Atassia Spinale Locomotoria nel Cavallo

Documenti analoghi
Patologie del rachide nel cane e nel gatto: terapia con Agopuntura.

Atassia Spinale Locomotoria nel Cavallo: terapia con agopuntura

Un caso clinico interessante

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

D.ssa Paola Cremonti Relatore: Dott. Luca Vigo

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

LA LASERPUNTURA IN IPPIATRIA: CASI CLINICI

Corso di Agopuntura Veterinaria

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

TRATTAMENTO DELLA PARESI DEL NERVO FACCIALE CON AGOPUNTURA

MARGHERITA GAZZOLA, DVM S.I.A.V. Parma Italia X SIAV / IV V.A.M. TREMORE E MOVIMENTI INVOLONTARI: INTERPRETAZIONE SECONDO LA MTC

Malattie negli animali da laboratorio

VERTIGINI: GLI ATTORI

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

Corso di Agopuntura Veterinaria

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

PROBLEMI URINARI DA CAUSE NEUROLOGICHE

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

TERAPIE CON IONIFLEX NEGLI EQUINI: APPLICAZIONI PRATICHE E PRIME OSSERVAZIONI CLINICHE

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

Bollettino epidemiologico 2016

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

IMPIEGO DELL ELETTROAGOPUNTURA NELL ANESTESIA GENERALE DEL CAVALLO

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Medicina Integrata nella infertilità maschile

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Apparato Muscolo-Scheletrico

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Situazione epidemiologica

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

Dottoressa Sabrina Gandolfi

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Articolo disponibile anche in lingua tedesca

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Patologie del Disco Intervertebrale

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

LANDKNECHT C,baio,14 anni,olandese,attitudine: salto ostacoli

SmarteRehab / Livello 1

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA

LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

Il sistema scheletrico.

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

LE ORTESI DEL RACHIDE

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

sotto il pelo, tutto

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

Scuola di Shiatsu TAODAO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE

Manovre di caricamento

Disabilità motoria. Cap. 4 del manuale, in rosso gli approfondimenti non presenti sul testo

Grandi articolazioni. MD Yuan qi. FP Xie. MT Wei qi. Zang fu

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli

Infertilità maschile e Medicina Cinese

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

TRATTAMENTO CON L AGOPUNTURA DELLE MALATTIE COMPRESSIVE DEL MIDOLLO SPINALE NEL CANE

XIV SEMINARIO INTERNAZIONALE S.I.AV.

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali


Anestesia loco-regionale

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

La scoliosi

Patologie Pediatriche Croniche

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Transcript:

Atassia Spinale Locomotoria nel Cavallo Terapia con agopuntura IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA Dr.ssa Carlotta Antonelli RELATORE Dr.ssa Gudrun Mayr-Boninsegna ANNO ACCADEMICO 2015 2016

Atassia E un Sintomo e NON una Patologia Deficit propriocettivo con perdita di coordinazione motoria evidente quando il cavallo è in movimento; origine in vestibolare, cerebellare o spinale PROPRIOCEZIONE: è la cognizione della localizzazione del corpo e degli arti nello spazio. Andatura poco coordinata e ondeggiamento del tronco Posizionamento anomalo dei piedi Movimenti di circumduzione e tendenza ad incrociare gli arti in circoli stretti Tendenza a fare perno sull arto interno in circolo Grande difficoltà ad indietreggiare spt testa sollevata I segni sono più evidenti in pendenza, sugli ostacoli, nei cambi di velocità e di direzione rapida

Atassia Spinale Locomotoria Le malattie neurologiche del cavallo sono difficili da diagnosticare e soprattutto da differenziare da una patologia ortopedica ORTOPEDICA andatura regolarmente irregolare. NEUROLOGICA andatura irregolarmente irregolare Cause più comuni: Traumi (fratture vertebrali) Mielopatia Cervicale Stenotica o Wobbler Syndrome Mieloencefalopatia Degenerativa Equina Mieloencefalopatia Equina da Herpes Virus 1

WOBBLER SYNDROME EDM TRATTAMENTO SINTOMATICO O CHIRURGICO Antinfiammatori sistemici e locali NON ESISTE TRATTAMENTO SPECIFICO Dieta bilanciata Vitamina E -Selenio Stabilizzazione delle vertebre cervicali Laminectomia dorsale Elevati rischi post operatori Convalescenza/riabilitazione da 6 a 12 mesi Prognosi sportiva incerta, scarsa e a lungo termine Encefalomiopatia (EHV-1) TRATTAMENTO terapie antivirali, antinfiammatorie (DMSO, corticosteroidi) terapie di supporto e cateterizzazione urinaria recupero completo da qualche settimana a più di un anno VERSUS TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA E MASSAGGIO CINESE miglioramento del movimento, della propriocezione, dell energia globale del cavallo e di riflesso il lavoro del cavaliere.

IL MOVIMENTO nella MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Il movimento è un atto di volontà che trae origine a partire dai Reni e che si esprime come vibrazione energetica I Reni reggono la volontà. Quando Energia e Volontà si riuniscono, costituiscono Ossa e Midollo, poi il corpo fisico e gli organi L Atassia è un alterazione del movimento Per MTC il movimento regolare si basa sulla solidità delle strutture interessate e sulla flessibilità delle strutture stesse: solo così è possibile realizzare L ARMONIA DEL MOTO.

L Atassia Spinale Locomotoria secondo la MTC Quando l essere umano inizia a vivere, dapprima si hanno le Essenze (Jing), quindi dal Jing vengono prodotti Cervello e Midollo. Poi si solidificano le Ossa» Nelle affezioni del Rene sono le Ossa ad essere attaccate Deficit energetico congenito o fenomeni di malnutrizione Deficit di Jing di Rene che non produce Midollo sufficiente per poter ben alimentare il Cervello Quando Jing e Midollo sono INSUFFICIENTI le Ossa sono colpite; si sviluppa una difficoltà a stare in piedi, si hanno dolori diffusi scheletrici e fragilità ossea. Quando l energia del Rene è FORTE, il Midollo è abbondante e può nutrire la struttura scheletrica che è solida e resistente.

AGOPUNTURA STIMOLA LA RIGENERAZIONE NEUROGENICA Aumenta la proliferazione delle cellule staminali neuronali del midollo in ratti con lesioni spinali Geng et al., 2015 Stimola la formazione di fibre mieliniche in conigli con compressione del nervo sciatico La et al., 2005 Patologia neurologiche in cui può essere utilizzata sono: - Malformazione vertebrale cervicale e/o dolore cervicale con o senza deficit propriocettivi. - Paresi del nervo facciale - Emiplegia laringea - Paresi del nervo soprascapolare - Dolore toraco-lombare e pelvico - Stringhalt - Dolore e difficoltà di deambulazione agli arti posteriori e anteriori (Le Jeune et al., 2016).

L ATASSIA SPINALE SECONDO KROKOWSKI (2010) STASI DI XUE (traumi) DEFICIT DI RENE (Mieloencefalopatia Degenerativa Equina e Wobbler Syndrome DEFICIT DI FEGATO (Encefalomiopatia equina da Herpes Virus tipo 1) BLOCCO DEI MERIDIANI PER FLEGMA DEFICIT DI CUORE L ATASSIA SPINALE SECONDO XIE E PREAST (2007) Bi Syndrome Cervicale : Stagnazione di Xue (collo-traumi) Stagnazione di Qi con deficit di Jing renale (Mieloencefalopatia Degenerativa Equina e Wobbler Syndrome ) L ATASSIA SPINALE SECONDO WYNN E MARSDEN (2003) E MACIOCIA (2007) Bi Syndrome: Stagnazione di Qi e di Xue Aggravata da Vento e Freddo Deficit Di Energia Renale sia di Yin che di Yang L ATASSIA SPINALE SECONDO SCHOEN (2001) CAUSE: traumi, anomalie congenite o osteocondrite dissecante TRATTAMENTO : eliminare il vento, dare movimento, sbloccare la colonna, il collo e i lombi, far fluire il Qi, rinforzare i posteriori e rinforzare il collo con punti locali di collo

Scopo del lavoro VALUTARE IL MIGLIORAMENTO DEL MOVIMENTO, DELL ATASSIA E DELLA PROPRIOCEZIONE IN ANIMALI CHE PRESENTAVANO UNA SINTOMATOLOGIA NEUROLOGICA SPINALE, ATTRAVERSO TRATTAMENTI SPECIFICI E STANDARDIZZATI DI AGOPUNTURA.

MATERIALI E METODI 6 animali dai 2 ai 14 anni 3 femmine e 3 maschi 2 Trottatori, 3 Quarter Horse e 1 Sella Italiano 3 differenti regioni (Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Lombardia) visita clinica ortopedica e neurologica aghi monouso cinesi SEIRIN (0,30 x 30mm, 0,25 x 13mm, 0,35x75mm ) 1 trattamento a settimana per 6 settimane (Giacomino 2 trattamenti) Punti utilizzati sempre : SI3, GB41, KI4, Bai Hui, VG4, VC17 e GB39 Altri punti in base alla ai riscontri della visita clinica cinese (VC22, LU7, JIU WEI, BL40, BL11, BL23, VG14, GB34, VG1, BL18, BL19, GB30)

Caso 1 Alannah Hill Trottatore femmina 3 anni Baia Diagnosi Occidentale Mielopatia Cervicale Stenotica (CVM) o Wobbler Syndrome Stenosi Cervicale Dinamica tra C3-C4 più grave e C4-C5 Diagnosi secondo la Medicina Tradizionale Cinese Vuoto di Qi di Rene Yin e Yang, Deficit di Jing renale. Stasi di Qi di Fegato SX L

Caso 2 Granito Sella Tedesco castrone 13 anni grigio Diagnosi Occidentale Atassia Spinale con segni di paresi dei posteriori Diagnosi secondo la Medicina Tradizionale Cinese Stasi di Xue Deficit di Qi di Rene.

Caso 5 Coffee Quarter Horse femmina 2 anni Baio Diagnosi Occidentale Atassia Spinale con segni di paresi dei posteriori - frattura cresta iliaca SX Diagnosi secondo la Medicina Tradizionale Cinese Vuoto di Qi di Rene Yin e Yang Deficit di Jing Renale Vuoto di HT Stasi di Xue

RISULTATI Dopo 1 trattamento: miglioramento generale 3 cavalli solo atassici e/o paretici: miglioramento fino al 3 trattamento e poi stabili 2 cavalli atassici e con patologie ortopediche: miglioramento neurologico e ortopedico Giacomino solo due trattamenti Muoversi e lavorare in modo corretto Miglioramento tono muscolare (lombi, schiena, groppa e arti posteriori) Muscolatura tonica diminuisce deficit neurologico

CONCLUSIONI L agopuntura ha migliorato il movimento dei cavalli, l atassia e la propriocezione di un grado apprezzabile sia da una valutazione soggettiva e sia da un analisi clinica. Agopuntura nella medicina sportiva e riabilitativa del cavallo Miglioramento neurologico e di qualità di vita L AGOPUNTURA DA UNA REALE POSSIBILITÀ DI RIPRESA PSICO-FISICA AI SOGGETTI DEFICIT NEURO MOTORI

Grazie dell attenzione