La Scala WAIS-R con gli indici diagnostici di Giuseppe Castellani



Documenti analoghi
WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

I disturbi di comprensione del testo scritto

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE


L intelligenza numerica

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Brevi cenni storici e tipologie dei test

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

La neuropsicologia del danno cerebellare

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Sistema di valutazione della performance

PROGETTO: TEATRO FORUM

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

risulta (x) = 1 se x < 0.

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Disturbi Specifici dell Apprendimento

COMUNE DI MONTESPERTOLI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Analisi della performance temporale della rete

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Cosa è una competenza?

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Economia del Lavoro 2010

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La ricerca empirica in educazione

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

13. Consumi di energia elettrica

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Autismo e teoria della mente

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Transcript:

La Scala WAIS-R con gli indici diagnostici di Giuseppe Castellani Il test d'intelligenza più utilizzato e conosciuto al mondo, non è importante solamente per la determinazione del livello cognitivo, ma, grazie alle applicazioni resesi possibili dopo trent'anni e più di studi clinici -effettuati per la maggior parte nei Paesi anglosassoni-, è da utilizzarsi anche per la diagnosi di tutta una serie di disturbi comportamentali che trovano negli aspetti cognitivi degli indicatori di patologia. L'argomento non è nuovo: già lo stesso Wechsler nel 155 elaborò un indice di deterioramento mentale, ancora oggi con la sua validità; accanto a questo studio, numerosi ed altamente significativi sono stati gli apporti di altrettanto numerosi Autori, che permettono di considerare questo reattivo come uno strumento rilevante nella diagnosi di molteplici sindromi psicologiche. Padovan è stato il primo ad aver pubblicato in Italia le risultanze pratiche di tali ricerche, sviluppando anche il software per la determinazione informatizzata dei risultati. Il tutto a cura delle O.S. Giunti, purtroppo non più reperibile dopo poco tempo dalla edizione. Grazie alle numerosissime applicazioni da me sostenute in trent'anni di professione, mi sono dedicato l'anno scorso alla elaborazione di alcuni 'indici diagnostici' tratti dalle indicazioni proprio di Padovan, contenute in uno dei testi che corredano l'edizione italiana della WAIS-R, indici che ho anche io elaborato in forma computerizzata, per utilizzarli nelle indagini diagnostiche e peritali sui soggetti da me esaminati. Il lavoro che segue, illustra praticamente gli esiti ai quali si perviene, che consentono la stesura di una Relazione descrittiva dettagliata e dalla veste scientifica sempre più adeguata. In tale esempio, ovviamente vedrete emergere risultati differenziati dove essi hanno rilevanza, ovvero, se sono presenti le alterazioni che danno luogo al disturbo. Ecco una descrizione degli indici da me elaborati: -Indice del disturbo di personalità border-line; -Indice della probabile presenza di un quadro di schizofrenia: devono risultare presenti tutti e tre i sottoindici -Indice del disturbo distimico; -Indice differenziale tra disturbo dell umore o psicotico; -Indice del disturbo autistico; -Indice del Disturbo di Alzheimer (DAT); -Indice di deterioramento mentale (IDM); Inoltre, attraverso gli studi di Barona e Pichot, si hanno le stime dell eventuale livello intellettivo premorboso posseduto dal Soggetto e l Indice di eventuale simulazione nei casi di trauma cranico encefalico (TCE), estendibile anche a situazioni dove si sospetta un comportamento meno collaborativo del Paziente. Accanto a questa mole già ragguardevole di studi ed ai risultati pratici che essa produce particolarmente in ambito medico-legale -, si hanno ulteriori indicazioni della qualità delle capacità cognitive possedute, quale la differenziazione tra capacità fluide e cristallizzate ( utili per stabilire se l Esaminato è più incline ad un pensiero produttivo creativo, oppure la sua intelligenza sfrutti maggiormente abilità frutto di esperienze) e l importantissimo sviluppo clinico del Punteggio ponderato per età, che ha introdotto la possibilità di una valutazione ancora più ampia del livello cognitivo

del Soggetto, in relazione al suo gruppo anagrafico di appartenenza: è proprio grazie a questa considerazione scientifica, che sono stati possibili gli studi e le ricerche che hanno condotto alla elaborazione di tutti gli Indici differenziali sopra riportati. Ecco l'applicazione ad un soggetto: - di anni al momento dell'esame psicodiagnostico. Il signor si è reso protagonista di una serie di molestie nei confronti della madre della sua e convivente, la quale, resasi conto ed avvertita poi di quanto accadeva, decideva di interrompere la relazione affettiva e la coabitazione con lo stesso. A proposito degli eventi citati, il signor conferma l accaduto, fornendo giustificazioni del suo agire con gli atteggiamenti, a suo dire invitanti, posti in atto dalla Parte lesa. A conclusione del racconto, egli si afferma dispiaciuto e pentito di quanto ha compiuto, spinto da impulsi che non è riuscito a frenare adeguatamente. Il paziente è in trattamento farmacologico con antidepressivi ed ansiolitici da vari mesi; appare sostanzialmente compensato, con il tono dell umore ancora flesso. Risultati prodotti alla WAIS-R Subtest verbali- QI Verbale (QIV): L esaminato ha raggiunto il punteggio relativo ad un QIV di 4, dimostrando abilità lievemente inferiori nei subtest che richiedono concentrazione e capacità mnesiche (vedi Tabella Riassuntiva sotto). Il punteggio è indicativo di un livello Medio. I punteggi ponderati per età ppe-, evidenziano un rendimento superiore di un intervallo a quanto realizzato con la comparazione standard e pongono il soggetto in un intervallo Medio superiore (vedi Tabella Riassuntiva ponderata per età). Subtest di Performance-QI Performance (QIP): Il punteggio qui ottenuto dal signor è di 7 punti, che risulta classificarlo come Medio. Tuttavia, abbiamo evidenziato una prestazione decisamente inferiore a quella relativa per gli items verbali, con un netto decadimento nelle capacità spaziali ed attentive, con questo accostandosi a quanto rilevato per gli items verbali che hanno raggiunto un punteggio più basso degli altri: il soggetto appare meno in grado di affrontare compiti che richiedano attività cognitive più complesse riguardo alla attenzione ed alla concentrazione. In particolare, notiamo come egli si trovi in marcata difficoltà quando si tratti di pianificare un compito, a causa di quella che si rivela essere una tendenza all impulsività, a comportamenti ossessivi, alla difficoltà nel mantenere lo sforzo per concentrarsi e raggiungere l obiettivo. Questo comportamento è stato posto particolarmente in atto dall esaminato in tutta questa parte di performance del test. Punteggio Scala Totale (QIT) Il punteggio totale, che determina il complessivo Q.I. del paziente, è di 1, che lo colloca nell intervallo diagnostico classificato come Medio. Dunque, le complessive capacità cognitive del signor apparirebbero adeguate, con le diversificazioni sopra riportate dopo l analisi dei diversi punteggi ad ogni singolo subtest.

Tuttavia, osservando quanto emerso dagli studi seguenti, constateremo come, in realtà, il soggetto avesse posseduto un livello intellettivo probabilmente più elevato rispetto a quello evidenziato oggi. A sostegno di questa analisi, giungerà anche quanto ottenuto con il Test di Rorschach, presentato nella parte finale di questo Studio psicodiagnostico (qui non presentato). TABELLA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI OTTENUTI ALLA SCALA WAIS-R (nelle colonne sono riportati i punteggi ponderati) WECHSLER, 17 Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO m 8 COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE 57 Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE RIORD.STORIE FIG. 7 DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI PUNT.PERFORMANCE 31 PUNTEGGIO PERF. TOTALE 88 7 57 6 6 6 6 18 01/12/200 PUNTEGGIO VERBALE Q.I.Verb. 4 PUNTEGGIO DI PERFORM. Q.I.Perf. 7 PUNTEGGIO SCALA TOTALE Q.I.Tot 1

TABELLA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI OTTENUTI ALLA SCALA WAIS-R (nelle colonne sono riportati i punteggi PONDERATI PER del Soggetto in riferimento al campione italiano) ORSINI E LAICARDI,2001 M Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITME COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE 63 Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGU 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGG ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUM PUNT.PERFORMANCE PUNTEGGIO TOTALE PERF. 4 63 13 30//200 PUNTEGGIO VERBALE Q.I.Verb ppe 0 PUNTEGGIO DI PERFORM. Q.I.Perf ppe 124 PUNTEGGIO SCALA TOTALE Q.I.TOT ppe 7 Come consigliato, per una lettura clinica dei risultati, troviamo sopra rappresentati i punteggi del soggetto ponderatii per età. Come notiamo, nell intervallo di età a cui appartiene l esaminato (45-54), i suoi totali risultano essere ben superiori alla media, addirittura il suo QI di Performance superiore (cioè maggiore di ben due intervalli normativi rispetto a quello non ponderato per età). In questi risultati troviamo ulteriore giustificazione clinica per la spiegazione

del comportamento manifesto del soggetto, spiegazione che conferma il suo sottofondo di personalità come patologico, che impedisce quella corretta strutturazione delle capacità intellettive presenti, almeno potenzialmente, in lui. Ecco gli Indici citati: VALUTAZIONE DEL QI BARONA (con indice di simulazione) BARONA ET ALTRI 184 RAZZA BIANCHI M SCOLARITA' PROFESSIONE RESIDENZA disoccupati >2.500 STIMA QI verbale 7,63 STIMA QI performance 7,8 STIMA QI TOTALE 7,34 QI TOTALE ATTUALE 3,00 NESSUNA PROBABILE SIMULAZIONE

VALUTAZIONE DEL QI FLUIDO-CRISTALLIZZATO HORN 166-67 Memoria di cifre Analogie Completamento di figure Riordinamento di storie fig. Disegno con cubi Ricostruzione di oggetti Informazione Vocabolario Comprensione Analogie Informazione Memoria di cifre Ragionamento aritmetico m 8 4 41 33 30//200 QDFL 86 QDCR 2 QDRI 6 I risultati sopra esposti in tabella, evidenziano nel soggetto la presenza di capacità intellettive di tipo cristallizzato, superiori a quelle fluide. Il significato di tale diversità consiste in una connotazione delle risorse di livello in direzione dell impiego maggiore di capacità assestate, con una riduzione significativa degli spunti originali, produttivi. In altri termini, una intelligenza che trova più ampie difficoltà nella elaborazione di risposte di fronte a problemi nuovi.

INDICE DISTURBO DISTIMICO Rapaport e altri,168-crookes,174 M Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE 63 Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI 13 PUNT.PERFORMANCE PUNTEGGIO TOTALE 4 05/03/20 INDICE PROBABILE DISTIMIA NON PRESENTE

INDICE DISTURBO AUTISTICO Lincoln,Courchesne,Kilman,Elmasian e Allen (188) M Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE QI VERBALE PPE Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI 13 PUNT.PERFORMANCE QI PERFORMANCE PPE PUNTEGGIO TOTALE QI TOTALE PPE 63 4 05/03/20 PRIMO CONTROLLO FALSO SECONDO CONTROLLO FALSO TERZO CONTROLLO FALSO QUARTO CONTROLLO FALSO INDICE DISTURBO AUTISTICO ASSENTE

INDICE DI DETERIORAMENTO MENTALE WECHSLER 155 Vocabolario Comprensione Completamento di figure Ricostruzione di oggetti Analogie Memoria di cifre Associazione simboli a numeri Disegno con i cubi m 8 38 13 43 30//200 IDM -13 NESSUN DETERIORAMENTO MENTALE

INDICE DISTURBO DI PERSONALITA' Piedmont e altri,10- Swirsky-Sacchetti ed altri, 13 M Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE QI VERBALE PPE Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI 13 PUNT.PERFORMANCE QI PERFORMANCE PPE PUNTEGGIO TOTALE 63 0 124 7 05/03/20 INDICE DISTURBO DI PERSONALITA' ASSENTE

INDICE DISTURBO DELL'UMORE O PSICOTICO PIEDMONT ET AL. 10 Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE 63 Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI 13 PUNT.PERFORMANCE PUNTEGGIO TOTALE 05/03/20 INDICE DISTURBO UMORE INDICE DISTURBO PSICOTICO 0,13 DISTURBO DELL'UMORE 0,13 ASSENTE Constatiamo la conferma oggettiva della presenza di un disturbo dell umore e la contemporanea assenza di tratti psicotici, che confortano ulteriormente quanto complessivamente ricavato nel totale quadro diagnostico.

INDICI DI SOSPETTA SCHIZOFRENIA RAPAPORT ET AL. 168 - ROSENZWEIG E HARFORD, 170 - WECHSLER, 158 M Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE 63 Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI 13 PUNT.PERFORMANCE PUNTEGGIO TOTALE 4 05/03/20 PUNTEGGIO VERBALE 0 PUNTEGGIO DI PERFORM. 124 PUNTEGGIO SCALA TOTALE 7 MEDIA PUNTEGGIO VERBALE,50 INFORMAZIONE,00 ASSENTE VOCABOLARIO,00 MEDIA INFORM. E VOCABOLARIO,00 COMPRENSIONE,00 ASSENTE

RIORD.STORIE FIG. COMPRENSIONE MEDIA,5 ASSENTE INFORMAZIONE DISEGNO CON I CUBI MEDIA,5 INDICE DI SOSPETTA DAT - DEMENZA TIPO ALZHEIMER FULD 184 Vocabolario Informazione Analogie Memoria di cifre Associazione simboli a numeri Disegno con i cubi Ricostruzione oggetti M 13,00,00,50,00 A B C D A>B>C<D A>D NEGATIVO

VALUTAZIONE DEL QI BARONA BARONA ET ALTRI 184 RAZZA BIANCHI MASCHIO SCOLARITA' PROFESSIONE RESIDENZA DISOCCUPATO > DI 2.500 ABITANTI 30//200 STIMA QI verbale 7,63 STIMA QI performance 7,8 STIMA QI TOTALE 7,34

VALUTAZIONE DEL QI PREMORBOSO PICHOT ET AL. 13 SCOLARITA' MASCHIO OBBLIGO PROFESSIONE RESIDENZA ATTESA OCCUPAZIONE < DI 20.000 ABITANTI 01/12/200 STIMA QI verbale 0,14 STIMA QI performance 3,4 STIMA QI TOTALE 1,04 Le due Tabelle sopra presentate confermano il risultato complessivo realizzato alla WAIS-R come intervallo diagnostico. Queste stime ottenute con gli indici di Barona e Pichot, pongono l esaminato entro l intervallo classificato come Medio ; osserviamo come i punteggi, tuttavia, siano al limite inferiore ( 0-, cfr. Appendice) e come permangano valide le considerazioni a proposito delle difficoltà mostrate dal paziente, a causa di quella connotazione personologica emersa. CONCLUSIONI Avrete osservato come le possibilità diagnostiche possedute dalla Scala WAIS-R non si limitano al solo rilevamento del livello intellettivo presente nel soggetto. Gli Indici elaborati dopo dettagliati studi clinici consentono una applicazione ben più vasta, permettendoci, al contempo, una valutazione medico-legale assai stringente, pragmatica, secondo il mio parere anche superiore a quella realizzabile con uno dei test più

impiegati, ovvero l MMPI. Infatti, attraverso lo studio diagnostico sopra presentato,si addivenne ad una comprensione particolareggiata dei meccanismi comportamentali del Soggetto descritto, permettendo al Giudice una decisione fondata su elementi scientifici privi di dubbi, così come accaduto in situazioni d indagine analoghe, quando si debba descrivere al meglio le capacità cognitive quali sottese da comportamenti anche di disturbo. Giuseppe Castellani Bibliografia 1)D. Wechsler WAIS Scala d intelligenza per adulti O. S. Firenze 174 2)D. Wechsler WAIS- R O.S. Firenze 17 3)D. Wechsler Wechsler Memory Scale I-II O. S. Firenze 1 4)F. Padovani L interpretazione psicologica della WAIS-R O.S. Firenze 1-2004 5)Orsini e Laicardi WAIS-R- Contributo alla Taratura Italiana O.S. Firenze 17-2001 6)Orsini e Laicardi WAIS-R e Terza Eta O.S. Firenze 2003