Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica ed elettronica

Documenti analoghi
LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

TECNICHE IN ISTOLOGIA. come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa?

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

Tessuto. Istologia Citologia. Cellula. Organo. Apparato. Molecola. di citologia e istologia. Ambiti di competenza. Organismo.

Preparativa TEM. Cinzia Restani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia CIGS

LABORATORIO DI ISTOLOGIA. Created by G. Papaccio

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

Parametri fondamentali della microscopia

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Organizzazione della materia

L equilibrio dell acqua

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

LA CHIMICA DELLA VITA

ISTOLOGIA e CITOLOGIA. F.Pagano

Analisi quantitative

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Analisi quantitative

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

I materiali della vita

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

10/03/16. Metodi vigorosi

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Le proprietà periodiche degli elementi

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

IL MICROSCOPIO OTTICO

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

MICROSCOPIA E ALLESTIMENTO DEI PREPARATI ISTOLOGICI

Sostanze grasse o lipidi

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 28 Marzo 2008 Ore 11-13

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI


SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Le proprietà periodiche degli elementi

LA FISSAZIONE DEI TESSUTI

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

consente al preparato di sopportare gli stress fisici e chimici insiti nelle successive fasi di disidratazione, inclusione e sezionamento.

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

I batteri sono oggetti di fase

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

Tecniche di microscopia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Tavola Periodica degli Elementi

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Chimica e laboratorio

Principi di Biochimica

Lezione del 24 Ottobre 2014

le reazioni chimiche

CAPITOLATO DI GARA PER L APPALTO DI DISPOSITIVI PER IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

Gli equilibri di solubilità

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

La Vita è una Reazione Chimica

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Esploriamo la chimica

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Introduzione alla CITOLOGIA.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

UNITA DIDATTICA P A1.01

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Materiale e strumentazione

Immagini e concetti della biologia

Progetto ALCHIMIA. Saggi alla fiamma

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Esploriamo la chimica

Tecniche di studio in Biologia Cellulare. - Colture cellulari. - Gi an-corpi: policlonali e monoclonali

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

Transcript:

Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica ed elettronica

Il microscopio ottico ed elettronico (T.E.M) OCULARE CANNONE ELETTRONICO OBBIETTIVI TAVOLINO PORTA CAMPIONE CONDENSATORE CONDENSATORE OBBIETTIVO PORTA CAMPIONE DIAFRAMMA DI CAMPO LAMPADA SCHERMO FLUORESCENTE CAMERA FOTOGRAFICA

Aumentando Occhio umano la risoluzione aumentano proporzionalmente Microscopio ottico anche gli artefatti e Microscopio elettronico a scansione la loro visibilità Microscopio elettronico a trasmissione

Problematiche la luce del microscopio ed il fascio di elettroni possono attraversare solo materiale di spessore molto ridotto il tessuto deve essere sezionato mediante speciali apparecchi, detti microtomi ed utramicrotomi la maggioranza dei tessuti biologici sono molli prima del taglio, il tessuto deve essere indurito Fissazione Inclusione Congelamento i tessuti sono normalmente quasi incolori e privi di contrasto prima dell osservazione al microscopio, il tessuto deve essere colorato o contrastato coloranti con affinità per componenti cellulari e tissutali diverse possono essere combinati nella stessa sezione istologica

Fasi della preparazione Prelievo Fissazione Disidratazione Inclusione Taglio Colorazione

Prelievo Il prelievo è l operazione fisica con la quale si ottiene il campione da esaminare Deve essere eseguito da materiale biologico vivente Deve essere eseguito il più velocemente possibile Riduzione 10x10x3 mm per la microscopia ottica Spessore 2 mm per la microscopia elettronica

La Fissazione Ha lo scopo di bloccare i processi di degenerazione del tessuto prelevato rendendolo stabile nel tempo ed inalterabile all azione dei successivi trattamenti Mantiene inalterate le caratteristiche strutturali del campione, preservandone la morfologia Protegge il campione da danni osmotici (swelling e shrinking) FISICA CHIMICA Esposizione del tessuto a T molto alte o molto basse: Congelamento in N 2 o -30 C Calore (fiamma viva per materiale biologico strisciato su vetrino Uso di sostanze chimiche: Perfusione Immersione Con vapori

LE ALDEIDI FORMALDEIDE usata in soluzione (4-10%) in tampone ph 7.4 elevato potere di penetrazione ( 0.8 mm/h) agisce formando legami crociati con gli aa delle proteine (reversibili) preserva una buona morfologia PARAFORMALDEIDE preserva la reattività delle macromolecole indicata per indagini biochimiche La fissazione chimica Microscopia Ottica Formaldeide 4-10% + Saccarosio 2% in PBS ph 7.4 4 ore 4 C PFA 10% + Saccarosio 2% in PBS ph 7.4 4 ore 4 C

LE ALDEIDI GLUTARALDEIDE penetra bene nei tessuti, ma meno rapidamente della formaldeide forma cross-legami più velocemente e più stabilmente della formaldeide non fissa i lipidi, quindi per preservare le membrane La fissazione chimica Microscopia Elettronica GA 2-4% in Tampone Fosfato ph 7.4 2-4 ore 4 C Post-fissazione con Osmio Tetrossido Fissa i lipidi insaturi agisce rapidamene, ma penetra molto poco Fissativo 2 reagisce in modo differente con i vari componenti cellulari accentuando le differenze di densità e fornendo una sorta di colorazione OsO 4 1-2% In Tampone Fosfato ph 7.4 2 ore 4 C buio

I Tamponi I fissativi devono essere diluiti in tamponi a ph 7-7.4 in modo che non ci sia diversità di ph fra il tessuto e la soluzione fissativa e per evitare artefatti dovuti a differenze di osmolarità Gli stessi tamponi utilizzati per diluire i fissativi devono essere impiegati per effettuare i lavaggi che seguono la fissazione (1-2 ore) PBS Tampone fosfato di Sorensen Fosfato bisodico 0.2M + Fosfato monosodico 0.2M Tampone Cacodilato Cacodilato di Na 0.24M + HCl 0.2M Più stabile nel tempo, ma contiene arsenico che è tossico

La Disidratazione E il passaggio che permette la sostituzione dell acqua contenuta nel tessuto con un solvente dei mezzi di inclusione (Paraffina o resine) La disidratazione si effettua mediane passaggi del campione in soluzioni di alcool in una scala crescente di concentrazioni Alcool 70% Alcool 90% Alcool 100% Chiarificazione Fissazione 3 con Acetato di Uranile in alcool 70% (T.E.M.) L ultimo agente deve essere miscibile con i mezzi di inclusione Xilolo Paraffina Acetone assoluto Ossido di propilene Resine idrofobiche per T.E.M. Infiltrazione Dopo aver concluso la disidratazione del campione bisogna sostituire gradualmente lo xilolo o l acetone con il mezzo di inclusione in forma liquida (Xilolo/acetone:mezzo di inclusione) 3:1 2:1 1.1 1:2 1:3

Inclusione E il passaggio che permette di impregnare il campione in un materiale abbastanza duro ed omogeneo tale da poter essere tagliato in fette molto sottili PARAFFINA (M.O.) Miscela di idrocarburi saturi solida a T ambiente punto di fusione a 54-60 insolubile in H 2 O, solubile in xilolo RESINE (T.E.M.) Epon, Araldite liquida a T ambiente polimerizza a 60-70 C insolubile in H 2 O, solubile in acetone si preparano a partire da soluzioni di monomeri, da sostanze plasticizzanti che migliorano la consistenza finale del polimero e da un acceleratore chimico per la reazione di polimerizzazione Il campione viene immerso in paraffina o resina pura per completarne l infiltrazione

Polimerizzazione Paraffina (m.o.) Resina (T.E.M) T ambiente 4 C 60-70 C Blocchetti pronti per essere tagliati in sezioni

Il taglio delle sezioni MICROTOMO Strumento che permette di sezionare i blocchetti di paraffina contenenti il campione in fette spesse 3-10 um

La raccolta delle sezioni Vetrini Xilanizzati La colorazione I coloranti sono di solito in soluzione acquosa. Le sezioni devono essere sparaffinate in xilolo e reidratate con scala decrescente di alcool (100, 90, 80, 70, 50,H 2 O) Metodica ematossilina eosina Ematossilina 10 min Lavaggio con H 2 O corrente Eosina 1 min Disidratazione Montaggio

COLORANTI PER MICROSCOPIA OTTICA I tessuti assumono i coloranti in base alle caratteristiche delle strutture che li compongono ACIDI BASICI NEUTRI carica negativa formano sali con basi colorano citoplasma carica positiva formano sali con acidi colorano i nuclei formati dall unione di un colorante acido con uno basico NATURALI animali : es. carminio (colorante acido nucleare) vegetali: es. ematossilina (colorante acido) ARTIFICIALI eosina (colorante basico citoplasmatico) fucsina, violetto di genziana (coloranti nucleari)

Materiale vegetale incluso in gel e tagliato con microtomo a vibrazione

COLORAZIONI chimiche: reazione tra colorante e substrato evidenziano molecole come lipidi e zuccheri OLIO ROSSO O O.R.O (PER LIPIDI) o.r.o. sciolto in soluzione di alcool etilico ed etere alcool etilico ed etere estraggono dalle cellule i lipidi o.r.o si deposita al loro posto chimiche fisiche chimico fisiche COLORAZIONI ISTOCHIMICHE P.A.S. (PER ZUCCHERI) acido periodico di schiff ossida i gruppi CHOH-CHOH degli zuccheri CHOH-CHOH CHO-CHO reagisce con composto fucsina-acido solforoso e da colorazione fucsia

FISICHE: precipitazione di metalli su strutture biologiche Es. impregnazione argentica Sali d argento + sostanza riducente liberazione di Ag metallico che si deposita sulle strutture biologiche argentofile (fibre nervose) CHIMICO-FISICHE : meccanismo di assorbimento elettrico substrato e colorante hanno cariche diverse e formano sali fra loro EOSINA EMATOSSILINA

ULTRAMICROTOMO Strumento usato per sezionare i blocchetti di resina in sezioni molto sottili SEMIFINI: sezioni di 1 um di spessore, la cui osservazione al m.o. permette di selezionare i campi utili destinati ell esame ultrastrutturale al T.E.M.

SEZIONI ULTRAFINI: sezioni di 60-70 nm di spessore Il taglio delle sezioni Lama di diamante Raccolta delle sezioni retino

LA COLORAZIONE il contrasto dipende dal numero atomico degli atomi del campione piu e alto il numero atomico, piu elettroni sono dispersi, maggiore e il contrasto le molecole biologiche sono costituite da atomi con numero atomico basso (H, C, O) le sezioni vengono contrastate con sali di metalli pesanti Acetato di Uranile e Citrato di Piombo

un esempio di applicazione semifini fini Sezione trasversale di una foglia Ultrastruttura di cellule a palizzata