Perché un aereo vola?

Documenti analoghi
Come funziona un turboreattore?

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in

Prof.ssa Laura Salvagno

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

attrito2.notebook March 18, 2013

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Magnete in caduta in un tubo metallico

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

I D R O S T A T I C A

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

approfondimento Lavoro ed energia

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

RIFERIMENTI: Cap 14 AEROTECNICA e Vol 1 Cap. 8 Aerotecnica e Impianti di Bordo

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Legge di Stevino ( d.c.)

PRESSIONE ATMOSFERICA

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Capitolo 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

LA FORZA...SIA CON TE!

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

Lavoro ed energia cinetica

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Densità e volume specifico

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Università del Sannio

CONVENZIONE SUI SEGNI

è completamente immerso in acqua. La sua

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Studente... Matricola...

4. I principi della meccanica

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La meccanica dei fluidi

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Quantità di moto. p=m v

Analisi modale-principali attuatori

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA


Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

Misura del coefficiente d attrito dinamico

Test Esame di Fisica

Transcript:

Leonardo da Vinci lo disse già: Tanta forza si fa colla cosa in contro l aria, quanto l aria contro la cosa. Vedi l alie percosse contro all aria far sostenere la pesante aquila nella suprema sottile aria. Ancora vedi la mossa aria sopra il mare, ripercossa nelle gonfiate vele far correre la carica e pesante nave; sicchè per queste dimostrative e assegnate ragioni potrai conoscere l uomo colle sue congeniate e grand alie, facendo forza contro alla resistente aria, vincendo, poterla soggiogare e levarsi sopra di lei. 1486 fol. 381 del Codice Atlantico 1/11

Isaac Newton espose lo stesso concetto in termini di PRINCIPIO fisico: 3 principio della dinamica Principio di azione e reazione: Un corpo che esercita una forza su un secondo corpo, riceve da quest ultimo una forza di reazione uguale e contraria alla prima I. Newton, 1600 2/11

In aeronautica un corpo (l ala in moto relativo rispetto all aria) esercita una forza (la risultante del campo di pressione generato attorno all ala) su un secondo corpo (l aria) e riceve da quest ultimo una forza di reazione (portanza) uguale e contraria alla prima E l aereo vola 3/11

Oltre alla portanza, sull aereo agiscono altre forze Occupiamoci della portanza, la forza che sostiene l aereo in aria: come nasce? 4/11

Come nasce la portanza: Perché un aereo vola? Immaginiamo dell aria che scorre all interno di un tubo: Assumiamo che il fenomeno sia stazionario, cioè il disegno in basso non è una foto che riproduce un solo istante del fenomeno bensì rappresenta l evoluzione nel tempo, ovvero... 5/11

Come nasce la portanza: allo scorrere del tempo la portata in massa d aria (quanti chilogrammi d aria passano in un secondo, [kg/s]) in ingresso è sempre la stessa così come la portata in massa in uscita: segue che per mantenere il flusso stazionario le due portate devono essere uguali. In un secondo, tanta aria deve uscire dal tubo quanta ne entra. (continuità della portata) 5/11

Come nasce la portanza: Inoltre: Perché un aereo vola? Se la velocità dell aria è piccola relativamente alla velocità del suono (circa 300 [m/s]) si può assumere che l aria è incompressibile, ovvero è come se le molecole che la compongono fossero di acciaio e non di gomma. 6/11

Come nasce la portanza: Quindi se si stringe la sezione di uscita del tubo e tante molecole devono uscire quante ne devono entrare nello stesso tempo (per rispettare l ipotesi di stazionarietà), allora le molecole in uscita devono necessariamente correre più velocemente, ovvero devono aumentare la propria energia cinetica. v V 7/11

Come nasce la portanza: Perché un aereo vola? Ma da dove prendono l energia per andare più veloci? Attingono dalla propria energia interna conservata sottoforma di pressione: più veloci vanno le molecole meno è la pressione dell aria, quindi. Questa conclusione deriva dal Teorema di Bernoulli che è un rimaneggiamento del Teorema dell energia P v V p 7/11

Come nasce la portanza: Perché un aereo vola? Teorema dell energia L energia totale di un sistema isolato, somma dell energia cinetica e dell energia interna, si mantiene costante. Quindi se una aumenta, l altra deve per forza diminuire! In natura nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. 8/11

Come nasce la portanza: Ci siamo quasi! Si sostituisce adesso al tubo una superficie di controllo immaginaria, senza pareti solide (tubo di flusso): la regola è che le pareti immaginarie non devono essere attraversate dal flusso d aria, proprio come per le pareti del tubo reale. Quello che è stato detto sinora continua a valere. 9/11

Come nasce la portanza: Si prende adesso un profilo alare con la sua particolare forma a goccia e lo si immerge nell aria in movimento: si possono immaginare due tubi di flusso, uno superiore e l altro inferiore. Tubo di flusso superiore Tubo di flusso inferiore 10/11

Come nasce la portanza: Perché un aereo vola? Il tubo di flusso superiore ha una restrizione di sezione lungo il dorso del profilo: lì la velocità aumenta perché l aria è incompressibile. La sua pressione di conseguenza diminuisce (teorema di Bernoulli) P v V p 10/11

Come nasce la portanza: Perché un aereo vola? Il tubo di flusso inferiore che lambisce il ventre del profilo alare non ha restrizioni, quindi i valori di velocità e pressione dell aria rimangono inalterati o quasi. P v v P V p 10/11

Come nasce la portanza: Perché un aereo vola? Dal confronto delle pressioni si ha quindi una pressione più piccola sul dorso dell ala rispetto al valore di pressione sul ventre: il profilo viene così risucchiato verso l alto! P v v P V p 10/11

Come nasce la portanza: Perché un aereo vola? La risultante della differenza di pressione sul profilo è una forza che tira l ala verso l alto: la portanza! P v v P V p 11/11

Concetti chiave: Principio di azione e reazione Continuità della portata Regime stazionario Velocità subsonica incompressibilità dell aria Teorema dell energia Teorema di Bernoulli