Elementi di Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Università degli Studi di Napoli Federico II

Documenti analoghi
DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Università degli Studi di Napoli Federico II

Caratteristiche di materiali

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Studio di fattibilità di una versione ultraleggera del velivolo RE 2005

Caratteristiche di materiali

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

Sollecitazioni delle strutture

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

AEROPLANI L'ALA 3a parte

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Vetri di strutturali e di sicurezza

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

Studio sull omologazione di una scocca di Formula 1. Realizzato da : Davide Dalmonte

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

Sforzo e Deformazione nei Metalli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

Lezione Il calcestruzzo armato I

Agostinetti Piero (425902/IM)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato

Collegamenti filettati

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

FATICA. FATICA: curva di Wohler

Deformazioni Termiche

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

Stampa 3D di compositi a fibra corta e continua. La manifattura additiva incontra la robotica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Presentazione del MATMEC

AEROPLANI L'ALA 1a parte

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

I Materiali Compositi

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

Sollecitazioni semplici Il Taglio

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

Indice I vettori Geometria delle masse

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Giunzioni Bullonate. Ing. Luca Esposito. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A Università

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

Rinforzi strutturali di opere esistenti

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Dettagli costruttivi - scale

ARMATURE SUPPLEMENTARI

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)


5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Stampa 3D di materiali compositi e innovativi

Università di Roma Tor Vergata

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

RELAZIONE DI CALCOLO

Transcript:

Sviluppo Storico dell AIRFRAME Legame tra Tipologia Strutturale e Materiale Utilizzato Nel tempo la struttura a Traliccio e venuta a perdere di importanza (eccezione nei velivoli leggeri e ultraleggeri) 31

Zone con basso/moderato livello di sollecitazione Sempre pannelli metallici Mai elementi forgiati e/o macchinati Zone con alto livello di sollecitazione Spesso elementi forgiati e/o macchinati Possibili anche parti in lamiera, opportunamente giuntate (rivettatura incollaggio) Zone con estremamente alto livello di sollecitazione Sono possibili diverse opzioni in funzione di: Filosofia di progetto (damage tolerance) Attrezzatura ed esperienza disponibile Costo 32

Esempi di Soluzioni Strutturali (corrente centina) Funzione delle Centine Assenza delle Centine Crushing della struttura Scarso numero di Centine Buckling della struttura Corretto Dimensionamento 33

Esempi di Soluzioni Strutturali (corrente centina) Esempio di Centina di Forma Non e in grado di assorbire elevati valori della sollecitazione Tipica Costruzione Alare Rib Pitch (Passo delle Centine) variabile tra 200 e 1000 [mm] Costruzione Piuttosto Complessa Collegamento Corrente-Centina NON interrotto 34

Esempi di Soluzioni Strutturali FOKKER 100 Struttura alare 35

FLAP Bordo d Attacco Bordo d Uscita Carrello Principale 36

Dettagli Strutturali Complessi Collegamento Ala Fusoliera Ala Alta High Wing Ala Bassa Low Wing Ala Media Mid Wing Ala Media Mid Wing 37

Il Comportamento dei Materiali Alcune Definizioni Modulo di Young Pendenza della parte iniziale (tipicamente lineare) della curva (σ-ε) Modulo secante Pendenza della secante dall origine ad un punto della curva (σ-ε) Modulo tangente Pendenza della tangente alla curva (σ-ε) in qualsiasi suo punto Limite di Proporzionalita Valore dello stress oltre il quale la curva (σ-ε) non e piu lineare Limite di Snervamento Valore dello stress al 0.2% di deformazione Limite Ultimo Valore massimo dello stress Tipica Curva Stress Strain (σ-ε) Riferimento: MIL-HDBK-5D, Metallic Materials and Elements for Flight Vehicle Structures, US Government Printing Office, Washington, D.C. 38

La Scelta dei Materiali Una struttura ottimizzata e la piu leggera possibile, a parita di resistenza e di rigidezza Il punto di partenza sono i Carichi a cui la struttura deve resistere. Il progettista strutturale sviluppa una struttura che rispetta i requisiti imposti, al minor peso possibile. Esempio di Carico Pagante per varie tipologie di trasporto Si noti che la percentuale di carico pagante diminuisce se il trasporto e piu advanced 39

Il Fattore di Crescita Immaginando di mantenere costanti Il carico pagante Le prestazioni (velocita, autonomia, etc.) allora 1 Kg di massa strutturale superflua produce un aumento del peso totale pari al fattore di crescita Fattore di crescita per il Concorde pari a 12.5 Fattore di crescita per F 100 pari a 3.5 Piu avanzato e il trasporto minore e il carico pagante (in %) maggiore e il fattore di crescita Per ridurre il peso e quindi necessario Utilizzare materiali a resistenza e rigidezza specifica piu elevata Nuovi concetti di disegnazione, in particolare dei dettagli strutturali Affinare le tecniche ed i metodi di calcolo e di prova 40

Scelta dei Materiali Resistenza a Trazione Alluminio 7075-T6 Acciaio ad Alta Resistenza Perche non scegliere l Acciaio, quindi? D altronde il suo comportamento a fatica e anche migliore! 550 MPa 1500 MPa Chiediamoci, pero, quale pannello ha il peso minore quando soggetti alla stessa forza ultima: Peso Specifico del 7075 = 28 N/dm 3 Peso Specifico dell Acciaio = 78 N/dm 3 41

Scelta dei Materiali Chi pesa di meno, quindi? Si tratta di confrontare [σ u /w] acciaio e [σ u /w] 7075. Ma sono pressocche uguali! Questo parametronon aiuta! E allora paragoniamoli in termini di Rigidezza: A Trazione [E/w] acciaio e [E/w] 7075. Ancora NON Aiuta! A Compressione In un pannello il carico critico a compressione e esprimibile come: 42

Scelta dei Materiali Assumendo che la forza F a cui il pannello si instabilizza sia la stessa ovvero Il che produce Ed in termini di peso diventa 43

Scelta dei Materiali Il valore piu elevato di [E 1/3 /W] VINCE! Ecco alcuni esempi di [E 1/3 /W] per alcuni materiali: Una delle principali motivazioni per l uso dell alluminio nelle costruzioni aerospaziali Considerazione conclusiva: Mai giudicare un materiale in base ad una sola proprieta. Considerare sempre anche l interazione con l applicazione. 44

Proprieta di Alcuni Materiali Oltre alla σ u, anche l energia di deformazione (area sottesa dalla curva σ-ε) e importante perche e un indice della capacita del materiale di assorbire energia 45

I Materiali Compositi I materiali compositi utilizzati nelle strutture aerospaziali appartengono alla classe nota come fiber composites o anche fiber reinforced plastics, ovvero sono costituiti da una fibra immersa in una matrice di resina o di plastica Alle fibre e lasciato il compito di fornire le proprieta meccaniche del materiale, mentre la resina ha, principalmente, il compito di mantenere le fibre collegate tra loro, a formare una unica entita strutturale Il principale motivo per utilizzare i materiali compositi e dato dalla possibilita di ottenere notevoli risparmi di peso, a parita di carico applicato, in virtu delle migliori prestazioni del materiale stesso rispetto ai tradizionali materiali metallici Boeing 767 Lear Fan 2100 F/A-18 AV-8B (Harrier) 46

Materiali Compositi vs. Materiali Metallici Confronto curve σ-ε Confronto curve S-N (comportamento a Fatica) Materiali Compositi rispetto a quelli Metallici Leggerezza Resistenza alla Corrosione Miglior comportamento a fatica Riduzione dei tempi di lavorazione Possibilita di produrre geometrie complesse Possibilita di orientare le fibre dove necessario Riduzione del numero di pezzi da assemblare Costo Mancanza di una consolidata esperienza Difficolta di giunzione con parti metalliche Suscettibilita agli agenti atmosferici Scarsa capacita di assorbire energia (impatto) Costose e complesse tecniche di ispezione Puo richiedere protezione dai fulmini 47

Materiali Compositi vs. Materiali Metallici 48

C A R I C H I I carichi agenti su un velivolo: T = Spinta (Thrust) D = Resistenza (Drag) L = Portanza (Lift) W = Peso (Weight) M = Momento aerodinamico Volo stazionario L=W Volo in manovra L>L v (=W) 49

C A R I C H I di manovra da raffica di pressione in fusoliera al suolo etc. Forze Concentrate e Distribuite Essi agiscono sulla struttura e/o su sue componenti Step 1 Quali Carichi? Quanto Elevati? Stima Preliminare Step 2 Progettare la Geometria e Scegliere i Materiali Calcolare lo Stress e Verificare la Struttura Adattare Dimensioni e Materiali (se Necessario) Le condizioni operative possono condizionare i carichi ed imporre limitazioni strutturali (Es.: sequenza di svuotamento dei serbatoi alari, oppure Maximum Zero Fuel Weight) 50

Carico Alare in Presenza di Carburante 1. Serbatoi Vuoti 2. Serbatoi Pieni (radice) 3. Serbatoi Pieni (wing tip) Qual e la Condizione di Carico PIU Gravosa? 51

Esempio di Definizione dei Pesi Il DC9-33 52

Il Fattore di Carico - n n= L W 53

Il Fattore di Carico Evoluzione in Manovra 54

Il Fattore di Carico Variazione per Effetto della Raffica 55

Raffica Orizzontale: Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Esempi di Fattore di Carico da Raffica n= (V+w)2 V 2 Per V=180Km/h e w=20m/sec n=1.96 Raffica Verticale: all aumentare di n con la Velocita al diminuire di W/S Esempio 56

Il Diagramma di Manovra 57

Il Fattore di Sicurezza n ult =1.5*n lim Variabilita delle proprieta dei materiali e le tollerenze Possibili imprecisioni di calcolo Eventuale presenza di tensioni residue Carichi particolarmente elevati I valori limiti si possono verificare, ma sono estremamente improbabili. In ogni caso bisogna garantire: Sicuramente nessuna rottura Assenza di deformazione plastica Proof of Strenght (Means of Compliance): Calcolo Prove Sperimentali 58

Calcolo Criterio di Rottura (Tensione, Compressione, Taglio, ) Quale e piu critico? 59

Perche? Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Prove Sperimentali Progetto strutturale complesso e difficile da calcolare Interazione tra diversi componenti Interazione tra diverse condizioni di carico Quali Prove? Prove in Scala Reale Prove su componenti o su dettagli strutturali Prove Statiche Prove a Fatica Prove di Vibrazioni al Suolo Prove di Volo Istituzioni Elementi di di Ingegneria Aerospaziale Introduzione alle Strutture Aerospaziali (1 CFU) 60

Tipici Valori del Fattore di Carico Massimo 61

Quattro Punti Critici del Diagramma di Manovra 1. PHAA Positive High Angle of Attack 2. PLAA Positive Low Angle of Attack 3. NHAA Negative High Angle of Attack 4. NLAA Negative Low Angle of Attack 62

Distribuzione del Carico ai Punti Critici 1. PHAA Positive High Angle of Attack 2. PLAA Positive Low Angle of Attack 3. NHAA Negative High Angle of Attack 4. NLAA Negative Low Angle of Attack R = Risultante - L e D riferite alla Velocita - N e C riferite alla corda Si noti la simbologia + e ++, - e -- 63

Conseguenze della Distribuzione del Carico ai Punti Critici Condizioni critiche non soltanto per la struttura alare, ma anche per l impennaggio orizzontale (carichi di bilanciamento) 64

Le Giunzioni Rivetto a testa tonda Rivetto a testa svasata Tipologie di Giunzioni Rivettate 65

Possibilita di Rottura di Giunzioni Bullonate o Rivettate 3. A strappo 1. A taglio 2. Per ovalizzazione 4. A trazione 66

Ancora sulle Giunzioni Saldature Incollaggi 67