Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

Documenti analoghi
TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Io Non sono un recettore!

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Comunicazione Cellulare


Comunicazione cellulare

scaricato da

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Comunicazione chimica

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Recettori di superficie

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1)

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

La trasduzione del segnale intracellulare

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Come gli ormoni scatenano una risposta nella cellula bersaglio

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Proprietà di permeabilità della membrana

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

5. Trasporto di membrana

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

Scaricato da 1

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

Biosintesi dei carboidrati

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Le giunzioni cellulari.

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

L ATTIVITA DELLA CELLULA

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Membrana Plasmatica: 18/11/2012. Recettori per le molecole di segnalamento COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare (Seminario) Biotec_2012

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare


- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Permeabilità Di Membrana Cellulare

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA?

Le MEMBRANE in biologia

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Acidi grassi essenziali. Acidi grassi esterificati (fosfolipidi) Fosfolipasi A 2. Acido arachidonico. Eicosanoidi. Trombossani

Attivazione dei linfociti T

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

INDICE INTRODUZIONE. Breve resoconto della scoperta dell'insulina. Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

Lezione 1: Atomi e molecole:

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Recettori accoppiati a chinasi

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Transcript:

6. La comunicazione cellulare contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Comunicare Messaggio Recepito e elaborato EFFETTO 1

Comunicazione cellulare Nessuna cellula vive isolata Esiste una complessa rete di comunicazione tra cellule che regola la crescita, la maturazione, il differenziamento, il metabolismo e l omeostasi delle cellule che compongono tessuti ed organi. ligando rece)ore Molecola segnale (Ligando) Cellula Trasmi;ente Cellula Ricevente Ligandi: Piccoli pepadi, proteine, nucleoadi, steroidi, derivaa di acidi grassi, gas disciola (monossido di carbonio e ossido di azoto), reanoidi, amminoacidi. Comunicazione cellulare Riconoscimento dello stimolo Trasferimento del segnale Trasduzione del segnale Cessazione della risposta 2

Comunicazione cellulare: Segnali Autocrini La cellula bersaglio del messaggero è la stessa che lo ha prodotto Segnali Paracrini Il bersaglio del messaggero è una cellula che si trova nelle immediate vicinanze della cellula che lo ha secreto Segnali Endocrini Le cellule producono molecole segnale che raggiungeranno un bersaglio a distanza Le ovaie nelle femmine e i testicoli nei maschi sono stimolati dagli ormoni prodotti dal cervello 3

Segnali sinaptici Simili ai paracrini ma vi è una struttura specializzata Sinapsi Segnali per contatto cellulare Avvengono fra cellule che hanno le membrane plasmatiche adiacenti Le cellule sono influenzate dal loro ambiente più prossimo e dalle molecole segnale provenienti da altre cellule 4

Le cellule animali si inviano segnali in vari modi Breve raggio Lungo raggio La risposta di una cellula può essere rapida o lenta Segnale influenza aività proteine già presena nella cellula bersaglio CambiamenA espressione genica e sintesi di nuove proteine Contrazione muscolo scheletrico Secrezione ghiandole salivari Accrescimento e divisione cellulare 5

La cellula è programmata per rispondere a combinazioni specifiche di segnali molecolari extracellulari Cellule diverse possono rispondere in modo diverso allo stesso segnale NEUROTRASMETTITORE 6

TRASDUZIONE DEL SEGNALE Le vie di trasduzione del segnale portano all amplificazione delle risposte 7

Molecole segnale Lipofiliche A;raversa la membrana Molecole segnale idrofiliche 8

Molecole segnale che acvano i rece)ori intracellulari: ü Ossido di azoto (NO); ü Ormoni steroidei. Ossido di Azoto (NO) - Gas disciolto - Prodo;o secondario del metabolismo dell amminoacido arginina - Passa facilmente a;raverso le membrane - Le cellule endoteliali dei vasi lo rilasciano come messaggero per le cellule - muscolari lisce ( che si rilassano ad aumentano il flusso sanguigno. 9

I rece)ori nucleari re - sono rece;ori capaci di legarsi dire;amente al DNA (omodimeri o eterodimeri) - Controllano l espressione genica Molecole grandi o idrofiliche Necessitano di un rece$ore sulla superficie cellulare Legame ligando- rece)ore causa cambiamento nel rece)ore Il segnale viene trasmesso all interno della cellula senza che la molecola segnale vi penetri 10

I rece)ori di superfice Primi messaggeri Secondi messaggeri Amp Ciclico Ca 2+ diacilclicerolo Solubili in acqua Lipo solubili Secondi messaggeri Proteine di segnalazione intracellulare Le 3 classi principali di Rece)ori di superficie Convertono i segnali chimici in elettrici GTP convertito a GDP per attivare le sub-unità funzionali camp Il ligando induce l attivazione di un enzima a l l a l t r a estremità del recettore Chinasi, lipasi, etc 11

Proteine di segnalazione intracellulare Via di segnalazione: dal RECETTORE di superficie al NUCLEO TRASMISSIONE TRASDUZIONE E AMPLIFICAZIONE INTEGRAZIONE DIFFUSIONE ANCORAGGIO MODULAZIONE Proteine di segnalazione intracellulare Interru)ori molecolari Proteine acvate/inacvate da FOSFORILAZIONE Proteine che legano GTP Proteina chinasi Proteina fosfatasi Legame con GTP Idrolisi del GTP Serina/Treonina chinasi Tirosina Chinasi Proteine trimeriche che legano GTP (proteine G) Proteine monomeriche 12

Rece)ori accoppiau a canali ionici Trasformano segnale chimico (neurotrasmeitore) in segnale ele;rico (producono una differenza di potenziale tra le 2 facce della membrana) Rece)ori accoppiau a proteine G - Famiglia grandissima di recettori: 700 nell uomo, 1000 nei topi solo per percezione olfattiva - mediano segnali di ormoni, mediatori locali e neurotrasmettitori che possono essere proteine, piccoli peptidi, amminoacidi - la metà dei farmaci noti agisce sui GPCR - La stessa molecola segnale può attivare diversi GPCR - 9 GPCR sono attivati dalla adrenalina - 5 dalla acetilcolina - 14 dalla serotonina 13

GPCR Dominio extracellulare capace di legare la molecola segnale 7 α- eliche che a;raversano la membrana plasmaaca Un dominio citosolico che induce l aivazione della proteina G adiacente Proteina G Legate al lato citoplasmaaco della membrana CosAtuite da: subunità α complesso βγ 14

Proteine G possono regolare direttamente canali ionici 15

Proteine G possono attivare enzimi legati alla membrana SECONDI MESSAGGERI Ex. Adenilato ciclasi responsabile della produzione di camp fosfolipasi C inositolo trifosfato (IP3) e diacilglicerolo (DAG) Vie aivate da GPCR che usano piccoli mediatori intracellulari AMP CICLICO (camp) [ ] camp 10-7 M un segnale extracellulare può aumentarne la concentrazione fino a 20 volte G s = samola l aività dell adenilato ciclasi G i = inibisce l aività Esempi di risposte cellulari mediate da camp Tessuto bersaglio molecola segnale risposta principale 16

Trasduzione del segnale mediata da camp 17

camp esercita i suoi effetti attivando una proteina chinasi dipendente da AMP ciclico (PKA) ATTIVAZIONE DELLA PKA Subunità cataliuca Subunità regolatrici 18

EFFETTI RAPIDI (secondi) dell attivazione della cascata del camp Nel muscolo scheletrico l adrenalina stimola la degradazione del glicogeno EFFETTI LENTI (minuti/ore) dell attivazione della cascata del camp Attivazione della trascrizione genica 19

La fosfolipasi C attiva due vie di segnalazione Acido arachidonico (AA): - secondo messaggero - sintesi di piccoli messaggeri lipidici (eicosanoidi) Gli ioni Calcio sono importanti messaggeri Cellula non stimolata: concentrazione bassa nel citosol Cellula stimolata: apertura canali e aumento concentrazione induce modificazioni proteine sensibili al Calcio: ex. CALMODULINA Proteina chinasi dipendente da Ca2+/ calmodulina 20

Rece)ori accoppiau a enzimi - Proteine transmembrana (1 solo segmento) - Dominio citoplasmaaco può avere aività enzimaaca o formare un complesso con proteine che hanno aività enzimaaca - Generano risposte lente (ore) - L effe;o finale è spesso rappresentato da una modificazione dell espressione genica - QuesA rece;ori autofosforilano residui di Arosina presena nel loro dominio citosolico e possono fosforilare anche varie proteine substrato Sei classi principali di rece)ori accoppiau ad enzimi: 1. Rece;ori Arosina chinasi; 2. Rece;ori associaa a Arosina chinasi; 3. Rece;ori con aività serina/treonina chinasica; 4. Rece;ori associaa a isadina chinasi; 5. Rece;ori guanilico ciclasi; 6. Tirosina fosfatasi simili a rece;ori. 21

Rece)ori di membrana con acvità Urosin- chinasica (RTK) Il legame con il ligando induce l aività Arosin- chinasica e la cosidde;a autofosforilazione del dominio citoplasmaaco del rece;ore. Il rece;ore aivato può anche fosforilare altre proteine substrato. Alcune proteine di segnalazione che agiscono tramite TRK ALCUNE SOTTOFAMIGLIE DI RTK 22

Recettori- tirosina chinasi (RTK) La rimozione dei gruppi fosfato da parte delle FOSFATASI inattiva RTK e termina la risposta Gli RTK attivano la Ras Le proteine Ras sono delle GTPasi che agiscono a valle dei RTK. Analogamente alle proteine G, vengono attivate dalla fosforilazione del GDP a GTP. La Ras è una GTPasi monomerica 23

Proteine Ras determinano l attivazione di una proteina chinasi e la conseguente fosforilazione di specifici substrati. A loro volta, questi causano una specifica risposta cellulare, quale il cambiamento dell attività metabolica, variazioni della struttura e delle funzioni del citoscheletro, oppure la modulazione dell espressione genica. L attivazione di Ras è mediata da due proteine, GEF (Guanine nucleotide exchange factor) e GAP (GTPase activating protein) L attivazione di Ras attiva la cascata delle MAP chinasi (Proteine chinasi attivate da mitogeni) 24

Gli RTK attivano le vie di segnalazione fosfoinositide 3- chinasi Akt (Proteina chinasi B) (PKB) PKB 1. Promuove crescita e sopravvivenza cellulare 25

2. Stimola le cellule ad aumentare di dimensione attivando Tor Tor = Target of Rapamicin Alcuni recettori accoppiati ad enzimi attivano proteine regolatrici (STAT) che vanno direttamente nel nucleo e stimolano la trascrizione di specifici geni Ex. citochine ed ormoni 26

Molteplici sono le interazioni tra le vie di segnalazione 27