NOTE AIFA. Significato nella pratica clinica oltre l aspetto l. regolatorio e di farmacoeconomia

Documenti analoghi
Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

PREVENZIONE SECONDARIA

Convegno Medicina di Genere

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Nuova nota 13 link ufficiale.

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria

Il trilemma di Ezetimibe

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

Dialoghi in Farmacologia Medica

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I)

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Capitolo 1 CASO CLINICO A

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

PROGRAMMA PRELIMINARE

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

1) Trova le 2 affermazioni errate:

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

sfida per il medico...e

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Introduzione e metodi

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Nota 66. Dialogo sui Farmaci, update (1/5)

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

rischio cardiovascolare

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

CELECOXIB ( )

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

Progetto Modernizzazione N.O.A.

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

Colesterolo: Attualità

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

Rischio cardiovascolare

LA SPESA FARMACEUTICA TRA SPRECHI E CONTI CHE NON TORNANO. Prof. Giulio Bigotti Dr.ssa Luisa Santoro Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

PROGETTO CUORE. ASSESSORATO ALLA SANITA Direzione Generale V Politiche per la Tutela della Salute, Promozione e Tutela Sociale

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI,

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Transcript:

NOTE AIFA Significato nella pratica clinica oltre l aspetto l regolatorio e di farmacoeconomia

NOTA 1 e la GASTROPROTEZIONE Gastrolesività dei FANS per uso antidolorifico in patologia croniche Gastrolesività degli antiaggreganti Gastrolesività doppia antiaggregazione i FANS sono di prima scelta? Scala della gastrolesività La lezione dei COXIB Quando gastroprotezione con ASA? Ticlopidina e ASA sono diversi? PPI e Clopidogrel

NOTA 1 e la GASTROPROTEZIONE Gastrolesività dei FANS per uso antidolorifico in patologia croniche Gastrolesività degli antiaggreganti Gastrolesività doppia antiaggregazione i FANS sono di prima scelta? Scala della gastrolesività La lezione dei COXIB Quando gastroprotezione con ASA? Ticlopidina e ASA sono diversi? PPI e Clopidogrel

USO PREVALENTE DEI FANS Azione antidolorifica Grossa fetta riguarda condizioni reumatologiche e in particolare l osteoartrosil che ha una grossa prevalenza negli anziani Dato nazionale osservatorio OSMED gennaio settembre 2010

A PROPOSITO DI FANS Ricordiamo che l azione l antinfiammatoria si manifesta dopo 2-32 3 settimane e di solito a dosaggi elevati Quindi l azione l sul dolore immediata è di tipo antidolorifico Le differenze di efficacia sul dolore tra i vari FANS (a dosi equivalenti) sono per lo più legate alla variabilità individuale e alla rapidità del picco ematico (forma farmaceutica)

DATO OSMED nazionale Diversamente da quanto osservato nel 2009, gli anti- cox2 riprendono ad aumentare sia in termini di spesa (+8,8%) che di DDD prescritte (+8,4%) e ciò è principalmente dovuto alla prescrizione di etoricoxib che compare infatti per la prima volta fra i principi attivi a maggior variazione di spesa (+18,6%) Fra i FANS è da segnalare una riduzione globale della prescrizione (-1,7%),( mentre in particolare si osserva un leggero aumento delle quantità prescritte di ketorolac (+0,1%).

DATO DEI PROFILI DI SALUTE

FANS DI PRIMA SCELTA NELLA OSTEOARTROSI? Fermo restando che di prima scelta sono gli antidolorifici e in particolare il PARACETAMOLO, Occorre comunque considerare la scala di gastrolesività

CLASSIFICAZIONE DEI FANS IN BASE ALLA GASTROLESIVITA FANS A BASSA TOSSICITA IBUPROFENE DICLOFENAC FANS A MEDIA TOSSICITA SULINDAC DIFLUNISAL NAPROXENE

FANS A MEDIO-ALTA TOSSICITA INDOMETACINA KETOPROFENE FANS AD ALTA TOSSICITA PIROXICAM KETOROLAC FANS A TOSSICITA NON DEFINITA NIMESULIDE

OLTRE LA GASTROLESIVITA Va considerata la nefrolesività che è comune a tutti i FANS ma sembra maggiore per il Diclofenac E la tossicità epatica della Nimesulide

NIMESULIDE ED EPATOTOSSICITA Nel marzo 2002 la FINLANDIA e la SPAGNA hanno disposto in via cautelativa il ritiro dal commercio delle specialità medicinali contenenti NIMESULIDE e chiesto un parere all organo tecnico dell EMEA, in seguito alle numerose segnalazioni di reazioni avverse epatiche (66 dal 1998 di cui 1 fatale in Findandia)

SEGNALAZIONI DI REAZIONI AVVERSE EPATICHE NIMESULIDE 16 segnalazioni: 3,2% gravi DICLOFENAC 14 : 2,8% INDOMETACINA 4 : 5,4% KETOPROFENE 3 : 0,7% NIMESULIDE, DICLOFENAC e INDOMETACINA appaiono tra i FANS quelli con il profilo di tossicità maggiormente spostato verso le reazioni epatiche, tuttavia tale spostamento non si discosta da quello atteso per questa classe di farmaci. Le reazioni avverse epatiche hanno comunque una incidenza molto bassa se paragonate a quelle gastrointestinali

LA LEZIONE DEI COXIB Dopo il ritiro dal commercio del Rofecoxib e le polemiche legate al bias di pubblicazione su JAMA dello studio CLASS, Si è da una parte messo l accento l sulla nefrotossicità e sugli effetti dei FANS sulla pressione arteriosa e sul rischio cardiovascolare, E comunque la maggior incidenza di eventi cardiovascolari in corso di terapia con COXIB rispetto ai FANS non selettivi si conferma

CELECOXIB nell Artrite Reumatoide OBIETTIVO : stabilire la efficacia e sicurezza del Celecoxib nel management dell Artrite Reumatoide CRITERI DI SELEZIONE: RCT di confronto tra Celecoxib, placebo, Naprossene, Diclofenac e Ibuprofene RISULTATI: i dati a sei mesi sono a favore della riduzione della tossicità gastrointestinale, ma ci sono anche evidenze che questi benefici non si mantengano sul lungo periodo e che Celecoxib non offra benefici addizionali in pazienti in terapia concomitante con ASA

CONCLUSIONI Per un individuo con Artrite Reumatoide i potenziali benefici del Celecoxib devono essere valutati attentamente contro la incertezza che il minore rischio di gastrotossicità a breve termine sia mantenuto nel lungo termine, inoltre va considerato a fronte di queste incertezze, il costo più alto degli altri FANS Cochrane Library volume 4 2002 21 agosto 2002

ULTIMI LAVORI

GASTROPROTEZIONE COME E QUANDO

SELEZIONE DEL PAZIENTE Limitare l uso l dei FANS e spostare la prescrizione sugli antidolorifici per quanto possibile specie nell osteoartrosi FANS meno gastrolesivi e per periodi il più possibile limitati (provvedimenti non farmacologici nell osteoartrosi osteoartrosi) Considerare bene le altre condizioni che controindicano l uso l dei FANS (ipertensione, IRC specie nelle fasi iniziali, scompenso cardiaco specie nelle classi NHYA I e II, cardiopatia ischemica)

QUANDO IL FANS SERVE DAVVERO Ovvia attenzione alla storia di malattia peptica, Ma anche considerare l etl età E la terapia concomitante con ASA, con anticoagulanti o con cortisonici (considerando sempre che quando possibile la associazione FANS- Cortisonico è da evitare) GASTROPROTEZIONE DA SUBITO E PER TUTTA LA DURATA DEL TRATTAMENTO

CON CHE FARMACO? Le evidenze migliori sono con il MISOPROSTOLO (NNT = 8 per l ulcera l gastrica e NNT = 30 per l ulcera l duodenale) ma la tollerabilità ai dosaggi necessari (800 mg/die die) è molto scarsa La scelta è sui PPI a dosaggio pieno Non ci sono evidenze di superiorità di uno sull altro alle dosi equivalenti

NOTA 1 e la GASTROPROTEZIONE Gastrolesività dei FANS per uso antidolorifico in patologia croniche Gastrolesività degli antiaggreganti Gastrolesività doppia antiaggregazione i FANS sono di prima scelta? Scala della gastrolesività La lezione dei COXIB Quando gastroprotezione con ASA? Ticlopidina e ASA sono diversi? PPI e Clopidogrel

ASA a dosaggio ANTIAGGREGANTE Ci solide evidenze sulla utilità di eradicare l HP prima di iniziare una terapia antiaggregante, Storia di ulcera peptica è comunque una controindicazione alla terapia con ASA Considerare il rapporto beneficio/rischio tra terapia antiaggregante e rischio di sanguinamento

E TICLOPIDINA? le raccomandazioni AHA di fatto mettono i derivati della Ticlopidina in alternativa all ASA solo nei casi di intolleranza

NOTA 1 e la GASTROPROTEZIONE Gastrolesività dei FANS per uso antidolorifico in patologia croniche Gastrolesività degli antiaggreganti Gastrolesività doppia antiaggregazione i FANS sono di prima scelta? Scala della gastrolesività La lezione dei COXIB Quando gastroprotezione con ASA? Ticlopidina e ASA sono diversi? PPI e Clopidogrel

DOPPIA ANTIAGGREGAZIONE E PPI

L IMPORTANZA DI CONDIVIDERE LE EVIDENZE

NOTA 48

IL PROBLEMA DELLA TERAPIA A LUNGO TERMINE Il vero problema non è ovviamente l ulcera l peptica che ha comunque una terapia di 4-84 8 settimane con la eradicazione dell HP Ma la malattia da reflusso gastroesofageo che comporta terapie spesso di lunghissima durata. E se non sono stati confermati i rischi neoplastici, stanno emergendo altri effetti legati alla inibizione prolungata della acidità gastrica. Questi effetti sono rilevabili soprattutto grazie alla farmacovigilanza

SEGNALAZIONE RECENTE

NOTA 13 e la PREVENZIONE PRIMARIA

DAL SITO DELL AIFA La decisione di attivare un trattamento farmacologico ipolipemizzante va presa, in genere, quando tre mesi di un adeguata dieta ipolipidica (o ipoglicidica nei pazienti con prevalente ipertrigliceridemia) non abbiano permesso di raggiungere il TT appropriato, e dopo aver escluso di trovarsi in presenza di dislipidemie secondarie ad altre patologie (tabella I) o iatrogene (tabella II). La gestione clinica di queste forme secondarie o iatrogene deve infatti innanzitutto eliminare, se possibile, la causa della dislipidemia.

Nei pazienti in prevenzione primaria (con l esclusione dei pazienti diabetici, considerati equivalenti ai pazienti in prevenzione secondaria in termini di rischio cardiovascolare, e dei pazienti portatori di dislipidemie familiari, cui questi strumenti non si possono applicare) la decisione di adottare un trattamento farmacologico dovrà basarsi sulla valutazione preliminare del Rischio Cardiovascolare Globale Assoluto (RCGA) utilizzando le carte di rischio italiane o l algoritmo di rischio del Progetto Cuore dell Istituto Superiore di Sanità (http://www.cuore.iss.it/).

IL VERO PROBLEMA E E STRATIFICARE IL RISCHIO

Registro Nazionale degli Eventi Cardiovascolari (1998-99): Tassi di attacco x 10.000 degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari (fatali, non fatali e totali) per fascia di età, uomini e donne UOMINI Tassi di attacco x 10.000 degli Eventi Coronarici; Uomini 35-74 anni DONNE Tassi di attacco x 10.000 degli Eventi Coronarici; Donne 35-74 anni 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 35-44 45-54 55-64 65-74 Classi d'età 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 35-44 45-54 55-64 65-74 Classi d'età EC fatali EC Non Fatali EC TOTALI Tassi di attacco x 10.000 per Accidenti Cerebrovascolari-Uomini 35-74 anni EC fatali EC Non Fatali EC TOTALI Tassi di attacco x 10.000 per Accidenti Cerebrovascolari-Donne 35-74 anni 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 35-44 45-54 55-64 65-74 Classi d'età 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 35-44 45-54 55-64 65-74 Classi d'età ACV fatali ACV Non Fatali ACV TOTALI ACV fatali ACV Non Fatali ACV TOTALI

GUARDANDO UNA POPOLAZIONE RCV basso 408 cittadini pari al 49,03% su 832 individui screenati RCV medio 396 cittadini pari al 47,59% 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 totale basso medio alto RCV alto 26 cittadini pari al 3,12%

MEDIO E BASSO RISCHIO DA NON SOTTOVALUTARE Oltre naturalmente al necessario follow up: rivalutazione a un anno per il medio rischio rivalutazione a 5 anni per il basso rischio E il counselling sugli stili di vita salutari Occorre vedere all interno di queste classi i fattori di rischio aggiuntivi: Familiarità per malattie cardiovascolari precoci Dislipidemie familiari Obesità e sindrome metabolica

QUANDO MI VIENE IL SOSPETTO? Colesterolo totale tra 250 e 300 Soprattutto se con Trigliceridi normali o di poco alterati Se c èc una familiarità per malattie cardiovascolari nei familiari di I I grado < 55 anni negli uomini e <65 nelle donne Dopo 3 mesi di correzione del regime alimentare e attività fisica adeguata, se profilo lipidico è ancora alterato Dosaggio della Apolipoproteina B

IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE POLIGENICA COLESTEROLO TOTALE compreso tra 250 e 300 mg/dl COLESTEROLO HDL normale o leggermente ridotto TRIGLICERIDI normali APO B elevata (> del limite di normalità) presenza di un ascendente o un discendente con tali caratteristiche

IPERLIPIDEMIA FAMILIARE COMBINATA ( IFC o FCH) Colesterolo Elevato (colesterolo LDL >160 mg/dl) e/o Trigliceridi > 180 mg/dl APO B > 125 mg/dl in individui della stessa famiglia dopo aver escluso le cause secondarie e tenendo conto della variabilità interindividuale e interfamiliare occorre ricercare una documentazione di CDH prematura e/o di complicanze gravi dell aterosclerosi nella famiglia.

IPERTRIGLICERIDEMIA FAMILIARE Trigliceridi elevati 200-600 mg/dl Colesterolo HDL ridotto Colesterolo LDL nella norma o solo leggermente elevato questo quadro che è caratterizzato da un aumento delle VLDL è associato a: obesità, iperinsulinemia ipertensione arteriosa iperuricemia

In questi tre quadri clinici, se persistono le alterazioni dopo tre mesi di dieta adeguata, dopo aver escluso le cause secondarie, il documento regionale sulla diagnostica delle dislipidemie familiari, dà la possibilità al medico di medicina generale di certificarle per cui è possibile inviare il paziente al SAUB con il modulo compilato per la certificazione della esenzione specifica per patologia

ESCLUDERE CAUSE SECONDARIE

ESENZIONI 025 CERTIFICATE

ESENZIONI 025 CERTIFICATE

Tutti erano nel medio rischio calcolato con CUORE.EXE

SINDROME METABOLICA: stretta sorveglianza presenza di tre o più delle seguenti componenti: obesità centrale (circonferenza vita >102 cm negli uomini e >88 cm nelle donne) alterata regolazione della glicemia (glicemia a digiuno 110 mg/dl) o pregressa diagnosi di diabete trigliceridemia elevata ( 150( mg/dl) colesterolemia - HDL bassa (<40 mg/dl negli uomini e <50 mg/dl nelle donne) pressione arteriosa elevata ( 130/85( mmhg) ) o in trattamento antipertensivo.

STILE DI VITA PARTICOLARMENTE IMPORTANTE Follow up attento: del rischio di diabete mellito tipo 2 Della ipertensione arteriosa Controllo del peso Controllo e disassuefazione al fumo Perché il RCV è particolarmente elevato, soprattutto nelle fasce più giovani. Un fattore di rischio aggiuntivo si sta delineando: l ipovitaminosi l D

LDL: ATTENZIONE AL TARGET Nel Diabete mellito tipo 2 LDL< 100 In prevenzione secondaria negli individui ad alto rischio LDL< 70 Quindi trattamento con Statine ma attenzione che la base deve essere uno stile di vita adeguato

STUDIO JUPPITER: conclusivo per la prevenzione primaria?

E SEMPRE UN PROBLEMA DI TRASFERIBILITA

NOTA 79: OSTEOPOROSI QUALE FARMACO? Se i difosfonati : Alendronato e Risendronato, Ibandronato hanno evidenze anche a lungo termine Ranelato di Stronzio e Raloxifene pur avendo delle evidenze di efficacia, hanno subito una limitazione per la tollerabilità

GUARDIAMO LE EVIDENZE

NUOVA NOTA 79

OSTEOPOROSI IATROGENA

OLTRE AI CORTISONICI Se la terapia soppressiva con Tiroxina ha ormai solo l indicazione nel follow up del carcinoma differenziato della tiroide, e un trattamento con Eparina >50 giorni, Una particolare attenzione va data al MTX perché è usato nell artrite reumatoide che già ha un rischio più elevato Gli antiepilettici perché sono ovviamente trattamenti cronici E i PPI in trattamenti di lunga durata

E L ACIDO L NERIDRONATO? Non c èc perché l indicazione non è l osteoporosi ma l osteogenesi imperfetta e quindi è un uso off label In un campo in cui ci sono solide evidenze per altri farmaci