Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Documenti analoghi
FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

IL CONTO ECONOMICO DELLA FARMACIA

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Facoltà di Farmacia. Roma, 13 aprile Dr. Roberto Santori LA GESTIONE ECONOMICA DELLA FARMACIA: DAL BILANCIO AL COEFFICIENTE DI RICARICO

L analisi di bilancio

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Corso di Finanza aziendale

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

4. Indici di Bilancio

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

TELEPASS+ 3 - Unità G

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

BUSINESS PLAN PREMESSA DI UN SUCCESSO

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Come calcolare e misurare la rotazione del magazzino

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

Il marketing operativo

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

20. Riepilogo Venduto - Giacenze

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola...

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

LA TUTELA DEL CONSUMATORE. ING. LUIGI DI MATTEO Area Professionale Tecnica Automobile Club d Italia

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

Marketing Agroalimentare

Gli indici di bilancio utilizzabili per il P.d.R. Relazione di Giorgio Caprioli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

CONTABILITA DEI COSTI

CONTROLLO E CONTABILITA

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Il vino in cantina. gestione, costi e prezzi. Prof. Giovanni Guadagno Per classe V alberghiero anno scolastico 2006/07

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Esercizi di Modellazione Lineare Intera

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

OIC 13 LE RIMANENZE 1

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

VERIFICA DI FINE MODULO 3

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

CON MOLTIPLICATORE. Materie prime : 28/30 % Mano d opera : 35/40 % Spese generali : 12/15% Utile: 15/20% DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Analisi di redditività COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

Materiali diretti ( )

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Cosa determina la performance?

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Progetto Franchising

Programmare i flussi di cassa

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Oggetto della lezione. L equilibrio finanziario. il fabbisogno finanziario e la sua conveniente copertura. Obiettivo della lezione

IL MERCATO IN FARMACIA

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

I criteri di valutazione:

BUSINESS PLAN Plus 2 Aziende di produzione

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Transcript:

Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: fattori interni; fattori esterni. Per quanto concerne i fattori interni bisogna individuare le linee guida strategiche che la farmacia si è prefissata di seguire. Infatti a seconda che il target sia la crescita, l'utile o la sicurezza, si avranno differenti politiche di approviggionamento e di assortimento dei prodotti. Nel caso in cui la farmacia ha come scopo la crescita, dal punto di vista di aumento della clientela in termini numerici, dovrà indirizzare la propria politica di acquisto verso prodotti che presentano un elevato impatto pubblicitario nei confronti della clientela target indirizzando, di conseguenza, le proprie politiche di approviggionamento verso quei prodotti che consentano un alto volume delle vendite, anche se a minore redditività. Nel caso in cui l'obiettivo è l incremento dell utile aziendale, allora bisogna indirizzare le proprie politiche di acquisto verso i prodotti, ad alta redditività, di interesse per un ridotto bacino di utenza ma che permettono degli alti profitti. Infine, se si ha per obiettivo unicamente la fidelizzazione della clientela già acquisita, allora i prodotti ed i servizi da preferire saranno i preparati galenici con acquisizione di nuovi prodotti solo per fronteggiare la concorrenza. Per quanto riguarda gli elementi chiave esterni alla farmacia, si possono sintetizzare iin: clienti; fornitori; concorrenza. In primis sono i clienti con la loro domanda ad indirizzare la farmacia verso l acquisizione di quei prodotti, in termini qualitativi e di assortimento, che sono per loro di maggiore gradimento. Successivamente, anche in base alle richieste della clientela, saranno i fornitori ad influenzare le politiche di acquisto della farmacia, potendo esercitare un forte potere contrattuale, nel caso in cui siano l'unica fonte di approvvigionamento dei prodotti che sono maggiormente graditi dalla clientela. Inoltre possono determinare delle politiche di sconti, promozioni e dilazioni di pagamento che possono ulteriormente determinare dipendenza da parte della farmacia.

Per quanto riguarda la concorrenza, bisogna sottolineare che l esistenza di altri canali distributivi quali: parafarmacie, vendite on line, supermercati, erboristerie, etc., ma anche altre farmacie per la distribuzione del farmaco etico possono fortemente influenzare le strategie di sviluppo della farmacia e di conseguenza delle sue politiche di acquisto. In particolare la farmacia dovrà, in contesti ad alta competitività quali grossi centri abitati, differenziare la propria offerta puntando su prodotti ad alta qualità, non allontanando mai, però, l attenzione al prezzo e alle condizioni di acquisto. A tal riguardo è importante individuare i fornitori migliori in base alla loro affidabilità intermini di consegna e di disponibilità dei prodotti nonché in base alle condizioni contrattuali in termini di sconti e dilazioni di pagamento ottenibili. Quanto più la farmacia riesce ad acquistare alle migliori condizioni, tanto più sarà competitiva sul mercato. Al momento dell acquisto il farmacista deve conoscere esattamente il prezzo unitario di prodotti al netto degli sconti ed extrasconti per poter così determinare il prezzo di vendita e quindi il margine di guadagno. Infatti, i fornitori praticano diverse forme di sconto, alcune abbastanza complesse, che tendono inevitabilmente a far apparire migliori le condizioni di acquisto Una prima forma di sconto è quella percentuale sul prezzo di vendita al pubblico, per esempio lo sconto del 40% su prezzo finale al pubblico. Questa forma di scontro porta a credere che per ogni 1,00 uro incassate, 60 centesimi servano per pagare il prodotto e 40 centesimi invece restano alla farmacia (margine lordo). In realtà, isogna considerare la presenza dell IVA che modifica questi valori nel seguente modo (ipotesi con IVA al 10%): Prezzo senza IVA = 1,00/1,10 = 90,9 centesimi Margine lordo = 90,9 60 = 30,9 centesimi Sconto effettivo al netto dell IVA = 30,9% Quindi al fin fine lo sconto effettivo per la farmacia è di circa il 31% e non del 40%. Una seconda forma di sconto molto praticata dai fornitori è quella dello sconto in merce, cioè offrire uno o più pezzi in omaggio all acquisto di un certo numero di pezzi di uno specifico prodotto. Esempio, ogni 10 pezzi acquistati al prezzo al pubblico, ne viene fornito uno in extra sconto. Le combinazioni sono molto varie, ma in genere sono basate sulle decine o sulle dozzine. In questo caso si ottiene in apparenza uno sconto maggiore del reale.

Supponendo, infatti, che all acquisto di 10 pezzi del un determinato prodotto ne venga dato un pezzo in extra- sconto, e che il prezzo al pubblico sia 10 uro con IVA al 10%. Potrebbe apparire che in questo modo si ottiene uno sconto del 10% ma in realtà non è così, infatti: bisogna prima calcolare il prezzo senz IVA che è pari a. 10,00/1,1 = 9,09; individuare il costo unitario di un singolo prodotto che è pari a (9,09 / 11) x 10 =. 8,26 Dopo aver calcolati i suddetti valori è possibile calcolare lo sconto effettivo applicando la seguente formula: [(prezzo senz IVA costo effettivo unitario) / prezzo senz IVA] * 100] in altre parole (9,09-8,26)/9,09]*100 = 9,1 quindi lo sconto effettivo è del 9,1% e non del 10% previsto in partenza. È possibile ottenere lo stesso risultato in maniera più semplice dividendo le unità date in più per il numero totale delle unità acquistate. Nel nostro caso: (1/11) x 100 = 9,1% Le formulazioni tipiche degli sconti in merce sono (10+1), (10+2), (6+6), (12+12) ecc. Un terzo sistema di sconto prevede l offerta di uno sconto semplice percentuale al quale si aggiunge un ulteriore sconto percentuale. Lo sconto risultante non è però uguale alla somma dei 2 sconti, in quanto il secondo sconto (o extra- sconto) agisce solo sull importo derivante dall applicazione del primo sconto e non sull intero prezzo del prodotto. Esempio se nel caso precedente analizzato fosse stato offerto un extra sconto del 5% lo sconto complessivo non sarebbe pari al 45% ma inferiore.. 10,00 x 0,4 =. 4,00 (1 sconto). (10,00 4,00) =. 6,00. 6,00 x 0,05 =. 0,300 (2 sconto)

Sconto totale =. 4 +. 0,300 =. 4,30 Quindi lo sconto complessivo in termini percentuali sul prezzo al pubblico è pari a. 4,30 / 10 = 43% in alcuni casi invece di offrire un extra sconto, in aggiunta al primo sconto, viene offerto un secondo in merce. Allora bisogna trasformare il secondo intermini percentuali per avere lo sconto complessivo finale. Esempio sconto sul prezzo offerto al pubblico pari al 40% con aggiunta di extra sconto n merce 10 + 3. Il secondo sconto è pari a (3/13) * 100 = 23,08% quindi applicando la formula precedente la procedura seguita nel caso precedente avremo:. 10,00 x 0,4 =. 4,00 (1 sconto). (10,00 4,00) =. 6,00. 6,00 x 0,2308 =. 1,3848 (2 sconto) Sconto totale =. 4 +. 1,3848 =. 5,3848 Quindi lo sconto complessivo in termini percentuali sul prezzo al pubblico è pari a. 5,3848 / 10 = 53,85% ed il costo di acquisto sarà pari ad. 10 -. 5,3848 =. 4,62 Se si vuole passare dallo sconto composto lordo allo sconto composto al netto dell IVA, si dovrà calcolare l incidenza del costo di acquisto sul prezzo al netto dell IVA e calcolare il complemento a 100: quindi: (Costo di acquisto / Prezzo netto IVA) x 100 utilizzando l esempio precedente avremo (4,62 / 9,09) *100 = 50,83% quindi lo sconto totale al netto dell IVA sarà: 100 50,83 = 49, 17%

Invece per quanto concerne le dilazioni di pagamento, consentono di utilizzare il capitale non ancora immobilizzato in scorte per investimenti alternativi o di ridurre l esposizione bancaria; è quindi fondamentale valutare le condizioni di pagamento concesse dal fornitore. Spesso si presenta al farmacista il dilemma di dover scegliere tra due alternative al momento dell acquisto cioè: approfittare di sconti vantaggiosi concessi dal fornitore, a fronte di un rapido pagamento delle fatture; rinunciare agli extrasconti ma dilazionare nel tempo il pagamento della fattura. Bisogna subito premettere che non esiste una soluzione ottimale del dilemma in quanto bisogna valutare alcune variabili di grande importanza come l indice di rotazione del magazzino (costo del venduto/giacenza media dove la giacenza media si ricava dal rapporto esistenze iniziali + rimanenze finali/2), che ci fornisce indicazioni su la velocità di smaltimento delle scorte, oppure il grado di appesantimento del magazzino, la capacità di credito dell'impresa farmacia, tutte variabili che incidono sulla decisione finale. Infatti è possibile unicamente individuare delle fattispecie generiche quali nel caso in cui la farmacia abbia esaurito la propria esposizione bancaria deve necessariamente optare per la dilazione di pagamento oppure nel caos in cui il magazzino ha un elevata rotazione conviene optare per glie extrasconti,. Etc. La valutazione della semplice convenienza economica risulta difficile in quanto bisogna individuare un giusto mix tra i fattori chiave sopraindicati valutando ogni specifico caso man mano che si presenta.