Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance

Documenti analoghi
Controlli di gestione a raffronto

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Curriculum Vitae Europass

COME NASCE IL PROGETTO

Concetto di Rete di Patologia

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

L applicazione della Riforma ex D.Lgs. 150/2009 in ARPA Puglia

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PROFILO PROFESSIONALE

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

L integrazione dei servizi tecnico-gestionali per l Azienda Ospedaliera Universitaria

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario

Curriculum vitae di IULIANO Angela. Piazza C. Ferrari Milano (Italia)

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

SERVIZIO DI LAVANDERIA/LAVANOLO

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget

L evoluzione dei costi standard in Sanità

GRUPPO 1 Come posso accedere alle prestazioni dell Azienda? Attività istituzionale e di libera professione

Attività di Chirurgia Pediatrica in una U.O.C. di Chirurgia Generale

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Alessandro Mitidieri, Roma

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

previsti per gli ambulatori (allegato 3 del Manuale) ed a quelli generali previsti per tutte le strutture sanitarie (allegato 2 del Manuale).

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Il governo della sanità

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria

Schema di relazione sulla gestione

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Nuovi modelli di servizi

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Premessa. 1. I soggetti

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014.

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

MODALITA' DI MISURAZIONE QUALITATIVE E QUANTITATIVE

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Modelli di sostenibilità e riorganizzazione del SSN alla luce delle ultime evoluzioni: priorità e linee di azione. 3 Healthcare Summit

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Azienda Sanitaria Provinciale

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

FINANZIARIA Salute

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

L esperienza degli ospedali in Campania

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

DA INSERIRE A PAGINA 41

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Transcript:

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance

Analisi costi per intervento chirurgico 1. Il Progetto Schede Costo

Utile Netto IEO IEO 2015 3

Schede costo Interventi mappati 1 Dal Novembre 2012 il Controllo di Gestione ha avviato una sistematica analisi dei costi degli interventi chirurgici, con il contributo del Blocco Operatorio e delle Direzioni Scientifica e Sanitaria. Il progetto è nato mappando il costo dei 5 interventi più numerosi per ciascuna divisione chirurgica, con ricovero in regime ordinario o in day surgery. Su indicazione della DSA e delle stesse divisioni chirurgiche sono stati aggiunti, in seguito, altri interventi. Si è così giunti a mappare 65 interventi, con una reportistica trimestrale. Interventi Ricavi divisioni chirurgiche 39% 36% 61% Mappati Non mappati 64% Mappati Non mappati IEO 2013 4

IL MODELLO DI ANALISI LE TRE DIMENSIONI STRUTTURALE: creazione, adozione ed implementazione di un sistema di distinte base per intervento chirurgico IINFORMATICA: adozione di ecart per la rilevazione puntuale dei consumi e razionalizzazione degli applicativi esistenti ORGANIZZATIVA E COMUNICATIVA: condivisione con i clinici, ritorno delle informazioni costante e periodica, impatto sui comportamenti clinici e gestionali IEO 2011 5

Analisi dei costi per ricoveri chirurgici 2 Le schede costo standard sono state condivise con i direttori chirurgici e con il CdG riguardo eventuali modifiche su esami, materiali, farmaci, in particolare. Le schede vengono sempre aggiornate grazie alle informazioni fornite dal BOP sui consumi effettivi in sala. Il BOP segnala infatti eventuali distonie tra i consumi in sala e le schede standard tramite ecart. Tutte le schede costo e i report di sintesi su costi, ricavi e marginalità sono pubblicati nella sezione intranet dedicata, visibili ai membri del gruppo di lavoro. IEO 2013 6

TOT IEO Copertura campione 2 IEO 2013 7

Dettaglio prestazioni rilevate per UU.OO. 2 IEO 2013 8

Esempio scheda costi accorpata 2 IEO 2013 9

Risultati ed evoluzione del progetto 8 L incoraggiante risultato del lavoro svolto, evidenzia una significativa diminuzione dei costi medi. Il margine complessivo degli interventi mappati per ciascuna Divisione è, nella media, oggi in equilibrio. Questo è principalmente dovuto alla maggiore attenzione che i chirurghi pongono in fase di consumi, di giornate di degenza, di appropriatezza delle richieste di esami diagnostici pre e post intervento, insieme ad una sempre maggior attenzione anche in fase d acquisto. Quanto realizzato ad oggi, pur avendo portato a una diminuzione dei costi medi, non costituisce un punto d arrivo, ma un progetto in continua evoluzione su: analisi dei costi e delle marginalità analisi degli scostamenti monitoraggio tempestivo dell efficacia delle azioni di saving intraprese. IEO 2013 10

2. ecart

ecart 1 È uno strumento informatico grazie al quale gli infermieri del BOP possono tenere traccia dei materiali utilizzati in sala. Il consumo di ogni materiale tracciato viene collegato in maniera puntuale all intervento per il quale è utilizzato. Obiettivi: 1. Tracciare i consumi in maniera puntuale per intervento, per cdc, per chirurgo. 2. Attribuzione dei costi dei materiali ai cdc che li utilizzano. 3. Controllo dei consumi, analisi costi, marginalità e scostamenti 4. Tenuta del registro Protesi in maniera più veloce e sicura rispetto al registro cartaceo. 5. Reintegro del magazzino IEO 2013 12

ecart Tracciare i consumi 2 per intervento: permette di aggiornare le schede costo esistenti e di avere delle informazioni utili per la creazione di nuove schede per cdc: permette di attribuire il costo dei materiali ai cdc che li utilizzano per chirurgo: è possibile confrontare i consumi tra i chirurghi per la stessa tipologia di intervento. IEO 2013 13

Interventi mappati su ecart 3 IEO 2013 14

La Day Surgery in Italia. Le origini

Consiglio Superiore di Sanità Invio dei risultati del Progetto di Ricerca finalizzata «Day Surgery: identificazione di un modello funzionale, organizzativo e gestionale» Ministero della Sanità 1990-1992 Relazione al CSS 25/11/93 «Proposte per la definizione e l organizzazione delle attività chirurgiche ambulatoriali ed in day surgery»

IEO 2011 17

Ministero della sanità 6/10/1994 Finanziamento del Progetto Speciale di cui al D.Lgs 502/92 «Sperimentazione della Day surgery in Italia»

Pagina 3 del documento a firma del Ministero della Sanità allegato all affidamento in gestione all OBG del programma speciale di «Sperimentazione della Day Surgery in Italia»

Le origini La ricerca Le origini: dal Royal Hospital of Sick Children of Glasgow (1899-1908, Nicoll operò 7392 bambini con labbro leporino, piede torto cong., ernia inguinale etc...) all Ospedale Bambino Gesù di Roma. Primo intervento nel 1993 1992. Visita in Pennsylvania ed Ohio a 3 Centri S.Vincent Hospital-Day Surgery Unit, Erie,1987. (5000 int./anno, 5-6 int/c.o., 27-30 int/die, 250gg/anno, 3h DM post int.) Free Standing Unit a Cranberrry adiacente ad una struttura di ricovero per anziani, rad, lab, emergency room, eliporto ma non degenza DS Ambulatory Health Care Center, Austintown, 1981, (modello di Primary Health Care, 24h/24 con P.S., Rad. con TC, Lab, ECG; 5 C.O. aperte sino alle 15, degenza pre e post operatoria, accreditato Joint Commission) USA-1990: 10 mil. interventi di day surgery, 50% int.tot. in circa 1700 Centri

Riflessioni: il modello, economicità, il percorso, i volumi Il modello: - Unità indipendenti (free standing unit, on/off campus): pro e contro - Motivazioni che ne hanno ritardato la diffusione in Italia : cultura, mentalità dei chirurghi ma anche degli anestesisti, percezione del rischio, paura del contenzioso - Modalità di attuazione in Italia 24h con pernottamento Economicità: - Vantaggi economici legati al modello ampliamento n int. - Costo degenza vs modello - Riflessioni su efficienza BOP Percorso: «pacchetto di prestazioni» Volume di interventi in DS: Lombardia = 23, 8%

Grazie!