La Malattia Di Parkinson e la malattia di Alzheimer, aspetti Psicologici e Cognitivo-Comportamentali.

Documenti analoghi
IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Aspetti psicologici del dolore

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere


Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Reggio Emilia settembre 2009

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

La comunicazione con i familiari

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Ispettorato Provinciale VVdS Pavia. Valentina Molinelli 2012

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Le parole del titolo Alcune informazioni La proposta capacitante e i gruppi ABC

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

XVII Giornata mondiale Alzheimer

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

stress da lavoro correlato

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Dott.ssa Simona Mondino

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Torino. Laboratorio

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Anomalia del comportamento

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

Corso di Psicologia di Comunità. aa Psicologia di Comunità 1

come gestire la relazione con i pazienti e i famigliari quando succede un evento avverso

la demenza: insieme si può!

dr.ssa Lorella Gabriele

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P.

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Training abilitativi per i disturbi della condotta

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

Transcript:

Mirko dr. Dai Prà Psicologo, Albo Psicologi Toscana, n 5185 Psicoterapeuta Cognitivo in formazione. Socio fondatore dell associazione Nuovo Laboratorio di Psicologia, Psicologo A.P.AR. Tel. 3493415006 mail mirkodaipra@yahoo.it Sito Personale http://mirkodaipra.altervista.org La Malattia Di Parkinson e la malattia di Alzheimer, aspetti Psicologici e Cognitivo-Comportamentali.

Parkinson e Alzheimer Diffusione PARKINSON: La malattia colpisce a un età media di 55 anni. È più comune sopra i 60 anni, ma molti casi sono diagnosticati intorno ai 40 anni o anche al di sotto. Incidenza: 20 casi su 100.000 nella popolazione totale;120 casi su 100.000 nella popolazione oltre i 70 anni. In Italia, la malattia colpisce all incirca il 2% della popolazione sopra i 65 anni. Secondo uno studio del centro di epidemiologia dell Istituto Superiore di Sanità, i casi di Parkinson in Italia sono circa 220.000. ALZHEIMER Incidenza nella popolazione generale 2,5 casi ogni 1.000 persone per la fascia di età tra i 65 e i 69 anni9 casi su 1.000 persone: ra i 75 e i 79 anni; 40,2 casi su 1.000 persone tra gli 85 e gli 89 anni. In Italia ne soffrono circa 492.000 persone secondo uno studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, USA,. Incidenza: nuovi casi di una data malattia in un determinato lasso di tempo, in questo caso all anno.

Parkinson: Aspetti clinici Aspetti fisici: tremore, rigidità, difficoltà a cominciare l azione, difficoltà ad articolare le parole, mimica facciale inespressiva, stati on off. Aspetti Psichiatrici: deliri, allucinazioni (anche in associazione con demenza ai corpi di Lewi) alterazioni della coscienza. Aspetti emotivi: rabbia, tristezza, paura, ansia, vergogna. Aspetti cognitivi: percezione di menomazione, percezione di perdita, distorsioni cognitive, attivazione schemi maladattativi (modello del senso comune di percezione della malattia), difficoltà nella risoluzione di problemi e nella formazione dei concetti, compromissione della capacità di giudizio, deterioramento della capacità di ragionamento non verbale, alterazione di alcuni aspetti della percezione, del linguaggio e la fluidità verbale, deficit della memoria disturbi dell attenzione e delle funzioni esecutive. Aspetti comportamentali: comportamenti aggressivi, lasciarsi andare, assenza dalla conversazione.

Alzheimer: Aspetti clinici Aspetti fisici: difficoltà a deglutire, a deambulare, ad articolare le parole, incontinenza feci e urine, perdita di peso e appetito, Aspetti psichiatrici: deliri, allucinazioni, depressione, alterazioni della personalità, sbalzi d umore, illusioni, comportamenti ossessivi o ripetitivi, disturbi del sonno. Aspetti emotivi: rabbia, ansia, tristezza. Aspetti cognitivi: perdita di memoria, confusione, perdita di capacità nell espressione verbale, convinzioni che cose vissute non sono mai successe. Aspetti comportamentali: irrequietezza motoria, aggressività, difficoltà nelle attività di vita quotidiana.

Modello Bio-Psico-Sociale, Engel, 1977 Si passa da una concezione di salute come assenza di malattia ad una concezione di salute come presenza di benessere. 1. Aspetto organico. 2. Aspetto Psicologico: Risorse del soggetto, life skills, stili di coping, livelli di benessere, capacità di identificare, elaborare e regolare le emozioni relative alle vicissitudini di vita. Rapporto tra soggetto e ciclo di vita. Vivere la malattia è crisi emotiva vale a dire la necessità di investire energie emozionali nella situazione. 3. Aspetto Sociale: rapporto tra soggetto e contesto ambientale. Vivere la malattia è crisi sociale, un restringimento degli spazi di relazione e di autonomia, che richiede un continuo cambiamento di ritmi e attività (Benini, 2008).

LA RAPPRESENTAZIONE PSICOLOGICA DELLA MALATTIA Segni e sintomi direttamente derivanti dalla malattia sono solo in parte determinanti il problema. La gran parte del problema derivante dalla malattia consiste nella rappresentazione che i pazienti si fanno del loro stato, del loro presente e delle prospettive di futuro. Tutto questo determina la sofferenza psicologica che si somma e per un gran numero di volte supera quella fisica. Per capire meglio quale sia la rappresentazione della malattia che si fanno i pazienti descriverò nelle prossime diapositive il modello del senso comune di malattia (Leventhal, 1980)

IL MODELLO RAPPRESENTAZIONALE DEL SENSO COMUNE DELLA MALATTIA (Leventhal H. M., 1980). VALUTAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELLA MALATTIA COMPORTEMENTI IN RELAZIONE ALLA MALATTIA

Il modello rappresentazionela del senso comune della malattia(leventhal H. M., 1980) DENOMINAZIONE IDENTIFICAZIONE CAUSE CONSEGUENZE RAPPRESENTAZIONE DELLA MALATTIA. DURATA E POSSIBILITA DI CONTROLLO.

Il modello rappresentazionela del senso comune della malattia(leventhal H. M., 1980) RAPPRESENTAZIONE DELLA MALATTIA. COMPORTEMENTI IN RELAZIONE ALLA MALATTIA STRATEGIE DI COPING VALUTAZIONE Valutazione dell efficacia dei comportamenti messi in atto per controllare la malattia.

Uno studio descrittivo METODI Scopo dello studio: Indagare le difficoltà Psicologiche inerenti la malattia di Parkinson Campione: 14 pazienti dell Associazione Parkinsoniani Aretini (A.P.AR.) Metodo: Stay I e II per ansia di tratto e di stato, BDI, A-B-C.

Uno Studio Descrittivo RISULTATI

Uno Studio Descrittivo RISULTATI

Uno Studio Descrittivo RISULTATI

Uno Studio Descrittivo RISULTATI

UNO STUDIO DESCRITTIVO CONCLUSIONI Molti vissuti diversi determinano la percezione delle condizioni dei pazienti ed in particolare la sofferenza emotiva legata alla malattia. Per questo motivo è necessario sapere cosa ci aspetta nel rapportarsi ai malati e quali sono le difficoltà che dobbiamo superare nella relazione d aiuto. Nelle prossime slides verranno esposti dei possibili accorgimenti da utilizzare per affrontare questi problemi.

LA RELAZIONE D AIUTO. FINI DELLA RELAZIONE D AIUTO Supporto emotivo. L accettazione della malattia COSA FAVORISCE LA RELAZIONE L empatia L interpretazione La condivisione della difficoltà ELEMENTI DI ROTTURA DELLA RELAZIONE Cicli interpersonali Il sistema dei caregivers familiari (rabbia, senso di colpa, tristezza) Sensazione del paziente di non essere compreso.

FINI DELLA RELAZIONE D AIUTO SUPPORTO EMOTIVO: tutti i malati e i familiari si trovano prima o poi in una situazione di sofferenza emotiva. Chi si trova in relazione di aiuto deve dimostrarsi capace di ascoltare ed accogliere la sofferenza. Ascoltare attivamente ovvero facendo domande e proponendo feedback ed accogliere con piccole frasi o gesti di intesa. ACCETTAZIONE: il fine ultimo di ogni relazione d aiuto con i pazienti è quello di favorire l accettazione della malattia senza arrendersi ad essa. Necessario superare le fasi del lutto: incredulità, rabbia, disperazione per arrivare all accettazione. Questo significa che pazienti e familiari devono arrivare a capire il decorso e allo stesso tempo vivere il momento nel modo migliore consapevoli che il paziente non è la malattia ma una persona che ha anche una malattia.

COSA FAVORISCE LA RELAZIONE I fattori che favoriscono la relazione d aiuto sono: L empatia: quella condizione di capire le difficoltà dell altro, mettersi nelle scarpe dell altro. Non significa fare propria la sofferenza ma capire. L interpretazione: in alcuni momenti è necessario produrre delle interpretazioni in forma di domanda al paziente che non vuole o non sa esprimere le proprie sensazioni. Ecco che diventa elemento favorente la relazione la capacità di capire e rimandare al paziente quello che sta provando. La condivisione: la condivisione delle difficoltà e anche dei piaceri quotidiani è elemento fondamentale nello sviluppo della relazione. Il paziente sarà molto più propenso a condividere cose nuove se ha già condiviso altro. Quindi per una buona relazione è necessario frequentare regolarmente i pazienti e i parenti.

ELEMENTI DI ROTTURA DELLA RELAZIONE Cicli interpersonali: i cicli interpersonali sono delle interazioni che si verificano tra paziente e caregiver. Quando queste interazioni sono viziate da distorsioni disfunzionali è facile che anche i cicli divengano disfunzionali e provochino sofferenze per il paziente e per il caregiver. Come affrontare questo problema: chiediamoci sempre cosa sta provocando in me la reazione del paziente? e a cosa serve il comportamento del paziente? ricordiamoci che ogni comportamento ha un suo specifico fine.

ELEMENTI DI ROTTURA DELLA RELAZIONE Rabbia, senso di colpa, tristezza nei caregivers familiari: quando i familiari sono chiamati ad occuparsi dei malati si possono verificare vari elementi che minano la relazione. In particolare i parenti possono provare rabbia nei confronti del malato in quanto sentono il peso del sostegno quindi si comportano con aggressività. I familiari possono provare senso di colpa nei confronti del familiare quindi trattarlo come un malato terminale sostituendosi a lui in tutto e per tutto. In fine la tristezza, se questa emozione viene espressa spesso al paziente che a sua volta diventerà triste perché penserà che per lui è tutto finito. Ricordiamoci che nei limiti del possibile è essenziale dare speranza!

ELEMENTI DI ROTTURA DELLA RELAZIONE Sensazioni del paziente di non essere compreso Questa è una sensazione che molte persone provano nel momento in cui esprimono una difficoltà di tipo organico. Soprattutto le persone che si occupano del malato spesso smettono di accogliere la sofferenza in quanto l accoglienza della sofferenza è un processo molto complesso e faticoso. Succede che diamo sempre meno spazio all accoglienza della difficoltà e lasciamo da solo il malato. Nella successiva diapositiva riporto le parole di un medico che trovatosi in una situazione di malattia sperimentano una cosa meravigliosa, l ascolto!

ASCOLTO DEL PAZIENTE Oggi so quanto sei grato al medico che si ferma un po più a lungo al tuo letto o che si siede, addirittura, sul tuo letto, come si avvicinasse al tuo corpo malato con una confidenza inattesa, assolutamente imprevista, perché così tanto umana e così tanto poco da professionista con il tempo contato ( ) Una sua mano appoggiata sul tuo ginocchio, magari anche distrattamente, ti conforta e ti scalda. In quel momento lo ami! Vorresti tutta la sua attenzione, quasi non tolleri intromissioni ( ) ti trovi così affamato della sua presenza che finisci per dimenticare tutte le domande che ti eri preparato, e che riaffiorano, ( )come volerlo chiamare indietro appena se ne è andato. (Bartoccioni, 2010, pp.49-50)

FINE GRAZIE PER L ASCOLTO!

ESERCIZIO1 RELAZIONE D AIUTO Paziente nuovo che da poco ha saputo di essere malato, in preda a disperazione per la malattia e da ansia per il progredire della malattia. Volontario: Accogliere Spiegare/rassicurare

ESERCIZIO 2 RELAZIONE D AIUTO Paziente triste, ormai ha lasciato ogni speranza e si sta lasciando andare. Volontario Accogliere Restituire al paziente un immagine di sé articolata evitando di identificarsi con la malattia.

ESERCIZIO 3 RELAZIONE D AIUTO Paziente con allucinazioni e contenuti ideativi paranoidei Volontario Accogliere. Tranquillizzare/distrarre.