GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

Documenti analoghi
Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

Glutamatergic pathways in the brain

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

Farmacologia del sistema serotoninergico

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

Tipi di neurotrasmettitori

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Lezioni su NT, recettori, sistemi di modulazione del SNC. Farmacologia generale e molecolare

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Trasmissione sinaptica

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico

Elettricità cellulare

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Comunicazione tra cellule

Il dolore è un fenomeno cosciente, percettivo, corticale, estremamente specifico ed ha una funzione protettiva molto

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Introduzione alla neurofarmacologia

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE. Miriam Melis, PhD

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Le sinapsi elettriche

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Proprietà di permeabilità della membrana

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

Farmaci Antiepilettici

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G

Comunicazione Cellulare

TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.


Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Io Non sono un recettore!

ENDOCANNABINOIDI. Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CELLULARE (A.A ) M. Egle De Stefano

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

La conduzione dell impulso nervoso

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)


Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Indice. 3. Canali ionici:

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Farmaci antiepilettici

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Canali ionici voltaggio dipendenti

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Il trattamento del dolore neuropatico in base ai meccanismi fisiopatologici

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

Struttura e funzione del sistema nervoso

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata


L'ormone del buonumore

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Neurofisiopatologia del Dolore.

Lezione n Funzioni cognitive. Basi neurali della memoria. G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Transcript:

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico

GLUTAMMATO E GLI AMINOACIDI ECCITATORI Ossalacetato Glioxilato Glicina Modulatore allosterico positivo dei recettori NMDA e Agonista endogeno con propri recettori ionotropici INIBITORI Aspartato Glutamina

SINAPSI GLUTAMATERGICA NMDAR e AMPAR recettori ionotropici mglur recettori metabotropici EAAT trasportatori degli Aminoacidi Eccitatori GLAST e GLT-1 sono EAAT gliali Glu glutammato Gln glutamina

I RECETTORI DEL GLUTAMMATO Il GLUTAMMATO è il principale neurotrasmettitore di tipo eccitatorio, ampiamente e uniformemente distribuito in tutto il SNC Influenza la sopravvivenza, la differenziazione e il rimodellamento neuronale Due sottotipi recettoriali: ionotropici (NMDA, AMPA e kainato) e metabotropici

RECETTORI IONOTROPICI ATP Acetilcolina Glutammato nachr muscolare nachr neuronale GABA A NMDA 5-HT3 Glicina P2X1

IONOTROPICI - iglur Associati a canali ionici NMDA AMPA Kainato SUBUNITÀ che compongono il canale: GluN1 GluN2 (A,B,C,D) GluN3 GluA (1-4) GluK (1-5) Trasmissione lenta Trasmissione veloce

ETERODIMERO. OMODIMERO I RECETTORI IONOTROPICI DEL GLUTAMATO Canali tetramerici che contengono 2 copie di subunità (GluN1-3 per NMDA, GluA 1-4 per AMPA e kainato) che si assemblano attorno ad un poro centrale Ogni subunità presenta: - un largo dominio N-terminale extracellulare - tre domini transmembrana (A, B, C) e un segmento a forcina che riveste il canale - un sito di legame dell agonista formato dalle due regioni extracellulari - un dominio C-terminale intracellulare

I RECETTORI NMDA: Farmacologia Antagonisti: Memantina Perampanel Spermidina Ifenprodil Eliprodil (antagonisti) Bloccanti: Ketamina fenciclidina

Recettori ionotropici Recettori metabotropici NMDA AMPA/kainato Sito recettoriale Sito modulatorio Agonista endogeno Glutammato Glicina (co-agonista) Glutammato Glutammato Altri agonisti Aspartato NMDA Cicloserina AMPA Kainato Acido Domoico ACPD Antagonisti D-AP5 CNQX Bloccanti del canale Ketamina Fenciclidina Magnesio Non applicabile Meccanismo effettore ROC (cinetica lenta) Permeabile al Ca2+ ROC (cinetica veloce) Permeabile al Na+ Attivazione PLC Aumento [Ca2+]in riduzione camp Ruoli funzionali Potenziali post-sinaptici lenti Plasticità sinaptica Eccitotossicità Potenziali postsinaptici veloci Trasmissione lenta eccitatoria/inibitoria

Aspetti funzionali dei recettori del glutammato I recettori AMPA/kainato - hanno prevalentemente localizzazione post-sinaptica - sono i principali responsabili della trasmissione sinaptica rapida nel SNC - spesso coesistono con i recettori NMDA I recettori MNDA sono coinvolti - nella plasticità sinaptica (Long Term Potentiation o LTP) - nella eccitotossicità - nella patogenesi dell'epilessia

LTP 1. Rilascio di Glu dal neurone presinaptico attivato 2. Legame del Glu ai recettori AMPA e NMDA 3. Apertura dei recettori AMPA 4. Entrata di Na+ e produzione di un EPSP Se la depolarizzazione è sufficiente da causare lo sblocco del magnesio 5. Apertura dei canali NMDA 6. Entrata di Ca2+ e produzione di secondi messaggeri che promuovono 7. L'inserzione di altri recettori AMPA Sulla membrana è 8. Rilascio di ossido nitrico 9. L'ossido nitrico stimola un rilascio duraturo di glutammato dal terminale presinaptico

ECCITOTOSSICITA L'eccessivo ingresso di Ca 2+ causa: - attivazione di proteasi e lipasi intracellulari - riduzione della funzione mitocondriale - produzione di radicali liberi e stress ossidativo

RECETTORI METABOTROPICI DEL GLUTAMMATO Gruppo I Gruppo II Gruppo III mglur1 mglur5 mglur2 mglur3 mglur4 mglur6 mglur7 mglur8 Hanno prevalentemente funzione modulatoria sui canali del calcio e del potassio e sui iglur Trasmissione Lenta Eccitatori Attivazione della protein chinasi C (PKC) Trasmisione Lenta Inibitori Inibizione della Adenilato Ciclasi (AC) Sono espressi a livello: - prevalentemete postsinaptica (gruppo I) -pre- e post-sinaptico (gruppo II) - assonale (gruppo III) - in sinapsi GABAergiche

RECETTORI METABOTROPICI DEL GLUTAMMATO Le proteine HOMER

RECETTORI METABOTROPICI DEL GLUTAMMATO: DIMERIZZAZIONE

I RECETTORI DELL ACIDO γ-aminobutirrico

I RECETTORI DELL ACIDO γ-aminobutirrico Il GABA è il principale neurotrasmettitore di tipo inibitorio Influenza lo stato emozionale, il comportamento aggressivo e difensivo, l'apprendimento e la memoria, i ritmi circadiani, l'appetito e la funzione motoria Tre sottotipi recettoriali denominati GABAA e GABAC (ionotropici) e GABAB (metabotropici)

I RECETTORI DELL ACIDO γ-aminobutirrico GABAA GABAB GABAC Ligandi Ionotropico Canale al Cl- Metabotropico Ionotropico Canale al Cl- GABA EC50 10 microm EC50 10 microm EC50 1 microm Muscimolo Agonista Inattivo Agonista parziale Baclofen Inattivo Agonista Inattivo Bicucullina Agonista competitivo Inattivo Inattivo Picrotossina Bloccante Inattivo Bloccante

RUOLI DEI RECETTORI DEL GABA: GABAA: Mediano la trassmissione sinaptica inibitoria veloce Regolano l'eccitabilità neuronale Responsabili dei cambiamenti rapidi d'umore (ansia, panico, risposta allo stress) GABAB: Mediano la trasmissione dei potenziali inibitori lenti Responsabili degli effetti lenti su memoria e umore (depressione) Regolano la risposta al dolore GABAC: Mediano la trasmissione inibitoria lenta e di lunga durata Regolano la visione (altamente espressi a livello della retina)

RECETTORI GABA-A Eteropentameri formati da subunità generalmente diverse Aumentano la conduttanza agli ioni Clriducendo l eccitabilità neuronale

FARMACOLOGIA DEI RECETTORI GABA A siti allosterici regolatori per - benzodiazepine (BDZ, facilitano il legame del GABA. NOTA: In assenza di GABA le BDZ non sono in grado di favorire l apertura del canale) - barbiturici - Steroidi (alfaxone, metaboliti del progesterone e del desossicorticosterone) - Anestetici generali (propofol) - anestetici volatili (isofluorano, alotano) - Etanolo - Convulsivanti (picrotossina PTX, bloccanti del canale)

Il sito di legame delle BDZ Subunità Alfa che compongono il canale a1 a2 a3 a4 a5 a6 FREQUENZA 60% 15-20% 10-15% <5% <5% <5%

I RECETTORI GABA A - effetto dell'espressione delle diverse subunità sull'affinità per le benzodiazepine

SEDAZIONE RILASSAMENTO EFFETTO IPNO- MUSCOLARE INDUCENTE EFFETTO EFFETTO ANTI ANSIOLITICO CONVULSIVO AMNESIA DIPENDENZA ABUSO EFFETTI CLINICI EFFETTI "COLLATERALI"

RECETTORI METABOTROPICI DEL GABA GABAB Accoppiati a proteine G ampiamente distribuiti nel SNC a livello pre- e postsinaptico diversi sottotipi potenziali siti di interazione per: farmaci ad attività antinocicettiva e miorilassante (agonisti) o anti-depressiva e cognitiva (antagonisti)

EPILESSIA Alterato equilibrio tra influenze sinaptiche eccitatorie ed inibitorie terapia anti-convulsivante: - facilitazione dei processi neuronali inibitori (GABA) - inibizione della trasmissione eccitatoria (glutammato) - inibizione della funzione dei canali a controllo di potenziale del Ca 2+ (che mediano il rilascio di neurotrasmettitori) e del Na + (che mediano la trasmissione dell impulso nervoso)