GAS-Set dispositivi terapeutici di sostegno all abitare

Documenti analoghi
La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Simone Bruschetta, Amelia Frasca

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Ruolo dell A.S. del D.P.

SCHEDA DI MONITORAGGIO

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Profilo della cooperativa

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

PIANO DI ZONA TRIENNIO

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Centro Salute Mentale

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto

Torino. l esperienza di. Comune di Torino Area Edilizia Residenziale Pubblica. ATC Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale

Centro Diurno Disabili Adulti

Progetto di affido professionale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Curriculum Camizzi Savio matricola Camizzi Savio 20/03/1961. Dal 08/10/1986 Al 10/06/1987. Dal 11/11/1987 Al 09/12/1988

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

A2.4 Servizi Residenziali

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

MODENA AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA MEDIAZIONE SOCIALE. info: 059/

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

PERCORSI DI ATTIVAZIONE SOCIALE SOSTENIBILE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

IL PROFILO DEI FAMILIARI

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA. Documentazione. allegata

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

STRUTTURE RESIDENZIALI

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE

Scheda per la redazione del Progetto

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI PRESA IN CARICO

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

PROGETTO ACCOGLIENZA ABITATIVA CASA TRA LE CASE CONFERENZA STAMPA. MERCOLEDI 6 APRILE ore 12:30 SALONE D ONORE FONDAZIONE PIACENZA E VIGEVANO

Modelli e percorsi di ospitalità Dispensa formativa Dott.ssa Adriana Piampiano

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I.

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

Regione Piemonte. DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE STRUTTURALE DI SALUTE MENTALE SOC SERVIZIO SALUTE MENTALE TERRITORIALE Referente Dr.

FOGLIO AGGIUNTIVO ALLA DICHIARAZIONE TARI ESENZIONE

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

RICHIESTA COMPARTECIPAZIONE DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BAREGGIO AL PAGAMENTO DELLA RETTA DI DEGENZA. Il sottoscritto.

PREMESSA - DESCRIZIONE SERVIZI ATTUALMENTE IN ESSERE

Scheda di valutazione

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

Curriculum Vitae. Telefono(i) Fisso: Cellulare:

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Chi è e cosa fa lo Psicologo

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

Forum LISPI Sorengo Casa Arion Unità abitativa per adulti con Disturbo dello Spettro dell Autismo (DSA)

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Transcript:

GAS-Set dispositivi terapeutici di Griglie di Analisi del Set di Gruppi-Appartamento Simone Bruschetta Per una valutazione delle variabili tecniche di alcuni dispositivi di per la grave patologia mentale ed il grave disagio socio-familiare, per adulti, famiglie e minori La Griglia di Analisi del SET(TING), elaborata da Giannone e Lo Verso (1997; 1998) per la valutazione dei dispositivi gruppali e multipersonale di cura, permette la definizione e l operazionalizzazione preliminare delle variabili riguardanti il contesto organizzativo-procedurale della situazione terapeutica totale costruita attraverso qualsiasi dispositivo terapeutico. Ci riferiamo qui ad un inquadramento delle variabili fondamentali per la valutazione del Set degli interventi terapeutici e di quelli educativi attivati attraverso i Dispositivi di Sostegno all Abitare. Fanno quindi parte del Set in oggetto, le variabili strutturali, visibili, esplicitamente definite che stabiliscono il territorio, i confini, le caratteristiche e le fondamentali regole di esistenza della situazione terapeutica gruppale e multipersonale attivata da tali dispositivi. Le GAS-Set qui utilizzate sono quindi delle rielaborazioni ad hoc delle Griglie di Variabili sviluppate per la valutazione dei dispostivi terapeutici gruppoanalitici, per definire, delimitare ed evidenziare, al fine di una sempre più agevole valutazione, l insieme delle condizioni materiali e la cornice organizzativo-procedurale, dei più diffusi dispositivi terapeutico-educativi comunitari utilizzati nella pratica di. Sono state al momento sviluppate, soprattutto per la pratica di valutazione ed accreditamento tra pari attraverso la metodologia del visiting le seguenti griglie: 1. le Griglie di Analisi del Set della Comunità Alloggio per Minori con Grave Disagio Socio- Familiare affidati dal Tribunale dei Minori ai Servizi Sociali (sia in attesa di affido familiare, sia con decreto di protezione che con quello di messa alla prova) GAS-Set CA SMMinori e SSMinori 2. le Griglie di Analisi del Set della Comunità Alloggio per la Grave patologia mentale in Adulta (utilizzando la terminologia del prog Mosaico in Salute Mentale, sia quelle con finalità terapeutico-riabilitativa che prevedono interventi di tipo estensivo, che quelle con finalità socio-riabilitative o di alternativa all abitazione personale) GAS-Set CA SMAdulti, 3. le Griglie di Analisi del Set del Gruppo Appartamento tra pari e di coppia GAS-Set GA-PC, 4. le Griglie di Analisi del Set del Gruppo Appartamento familiare GAS-Set GA-F, 5. le Griglie di Analisi del Set della Terapia d Appoggio Domiciliare GAS-Set TAD Successivamente viene riportata quella di valutazione del Set dei Gruppi-Appartamentocessione 1

GAS-Set GA-PC GRUPPO-APPARTAMENTO TRA PARI GRUPPO-APPARTAMENTO DI COPPIA VARIABILI RELATIVE AL SET SETTORE SALUTE MENTALE DI COMUNITÀ E SOSTEGNO ALL ABITARE Simone Bruschetta (2012) Adattamento della Griglia di Analisi del Set(ting) G.A.S.(Giannone, Lo Verso, 1997) 2

Frequenza settimanale N. giorni la settimana 1 2 3 4 5 6 7 Durata totale dell intervento: N. ore la settimana Tempi degli Fascia oraria interventi di sostegno H. Fascia oraria H. Fascia oraria Spazi e Luoghi Caratteristiche architettoniche, sociali, logistiche e di confort, in contesti particolari Area dell intervento Definizione, specifico del lavoro, su cosa lavorano gli operatori di sostegno Contesto lavorativo degli operatori di Pubblico, privato, privato-sociale Numerosità dell utenza presa in carico Caratteristiche di ogni singolo H. Collocazione urbanistica della casa Struttura architettonica della casa Suddivisione degli ambienti Arredamento degli ambienti Sostegno alle autonomie primarie e secondarie Sostegno alla qualità della vita domestica Sostegno alla vita sociale, civile e di comunità Altre aree Altre aree Prestazione liberoprofessionale Servizio privato-sociale Servizio pubblico Altro contesto Composizione del nucleo abitativo Numerosità totale: N. media: N. 1 3 Quartiere, zona residenziale, ecc Descrizione dell immobile, situazione condominiale, ecc Numero di vani, disposizione dei servizi Qualità e funzionalità dell arredamento In studio o altro servizio privato In Cooperativa Sociale o Associazione Culturale In convenzione con Enti Locali o Aziende USL Fornito da Enti Locali o Aziende USL Specificare la composizione per sesso e per età Rapporto tra i generi M/F: / Rapporto N. utenza/vani: /

paziente Assetto e Disposizione di lavoro 2 3 4 5 Attività, cosa si fa, come si fa Regole di comportamento Colloqui duali e gruppali Affiancamento alle attività domestiche Accompagnamento in luoghi extradomestici Somministrazione di farmaci Altro: Regole di programmazione delle attività Regole di definizione e modifica dei tempi e della frequenza dei turni in gruppo-appartamento 4

Decise dai pazienti, concordate con gli operatori, contrattate con la committenza Contratto Durata dell intervento, obiettivi concordati, interruzioni, vacanze, modalità di pagamento degli operatori di sostegno Richieste e obiettivi espliciti della committenza/referenti esterni Chi paga il costo del gruppo-appartamento, rapporti con i referenti interessati Regole per comunicare con gli operatori e di utilizzo contatto telefonico Regole di coinvolgimento degli amici dei pazienti nelle attività del gruppoappartamento Regole di coinvolgimento dei familiari dei pazienti nelle attività del gruppoappartamento Regole di coinvolgimento di altri referenti istituzionali nelle attività programmate Altre regole Obiettivi generali del gruppo degli operatori di Ruoli e funzioni nel gruppo degli operatori di Interruzioni del servizio degli operatori previste per vacanze e sospensioni Modalità di pagamento degli operatori di sostegno Modalità di compartecipazione dei pazienti alle spese della residenza Altre clausole Presenza di Progetti Terapeutici Personalizzati redatti da gruppi di lavoro istituzionalmente competenti Gli operatori di ne hanno preso conoscenza Gli operatori di sono coinvolti nella loro redazione o verifica Si No Si No Si No Quali sono gli obiettivi istituzionali del gruppoappartamento Ente o persona fisica che paga il costo della residenza in gruppoappartamento Strutture di coordinamento e valutazione del lavoro 5

Presenze familiari o istituzionali Referenti istituzionali, responsabilità e funzioni, nel Progetto Terapeutico Personalizzato del paziente Lavoro clinico-sociale con la famiglia, con le altre figure istituzionali coinvolte Strumentazioni tecniche degli operatori Gruppi di supervisione e/o co-visione del lavoro degli operatori Famiglia dei pazienti Ente locale Azienda USL Cooperativa Sociale Associazione Culturale Studio Privato Amministratore di Sostegno Tutore Tribunale Altri strumenti Denaro, mezzi di trasporto, prodotti casalinghi, ecc. Test, griglie di analisi, report, ecc Gestione degli psicofarmaci Terapia farmacologica Gestione della somministrazione Autogestione da parte del paziente Altro Mezzi e strumenti utilizzati forniti dai pazienti, dalla committenza, dagli operatori Strumenti di registrazione, osservazione, e valutazione del lavoro in gruppoappartamento Somministrazione controllata in casa Somministrazione controllata presso altro servizio Psichiatra ASL referente del piano terapeutico Altri medici coinvolti 6

Operatori di sostegno Training, appartenenze professionali, motivazioni, obiettivi relativi alla specifica situazione lavorativa 1 2 3 Presenza di altri eventuali operatori domiciliari Titolo di studio Esperienza clinico-sociale Fisionomia Professionale Mansione professionale riconosciuta dall incarico Titolo di studio Esperienza clinico-sociale Fisionomia Professionale Mansione professionale riconosciuta dall incarico Titolo di studio Esperienza clinico-sociale Fisionomia Professionale Mansione professionale riconosciuta dall incarico Terapeuti d appoggio domiciliari personali Educatori di sostegno domiciliare personali Collaboratori domestici Volontari / Gruppi di volontariato 7