Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti



Documenti analoghi
Patrizia Pasanisi, MD, MSc. Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria

Carcinoma mammario e sue recidive

La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione. Patrizia Pasanisi, MD, MSc

La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA

Alimentazione per la prevenzione del cancro. Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano

Il tumore della mammella: Stili di Vita


STUDI D INTERVENTO E PREVENZIONE PRIMARIA: I PROGETTI DIANA

Nutrizione, una strategia di salute

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Donna, Alimentazione e tumori

Progetto Mediet, Progetto Diana Siracusa, 6/8 Maggio 2009

La prevenzione primaria del tumore al seno (PIO DIANA5)

Prevenzione e Stili di vita. Genetic nursing. Giovanna Iula

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Lo Studio DAMA. Giovanna Masala

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

CUORE & ALIMENTAZIONE

.Morire di fatica e di fame

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

Alimenti. Gruppi Alimentari

Sommario PREVENZIONE ONCOLOGICA ONCOLOGICA. Alimentazione ee cancro II LIBRI LIBRI. ii giornali. giornali. riviste scientifiche

Progetto integrato SIAN/DIPO per l alimentazione in donne colpite dal tumore al seno

Additional information >>> HERE <<<

Dieta mediterranea e cancro

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

Villarini Anna Dipar&mento di Medicina Preven&va e Predi2va Is&tuto Nazionale Tumori - Milano

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

ALIMENTAZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA essere in forma...ti con gusto NUTRIZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO


Progetto integrato SIAN/DIPO per l alimentazione in donne colpite dal tumore al seno

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

Consapevoli e sani. 1. Mantenete il peso corporeo entro valori normali. 2. Fate almeno 30 minuti di movimento al giorno.

ALIMENTAZIONE, STILE DI VITA E CANCRO Valverde (CT), 9 Maggio 2009

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

PREVENZIONE: Tumori del Seno

Additional information >>> HERE <<<

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Concentrazione plasmatica di lipidi e colesterolo e rischio di tumore del colon-retto: uno studio caso-coorte coorte in EPIC- Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO

Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007)

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Prevenzione & Salute

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

LA DIETA VEGETARIANA

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

Dott.ssa Marcella Camellini

Cambio qualcosa, rischio di meno. scelgo gli alimenti e controllo il peso: FORMAZIONE PER IL PERSONALE OSPEDALIERO

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

La frutta secca, un alternativa alimentare ideale. Alessandra Bordoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Bologna

Attilio A. Del Re. Alimentazione ottimata

Additional details >>> HERE <<<

PROF. Mauro SERAFINI. Head Functional Food and Metabolic Stress Prevention Laboratory CRA-NUT, Roma

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Alimentazione e sport

Fabbisogno energetico e sue componenti

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Alimentazione e Cancro: origini, cause e prevenzione

More details >>> HERE <<<

Se vuoi saperne di più vai su:

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Modelli dietetici: Evidenze scientifiche ed epidemiologiche

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Transcript:

Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti Patrizia Pasanisi, MD, MSc

La dieta influenza l iniziazione e la promozione dei tumori con differenti meccanismi n-nitroso composti Radicali liberi, Ferro Idrocarburi aromatici Amine eterocicliche Sostanze Pro-ossidanti..Carotenoidi cancerogene Antiossidanti Se, Vit E, Vit C Glicosinolati Enzimi di Modulatori del Polifenoli fase 1 e 2 DNA ciclo cellulare Vit B12, B6 Metilazione Proliferazione Poliamine Acido folico Riparazione DIETA Espressione Differenziazione Vit D Insulina genica Angiogenesi Indoli Fattori Ambiente Apoptosi Grassi saturi di crescita interno Zucchero Ormoni Infiammazione Omega-6/3, Zn Farine raffinate sessuali Immunità Proteine animali Fitoestrogeni Pre/pro-biotici

Fattori ormonali, metabolici e nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Carcinoma mammario e sue recidive Grassi saturi Alcol Ormoni sessuali Obesità Pasanisi P. et al., 2010 Sedentarietà

Obesità

Meta-analysis and pooled HR of the effect of obesity on overall survival in breast cancer patients Protani M et al., 2010

Sestak I et al. JCO 2010 Obesità e prognosi

Attività fisica La sedentarietà aumenta il rischio di CM sia prima che dopo la menopausa (Vainio H & Bianchini F., 2002) L attività fisica è un importante fattore di protezione per il CM sia prima che dopo la menopausa (WCRF, 2007) Stronger evidence for an effect of physical activity Reduces body fat, insulin resistance, sex hormones Improves pulmonary function Emerging, or limited evidence for an effect of physical activity Reduces Insulin-like growth factors (IGF), adipokines, chronic lowgrade inflammation, oxidative stress Improves immune function, antioxidant defence and DNA repair, gastrointestinal transit time

Attività fisica e prognosi 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 * * * * * * Holmes et al. Holick et al. 0,3 0,2 0,1 0 Sedentary life-style 1 2 3 4 5 30 min/die di camminata veloce

Survival % Sopravvivenza libera da recidive o nuovi tumori a seconda del livello di testosterone in 194 pazienti postmenopausali operate per CM (97) 100 (97) (86) (76) (65) 75 (81) (38) (7) (61) 50 (43) Testosterone < 0.40 ng/ml (25) 25 Testosterone 0.40 ng/ml (5) 0 Log - rank test: P = 0.004 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Follow-up (y) NOTE. Cancer-event-free survival was estimated by the Kaplan-Meier method; events considered were: local relapse, regional relapse, distant metastases, ipsilateral breast cancer, contralateral breast cancer, and second primary cancer at non breast site. In parentheses the number of women at risk. (Micheli et al JCO, June 2007)

DIANA-2: Rischio di recidiva in funzione delle variabili al baseline HR Pvalue * ** Testosterone 7.82 0.00 Estradiolo 1.96 0.99 0.98 SHBG 0.53 0.73 0.49 Insulina 1.59 1.91 0.18 IGF-I 1.34 1.10 0.83 Pdgf 1.93 2.19 0.09 Sindrome metabolica 2.69 3.01 0.02 * Aggiustato per T, N, ER, PR ** aggiustato anche per testosterone (Berrino F. et al., Int J Cancer 2005; Pasanisi P. et al Int J Cancer 2006)

Conseguenze metaboliche dell obesità Sindrome da Insulino-Resistenza, è caratterizzata da aggregazione di 3 o più disordini metabolici Distribuzione viscerale del tessuto adiposo Iperlipemia Intolleranza al glucosio e/o ridotta sensibilità insulinica Ipertensione arteriosa Circonferenza vita 88 cm 102 cm Colesterolo totale 200 mg/dl HDL 50 mg/dl 40 mg/dl Trigliceridi 150 mg/dl Glicemia a digiuno 100 mg/dl Sistolica 130 Distolica 85

SINDROME METABOLICA

Cambiamenti nel passaggio menopausale Circonferenza vita HDL Glicemia Trigliceridi Pressione arteriosa Janssen E et al, 2008

Grassi saturi Riccardi Clin Nutr 2004 Acidi grassi trans Hunter Lipids 2006 Acidi grassi ω-3 Carpentier AJCN 2006 Bevande alcoliche Davies JAMA 2002 Cibi ad alto Indice Glicemico McAuley J Lip Res 2006 Eccesso di sale Townsend Clin Sci 2007 Acidi grassi monoinsaturi Pérez-Jiménez Diabetologia 2001 Proteine in eccesso Tremblay 2007 Attività fisica Barnard 2003

Rischio di carcinoma mammario (ORDET, Agnoli, 2009) e di recidive (DIANA-2, Pasanisi, 2006) in presenza di sindrome metabolica e di testosterone alto 7 6 5 * 4 3 2 * * incidenza recidive 1 0 Sindrome Met NO SI NO SI Testosterone basso basso alto alto * = limite di confidenza inferiore >1 *

Il rischio di recidiva aumenta con i livelli di insulina nel siero

Meta-analysis analysis of 17 cohort studies in 12 countries on serum IGF-I I levels and subsequent breast cancer Endogenous Hormones and Breast Cancer Collaborative Group. RR by fifth of IGF-I serum concentration *

RR di recidiva di CM (DIANA2) in funzione dei livelli basali di IGF-I I e PDGF (sopra o sotto il valore mediano) 7 6 5 Fattori di crescita * 4 3 2 1 * RR RR Testosterone IGF-I 0 low high low high PDGF low low high high Pasanisi P. et al., CEBP 2008 * 95%CI >1

Meccanismi che legano dieta-ormoni-fattori di crescita stile di vita e dieta dieta ipercalorica occidentale proteine animali IGF-I zuccheri raffinati & grassi saturi resistenza IGFBP 1 e 2 IGF-I insulinica basse libero obesita estrogeni iperandrogenismo & Estrogeni SHBG bassa liberi Proliferazione

MA ALLORA CHE COSA DEVO FARE??

RACCOMANDAZIONI Evitare Aumento di peso Bevande zuccherate Carni conservate Limitare Cibi ipercalorici Carni rosse Alcol Sale Consumare quotidianamente Cereali integrali Legumi Verdure non amidacee Frutta

Strategia Nutrizionale DIANA Ridurre le calorie privilegiando alimenti che saziano molto, come cereali non raffinati, legumi e verdure Ridurre i cibi ad alto indice glicemico o insulinemico (farine raffinate, patate, riso bianco, fiocchi di mais, zucchero e latte) e consumare piuttosto cereali integrali (riso, orzo, miglio, avena, farro, e inoltre grano saraceno e quinoa), legumi (ogni tipo, inclusi i prodotti tradizionali di soia), verdure Ridurre le fonti di grassi saturi (carni rosse e salumi, latte e latticini) e consumare piuttosto olio extravergine di oliva, semi oleaginosi, latti di cereali Ridurre le proteine, in particolare quelle di origine animale (eccetto il pesce) Praticare quotidianamente attività fisica di moderata intensità per almeno 30 minuti e diminuire le attività sedentarie di almeno 30 minuti al giorno

DIANA (Dieta e Androgeni) FINALITA : abbassare i parametri ormonali e metabolici di rischio per il CM attraverso la modulazione del sistema insulina-fattori di crescita-ormoni Studi controllati di intervento alimentare basati sulla tradizione mediterranea e macrobiotica DIANA-1 (104 donne sane postmenopausali): prova che è possibile ridurre la biodisponibilità di ormoni sessuali e di fattori di crescita DIANA-2 (110 pazienti operate di CM): suggerisce la possibilità di ridurre le recidive DIANA-3: (90 donne sane premenopausali) suggerisce la possibilità di ridurre l IGF-I DIANA-4: (15.000 donne sane ad alto rischio) DIANA-5: (2.000 pazienti operate di CM ad alto rischio metabolico di recidive )

Disegno dello studio 2019 N= 595 N= 713 N= 711

Soggetti e Metodi 1 anno GRUPPO di INTERVENTO INTERVENTO ALIMENTARE: - pasti comunitari - conferenze a carattere scientifico - corsi di cucina - diari giornalieri ATTIVITÀ FISICA - lezioni - contapassi - Holter Metabolico GRUPPO di CONTROLLO Diari giornalieri Holter Metabolico (25% delle donne incluse nel gruppo) Visita antropometrica, prelievo ematico valutazione dispendio energetico Questionario di follow-up (eventuali recidive)

Risultati: Caratteristiche antropometriche ed ematochimiche della popolazione DIANA5 (2019 donne) al baseline

Risultati: Caratteristiche della popolazione * DIANA 5 al baseline stratificando per stadio della malattia Variabili Stadio I (n:873) Stadio IIA (n:541) Stadio IIB (n:408) Età (anni) 52,4 8,4 51,9 8,0 50,1 7,8 Peso (Kg) 65,1 12,2 67,3 11,9 68,0 12,8 Circonferenza vita (cm) 83,4 12,3 85,0 12,1 86,0 12,8 Glicemia (mg/dl) 92,4 16,1 93,9 19,7 93,9 14,9 Colesterolo tot. (mg/dl) 206,1 36,7 209,5 36,8 212,3 38,5 HDL (mg/dl) 64,3 16,5 61,6 14,9 61,5 15,4 LDL (mg/dl) 123,1 35,5 126,5 36,2 129,2 37,4 Trigliceridi (mg/dl) 97,3 66,5 106,8 68,9 108,4 62,5 Insulina (μu/ml) 7,5 4,6 8,8 11,9 8,9 6,9 Testosterone (ng/ml) 0,30 0,2 0,30 0,2 0,29 0,2 Sindrome metabolica componenti (%) 0 1-2 3+ 40,0 43,5 16,5 34,1 45,1 20,8 31,8 47,7 20,5 * 1822 donne con cartella clinica completa

Risultati: Frequenza di consumo al 24h di reclutamento stratificando per SM al baseline No Sindrome Metabolica n=1460 Sindrome Metabolica n=332 P* Pattern Occidentale 2,9 ± 2,1 3,07 ± 2,0 0,17 Farine raffinate 1,94 ± 1,4 2,10 ± 1,3 0,06 Prodotti integrali 0,75 ± 1,1 0,49 ± 0,9 <0.01 Legumi 0,33 ± 0,6 0,27 ± 0,6 0,14 Prodotti animali 2,20 ± 1,5 2,40 ± 1,4 0,01 Pesce 0,36 ± 0,6 0,32 ± 0,5 0,23 Verdura 1,84 ± 1,5 1,60 ± 1,3 <0.01 Frutta 2,50 ± 1,7 2,60 ± 1,7 0,66 Noci e semi 0,30± 0,5 0,19± 0,4 <0.01 * p del t-test

Risultati: Risultati relativi al confronto randomizzato al termine del primo anno di intervento (891 donne). (Variabili) Differenza (n=461) Differenza (n=430) P * Peso (Kg) -2,46-1,00 <0.01 Circonf. vita (cm) -2,85-1,16 <0.01 Press. Min (mm/hg) -1,69-0.71 0,14 Press. Max (mm/hg) -1,20 +0,22 0,16 Glicemia (mg/dl) -0,74-0,05 0,33 Colest.tot. (mg/dl) -7,98-5,15 0,13 HDL (mg/dl) +0,23-0,10 0,62 LDL (mg/dl) -5,33-4,56 0,69 Trigliceridi (mg/dl) -17,13-8,06 0,02 *p aggiustato per età, BMI al baseline (ANOVA).

Risultati: Numero di recidive attualmente registrate nella popolazione DIANA 5 Numero di recidive INTERVENTO (n=711) CONTROLLO (n=713) OSSERVAZIONE (n= 595) Controlaterale 4 5 1 Omolaterale 8 8 0 Metastasi 16 18 7 Altri tumori 4 6 2 Totale 32 37 10 Registrate 67 recidive della patologia mammaria +12 nuovi tumori in altre sedi

Risultati: Rischio di recidiva in funzione delle variabili metaboliche e/o ormonali ad alto rischio di baseline. *RR: rischio relativo aggiustato per età, ER, stadio **IC: intervallo di confidenza.

GRAZIE PER l ATTENZIONE

Attività fisica dopo la diagnosi e mortalità per CM