LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PIANO DI LAVORO CLASSE:

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

A.S ITALIANO CLASSE 1 CT DONATELLA BERNARDI

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

ITALIANO interclasse 3 18/19

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO di ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programma della disciplina

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ITALIANO A. S. 2018/2019

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 4

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

CATTANEO - DELEDDA MODENA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

Elementi di base delle funzioni della lingua

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Transcript:

ASSE CULTURALE Competenza L 1 padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; L 2 leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; L 3 produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. L 5utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; L 6 utilizzare e produrre testi multimediali. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PIANO DI LAVORO CLASSE: 1 a ind. tecnologico A.S. 2016-17 CLASSE 1BT PROF. MAURIZIO CUCCU Livelli di padronanza corrispondenti alle competenze degli Assi Asse dei linguaggi Lingua madre - Altri linguaggi LIVELLI 1 Livello base Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Nella produzione scritta e orale, su temi legati alla sfera personale (e quotidiana), utilizza un lessico di base e strutture linguistiche elementari. Di una comunicazione scritta coglie le informazioni ricercate, di una orale le informazioni esplicite e sa riferirle al giusto contesto. È in grado di argomentare e/o di confutare tesi riferite alla sfera del quotidiano e che non necessitano di inferenze. L allievo è in grado di analizzare semplici produzioni letterarie, riferite a periodi significativi della storia letteraria italiana e straniera. Utilizza le grammatiche interpretative delle varie forme letterarie per analisi semplici su opere note. Utilizza testi m/mi la cui struttura è quella sequenziale e ad albero. 2 Livello intermedio Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite Nella produzione scritta e orale su temi legati alla sfera personale e quotidiana o di cui è venuto a conoscenza, utilizza una varietà lessicale adeguata e strutture linguistiche pertinenti. Di una comunicazione scritta o orale coglie le informazioni implicite ed esplicite, collegandole fra loro consapevolmente e in maniera corretta. È in grado di argomentare e/o confutare tesi riferite a situazioni conosciute anche lontane dalla sfera del quotidiano. L allievo analizza produzioni letterarie italiane e straniere È in grado di utilizzare le grammatiche interpretative delle varie forme letterarie per analizzare in maniera appropriata opere letterarie di vario genere. Utilizza testi m/m strutturati; utilizza testi m/m ipertestuali. 3 Livello avanzato Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Nelle produzioni scritta e orale lo studente esprime opinioni complete, articolate e motivate, adeguando il proprio registro linguistico agli scopi comunicativi e utilizzando un vocabolario, una grammatica e una sintassi articolate. Di un messaggio orale o di un testo scritto lo studente individua le problematiche esplicite e implicite, collegandole correttamente fra loro e riferendole anche a situazioni diverse da quelle narrate. È in grado di argomentare e/o di confutare in maniera appropriata tesi anche riferite a situazioni delle quali sta venendo a conoscenza. L allievo analizza produzioni letterarie italiane e straniere anche collegandole fra loro in maniera sincronica e diacronica. È in grado di utilizzare le grammatiche interpretative delle varie forme letterarie per analizzare in maniera approfondita opere letterarie di vario genere. Utilizza e produce testi m/m anche con struttura ad albero; utilizza test m/m ipertestuali.

Definizione degli obiettivi minimi in termini di Abilità e Conoscenze che devono essere acquisite per ottenere il livello di sufficienza al termine della Classe 1 a ABILITA CONOSCENZE leggere e capire un testo narrativo, riconoscendo i più importanti elementi formali e strutturali processi e funzionamento del sistema della lingua dividere un testo in sequenze elementi di narratologia scrivere un testo descrittivo, espositivo con una struttura coerente e coesa ed un numero segni di punteggiatura e loro funzioni complessivo di errori formali non superiore a 5 caratteristiche e funzioni della frase semplice trasformare testi scritti in orali e viceversa, rispettandone le caratteristiche elementi della comunicazione e funzioni della lingua individuare il genere di un testo e spiegarne gli elementi identificativi individuare in un testo narrativo focalizzazione e narratore, caratteristiche dei personaggi e loro rapporti, ambientazione, rapporto tra fabula e intreccio, presenza di analessi, scene, sommari, eventuali figure retoriche, campi semantici; fare il riassunto di un testo letterario o non letterario UdA 1 - Gli elementi della comunicazione. le caratteristiche della comunicazione linguistica (linguaggio/codice, contesto, scopo e destinatario la specificità dei codici verbali e non verbali i diversi registri della comunicazione. Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Caratteristiche del testo letterario narrativo tipologie testuali i più significativi generi del testo narrativo metodi e tecniche per produrre diversi tipi di testo (descrittivo, informativo-espositivo) principali caratteristiche del testo epico decodificare e trasferire un messaggio da un codice a un altro. utilizzare le funzioni della lingua in relazione allo scopo e al contesto. distinguere le caratteristiche specifiche della lingua parlata in rapporto a quella scritta e i sistemi per trasferire un testo da una all'altra (p.e. uso punteggiatura e delle pause) individuare i legamenti interni in un testo ricostruire l ordine e la coerenza in un testo artificialmente alterato utilizzare registri diversi in situazioni comunicative diverse UdA2 - Introduzione al testo narrativo Fabula ed intreccio, tecniche di alterazione della fabula (prolessi, analessi, medias res), tipi di sequenze, la struttura di base (esposizione, esordio, peripezie, sviluppo, scioglimento) I personaggi: i ruoli, la presentazione, la caratterizzazione Il tempo: definizione di durata narrativa, tecniche della durata narrativa Il narratore: autore, narratore, lettore; il narratore interno ed esterno; il punto di vista interno, esterno, onnisciente. Contenuto di alcuni testi dell antologia affrontati individuare lo schema narrativo in un testo letterario: fabula, intreccio, narratore e focalizzazione, personaggi (ruoli, presentazione e caratterizzazione), spazio, ritmo narrativo, tecniche della durata narrativa; Comprendere il contenuto dei testi letti (vicenda, inessi temporali e causali) individuare il genere di appartenenza di un romanzo o di un racconto e saperne riferire le caratteristiche dividere un testo narrativo in sequenze riassumere un racconto di media lunghezza, anche alterando l ordine dell esposizione, con eventuali vincoli di lunghezza

UdA 3 Comprensione e analisi del testo narrativo Argomenti Conoscenze Abilità Differenze tra testo letterario e non letterario; Gli elementi formali e strutturali di un testo narrativo ( vedi UdA 2) Gli elementi costitutivi di alcuni generi narrativi (fiaba, favola, racconto, romanzo) Origini, sviluppo, legami con il contesto storico-sociale di alcuni sottogeneri del racconto/romanzo (gotico, formazione, fantascienza, poliziesco).. A I generi narrativi: Le narrazioni brevi. Comprensione e analisi B Il Romanzo dal XIX al XXI secolo le principali caratteristiche storiche e formali del genere origini e sviluppo di diversi generi della narrazione romanzesca (gotico, formazione, poliziesco, fantascienza) li legami fra romanzo e contesto elementi significativi degli autori di testi narrativi della tradizione letteraria italiana, europea ed extraeuropea, del XIX-XXI sec., oggetto di lettura e analisi in aula Caratteristiche generali ed elementi significativi di almeno un romanzo della tradizione letteraria italiana o europea (Promessi Sposi), ed essenziali dell autore e la sua poetica. UdA 4 Analisi e produzione di testi d uso tecniche di lettura, di sottolineatura e di studio, i segnali del testo, i connettivi temporali, spaziali e logico-causali caratteristiche di un testo efficace metodi e tecniche per produrre diversi tipi di testo, adeguati alla traccia, alla situazione comunicativa, al destinatario caratteristiche specifiche dei testi descrittivi ed espositivi/informativi e narrativo-informativi, la struttura di schede e relazioni un lessico specifico vario in base ad ambiti e contesti diversi. Analisi e produzione di testi d uso descrittivi ed espositivi Riconoscere nel testo gli elementi strutturali (vedi UdA 2) Individuare il tema centrale dei testi letti; Esprimere un opinione motivata sui testi letti. Analizzare un racconto di media lunghezza e cioè: a. inserirlo all'interno di un genere e in un generale contesto storico b. individuarne le sequenze e i nuclei narrativi c. cogliere i nessi temporali e causali d. riconoscere ed analizzare le tecniche narrative utilizzate e. riferire le caratteristiche implicite ed esplicite dei personaggi, dei luoghi e dei tempi f. individuare il tipo di narratore e il punto di vista individuare il genere di appartenenza di un romanzo e saperne riferire le caratteristiche analizzare e comprendere brani di romanzi (v.sopra) individuare le strutture tematiche del/dei romanzo/i letto/i esprimere un opinione motivata (s/o) sui romanzi (o brani) letti saper produrre testi descrittivi, espositivi, schede, relazioni, adeguati alla traccia, alla situazione comunicativa, al destinatario analizzare e sintetizzare testi non narrativi riconoscere la gerarchia tra le informazioni, la struttura e il contenuto globale di un testo d uso individuare scopo e tema centrale di un testo descrittivo e narrativo-informativo scrivere testi chiari, coerenti nello sviluppo, corretti nell ortografia, nell uso della punteggiatura, dei connettivi, del lessico, nell articolazione degli elementi morfosintattici rielaborare in schemi i contenuti di un testo produrre un testo espositivo utilizzando documentazione raccolta in precedenza o fornita dal docente acquisire un metodo di studio efficace usare con efficacia sottolineature, appunti, schemi, per annotare un testo organizzare il testo scritto

UdA 5 - Riflessioni sulla lingua Argomenti CONOSCENZE ABILITÀ A Parole, suoni e segni Riflessioni sulla lingua B Morfologia. Le categorie grammaticali concetti di relazione semantica, polisemia, campi semantici, denotazione e connotazione le regole dell ortografia divisione parole in sillabe segni di punteggiatura e loro funzioni Lessico fondamentale per gestire semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali le differenze tra forma e funzione delle parole forme, valore di significato, funzioni possibili per ciascuna parte del discorso modi e tempi verbali costruzione passiva e riflessiva Gli elementi della frase semplice e le loro caratteristiche; usare sinonimi, etc., per esprimersi in modo preciso riconoscere gli errori ortografici evitare il più possibile gli errori ortografici Distinguere l uso letterale e figurato delle parole; Scrivere un testo corretto nell ortografia utilizzando in maniera efficace il vocabolario della lingua italiana conoscere le differenze tra forma e funzione delle parole; Riconoscere l appartenenza di una parola a una parte del discorso (articolo, nome, pronome ) e le sue caratteristiche specifiche (es. pronome atono o tonico, verbo forma attiva o passiva ) usare una parola in maniera adeguata alla sua classe di appartenenza e alla sua funzione all'interno di un testo manipolare correttamente le 9 parti del discorso; orientarsi correttamente nella flessione delle parti variabili, regolari e irregolari trasformare frasi attive in passive e viceversa modificare una frase adeguando coerentemente le parti del discorso; riconoscere gli elementi della frase semplice e le loro caratteristiche. TIPOLOGIE DI PROVE PER LA VALUTAZIONE Prove di tipo scritto: nel corso e alla fine di ogni UdA:, riassunto, comprensione e analisi di testi di vario genere (letterari, informativi, espositivi, ecc.). produzione scritta di testi descrittivi, espositivi-informativi, prove di tipo morfosintattici (ricerca errore, individuazione funzioni, ecc.) Prove di tipo orale: comprensione e analisi orale di testi narrativi, epici, descrittivi e informativo-espositivi; verifica delle conoscenze indicate nelle singole UdA e loro applicazione, discussione e presentazione romanzi letti, discussione argomentativa (debate). Valutazione esercitazioni a casa. Comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere. Gamma degli strumenti e delle metodologie utilizzabili dai singoli docenti Strumenti Metodologia Manuali in uso Spiegazioni frontali Testi (anche digitali) forniti dall insegnante Discussioni (event. Debate) Articoli di giornale (digitali) Lezioni interattive Romanzi Cooperative-learning Articoli scientifici (digitali) Flipped classroom LIM Attività di scrittura secondo le varie tipologie Web lettura in classe e a casa dei testi e analisi secondo griglie Piattaforma d aula lettura romanzi con successiva discussione in aula continuazione di incipit di romanzi e/o racconti (event.)

Asse Linguaggi Competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione imparare (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Comunicare comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, partecipare contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Agire in modo autonomo e responsabile sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. CLASSE 1BT PROF. MAURIZIO CUCCU