SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

Documenti analoghi
LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

SCHEDA SETTORE: AGRUMI

SCHEDA SETTORE: ORTAGGI, LEGUMI E PATATE

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DELL AGLIO

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA.

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

IL CONTESTO DI MERCATO

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Argomenti di discussione

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Campania

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

Le sfide dell olivicoltura toscana

La filiera dell olio di oliva in Italia

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

SUPERFICI INVESTITE AD AGRUMI IN ITALIA

REPORT Olio di oliva: la struttura del settore

Cherasco Giugno Relatori Giacomo Bianchi Ferrero Purchase Department Fabio Piretta Ferrero Hazelnut Company

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

IL MERCATO DEL KIWI TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE. Mario Schiano lo Moriello Ismea.

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Focus su alcuni aspetti di rilievo

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

La pataticoltura in Italia e in Emilia Romagna: superfici produzioni e consumi

Il mercato della frutta in Italia

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

Il settore agro-alimentare in Italia e in Emilia Romagna: sfide e opportunità. Direzione Studi e Ricerche

SETTORE AVICOLO. Scheda di settore.

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO E ALLA NUOVA OCM:

Cominciamo da qualche numero. Mauro D Aveni - COPAT

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

L innovazione nel sistema produttivo

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

SCHEDA SETTORE: FIORI E PIANTE IN VASO

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

Le esportazioni delle regioni italiane

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Transcript:

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014

1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it

LA RILEVANZA DEL SETTORE L incidenza del settore frutta in guscio sull agricoltura e sull industria (2013) FASE AGRICOLA valore ai prezzi di base 291 milioni di euro FASE TRASFORMAZIONE Fatturato (Frutta e Agrumi) 1.056 milioni di euro 2

I NUMERI DELLA FILIERA udm 2011 2012 2013 struttura aziende agricole (n) n.d. - nocciolo - castagno - mandorlo superficie (ha) 32.995 30.252 36.886 176.295 - di cui biologica (% ) 15,8 17,1 22,1 dimensione media aziendale - nocciolo (ha) 1,95 - castagno (ha) 1,88 - mandorlo (ha) 1,02 3

I NUMERI DELLA FILIERA udm 2011 2012 2013 offerta produzione frutta in guscio (000 t) 247,1 186,3 198,8 - di cui nocciole in guscio (000 t) 128,9 85,2 112,6 - di cui mandorle in guscio (000 t) 104,8 89,9 72,6 - di cui noci in guscio (000 t) 10,3 10,2 10,3 peso denominazioni (DOP/IGP) (% q.) 1,1 1,5 n.d. produzione/consumo (% q.) 208,0 160,9 137,7 Valore ai prezzi di base del settore (PPB) (mln ) 303 265 291 peso PPB settore/ppb ortofrutta (% ) 2,6 2,3 2,3 peso PPB settore/ppb coltivazioni agricole (% ) 1,1 1,0 1,0 peso PPB settore/ppb agricoltura (% ) 0,6 0,5 0,6 fatturato industria trasform. frutta e agrumi (mln ) 1.134 1.135 1.056 peso sul fatturato agroalimentare (% v.) 0,89 0,87 0,80 3

I NUMERI DELLA FILIERA udm 2011 2012 2013 scambi con l'estero import (mln ) 634 666 842 peso sul totale agroalimentare (% v.) 1,57 1,68 2,07 export (mln ) 208 216 242 peso sul totale agroalimentare (% v.) 0,69 0,68 0,72 saldo (mln ) -426-451 -600 saldo normalizzato (%) -50,53-51,09-55,33 domanda consumo pro capite apparente (kg) 1,9 1,9 2,3 mercato Indice dei prezzi all'origine (2000=100) (n) 155,9 163,5 145,4 Indice dei prezzi dei mezzi di produzione (2000=100) (n) 134,3 137,0 139,7 4

I PRINCIPALI ATTORI DELLA FILIERA 5

I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA NEL 2013 (DATI IN TONNELLATE DI PRODOTTO IN GUSCIO) Produzione frutta in guscio 21% Import 198.760 46% Export mandor. sgusc. nocciole nocciole sgusc. 24% 57% 20% Import Export nocciole sgusc. mandorle 37% castagne 9% 22% Import altro 7% Export noci con guscio mandor. sgusc. Import Export (14%) 301.218 70.350 Disponibilità (100%) Ritiri (0%) 499.978 Perdite (1%) 0 5.963 Consumo (28%) Industria di trasformazione (57%) 138.352 285.313 95% 5% Retail Ho.Re.Ca. 65% 35% D.M. (iper, super,...) 131.434 6.918 Dettaglio tradizionale 85.432 46.002 6

PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA DELLA FILIERA Vocazione territoriale Punti di forza Punti di debolezza Elevata frammentazione della fase agricola fase agricola industria di trasformazione (sgusciatura e produzione di semilavorati) Produzione di elevato profilo qualitativo Buona redditività della coltura Le aziende di prima trasformazione operano in regime di oligopolio in quanto sono numericamente inferiori non solo alla fase agricola, ma anche alle industrie dolciarie Elevato potere contrattuale sia nei confronti dei fornitori, sia dei clienti Carenza di cooperazione Prezzi alla produzione influenzati dall offerta di prodotto della Turchia Costi di produzione più alti rispetto ai competitor Costi di trasformazione più alti rispetto ai competitor Elevata volatilità del prezzo internazionale della materia prima agricola prodotto/filiera Ottime caratteristiche nutrizionali per la presenza di acidi grassi insaturi Offerta mondiale limitata e soggetta all alea climatica 7

LE DINAMICHE STRUTTURALI DEL SETTORE offerta domanda / mercato scambi con l estero dinamiche strutturali processo di concentrazione della fase agricola specializzazione produttiva processo di aggregazione di produttori ed offerta in OP integrazione verticale dell industria dolciaria con l industria di prima trasformazione (sgusciatura e produzione di semilavorati) e con la fase agricola L Italia è un importatore netto di frutta in guscio Per le nocciole, l offerta della Turchia influenza il mercato ed i flussi di prodotto sia in entrata, sia in uscita dal nostro Paese L approvvigionamento di mandorle è garantito da Spagna ed Usa L approvvigionamento di noci da Francia ed Usa L approvvigionamento di pistacchi da Usa ed Iran 8

2 LE AZIENDE AGRICOLE www.ismea.it www.ismeaservizi.it

I SISTEMI AZIENDALI DI RIFERIMENTO Caratteristiche Aziende corilicole Piemonte Aziende corilicole Campania Aziende corilicole Lazio Localizzazione territoriale Varietà Dimensione media aziendale Cuneo Avellino, Napoli e Salerno Viterbo Tonda gentile trilobata Tonda di Avellino, Mortarella, Tonda di Giffoni, etc Tonda gentile romana 1,8 ettari/azienda 0,75 ettari/azienda 2,6 ettari/azienda Molte aziende sono di dimensioni medie: 26% Sau corilicola è concentrata in aziende con 5-10 ha e grandi 26% Sau corilicola in aziende di 20-50 ha 26% della Sau è costituita da aziende di dimensioni inferiori ad 1 ettaro Molte aziende di dimensioni medie: 36% Sau (az. 2-5 ha) e 27% Sau (az. 5-10 ha) Resa areica 1,6 t/ha 1,9 t/ha 2,0 t/ha Meccanizzazione media media elevata Presenza OP (aggregazione fase agricola) Marchi denominazione di origine Industria dolciaria OP attive IGP Nocciola del Piemonte (Tonda gentile trilobata) Presenza di importanti imprese dolciarie che utilizzano le nocciole IGP (Lindt/Caffarel, Novi, Bauli, etc) Scarsa presenza ed attività OP. L offerta è concentrata da intermediari. IGP Tonda di Giffoni Presenza di numerose imprese dolciarie di piccole dimensioni OP molto attive DOP Nocciola romana Assenza di imprese dolciarie di un certo rilievo, ma presenza di importanti sgusciatori e produttori di semilavorati 10

LA STRUTTURA DELLE AZIENDE I dati del Censimento dell Agricoltura del 2010 indicano: oltre 176mila ettari investiti a frutta in guscio l investimento aziendale medio varia da 1,95 ettari ad azienda per le nocciole a 0,67 ettari ad azienda per le noci n. aziende Superficie investita Investimento aziendale medio n. ettari (ettari/azienda) nocciolo 32.995 64.218 1,95 castagno 30.252 56.801 1,88 mandorlo 36.886 37.471 1,02 noce 14.302 9.524 0,67 altra frutta a guscio 8.150 8.281 1,02 Ripartizione per specie della superficie investita Frutta in guscio 176.295 11

LA STRUTTURA DELLE AZIENDE CON NOCCIOLO Aziende e produzione sono localizzate in Lazio, Campania, Piemonte e Sicilia. Nel 2010, la tipologia aziendale più rappresentativa a livello nazionale è quella con dimensione produttiva (SAU) fino a 3 ettari. Queste aziende rappresentano il 62% del totale, ma coprono solo il 24% della superficie corilicola nazionale. Le aziende con SAU compresa tra 3 e 20 ettari rappresentano il 52% della superficie nazionale a nocciolo. NOCCIOLO N. aziende: 32.995 unità Superf. investita: 64.218 ha Censimento Agricoltura 2010 Distribuzione territoriale delle aziende Numero di aziende e superficie investita per classe di SAU 12

LA STRUTTURA DELLE AZIENDE CON NOCE NOCE N. aziende: 14.302 unità Superf. investita: 9.524 ha Censimento Agricoltura 2010 Aziende e produzione sono localizzate in Campania, Abruzzo, Lazio, Marche e Calabria. Nel 2010, la tipologia aziendale più rappresentativa a livello nazionale è quella con dimensione produttiva (SAU) fino a 3 ettari. Queste aziende rappresentano il 60% del totale, ma coprono solo il 25% della superficie nazionale investita a noce. Le aziende con SAU compresa tra 3 e 20 ettari rappresentano il 49% della superficie nazionale a noce. Distribuzione territoriale delle aziende Numero di aziende e superficie investita per classe di SAU 13

LA STRUTTURA DELLE AZIENDE CON MANDORLO MANDORLO N. aziende: 36.886 unità Superf. investita: 37.471 ha Censimento Agricoltura 2010 Aziende e produzione sono localizzate in Sicilia e Puglia. Nel 2010, la tipologia aziendale più rappresentativa a livello nazionale è quella con dimensione produttiva (SAU) fino a 3 ettari. Queste aziende rappresentano il 59% del totale, ma coprono solo il 23% della superficie nazionale investita a mandorlo. Le aziende con SAU compresa tra 3 e 20 ettari rappresentano il 50% della superficie nazionale a mandorlo. Distribuzione territoriale delle aziende Numero di aziende e superficie investita per classe di SAU 12

LA STRUTTURA DELLE AZIENDE CON CASTAGNO CASTAGNO Aziende e produzione sono localizzate in Campania, Toscana, Calabria, Piemonte, Lazio ed Emilia Romagna. Nel 2010, la tipologia aziendale più rappresentativa a livello nazionale è quella con dimensione produttiva (SAU) fino a 3 ettari. Queste aziende rappresentano il 53% del totale, ma coprono solo il 18% della superficie nazionale investita a castagno. Le aziende con SAU compresa tra 3 e 20 ettari sono il 41% del totale e rappresentano il 51% della superficie nazionale a castagno. N. aziende: 30.252 unità Superf. investita: 56.801 ha Censimento Agricoltura 2010 Distribuzione territoriale delle aziende Numero di aziende e superficie investita per classe di SAU 12

LA STRUTTURA DELLE AZIENDE CON ALTRA FRUTTA A GUSCIO ALTRA FRUTTA IN GUSCIO (pistacchio, carrubo, etc) N. aziende: 8.150 unità Superf. investita: 8.281 ha Censimento Agricoltura 2010 Aziende e produzione sono localizzate in Sicilia. Nel 2010, la tipologia aziendale più rappresentativa a livello nazionale è quella con dimensione produttiva (SAU) fino a 3 ettari. Queste aziende rappresentano il 57% del totale, ma coprono solo il 21% della superficie nazionale investita ad altre specie di frutta in guscio. Le aziende con SAU compresa tra 3 e 20 ettari rappresentano il 38% della superficie nazionale investita ad altre specie di frutta in guscio. Distribuzione territoriale delle aziende Numero di aziende e superficie investita per classe di SAU 12

3 L OUTLOOK www.ismea.it www.ismeaservizi.it

LO SCENARIO INTERNAZIONALE 18

KEY FACTOR I principali driver di cambiamento e gli effetti sul mercato della frutta in guscio driver principali effetti impatto positivo impatto negativo Politiche commerciali internazionali crescita del grado di liberalizzazione degli scambi tra le diverse aree economiche mondiali aumento della domanda mondiale e possibilità di raggiungere nuovi mercati di sbocco aumento dell offerta mondiale e della pressione competitiva Sviluppo dei trasporti e delle rotte commerciali intensificazione degli scambi anche con Paesi d oltremare riduzione dei costi / tempi di viaggio aumento della pressione competitiva globale Ricerca e Sviluppo ricerca di nuove tecnologie di conservazione sviluppo di nuovi prodotti innovazione dei prodotti e dei consumi 19

MINACCE ED OPPORTUNITA PER IL SETTORE NAZIONALE Minacce impatto probabilità periodo Volatilità dei prezzi alto alta BP/MP Concorrenza internazionale alto alta BP/MP Scarsa aggregazione dell offerta alto media MP Opportunità impatto probabilità periodo Aumento della domanda mondiale alto media MP Applicazione dei contratti di filiera alto media MP Sviluppo di nuovi prodotti medio alta MP Autotrasformazione presso le OP alto bassa MP 20

DIREZIONE SERVIZI DI MERCATO Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it