ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

Documenti analoghi
Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Pedagogia sperimentale

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Gli alberi della piazza

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Psicologia dello sviluppo

La valutazione delle competenze di chimica e laboratorio nel primo biennio superiore

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Appunti di psicologia

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LO SVILUPPO COGNITIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3

Docente: Collino Elena

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Introduzione. Introduzione 7

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

Fare scienze in seconda elementare

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Linguaggi di programmazione e astrazione

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Preside Annunziata Muto

La Statistica: introduzione e approfondimenti

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

CLASSE QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

La valigia degli esperimenti

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA SCUOLA PRIMARIA STATALE LUZZATTO DINA CLASSE SECONDA

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

L ENERGIA PRENDE FORMA

Transcript:

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA Emma Castenuovo L insegnamento della matematica nella scuola preelementare ed elementare, in SCUOLA E CITTÀ Firenze, 31 marzo 1957 Click to edit Master subtitle style http://www.science.unitn.it/~fontanar/emma/emma.htm

INSEGNAMENTO INTUITIVO PER IMMAGINI Ridurre la preponderanza della transmissione dei concetti attraverso il linguaggio L elemento essenziale è la percezione dell immagine Principio d induzione - Diesterweg (1835): S inizia dall intuizione per pervenire al concetto; Dal particolare al generale Dal concreto all astratto Click to edit Master subtitle style L intuizione è percezione La didattica è la lezione delle cose 1790- Critica: 1866 I fatti matematici (oggetti, concetti, processi,...) sono statici Non si evidenziano né le trasformazioni, né le relazioni esistenti tra loro

Esempio: INSEGNAMENTO INTUITIVO PER IMMAGINI Si presentano al bambino schemi grafici relativi a numeri interi A lato si collocano 5 oggetti Click to edit Master subtitle style W. A. LAY (1862-1926) L impressione ricevuta dal bambino rappresenta un processo di ricezione passiva, in cui il senso della vista è aiutato dal tatto e dal movimento derivato dalla manipolazione degli oggetti

IL METODO MONTESSORI: la sintesi Introduzione di materiali progettati allo scopo: Costruzione dei concetti attraverso i sensi e delle operazioni iniziando dagli elementi più semplici Costruzione del concetto di numero con aste, prismetti, regoli, ecc. Click to edit Master subtitle style Si passa dall elemento al gruppo, si costruisce, si fa una sintesi Più tardi inizia ad usare materiali della realtà quotidiana per accompagnare i suoi materiali specifici 1870-1952 Immaginazione classificazione astrazione (concettualizzazione)

IL METODO DECROLY: l analisi L insieme degli oggetti e non il singolo oggetto attrae il bambino. I materiali didattici sono gli oggetti che ci offre l intorno naturale o domestico L attività scolastica promuove il passaggio dalla percezione all osservazione Sperimentazione: crescita della pianta di fagiolo Si misurano Click le radici to edit Master subtitle style Il tempo che trascorre La quantità d acqua fornita... 1871-1932 Osservare significa stablire relazioni temporali, tra fenomeni e spazi, comparare, stabilire differenze o somiglianze tra la realtà e la teoria

MONTESSORI vs DECROLY VARIAZIONI discontinue continue ESTRAPOLAZIONE infinita limitata Il bambino percepisce in modo attivo: Descrive, classifica, Click to... edit Master subtitle style Non arriva a chiarire come avviene il passaggio tra conoscenza sensoriale e astrazione La tendenza naturale del bambino è costruire e non distruggere e ciò gli consente di costruire, a partire dal dettaglio fornito dall adulto, il concetto generale. Critica: Il materiale didattico è potente, però artificiale e statico. Il rischio è che il passaggio concreto astratto arrivi troppo presto o che il materiale non si adatti ai cambiamenti dell alunno o della situazione

MONTESSORI vs DECROLY VARIAZIONI discontinue continue ESTRAPOLAZIONE infinita limitata Click to edit Master subtitle Il bambino style è un piccolo scienziato che ricerca e scopre in modo naturale Il maestro lo aiuta a osservare Critica: Non viene chiarito il meccanismo del passaggio dalle operazioni qualitative alle quantitative in relazione all apprendimento della matematica.

IL METODO PIAGET: la libertà Nei metodi Montessori e Decroly, il passaggio dal concreto all astratto, dal qualitativo al quantitativo segue un processo dettato dal maestro Piaget: La percezione e la intuizione non producono formazione logica perché sono rigide e irreversibili Esperimento con le monete colorate e le 3 fasi: - Comparazione Click degli to edit insiemi: Master occupare subtitle lo style stesso spazio - Distribuzione biunivoca 1: 1 - Mantenimento dell uguaglianza anche se vengono La occupati funzione spazi dei materiali diversi è semplicemente operativa, la formulazione dei concetti nasce dalle trasformazioni, non dalla configurazione, che bisogna abbandonare per arrivare alla concettualizzazione 1896-1980 Conservazione dell insieme e della condizione d ordine

VIGOTSKI vs PIAGET Il gioco è la legge suprema dell egocentrismo fino ai 7-8 anni La funzione primaria del linguaggio negli adulti e nei bambini- è la comunicazione L egocentrismo Click è to edit Master subtitle style sociale una difesa contro il conformismo sociale Il bambino diventa adulto quando abbandona il piacere egocentrico e accetta il dovere sociale Entrambi concordano nella distribuzione delle fasi cognitive: intelligenza sensitivomotoria; esperienze concrete, operazioni formali

Célestin i Elise Freinet: la cooperazione (1896- Click to edit Master subtitle style 1966) Attività aperte a interventi più o meno direttivi, individuali o col laborative, differenti per contenuti, durata, difficoltà,interesse,... Favoriscono la connessione con la realtà e permettono che l alunno apporti materiali e vissuti e ne venga riconosciuto il valore In ambito matematico, si considera imprescindibile l uso di diversi materiali strutturati per imparare la numerazione, il calcolo mentale, la geometria e la risoluzione dei problemi

Célestin i Elise Freinet: la cooperazione Centralità degli aspetti comunicativi Click to edit Master subtitle style