Seminari d'introduzione all'oceanografia Fisica

Documenti analoghi
COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

Circolazione Oceanica

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, Steno Fontanari

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Clima e Cambiamenti Climatici le attività di ricerca del CNR

Eolico Magnetico. Un promettente sviluppo dell'energia eolica è quella eolicomagnetica

The Best Practices Book Version: 2.5

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

Analisi del moto dei proietti

La corrente alternata

LA FORZA DI CORI OLIS

dal laboratorio libri in presenza alla collaborazione online

10 anni di vorticità nel Mediterraneo ( )

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Modelli meteorologici

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

Proprietà della varianza

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Introduzione e modellistica dei sistemi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Richiamo trigonometria

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Università di Genova and CINFAI

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

METEOROLOGIA (Lezioni per il corso di studi in Scienze Ambientali)

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

6 dicembre 2012 Gara a squadre di matematica per le scuole medie

Da Google alle immagini satellitari: il valore degli autovalori. V. Simoncini. Dipartimento di Matematica, Università di Bologna

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Equazioni di 2 grado

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Motori BLDC Controllo

Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante dati acquisiti in situ

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Corso di Analisi Matematica

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS

Meteorologia dinamica

Analisi Matematica e Geometria 1

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

14. L ambiente marino

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Grandezze scalari e vettoriali

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Corso di Meteorologia marina

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Dinamica del punto materiale

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

ImoLUG. [ Corso Linux: Lezione 2 ]

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

L'estensione dell'approccio "Atlante" all'adriatico nel progetto Adriplan Alessandro Sarretta, Andrea Barbanti (CNR-ISMAR)

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Previsione mensile: marzo 2013

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Il problema dello zaino

Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Esercitazioni di Meccanica Razionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Magnete in caduta in un tubo metallico

CLASSIFICAZIONE DELLE ONDE

Transcript:

23-25 maggio 2011 Dipartimento di Fisica, Università di Genova Andrea M. Doglioli appunti e diapositive per i Seminari d'introduzione all'oceanografia Fisica per il corso di laurea in Scienze Ambientali andrea.doglioli@univmed.fr www.com.univ-mrs.fr/~doglioli

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported licence This license lets others remix, tweak, and build upon your work non-commercially, as long as they credit you and license their new creations under the identical terms. Questo documento è stato realizzato con il software libero OpenOffice www.openoffice.org Indice 1. La circolazione oceanica generale forzata dal vento 2. Il Mediterraneo: circolazione generale e mesoscala 3. Principi di modellizzazione oceanica regionale e della dispersione in mare con esempi di applicazioni nelle acque costiere liguri Bibliografia Mattioli F. (1995), Principi Fisici di Oceanografia e Meteorologia, ed.compositori, Bologna. Robinson A.R., W.G. Leslie, A. Theocharis, A. Lascaratos (2001), Mediterranean Sea circulation, Encyclopedia of Ocean Sciences. Millot C. (2005), Circulation in the Mediterranean Sea: evidences, debates and unanswered questions, Scientia Marina, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas. Millot C. and I. Taupier-Letage (2005), Circulation in the Mediterranean Sea, The Handbook of Environmental Chemistry, Volume K, May 2005, Pages 29-66, DOI: 10.1007/b107143. Pinardi N., I. Allen, E. Demirov, P. De Mey, G. Korres, A. Lascaratos, P.Y. Le Traon, C. Maillard, G. Manzella and C. Tziavos (2003), The Mediterranean ocean Forecasting System : first phase of implementation (1998-2001), Ann. Geophys., 21, 1, 3-20. Jean-Marie Beckers et collègues, Notes et diapositive des cours à l'université de Liège http://modb.oce.ulg.ac.be/courses.html J. Coiffier (2000), Un demi siècle de prévision numérique du temps. La Météorologie, 8e série, 30, 11-31. http://www.smf.asso.fr/ressources/coiffier30.pdf Ocean Models (web book) http://www.phy.ornl.gov/csep/csep/ps_files/om.ps P. Penven and T. A. Tan (2007), ROMTOOLS. A user guide, IRD technical report http://www.brest.ird.fr/roms_tools/ G. L. Mellor (2004), POM user guide. http://www.aos.princeton.edu/wwwpublic/htdocs.pom/ A Semtner (1995), Modeling Ocean Circulation, Science, 269,5229,1379-1385 http://www.mbari.org/staff/braccio/science/semtner.html ROMS Group, User's Manual for the Regional Ocean Modeling System and the Terrain - following Ocean Modeling System (ROMS/TOMS) http://www.myroms.org/documentation/ E.Blayo Nesting Ocean Models présentation à l'école d'été GODAE http://www-meom.hmg.inpg.fr/web/godae_school/pdf/e.blayo.pdf Steven K. Baum, «Ocean circulation models» Census Web Page http://stommel.tamu.edu/~baum/ocean_models.html De Gaetano, P., Doglioli, A.M., Magaldi, M.G., Vassallo, P., Fabiano, M. (2008), FOAM, a new simple benthic degradative module for the LAMP3D model: an application to a Mediterranean fish farm. Aquac. Res., Vol. 39/11, pp. 1229-1242, doi:10.1111/j.1365-2109.2008.01990.x. see preprint Doglioli, A. M., Griffa, A., Magaldi, M.G. (2004), Numerical study of a coastal current on a steep slope in presence of a cape: The case of the Promontorio di Portofino. J. Geophys. Res., 109, C12033, doi:10.1029/2004jc002422. see preprint Doglioli, A. M., Magaldi, M. G., Vezzulli, L., Tucci, S. (2004), Development of a numerical model to study the dispersion of wastes coming from a marine fish farm in the Ligurian Sea (Western Mediterranean). Aquaculture. Vol. 231/1-4, pp. 215-235, doi:10.1016/j.aquaculture.2003.09.030. see preprint

La circolazione oceanica generale forzata dal vento Equazioni di Navier-Stokes per l'oceano. Equazioni integrate sulla verticale e linearizzate Soluzione di Ekman: la spirale, il trasporto ed il pompaggio Allo stato stazionario, trascurando gli effetti della pressione e dell'attrito sul fondo le equazioni del trasporto diventano

f V =0 f U=F y U V =0 x y ed hanno per soluzione Fy f V =0 U= cioé un trasporto sulla destra (nell'emisfero nord dove f e positivo. Valori tipici F = 10-4 m2 s-2, f = 10-4 s-1 corrispondono a U = 1 m2 s-1 (cioé una velocitá della corrente di 0.1 m s-1 su uno strato di 10 m). Per avere il dettaglio della spirale, si deve usare la viscosità verticale turbolenta costante du tutto lo strato e le equazioni diventano 2 u z2 2 v f u=a z 2 z f v= Az con come condizioni al bordo Az du dv 2 =0, Az =u, z=0 z z du d v = =0, z dt dt la scala spaziale èla profondita di Ekman D= 2 Az f (1.50) e la soluzione si puó scrivere u = u v = u figura dell'articolo originale di Ekman u z/ D z z e cos sin f D D D u z/ D z z e cos sin f D D D

RIPASSO: Approssimazioni del parametro di Coriolis 1) piano-f f = f0 = 2Ω sinφ0 ai poli f0 = 2Ω sin(π/2)= 4π/86400 = 1.45 10 4 rad s-1 alle medie latitudini f0 = 2Ω sin(π/4) = 4π/86400 = 1.0310 4 rad s-1 à l'équateur f0 = 0 2) piano- β f = f0 + βy. dove β 45 = 1,63 10 11 f = 1.03 10 4 + 1,63 10 11 10 6 = 1,19 10 4 rad s-1 Rappresentazione schematica della circolazione indotta dal vento in Atlantico Nord, semplificato come un bacino rettangolare con fondo piatto e vento esclusivamente zonale. Il trasporto di Ekman è à 90o sulla destra rispetto al vento e varia seconso la latitudine. Il trasporto meridiano totale risulta quindi verso sud nella regione delimitata dalle due isolinee =0 rappresentativa della zona k F subtropicale. Definizioni we 0 k F [ M y ] h pompaggio di Ekman = f o 0 [ M y ] H = k F trasporto meridiano

Circolazione de Sverdrup Sverdrup ha trovato una soluzione analitica per la funzione di corrente nel caso di un bacino rettangolare largo a e alto b su cui soffia un vento zonale, la cui tensione di seguito indicato col simbolo x, y é schematizzata con una formula sinusoidale x = o cos y /b, y =0. My = k = My = x, y = y x y = 0 sin x y b b 0 y sin = b b x b sin by dx = b sin by x K y 0 0 Sui bordi deve annullarsi, ma é impossibile con questa soluzione porre 2 condizioni a x = 0 et x = a, ma una sola. Sverdrup scelse di soddisfare la condizione = 0 sul bordo Est sulla base del seguente ragionamento: - le misure indicano per il vento una circolazione ciclonica ; - tale tipo di circolazione genera una cicolazione oceanica dello stesso segno ; - la relazione de Sverdrup dice che una vorticita negativa corrisponde ad un trasporto meridiano verso sud e questo avviene solo nella parte est del bacino ; Allora K x=0 = o y sin a b b e infine x, y = 0 y sin x a b b Tale formula è utilizzabile a partire dai dati di vento osservati sull'oceano globale. Il trasporto di Sverdrup è raprresentato dalla funzione corrente tale che M x = y, M y = y. Si osserva per i vari bacini l'esistenza di cellule di grande circolazione, i cosiddetti gyres subtropicali,separati dalle isolinee =0 k F Depth-integrated Sverdrup transport applied globally using the wind stress from Hellerman and Rosenstein (1983). Contour interval is 10 [Sv]. From Tomczak and Godfrey (1994). http://oceanworld.tamu.edu/resources/ocng_textbook/chapter11/chapter11_01.htm

Applicazioni della legge della conservazione della vorticità potenziale La vorticità rappresenta la tendenza di un flusso a girare. Si distiguono vari tipi di vorrticità. = La vorticità relativa = k V v u il cui segno varia secondo lo schema seguente : x y Per un solido in rotazione la vorticità é uguale a due volte la velocità angolare. Alla latitudine la velocità angolare rispetto all'asse verticale è sin, la vorticità allora è 2 sin = f Una colonna d'acqua a riposo sulla Terra in rotazione possiede quindi una vorticità detta «planetaria» f. La vorticità planetaria corrisponde al parametro di Coriolis in approssimazione di «moto quasi-orizzontale». La cosiddetta vorticità assoluta è la somma della vorticità relativa e di quella planetaria a b s = f. L'equazione seguente rappresenta il pricipio di conservazione di tale quantità : d f u v f dt x y = 0 Per uno strato di spessore D, si può ottenere la legge della conservazione della vorticità potenziale d f dt D = 0

Il Mediterraneo: circolazione generale e mesoscala

Principi di modellizzazione oceanica regionale e della dispersione in mare con esempi di applicazioni nelle acque costiere liguri