INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

Documenti analoghi
L INTERAZIONE SOCIALE


ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Sociologia. Corso di Sociologia generale

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Teorie sociologie: Bourdieu. Giuliana Mandich

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

La religione, le religioni

Tre significati di politica

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

UD12. Fotografie di conoscenza

Psicologia della comunicazione organizzativa

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

L interazione sociale. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

L economia politica si suddivide in due branche principali

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Due definizioni di economia

socialità (o sociabilità )

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

La ricerca-azione partecipativa

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Modelli comunicativi e micro-macro link

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Il calcio a 5 o futsal

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

CONOSCENZA ED ESPERIENZA


PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

Manuale Critico dell Asilo Nido

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO! COME VOLANO PER LA RIPRESA!

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Microeconomia. Introduzione al secondo modulo. Luca De Benedictis 1. Lezione 0. 1 Università di Macerata

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

Introduzione alla psicologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il contributo della psicologia sociale europea

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI BRESCIA Il Dirigente

La teoria delle rappresentazioni sociali

Lezioni di Economia Politica

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

Di cosa ci occuperemo nel corso?

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

PEDAGOGIA DELLA CURA PARTE PRIMA

Sviluppo di programmi

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Conoscenza e simulazione mentale

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

Psicologia strategica. il sistema degli interventi

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Informazioni generali

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

1. C. Wright Mills (1959)

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Transcript:

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

obiettivi di apprendimento Micro e macrosociologia L agire sociale La tipologia weberiana di agire Costruzione sociale della realtà Vita quotidiana Routines Sicurezza ontologica 17/03/2014 2

In sociologia si distinguono due diversi approcci: Microsociologia Studio del comportamento quotidiano in situazioni di interazione diretta. Macrosociologia Studio dei grandi sistemi sociali come quello politico o economico. L analisi si sofferma al livello dell individuo o dei piccoli gruppi. L analisi si sofferma sui processi di cambiamento di lunga durata (es. sviluppo della società moderna). 17/03/2014 3

L individuo nella società Azioni Interazioni Pratiche Relazioni Comportamenti sociali intenzionali Il modo in cui agiamo reagendo al comportamento degli altri Insiemi di azioni la cui successione è almeno parzialmente fissata dall abitudine o dalla tradizione Legami stabili tra gli individui 17/03/2014 4

La microsociologia presta particolare attenzione all interazione sociale, ossia al processo attraverso il quale agiamo e reagiamo nel rapporto con altri soggetti sociali. Per capire l interazione sociale: disattenzione civile l interazione in cui ciascuno segnala all altro di aver preso atto della sua presenza, ma evita qualsiasi gesto che potrebbe essere interpretato come troppo invadente. 17/03/2014 5

Nello studio della vita quotidiana si presta attenzione: alle routine: ripetizione di modelli di comportamento che conferiscono forma e struttura alla nostra attività; 17/03/2014 6

Nello studio della vita quotidiana si presta attenzione: -alla costruzione sociale della realtà: la realtà non è fissa o statica, ma viene creata continuamente attraverso le interazioni sociali; modelli di interazione sociale influenzano i sistemi e le istituzioni di più ampie dimensioni. 17/03/2014 7

Che cosa è la vita quotidiana il tessuto delle abitudini familiari all interno delle quali noi pensiamo per la maggior parte del nostro tempo. Questo settore dell esperienza è per noi il più reale: è il nostro habitat usuale e ordinario (Berger e Berger, 1977). 17/03/2014 8

Due dimensioni della vita quotidiana Dal punto di vista dell individuo: perno materiale e affettivo intorno a cui ruota la vita di ogni individuo, ciò che rende conto della sua sicurezza ontologica Dal punto di vista della società: luogo in cui si riproduce l ordine simbolico che regola ogni interazione: la realtà come costruzione sociale 17/03/2014 9

Le istituzioni Stato Amministrazione pubblica Diritto Famiglia Chiesa Scuola Ospedale Carcere Teorie scientifiche Linguaggio mercato La nozione di istituzione sopporta questa eterogeneità perché sposta il ragionamento su un livello maggiore di astrazione 17/03/2014 10 GIULIANA MANDICH CORSO DI

1. Esistenza sovraindividuale Proprietà istituzionali Corpi intermedi, un terzo livello, che mediano il rapporto tra i singoli individui e la società nel suo insieme e che quindi comprendono al proprio interno sia motivi soggettivi che meccanismi oggettivi sono qualcosa di diverso dalla somma dei singoli individui che le compongono 17/03/2014 11 GIULIANA MANDICH CORSO DI

Proprietà istituzionali 2. La vischiosità delle istituzioni Le istituzioni perdurano nel tempo: le dinamiche sociali che vi si svolgono sono stabili e regolari L istituzione costituisce una sorta di addensante delle interazioni sociali. Sono caratterizzate da una sorta di inerzia, di resistenza Hanno esistenza indipendente dai singoli che abitano questi aggregati 17/03/2014 12 GIULIANA MANDICH CORSO DI

Proprietà istituzionali 3. La strutturazione Le istituzioni strutturano le relazioni sociali La strutturazione costituisce una sorta di messa in forma delle interazioni sociali che opera attraverso le risorse (materiali, simboliche, normative) che offre Ruoli Frames (cornici cognitive) attraverso cui l azione acquista significati riconoscibili 17/03/2014 13 GIULIANA MANDICH CORSO DI

Proprietà istituzionali 4. Il carattere normativo I vincoli definiti entro le istituzioni sono soprattutto vincoli normativi (regole, norme legali, convenzioni) che esercitano sugli individui una forza coercitiva. Le norme non sono solo prescrizioni che esprimono credenze e valori morali ma agiscono fornendo cornici cognitive di definizione della realtà e suscitando emozioni. 17/03/2014 14 GIULIANA MANDICH CORSO DI

Processi di istituzionalizzazione Le istituzioni sono il cristallizzarsi, addensarsi di un insieme di regole e risorse Questo processo di addensamento può anche essere colto nel suo divenire (de Leonardis parla di coefficiente di addensamento) In questo caso siamo di fronte a processi di istituzionalizzazione progressivo addensarsi nella realtà sociale di un sistema di regole dotato di cogenza normativa Possiamo parlare anche di de-istituzionalizzazione 17/03/2014 15 GIULIANA MANDICH CORSO DI