ANATOMIA PATOLOGICA GENERALE CITOPATOLOGIA. III anno; AA

Documenti analoghi
INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

Preparazione ed allestimento dei preparati citologici

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO

ANIMALI DA COMPAGNIA Esami di laboratorio EMATOLOGIA E CHIMICA CLINICA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Ore. Tipologia. Addì Tipologia

Raccolta e gestione dei campioni a tutela dell'operatore e per il benessere del paziente. Cognome Nome Firma Data. Tamara Michele Daniela Maria Elena

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia

Atlante di Citologia Dermatologica del Cane e del Gatto

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

MIGLIORAMENTI NELLA CITOLOGIA DEI VERSAMENTI. Quale strategia adottare?

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica

F O R M A T O E U R O P E O

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

LA TECNICA DEL CELL-BLOCK NELLA CITOLOGIA DIAGNOSTICA. Manuela Martano*, Sara Massotti**, Laura Marino **, Brunella Restucci** e Paola

Personal Log-book. Anamnesi, segnalamento e esame obiettivo generale con inserimento dei dati nei software di archiviazione

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018)

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

CAPITANIO GIOVANNI Anatomia patologica

Diagnostica citologica

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica Pad. 18

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA

CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL DOTT. PAOLO MARIA GUSELLA

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

CORSO DI CITOLOGIA DI BASE

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Parassitologia (modulo 5CFU)

Servizio di Citodiagnostica

Le analisi prenatali

Dott.ssa Carolina Buriani UO Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Direttore: Prof. G. Lanza

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

Citologia su strato sottile e tecniche ancillari

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

BIOPSIE E PUNTURE ESPLORATIVE

MAELLE Viviana Lombardo /11/2015

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

FIRENZE - AOU CAREGGI - 21 FEBBRAIO 2012 III MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici)

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

Codici, tempi di refertazione e ritiro delle prestazioni APA

Anatomia Patologica - Per il Medico

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

ANALISI BANCA DEL SANGUE

Programma Formativo 1 semestre 2013

Programmi di screening

AOU SASSARI. ALLEGATO 1 al CSP

CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria. Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C

Anatomia Patologica - Per il Medico

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi

TARIFFARIO PRONTO SOCCORSO VISITA RICOVERI

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

MICROBIOLOGIA 3. Coloratore automatico 5. Kit di colorazione 6. Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9. Centrifughe 11. Coloratore automatico 14

MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO

Confronto tra nuove e vecchie esperienze in Citologia: quale futuro in tempi di Spending Review

Riccione. Laboratorio teorico pratico

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

Chieti, 21 Settembre Linfadenopatie superficiali di sospetta natura neoplastica: l esperienza di Padova

Tavola rotonda Confronto sulle problematiche delle gare regionali Esperienza della Regione Toscana

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione

Azienda USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica Unità Operativa Citopatologia Ospedale di Mirandola e Finale E. Direttore Raisi O.

CORSO DI LAUREA in MEDICINA VETERINARIA

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti.

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO

Sessione estiva - Ordinaria C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/ /06/ /07/ /09/ /09/ /01/ /01/2020

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

Transcript:

ANATOMIA PATOLOGICA GENERALE CITOPATOLOGIA III anno; AA 2013-2014

Raskin, Meyer Atlas of Canine and Feline Cytology W.B. SAUNDERS COMPANY Baker, Lumsden Color Atlas of Cytology of the dog and cat MOSBY Harvey Atlas of Veterinary Hematology W.B. SAUNDERS COMPANY Cowell, Tyler, Meinkoth Citologia diagnostica ed ematologia del cane e del gatto UTET Cowell Tyler Diagnostic cytology and hematology of the horse MOSBY

CITOLOGIA : KYTOS(contenitore)- LOGOS(studio) Cellula come unità funzionale fisiologicamente Cellula come unità funzionale in patologia Valutazione morfologica delle singole cellule Per identificare il processo patologico in atto Cellule perse o strappate dai tessuti Citologia esfoliativa Citologia aspirativa

1. COME 2. DOVE 3. QUANDO 4. PERCHE 4. PERCHE scegliere un esame citologico

4. PERCHE scegliere un esame citologico Valutazione citologica: ausilio diagnostico Rapido Poco invasivo Economico ripetibile Permette di inquadrare la patologia in tempi brevi Spesso permette di fare diagnosi presunta In molti casi permette di fare diagnosi certa Indicazioni di esami aggiuntivi Permette di impostare una terapia Cellule atipiche..neoplasia.. Neutrofili degenerati + batteri

3. QUANDO fare un prelievo citologico Organi/lesioni esplorabili Organi/lesioni raggiungibili Lesioni di difficile exeresi chirurgica Condizioni del paziente Senza anestesia o solo sedazione Minimi rischi di sanguinamento 2. DOVE fare un prelievo citologico Lesioni di cute e sottocute Linfonodi esplorabili aumentati di volume Versamenti cavitari Organi cavitari (prelievi eco-tac- guidati) Liquido articolare Liquido cefalo-rachidiano Lavaggi bronco-alveolari

1. COME fare un prelievo citologico Citologia esfogliativa: Citologia per aspirazione (fine needle aspiration/biopsy) citobrush Impronta

Come fare un prelievo di citologia Tecniche: Agoaspirato (FNA; fine needle aspiration) Agoinfissione (FNB, fine needle biopsy) Scraping Citobrush Impronta (apposizione)

Agoaspirato (FNA; fine needle aspiration)

Fermare l aspirazione prima di estrarre l ago: evitare contaminazione da altri tessuti, evitare che le cellule passino nella siringa

Allestire i preparati: 1.Togliere l ago(dove sono le cellule) 2.Aspirare 3. Rimettere l ago nella siringa 4. spruzzarle sul vetrino

Agoinfissione (FNB, fine needle biopsy) 1. Inserire solo l ago nella lesione e ruotare per cambiare direzione 2. Esatrarre l ago dalla lesione 3. Raccordare l ago ad una siringa per passare le cellule sul vetrino Rispetto alla FNA - Più semplice, soprattutto per piccole lesioni - Meno traumatico - Meno contaminazione ematica

Sul vetrino

APPOSIZIONE Dopo exeresi di una lesione (intera o parziale) Es: laparotomia esplorativa, prelievo bioptico per istologia posso prima preparare dei vetrini di citologia

APPOSIZIONE Vantaggi: Utile durante la chirurgia: inquadramento della patologia molto rapido Vengono mantenute maggiormente le citoarchitteture Campioni di ottima cellularità Svantaggi: Troppo sangue o fluidi se il campione non viene tamponato bene Eccessiva emodiluizione Poca aderenza al vetrino Lesioni cutanee esterne: Contaminazione!

ATTENZIONE ALL APPOSIZIONE DIRETTA SUL LESIONI ULCERATE1 Campionamento solo della parte più superficiale delle lesione Spesso contaminata (batteri, materiale necrotico, scaglie di cheratina)

Scraping Lesioni esterne Vantaggio: campioni molto cellulari Svantaggio: rischio di contaminazione, eccesso di sangue

citobrush Usato per: cavità nasali e orale, vie genitali femminili, congiuntiva citobrush cottonfioc http://andwincorp.com http://esvc001057.wic005u.server-web.com www.roversmedicaldevices.com/ Bagnare con fisiologica sterile se la lesione è troppo secca

FLUIDI VERSAMENTI LESIONI CISTICHE LIQUIDO ARTICOLARE LIQUIDO CEFALORACHIDIANO URINE LAVAGGI BRONCOALVEOLARE (BAL) Sempre meglio usare una provetta con anticoagulante (EDTA), anche in caso di minima contaminazione ematica

Versamenti BAL o lavaggi trans-tracheali Liquido articolare Liquido cefalorachidiano

PRIMA DI FARE UN VETRINO: Valutazione macroscopica del liquido Colore Ematico Biancastro giallo Torbidità Densità Conta cellulare (contaglobuli automatiche, come un emocromo, o camere contaglobuli apposite) Peso specifico e Proteine (refrattometro) Biochimica: colesterolo, trigliceridi, glucosio) Batteriologico ALLESTISCO UN VETRINO A FRESCO Tal quale Sedimento (dopo centrifugazione) citospin

In caso di fluidi molto densi o con marcata emocontaminazione -come se fosse uno striscio di sangue

Se sono densi, ma non troppo Il vetrino termina la corsa prima

CENTRIFUGAZIONE SEMPRE PER I CAMPIONI DI URINE Consigliato nei versamenti poco cellulari se non si ha a disposizione una centrifuga per citospin Si centrifuga a bassi giri Rimuovere il surnatante Risospendono le cellule con un po di liquido lasciato e si fa uno striscio

CITOCENTRIFUGA Si concentrano le cellule in un area ristretta La parte liquida è assorbita dalla carta assorbente

SEDIMENTATORE FATTO IN CASA da raskin and Meyer: canine and feline cytology, Saunders ed.

FISSAZIONE ALL ARIA (velocemente ) COLORATO colorazione tipo Romanowsky (eosina e blu di metilene) (es. Wright, May Grünwald- Giemsa, Haemacolor)

LIMITI Campioni non diagnostici: Eccessiva contaminazione ematica Scarsa cellularità Campione non rappresentativo (prelievo troppo superficiale, area necrotica) Diagnosi presunta : Poche cellule Neoplasia+flogosi Identificazione di un processo neoplastico, ma impossibilità nel dare una diagnosi certa

Considerare le CELLULE INTATTE, non quelle rotte

Considerare un numero ADEGUATO DI CELLULE

ECCESIVA CELLULARITA

TROPPA VIOLENZA NELLO STRISCIO.

EMODILUIZIONE E NUCLEI ROTTI

Citologia+ istologia Citologia Dettagli morfologici fini Caratteristiche citoplasmatiche Variazioni affinità tintoriali Granuli Inclusi Disegno cromatinico Agenti eziologici Istologia Archittetura Rapporti tra strutture morfologia

CRITERI INTERPRETATIVI PRIMA DI ACCENDERE IL MICROSCOPIO: 1. CONOSCERE SEGNALAMENTO ANAMNESI 2. CONOSCERE IL SITO DI PRELIEVO e LA TECNICA DI RPELIEVO 3. GUARDARE MACROSCOPICAMNTE IL VETRINO 1.Patologie correlate con la specie La razza Il genere Età La storia clinica del paziente aiuta ad inquadrare ciò che vedo Siti di inoculo Recidive Infezioni virali Caratteristiche macroscopiche della lesione Colore (nero rosa rosso-violaceo..) Consistenza (molle..dura..) Calda, dolente?

CRITERI INTERPRETATIVI 2. CONOSCERE IL SITO DI PRELIEVO e LA TECNICA DI PRELIEVO Sapere che tipo di cellule mi devo aspettare Patologie più frequenti in determinati siti La tecnica influenza la cellularità: Es: citologia urinaria: cistocentesi vs minzione spontanea vs cateterismo vs cateterismo traumatico 3. GUARDARE MACROSCOPICAMENTE IL VETRINO Materiale lipidico aspetto gessoso Distribuzione delle cellule..assenza di cellule Colore nero blu intenso

CRITERI INTERPRETATIVI Una volta acceso il microscopio : 1. Un giro ad basso ingrandimento Cellularità (cellule intatte ) Fondo del vetrino Distribuzione Rapporti tra cellule o gruppi di cellule..cerco il punto più diagnostico 2. Ad ingrandimento maggiore Materiale nel background Sangue Granuli Pigmenti Agenti eziologici (batteri/protozoi/funghi/elminti) Matrice extracellulare Popolazioni cellulari presenti (singola, mista) Popolazione predominante Caratteristiche morfologiche

CRITERI INTERPRETATIVI!!!! Combinare tutte le informazioni ottenute Studio + esperienza + immaginazione