Il dolore. Dott.ssa Giulia Montemezzo Modulo di Tecniche di Igiene orale in pazienti con particolari necessità

Documenti analoghi
Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Metodiche di valutazione clinica del dolore

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Neurofisiopatologia del Dolore.

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

DEFINIZIONE D O L O R E

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

Sistema nervoso. Funzioni:

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)


Classificazione del dolore

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

scaricato da

Fisiopatologia del Dolore

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM

Diagnosi patogenetica del dolore

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Il sistema nervoso (SN)

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Trasduzione sensoriale

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Il dolore il confine tra psiche e corpo

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Campo recettivo di un recettore

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Il dolore muscoloscheletrico

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Lezioni di Fisiologia

ELEMENTI DI ALGOLOGIA

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

FISIOPATOLOGIA del DOLORE

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Eliminazione delle urine

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Inquadramento clinico del dolore neuropatico. Giampietro Zanette

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

LE PARESTESIE: sindromi centrali

Proprietà delle fibre dolorifiche

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Anatomia Umana, Lezione 12

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

Tessuto Nervoso. Parte b

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Elaborazione SENSORIALE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

Fisiologia Sensoriale

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Fase. orale. Fase orofaringea

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

La Sindrome Glossoposturale

Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

Transcript:

Il dolore Dott.ssa Giulia Montemezzo Modulo di Tecniche di Igiene orale in pazienti con particolari necessità

Tipi di sensibilità Tattile: stimolazione meccanica della superficie corporea Propriocettiva: modificazione di stato di muscoli e articolazioni Termica: sensazioni distinte per caldo e freddo Dolorifica: applicazione di stimuli nocivi (terminazioni libere che rilevano il rilascio di ioni K+, recettori termici per escursioni notevoli o potenzialmente nocivi per i tessuti (il paziente si spaventa ma io non ho ancora fatto nulla): OGNI STIMOLO POTENZIALMENTE LESIVO VIENE INTERPRETATO COME DOLORE

Vie ascendenti

Organizzazione midollare

Vie ascendenti 3 vie ascendenti in parallelo: La via principale per le sensazioni tattili e propriocettive: SISTEMA LEMNISCO MEDIALE O DELLE COLONNE DORSALI (via del cordone posteriore) si ferma a livello della formazione reticolare Via che veicola sensazioni dolorosa e in misura minore le sensazioni tattili: NEOSPINOTALAMICA E PALEOSPINO TALAMICA (SISTEMA ANTEROLATERALE). La via più mielinizzata, la piu veloce, quella che localizza il dolore, gli dà una discriminazione spaziale, arriva diretta al talamo, due fasci: spinotalamico anteriore e spinotalamico laterale Le fibre che portano il dolore sono scarsaamente mielinizzate e portano due diversi tipi di sensibilità: - propriocettiva (dove è arrivato lo schiaffo): scarsamente mielinizzate - termica: sensazione di bruciore che permane per più tempo (fibre a-mieliniche ancora piu lente: reazione emotiva che può accentuare o ridurre la sensazione dolorosa) Le fibre alfa sono invece le più veloci, vengono dai fusi neuromuscolari e ci servono a reagire con una risposta motoria di allontanamento dalla fonte potenzialmente dolorosa

Il dolore Problema sanitario a livello globale (invecchiamento della popolazione: aumento patologie cronico-degenerative; aumento patologie tumorali) ne soffre il 26% della popolazione italiana (Breivik et al. 2009) con un costo di circa 6,8 milioni di euro (2003) Il controllo del dolore non solo è efficace sugli outcomes clinici ma anche sulla riposta terapeutica della patologia di base con un impatto importante sulla qualità della vita e delle invalidità secondarie Pazienti ospedalizzati in area medica (40-63% ha dolore Costantini et al. 2010) Inappropriata gestione del dolore in ospedale Dolore oncologico: Fasi iniziali 20-50%; Fase terminale 90%. Il 50% degli operatori sanitari non considera la qualità dalla vita una priorità della cura globale del paziente (Costantini 2010). Legge N.38/2010 Art. 8: obbligo formazione e aggiornamento medico e infermieristico in materia di cure palliative e terapia del dolore

Il dolore Fenomeno estremamente complesso, che va studiato A livello RECETTORIALE, periferico, di trasmissione del segnale A livello di ELABORAZIONE BASSA DEL SEGNALE (midollo spinale: sinapsi con gli interneuroni nella parte intermedia del MS che mandano le info controlateralmente e le integrano con altri tipi di segnale che arrivano: inibizione con la pressione degli interneuroni che trasportano il segnale A livello di ELABORAZIONE INTERMEDIA (tronco dell encefalo ma anche superiore: sottocorticale, gangli della base e lobo limbico). Le info vengono inviate anche in modo riflesso ai motoneuroni: retrazione della mano per tazza che scotta. Ma non movimento automatico: a volte per non rompere un oggetto prezioso lo tratteniamo e ci scottiamo (innervazione della mano fortemente mediata dalla corteccia cerbrale). A LIVELLO CORTICALE. A tutti questi livelli si può agire dal punto di vista terapeutico

Le vie del dolore: tratto spinotalamico O tratto NEOSPINOTALAMICO: dolore precoce (tramite A delta) ha una elevata discriminazione Sensazione termica

Le vie del dolore: tratto spinoreticolare O tratto PALEOSPINOTALAMICO (spino-reticolo-talamo) Dolore lento e poco localizzato: sinapsi a livello della formazione reticolare, poi ai nuclei intralaminari (a-specifici) del talamo Poi proietta più diffusamente: zone limbiche, corteccia orbitofrontale (associazione del comportamento emotivo allo stimolo doloroso)

Le vie del dolore: tratto spinomesencefalico Dal grigio periacquiduttale (PAG), e formazione reticolare a nuclei parabarchiali e di qui all amigdala: componete affettiva del dolore

Il dolore Nocicezione Ricezione da parte del SNC di segnali evocati dall attivazione di recettori sensitivi specializzati che forniscono informazioni concernenti eventuali danni subiti dai tessuti dell organismo Dolore Esperienza sensoriale ed emotiva sgradevole ed associata ad un danno attuale o potenziale, comunque descritta in termini di tale danno (International Associaton for the study of the pain, 1994)

Le strutture cerebrali coinvolte nel dolore: Cerebral pain network

Le strutture cerebrali coinvolte nel dolore: Cerebral pain network Perché percepiamo il dolore? Forma di difesa: sentiamo il dolore non troppo grave; Il dolore di una ferita grave con compromissione delle funzionalità vitali non lo percepiamo (per sopravvivere non dobbiamo badare alla parte lesa, prospettiva teleologica) Negli animali il dolore ai denti induce l animale stesso a eliminare il dente (fonte del dolore) Uno stimolo potenzialmente lesivo per me non è potenzialmente lesivo per te. Quando proviamo dolore non siamo in grado di fare altro

Il Sistema limbico è coinvolto nell empatia per il dolore (Singer 2004) Sistema dei neuroni mirror (area F5) della corteccia motoria. Attivazione in assenza di movimento (tecniche immaginative degli atleti: facilitazione di determinati circuiti cerebrali) Sistema Mirror motorio che ci permette di acquisire tutte le possibilità motorie e di parola dalla nascita. Sistema cerebrale umano: fortemente empatico: se assisto al dolore di qualcuno mi si attivano le stesse aree cerebrali: attivazione a specchio tanto più forte tanto più si è attivi e liberi, emotivamente coinvolti, sereni e aperti Entrare in empatia vs insicurezza (che invece prevede una preattivazione di amigdala e Sistema limbico) Necessità di equilibrio; empatia; distacco

Il dolore è un esperienza complessa Dimensione sensoriale-discriminativa Il Sistema limbico è coinvolto nella DIMENSIONE AFFETTIVO EMOZIONALE DEL DOLORE Caratteristiche del dolore (distribuzione, qualità, intensità) Dimensione effettivo-emozionale (quanto spiacevole o disturbante è il dolore? Cosa farò per il mio dolore?

Sofferenza DOLORE Si veda anche il MODELLO multisfaccettato del dolore (Loser 1994)

Il dolore attiva la corteccia sensitiva Una lesione della corteccia somatosensoriale primaria (giro postcentrale) porta ad una totale anestesia dei distretti innervati. Ma questo non esclude la percezione del dolore: resta la sofferenza del dolore SENZA LA SUA SENSAZIONE. Resta l angoscia legata al dolore.

Dolore nocicettivo Forma di dolore transitorio, con attivazione dei recettori periferici in assenza di danno tissutale al nervo. Una forma di reazione fisiologica ad uno stimolo potenzialmente lesivo dei tessuti forma di allarme, protettiva, risente della terapia antinfiammatoria (dolore acutoinfiammatorio) Causato da trauma tissutale con attivazione dei sistemi di guarigione: mediatori dell infiammazione (dolore al dente diverso dalla stimolazone dolorosa del nervo) Processi infiammatori Patologie osteoarticolari Fratture, contusioni e trauma Patologia vascolare ischemica Patologie viscerali

Dolore nocicettivo caratteristiche Tipo di dolore di più frequente riscontro nella pratica clinica, dato dall attivazone fisiologica del sistema Generalmente ben circoscritto Provocato dall eccitazione meccanica, termica, chimica delle terminazioni nervosa periferiche Mediato dai nocicettori dei tessuti periferici (cutaneo, osseo, muscolare, connettivale, vascolare e viscerale) Elevata sensibilità ai FANS e agli oppiacei (criterio diagnostico differenziale con il dolore neuropatico)

Dolore nocicettivo: come si presenta? Intenso, tedioso, sordo, pulsante Irradiato (senza dissociazione tra sede della lesione e zona di percezione) Riferito (con dissociazione tra sede della lesione e zona di percezione) Percezione di fitta, costrizione, crampo Andamento crescente, continuo o intermittente 2 quadri: 1. sensibilizzazione periferica: stimolazione ripetitiva delle fibre nocicettive (RISPOSTA A STIMOLI SOTTOSOGLIA (IPERSENSIBILITÀ) 2. aumento dell intensità PER STIMOLI SOVRALIMINARI (IPERALGESIA)

Dolore neuropatico Indotto da una lesione primitiva o dato da una disfunzione del Sistema di percezione Una lesione del SN porvoca attività abnorme lungo le vie periferiche o centrali che trasmettono il dolore (dolore centrale o periferico): es. Il dolore da tunnel carpale con sensazione di gonfiore, che spesso esita anche in una allucinazione da dismorfismo corporeo. PERIFERICO (polineuropatia dolorosa, compressione di un nervo, nevralgie lancinanti, neurinoma doloroso) MISTO (avulsione di plesso, nevralgia posterpetica, dolore fantasma) CENTRALE (dolore talamico o da lesione encefalica, dolore in mielopatia)

Meccanismi del dolore neuropatico Livello recettoriale: Sensibilizzazione dei recettori periferici (che si attivano e funzionano per stimoli più bassi, sotto soglia, ad es. in seguito a trauma facciale Livello assonale (ipereccitabilità): generazione di impulsi ectopici spontanei nell assone o aumentata sensibilità chimica o meccanica dell assone o afterdischarge o moltiplicazione dell impulso (il nervo stesso periferico, a causa di una lesione, dà scariche eccessive o continue: tunnel carpale) Plasticità: il cervello si modifica a seconda delle necessità, e così la sensazione stessa di dolore può creare alterazione delle circuiterie cerebrali, SVINCOLANDOSI DALLA SUA CAUSA e ciò fa sì che certi dolori permangano una volta trattata la causa primaria

Dolore neuropatico: descrizione soggettiva continuo e spontaneo, a carattere urente (dolore centrale, fantasma, algodistrofia) Parossistico, intermittente e spontaneo, a scarica elettrica, o a fitte (Nevralgia trigeminale post HHV3) Profondo, crampiforme, terebrante (radicolopatie o plessopatie) Superficiale (urente, pungente) Lancinante Evocato in modo anomalo (toccamento nevralgia trigeminale) Altre espressioni QUALITATIVE da parte del paziente

Dolore neuropatico: caratteristiche Meno frequente rispetto al dolore nocicettivo Conseguenza di danni al SNC e/o SNP con alterazioni patologiche nei rapporti neurofunzionali Non sensibile a FANS e OPPIOIDI (DD con il dolore nocicettivo) Dolore misto: a componente nocicettiva + neuropatica

Dolore neuropatico: alterazioni sensitive Riferite e/o verificate all esame obiettivo Spontanee e/o provocate durante l esame obiettivo Il dolore neuropatico può essere SPONTANEO O EVOCATO, CONTINUO O PAROSSISTICO, causato da stimoli meccanici o termini non nocicettivi o nocicettivi ALLODINIA: Risposta dolorosa incrementata e sproporzionata a stimoli non dolorosi IPERALGESIA: Risposta dolorosa sproporzionata a stimoli dolorosi

Dolore neuropatico: alterazioni sensitive PARESTESIE: Sensazioni abnormi non provocate da stimoli esterni. Possono essere temiche (caldo/freddo), tipo formicolio, punture di spilli, carne morta, senso di costrizione, ragnatele, ecc DISESTESIE: sensazioni abnormi provocate da stimoli esterni ANESTESIE: difficile che il paziente si lamenti di un difetto della sensibilità

Disturbi oggettivi All esame delle sensibilità si evidenziano - Ipoestesia o anestesia - Disestesie (parestesie provocate) - Dolori parossistici da stimolo a zone trigger - Iperalgesia o allodinia - Anestesia dolorosa: si alza la soglia per stimoli dolorosi (ipoalgesia), ma il dolore è presente per stimoli tattili (allodinia); ad es. Paziente con neuropatia tabetica (esito di LUE).

Dolore Neuropatico Sindromi cliniche scatenanti 1. di origine centrale Danno post-ictale Sindromi siringomieliche Sclerosi a placche Patologie post-traumatiche con lesione del midollo spinale Dolore dell arto fantasma

Dolore Neuropatico Sindromi cliniche scatenanti 2. di origine periferica Neuropatie post-infettive (HIV, sifilide, malattia di Lyme) Nevralgia del trigemino Neuropatia diabetica Neuropatie tossiche (da alcool, farmaci, ecc.) Neuropatie post-chirurgiche Neuropatie ischemiche

Dolore psicogeno o funzionale Termine improprio: impossibile separare ciò che è psiche da ciò che è neurologico (non meno reale). Emerge senza causa evidenziabile agli esami strumentali, il paziente non simula (no Munchausen), non ha vantaggi dal dolore, no tratti psicopatologici della personalità, né gravi psicopatologie. Il paziente si sente in colpa; aumento dello stato ansioso, aumento del dolore. Potrebbe essere causato da una iper-attivazione dell amigdala (ma allora non sarebbe una forma neuropatica centrale con iper-attivazione dell amigdala?)

Dolore psicogeno o funzionale Il malato con dolore psicogeno non è un isterico, né più latamente un malato psichiatrico!!! Il paziente con dolore ha bisogno in primis che si escludano cause di dolore pericolose per la vita: il dolore è esito connesso al malfunzionamento di una componente dell organismo. A questo il cervello può rispondere solo in termini di allarme, con conseguente attenzione verso lo stimolo dolore, aumento del livello di ansia e aumento della percezione del dolore stesso. Necessario rassicurare circa il corretto funzionamento dell organismo in tutti i suoi distretti. Giustificare il dolore spiegando come esso possa slegarsi dal motivo che gli ha dato origine. E come possa automantenersi. Non è meno pericoloso di un dolore somatico: il dolore psicogeno può cronicizzare e diventare sempre più difficle da trattare, riducendo la qualità della vita Non è necessaria per forza una psicoterapia, un atteggiamento adeguato del medico può bastare Fondamentale l alleanza terapeutica: che ha alla base l accurata spiegazione dei meccanismi di un processo di guarigione

Il dolore come malattia Dolore nocicettivo e neuropatico sono FISIOLOGICI: rappresentano una corretta risposta di adattamento, essenziale per evitare danni tissutali Il dolore diventa patologico quando vi è un alterata risposta di adattamento ad un insulto tissutale, nervoso o non nervoso. Ovvero quando essi si slacciano da un meccanismo di segnalazione, come nel caso del dolore oro-faciale, che diventa di per sé invalidante (Mannion & Woolf, The Clinical Journal of Pain, 2000) Il dolore rappresenta uno dei maggiori problemi di salute pubblica sia per la popolazione adulta che pediatrica (Latham, 1994) Il 12% della popolazione adulta in Svezia soffre di dolori che ne invalidano la vita sociale (Battberg, 1990) I costi da disabilità per il dolore sono elevatissimi: USA: 50-100 miliardi di dollari/anno (Frymore, 1991) UK: 680 milioni di sterline /spese sanitarie; 52 milioni di sterline in giornate di lavoro perse; Paesi Bassi: 10.000 nuovi casi/anno di disabilità per dolore (Anderson, 1993)

Tecniche antalgiche e livelli d azione Antidepressivi, meccanismo d azione: agiscono sui sistemi discendenti inibitori di controllo del dolore regolati da noradrenalina e serotonina. Solo in parte modificati dal livello di depressione e dell ansia (spesso concomitanti), a dosaggi più bassi. Antiepilettici: barbiturici, Fenitoina, Carbamazepin, ecc. Molto più facile che il paziente li accetti rispetto agli antidepressivi. Altro: elettrostimolazione antalgica midollare, neuro-modulazione chimica spinale, ecc.

Il dolore nel distretto cranico un problema complesso 1. Complessità del volto dal punto di vista neurobiologico (recettori, nocicettori, Homunculus sensitivo, il trigemino coordina masticazione, fonazione, linguaggio, canto! Espressione delle emozioni; sistemi integrati del tronco dell encefalo (inibizione delle vie del dolore); 2. Complessità del volto dal punto di vista clinico: sintomi che si sovrappongono; difficoltà nel riferire la storia clinica; difficoltà diagnostico-terapeutiche; Es. Angolo della mandibola: innervato dal plesso cervicale (problema di cervicale? Disturbo somatoforme (nevrosi; disturbi della sensibilità o motori in assenza di alterazioni della via)? 3. Complessità del volto dal pdv degli specialisti che vi integrano il loro campo di attività (odontoiatra, neurologo, ORL, reumatologo), numero di diagnosi, esami, terapie (tempi lunghi e perdita di fiducia) 4. Complessità dell organizzazione anatomo-funzionale trigeminale

Il trigemino Nervo misto (sensitivo-motorio): rami sensoriali (oftalmico-mascellare), Ramo misto (mandibolare). Ramo oftalmico: porta la sensibilità a tutte le strutture sovra orbitarie fino alla sommità del capo (orbita, cavità nasali, cute della fronte, palpebra superiore, sopracciglio e a parte del naso. Decorso: attraverso la fissura orbitaria superiore Ramo mascellare: palpebra inferiore, labbro superiore, arcata dentaria superiore, guancia, parte del naso, del palato e del faringe. Decorso: attraverso il forame rotondo Ramo mandibolare: misto: SENSORIALE per l arcata inferiore (denti, labbro inf., palato e lingua, tranne i 2/3 anteriori; MOTORIO: dai nuclei motori del ponte, innerva i muscoli della masticazione. Decorso: attraverso il forame ovale

Il trigemino

Il nucleo trigeminale A livello del tronco dell encefalo si divide in: 1. Parte mesencefalica: come un ganglio dei fori intervertebrali. Riceve le info propriocettive. I corpi cellulari mandano fuori le fibre alfa per i fusi neuromuscolari che controllano la masticazione 2. Nucleo principale o sensitivo pontino: porta le sensibilità tattile del volto 3. Nucleo spinale: porta le sensibilità termo-dolorifica. Molto vicino al plesso cervicale e a quella porzione di C1C2C3 che elabora le info nocicettive: sovrapposizioni (ad es. un dolore da neoplasia toracica può essere riferito all ATM: neoplasia polmonare da invasione del vago). Come già detto relativamente al dolore in generale, importanti le connessioni tra il trigemino e il sistema limbico: importanza dell approccio del terapeuta.

Dolore oro-faciale secondario Dovuto a patologie neurologiche che causano dolore oro-faciale come conseguenza di una alterazione delle strutture locali del volto e del cranio o della lesione di un nervo Sclerosi multipla: dolore sulla prima branca Alterazioni ischemiche a livello del tronco dell encefalo Ictus ischemico che può lasciare reliquati di dolore a livello del volto Siringobulbia Tumori Lesioni dei nervi cranici Nevralgia post-erpetica (1/5 dei casi di HHV3 localizza a livello del volto)

Dolore oro-faciale secondario Poiché i nervi cranici escono dal cranio in gruppi attraverso specifici fori, in caso di dolore oro-faciale è essenziale accertare l integrità del trigemino senza sottovalutare la funzionalità di altre paia di N.C. associati: se il coinvolgimento è di più nervi, devo escludere una nevralgia essenziale e considerare un problema a livello di tronco dell encefalo (fissura sfenoidale: emergenza neurologica). Es.: se il dolore è a livello della I branca vanno escluse alterazioni della motilità oculare (N.C. III oculomotore e IV trocleare): basta chiedere al paziente se egli capita di vedere doppio (diplopia). Es.: Un neurinoma dell acustico può dare in fase precoce disturbi algici in territorio trigeminale, associati talora a piccolo deficit faciale (segno delle ciglia)

Dolore oro-faciale secondario da lesioni odontoiatriche Estrazione di un molare: Può dare una neuropatia transitoria (ipoestesia), di solito reversibile e causata da neuroaprassia post anestesia locale con effetto lesivo sulla guaina mielinica con blocco della conduzione del segnale. Tre quadri: 1. Se è presente una lieve ipoestesia allora il nervo è integro e destinato a riprendere pian piano. 2. Se la sensibilità è assente, il nervo può non riprendere in una bassa percentuale di casi (studio neurofisiologico della conduzione nervosa che registra le risposte riflesse agli stimoli elettrici: se le risposte sono presenti anche qui è neuroaprassia, la ripresa ci sarà, anche se molto lenta. 3. Il nervo non riprende

Dolore oro-faciale primario Si divide in due grandi categorie: NEVRALGIE Dolore intenso di breve durata (scossa) sul territorio di distribuzione di una branca periferica DOLORE FACIALE ATIPICO Definizione residuale: dolore faciale persistente che non ha le caratteristiche della nevralgia cranica e non è attribuibile ad altro disordine

Dolore faciale primario: nevralgie Le 4 forme più comuni in clinica: 1. Trigeminale 2. Glossofaringea 3. Del Nervo intermedio 4. Del Nervo Occipitale (di Arnold) La NEVRALGIA ESSENZIALE del Trigemino è la più diffusa. Apparentemente senza causa in realtà spesso dovuta a microlesioni della porzione iniziale del nervo per innalzamento della rocca petrosa nell anziano, o contatto con branche arteriose dure, ateromatose, picchiettio contro la radice e lesione della mielina con interferenza nella trasmissione della sensibilità tattile (nucleo sensitivo pontino)

Nevralgia trigeminale Eziopatogenesi: Stretta connessione tra sensibilità tattile (fibre mieliniche e inibizione della sensibilità dolorifica) come a livello del midollo spinale. Alterazioni anche minime della mielina creano uno squilibrio a livello del tronco dell encefalo con la produzione di scariche eccessive con sensazione dolorosa localizzata. Importanti implicazioni terapeutiche: Se si stimolano tali recettori per le fibre tattili si ha una inibizione della trasmissione del dolore. Se il problema è a livello recettoriale o assonale, quali saranno i farmaci d elezione per inibire la scarica eccessiva dei neuroni? Antiepilettici: Tegretol Carbamazepina 20% dei casi i farmaci non bastano: soluzione chirurgica con monitoraggio intraoperatorio e interposizione di teflon tra arteria e nervo

Dolore faciale atipico Dolore al volto durante il giorno, all inizio confinato ad una sola branca del trigemino che poi coinvolgere le altre (solo il 30% delle forme; il restante 70% è secondario a neurinomi, estrazioni dentarie, lesioni da vasculite, ecc.) Profondo e scarsamente localizzato Non associato a perdita della sensibilità Mai percepito in modo intenso quanto il dolore nevralgico Non si presentano altre anomalie di volto e mandibola Può essere dovuto ad una rappresentazione del dolore a livello corticale (arto fantasma) Già «spiegarlo» è un aiuto per il paziente

Dolore faciale atipico: terapia Questo tipo di dolore reagisce agli antidepressivi (importanza del dosaggio)- I FANS sono efficaci solo se in concomitanza abbiamo un processo infiammatorio in corso. Rischio di abuso da farmaci Vi si associano la natura psicologica e gli esami strumentali negativi (neurofisiologia del sistema dei riflessi trigeminali e limitrofi) Implicazioni medico-legali Importanza del rassicurare il paziente che non è in pericolo di vita, specificare che il dolore può «scollarsi dall alterazione anatomica che l ha causato e divenire circuiteria». Importanza dell effetto placebo