Il corridoio del Brennero nel quadro delle infrastrutture alpine e nel contesto della regione trentino-tirolese

Documenti analoghi
PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

Possibili scenari futuri nel trasporto transalpino. Di O. Baccelli 08/07/2013. Turin. Con il contributo di Avec la contribution de

Studi preparatori alla revisione del Piano Nazionale della Logistica

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

L ITALIA, IL SAN GOTTARDO, I VALICHI E I CORRIDOI EUROPEI

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO

Le grandi vie di comunicazione

L OPZIONE MEDITERRANEA

Valdastico NOrd? Autostrada Piovene Rocchette - Besenello. informiamoci: n

DHL FASHION CAMPUS ISOLA VICENTINA (VI) Corporate Real Estate Europe. Corporate Real Estate Europe

Il Corridoio Verde lungo gli Assi TEN

COMPLESSITA TERRITORIALI

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Perché questo progetto?

IL CENTRO INTERMODALE ADRIATICO PER IL RILANCIO DI PORTO MARGHERA

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale

GRUPPO SINA CIV. Il Territorio come valore

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA

SAN VENDEMIANO (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI

Tunnel del Brennero 4 Prolungamento urbano della Strada Statale 434 Transpolesana VeronaFiere Corridoio Mediterraneo Casello Verona Nord collegamento

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Intermodalità una grande opportunità per l Italia. Irmtraut Tonndorf Milano,

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

IL PROGETTO DELLA NUOVA FERROVIA DEL BRENNERO CRITICITÀ E PROPOSTE ALTERNATIVE

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Giancarlo Laguzzi - Presidente FerCargo

INAUGURAZIONE ANNO PORTUALE PAOLO COSTA Presidente dell Autorità Portuale di Venezia Relazione

TRENTO 28 aprile 2006

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo

Workshop La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate - ALI

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

La strategia del percorso più breve in opposizione a ferrovie transalpine semivuote. Perché è necessario un coordinamento dei transiti transalpini

I servizi di trasporto combinato tra la Lombardia e il Baden- Wuerttemberg

Immobiliare Logistico a convegno Quadrante Europa 6 giugno 2017

Il futuro del trasporto merci in Italia. Giancarlo Laguzzi Presidente FerCargo

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO

Parte prima : l Interporto di Novara Parte seconda: la sfida del Gottardo Parte terza: la risposta

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

Elementi del Quadro Conoscitivo

BRENNERO: CONFETRA, NUOVI DIVIETI PER TIR INACCETTABILI

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

Il Nord: portualità e sviluppo dell economia reale, infrastrutture, servizi e modalità di trasporto delle merci, governance dei processi

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA

Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico economica della nuova circonvallazione ferroviaria di Trento

Il Sistema Infrastrutturale

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

Autostrade del Mare 2.0

Gli studi Alpetunnel LTF

Alptransit tra globale e locale: i rischi di aspettative e interessi diversi

RTBicocca Note trasporti n

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale?

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A.

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici

ALLARGAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA: COSA CAMBIA PER L'AUTOTRASPORTATORE ITALIANO

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La galleria di base del San Gottardo

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Flussi di traffico transalpino I numeri

La Commissione UE ha pubblicato la carta della nuova rete TEN-T (rete trans-europea dei trasporti) dei 9 corridoi principali che formeranno le

A4 Venezia Trieste Asse portante del sistema intermodale del Friuli Venezia Giulia e del Veneto

VERSO IL «CLUSTER» DELLA LOGISTICA E DELL INTERMODALITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

Infrastrutture, territorio e città sull asta dell Adige (di Fulvio Forrer - novembre 2005)

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI. Roma, 11 febbraio 2016

Ivano RUSSO. La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Alberto Milotti CERTeT Università Bocconi MEMIT Università Bocconi

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

La strategicità del corridoio Ti.Bre.

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

Trieste. 11 Marzo 2019 Ore Piccola Fenice Via san Francesco, 5 Trieste

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

Mobility Conference DOMENICO NETTI PRESIDENTE AILOG

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO

MIT: l Italia, il San Gottardo, i valichi e i corridoi europei. Delrio, modernizzazione traffico merci

Le prospettive del settore

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

Mobilità in Lombardia

Transcript:

Il corridoio del Brennero nel quadro delle infrastrutture alpine e nel contesto della regione trentino-tirolese I risultati degli studi elaborati all interno del progetto europeo ALPENCORS appaiono interessanti ed un utile supporto per quelle decisioni che le Regioni dell ambito Trentino-Tirolese devono ancora assumere in materia di trasporti, in tema di prospettive di sviluppo e di tutela della salute e dell ambiente per quanto riguarda gli aspetti di competenza. Dai lavori presentati appaiono evidenti i conflitti d interesse tra le spinte, esterne alla nostra regione, per un transito agevole attraverso le Alpi delle merci prodotte o destinate in alta Italia con gli interessi delle Province di Trento, Bolzano e con il Land Tirol. In particolare emerge che il flusso di merci e persone è destinato ad una crescita smisurata, apparentemente priva di connessione con fattori esterni che sono tra l altro di difficile valutazione come la dinamica e le modalità di sviluppo dei paesi dell Est europeo, le ripercussioni della crisi petrolifera in corso di aggravamento, gli effetti della realizzazione dei nuovi corridoi alpini in territorio svizzero e le possibili politiche di governo della mobilità a scala europea, nazionale e regionale. Merita ricordare che le Alpi sono considerate un area ambientalmente sensibile da cui deriva la possibile applicazione di una tassa quale indennizzo del danno ecologico generato dagli automezzi in transito, imposta che sulla tratta più lunga di attraversamento dell arco alpino potrà risultare ovviamente maggiore che sulle altre percorrenze. In particolare appaiono trascurati i ragionamenti che fanno capo alla applicazione del principio della intermodalità impostato a livello di UE con il libro bianco La politica europea sui trasporti fino al 2010, il ruolo del porto di Ravenna nei flussi merci dell Italia settentrionale, ai passanti alpini del Lotschberg e del S.Gottardo in corso di potenziamento, quanto la carenza di coerenza infrastrutturale nelle previsioni lungo l asse del Brennero con il triplicamento degli assi dedicati alla gomma convergenti su Trento città privi di connessioni verso nord. Gli studi effettuati hanno infatti caricato d importanza le relazioni internazionali del nord-est italiano considerando in modo insufficiente le condizioni fisiche e orografiche dell area alpina e privilegiando le esigenze padane a quelle alpine, una sorta di politica coloniale moderna, dove prendere le risorse locali nella misura del voluto lasciando in loco effetti ed emissioni conseguenti senza farsi carico responsabilmente delle misure di contenimento, di risanamento e di salvaguardia delle condizioni locali. Nelle relazioni presentate al Convegno di Trento sul Corridoio del Brennero sono risultati molto interessanti alcuni ragionamenti tra i quali l accessibilità come indicatore di sviluppo, ebbene emerge che nel quadro europeo l arco alpino non si distingue per essere scarsamente accessibile nonostante le condizioni fisiche e orografiche dei luoghi potessero motivatamente far pensare alle Alpi un luogo con tale caratteristiche. I problemi maggiori emergono invece nelle relazioni trasversali, in particolare con l Est europeo, di qui la considerazione di come siano prioritari interventi per l omogeneizzazione degli assi esistenti anziché generici potenziamenti omnicomprensivi, razionalizzando le risorse al miglior uso possibile delle potenzialità esistenti.

POTENZIALE ACCESSIBLITà AL TRENO RETE VIARIA ALL INTERNO DELLA REGIONE ALPINA TERMINAL INTERMODALI CONSIDERATI RELAZIONI DA E PER I TERMINAL MARITTIMI Inoltre, a fronte del carico di 340 treni al giorno nella tratta Innsbruck-Wörgl, il segmento ferroviario austriaco che sopporta i traffici est-ovest e nord-sud, appare bizzarra l affermazione che l attuale collo di bottiglia è sito in Austria e che potrà essere superato solo dopo la realizzazione della nuova tratta austriaca per vista per il 2009, quando invece in territorio italiano sulla ferrovia del Brennero transitano appena 120-130 convogli giorno. E scarsamente credibile che le strozzature stiano in territorio tedesco quando treni carichi di autoarticolati arrivano da nord fino al passo del Brennero caricati su treni e di qui scendono in territorio italiano via gomma dimostrando contro ogni possibile equivoco che il problema è la mancanza di controllo e di gestione dei flussi merci in territorio nazionale. Ciò non fa venire meno le motivazioni per rafforzare la linea ferroviaria, ma appaiono poco credibili quei soggetti che spostano l attenzione su altri nodi che non i propri problemi solo per non farsi carico delle oggettive responsabilità. La lettura dei materiali disponibili ha poi evidenziato come la capacità intermodale del porto di Ravenna sia stata ignorata a favore di una visione concentrata solo sul polo di Venezia e di Trieste, spostando in questo modo verso Est l attenzione sui flussi da e per l Europa centrale. Non a caso il ruolo della Transpolesana appare scarsamente considerato dai ragionamenti presentati.

Le proiezioni dei flussi merci su gomma al 2015 evidenziano un sovraccarico complessivo del sistema, anche e soprattutto nell area padana. Appare evidente la spinta espansionistica del Nord- Est italiano nei confronti dell area alpina come mercato nel quale allargare il proprio ambito di influenza anche in ragione della ricchezza dei territori in considerazione e come unica opportunità per dare continuità ad una espansione ad una Regione ormai pesantemente condizionata dal modello di sviluppo territoriale. Il picco del flusso di merci risulta infatti sbilanciato verso il trasporto su gomma con intasamento di tutti gli assi esistenti e previsti a fronte di un sistema ferroviario decisamente sottoutilizzato. Nell area tedesca considerata dallo studio il sovraccarico è concentrato solo sull asse Monaco- Karlsruhe. Negli attraversamenti transalpini l asse di Tarvisio e del Frejus appaiono fortemente sottoutilizzati, mentre il sistema ferroviario del S.Gottardo e del Lotschberg è limitato nell attuale capacità da limiti di sistema in fase di risoluzione.

Risulta bizzarro che il nodo critico proposto dall analisi della Regione Veneto sul Nord-Est sia, non l intersezione del corridoio 1 con il 5, ma il polo di Venezia, ed è insufficiente l analisi senza adeguata considerazione degli effetti sul sistema complessivo dell apertura dei corridoi ferroviari svizzeri, dimostrando in modo evidente l orientamento finalizzato delle analisi prodotte. Il ragionamento dei flussi tra l Europa e l Italia poi riduce i transiti al solo canale del Brennero dimenticando come buona parte del traffico risulti deviato: il costo complessivo del transito attraverso le Alpi incentiva immotivatamente l asse del brennero rispetto alle altre possibili, caricando altre misura un asse che in ogni caso naturalmente appare dedicato allo scopo: una corsia dell Autostrada A22 è costantemente occupata da autotreni in transito trasformando l autostrada in una strada statale e scorrimento lento.

L ASSE DEL BRENNERO è LUNGO DOPPIO RISPETTO AGLI ALTRI se consideriamo il tratto di attraversamento delle Alpi reddito procapite in EU- principali O/D dei flussi Confronto dei costi autostradali fra i diversi attraversamenti alpini Pedaggio mezzi pesanti 250 200 150 100 50 Frejus/Mt Bianco 217 St Gottardo 200 Brennero 111 0 Lione - Santhia Basilea - Chiasso Kufstein - Verona 346 km 300 km 335 km TABELLA DISTANZE-TEMPI SU STRADA origine destinazione percorso Km tempo Bologna Frankfurt via Milano 873 9,28 Bologna Frankfurt via Brennero 952 9,49 Venezia Munchen via Verona Brennero 544 5,42 Venezia Munchen via Valsugana Brennero 502 6,30 Ravenna Stoccarda via Padova-Verona-Brennero 850 9,32 Ravenna Stoccarda via Valsugana Brennero 883 10,15 Ravenna Stoccarda via Bologna Verona Brennero 819 8,30 Ravenna Stoccarda via Transpolesana Brennero 797 9,34 Ravenna Stoccarda via Milano 817 8,52 Genova Frankfurt via Milano 690 7,52 Genova Frankfurt via Brennero 1020 10,49 Milano Stoccarda via Vaduz 527 5,29 Milano Stoccarda via Brennero 814 8,23 Milano Munchen via Vaduz 493 6,07 Milano Munchen via Brennero 581 5,51 Dai grafici presentati e dalla tabella prodotta appare evidente come molto traffico risulta deviato lungo il Brennero, anziché percorrere la via più diretta o la modalità trasportistica più adeguata: le

motivazioni risultano da una parte di carattere economico, dall altra di natura regolamentaria, nonché di modalità di gestione-controllo della circolazione. E stupefacente come i ragionamenti che vengono prodotti a scala regionale fanno sempre riferimento a visioni settoriali separando tra di loro i corridoi di attraversamento delle Alpi e perdendone di vista la visione strategica complessiva. L immagine affiancata alle rete TEN con i ragionamenti prodotti al convegno in esame evidenziano la perdita di visione generale che può motivarsi solo con ragionamenti parziali finalizzati ad una competizione di parte. Emerge la irrilevanza di sistema delle alternative considerate guardate a scala geografica

1997 1910 1910 1997 3 3 dove vogliamo arrivare in 8 ore di treno? Lo spazio di crescita dei sistemi dell Est europeo rappresenta un investimento di maggiore redditività a qualsiasi opzione locale. 6