olivia ia Leoni, Mauro Venegoni, Alfredo Cocci CentroRegionale di Farmacovigilanza, Regione Lombardia

Introduzione Da oltre 50 anni gli antagonisti della vitamina K rappresentano la terapia anticoagulante orale di riferimento, di comprovata efficacia clinica. Limiti: Lento inizio d azione Imprevedibilità della risposta farmacologica Necessità di monitoraggio routinario e di aggiustamenti posologici Numerose interazioni farmacologiche e alimentari SOTTOUTILIZZO INADEGUATA ANTICOAGULAZIONE INTERRUZIONI DEL TRATTAMENTO

Dalla seconda metà del 2013 sono disponibili sul mercato e rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale i nuovi anticoagulanti orali (NAO). DABIGATRAN (giugno 2013) Indicato per: prevenzione TEV in pazienti adulti con intervento di sostituzione di anca o ginocchio; prevenzione ictus ed embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale con uno o più fattori di rischio. RIVAROXABAN (settembre 2013) Indicato per: prevenzione TEV in pazienti adulti con intervento di sostituzione di anca o ginocchio; prevenzione ictus ed embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale con uno o più fattori di rischio; trattamentoe e prevenzione delle recidive di TVPed EP. APIXABAN (gennaio 2014) Indicato per: prevenzione TEV in pazienti adulti con intervento di sostituzione di anca o ginocchio; prevenzione ictus ed embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale con uno o più fattori di rischio.

Obiettivi In regione Lombardia: Descrivere l andamento dei consumi di AO dal 2013 a oggi Confrontare i nuovi utilizzatori di AVK o NAO in termini di: Determinanti d uso Persistenza al trattamento Database regionali

Metodi Quali database? Prescrizioni farmaceutiche Schede di dimissione ospedaliera Prestazioni ispecialistiche ili ih ambulatoriali li

Prescrizioni farmaceutiche 186.276 utilizzatori di AO tra luglio 2013 e agosto 2014 in Lombardia Schede di dimissioni ospedaliera dli 49.202 nuovi utilizzatori i (nessuna prescrizione nei 12 mesi precedenti) ANALISI DEI DETERMINANTI D USO 6.812 con fibrillazione atriale (diagnosi entro 90 giorni precedenti e nessun altra diagnosi nei 12 mesi precedenti) ANALISI DI PERSISTENZA

ANALISI DEI DETERMINANTI D USO NAO È stata condotta una regressione logistica primo gap multivariata di almeno 30 per giorni stimare itra la fine la dll della copertura di ogni prescrizione (data di acquisto + probabilità di trattamento con NAO rispetto a AVK, in funzione di età, sesso, DDD) e la successiva comorbidità, utilizzo dialtri farmaci. AVK primo gap di almeno 35 giorni tra ogni prestazione ANALISI DIPERSISTENZA ditempo diprotrombina e la successiva La persistenza al trattamento di elezione è stata stimata attraverso un analisi di sopravvivenza a 14 mesi: Evento: primo episodio di interruzione durante il follow up C t i i fi dlf ll (31 2014) Censura: morte, emigrazione o fine del follow up (31 agosto 2014)Prestazioni ambulatoriali

Risultati Le prescrizioni di NAO in Lombardia rappresentano il 62,5% delle prescrizioni nazionali, mentre quelle di AVK il 17,46%. (fonte IMS, spesa pubblica convenzionata ad esclusione di distribuzione diretta e per conto) Dal 1 luglio 2013 al 31 agosto 2014 gli utilizzatori di anticoagulanti orali in regione Lombardia risultano: Prevalenti Incidenti AVK 174.424424 (94%) 39.005 (79%) NAO 11.852 (6%) 10.197197 (21%) Nel mese di luglio 2014 i nuovi trattati con NAO sono stati il 27% del totale.

Andamento dei consumi di NAO (in pezzi) in Lombardia tra gennaio 2013 e settembre 2014 * : 3500 3000 2500 2000 DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN 1500 1000 500 0 Il 28% dei nuovi assuntori di NAO ha avuto almeno una prestazione di tempo di protrombina. *fonte IMS, spesa pubblica convenzionata ad esclusione di distribuzione diretta e per conto

OR di trattamento con NAO rispetto a AVK, per i principali fattori di rischio: Determinanti d'uso Odds ratio and 95% CI SESSO F vs M IPERTENSIONE ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI INTERVENTI DI SOSTITUZIONE ELETTIVA DI ANCA O GINOCCHIO FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE INSUFFICIENZA CARDIACA NON CONGESTIZIA ICTUS TROMBOSI VENOSA PROFONDA e EMBOLIA POLMONARE CORONAROPATIA CANCRO DIABETE STATINE EPARINE ETA > 75 0,01 0,1 1 10 100 AVK NAO

Curve di Kaplan Meier di persistenza alla terapia con AVK e NAO in14 mesi. HR corretto = 022(0 20 0 23) HR corretto = 0,22 (0,20 0,23) (p < 0.001)

Conclusioni Si è evidenziato un andamento prescrittivo difforme in Lombardia rispetto al resto delle dll regioni. i Un quarto dei nuovi pazienti viene trattato in Lombardia con i NAO. Con l entrata in commercio di rivaroxaban e apixaban, la quota di prescrizioni di dabigatran è diminuita di quasi il 50%. Chiha ha avuto unintervento di artroprotesi, i grandi anziani, i pazienti con precedente ricovero per ictus/tia o con pregressa fibrillazione atriale non valvolare hanno una maggior probabilità di iniziare una terapia con nuovi anticoagulanti orali. Si è evidenziata una persistenza alla terapia maggiore con NAO.